
Preghiera per l’Europa
E’ del barcellonese Emilio Isgrò l’immagine scelta da AMACI per la XII Giornata del Contemporaneo
Preghiera per l’Europa è l’immagine creata dall’artista siciliano, anzi di Barcellona Pozzo di Gotto, per la Giornata del Contemporaneo che si celebra proprio oggi 15 ottobre 2016.
Si tratta di una riflessione sulle divisioni geografiche, politiche e culturali, in pieno tema Brexit, l’opera di Emilio Isgrò da Barcellona di Sicilia, 1937 è l’immagine guida della XII edizione della Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione organizzata ogni anno da AMACI, l’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani che si svolge oggi sabato 15 ottobre 2016.
Preghiera per l’Europa è il titolo dell’immagine, creata appositamente dall’artista per la Giornata del Contemporaneo che mostra un’Europa cancellata che estende i suoi confini oltre quelli dell’Unione Europea, abbracciando idealmente i paesi che si affacciano sul Mediterraneo.
L’immagine è stata realizzata a marzo 2016, prima del recentissimo referendum che ha sancito la scelta della Gran Bretagna di uscire dalla UE, l’immagine ha l’obiettivo di far riflettere su qualsivoglia divisione che, oggi, è alimentata da spinte nazionaliste che gli organismi internazionali pensavano di aver annientato. Un bel ritorno alla realtà è quello di Emilio Isgrò che, pragmatico come non mai, ci porta ad analizzare nel dettaglio la storia che stiamo vivendo e ad aprire gli occhi su una involuzione che, quotidianamente, ci rende protagonisti delle brutture mondiali.
Portare l’arte del nostro tempo al grande pubblico è invece l’obiettivo preposto dall’AMACI, che oggi ha aperto le porte di tutti i 24 Musei AMACI in maniera gratuita. Nella città Natale dell’artista Isgrò, oltre ai musei di arte contemporanea, è stata offerta la possibilità di fruire la mostra “Donne a colori”. Durante l’inaugurazione della personale dei tre talenti in questione, Emilio Isgrò è stato nominato proprio per la sua immagine e la manifestazione ha ottenuto il patrocinio AMACI.
La scelta dell’immagine di Emilio Isgrò segna la continuazione del progetto avviato nel 2006 di affidare a un artista italiano di fama internazionale la creazione dell’immagine guida della manifestazione. Isgrò succede a Michelangelo Pistoletto (2006), Maurizio Cattelan (2007), Paola Pivi (2008), Luigi Ontani (2009), Stefano Arienti (2010), Giulio Paolini (2011), Francesco Vezzoli (2012), Marzia Migliora (2013), Adrian Paci (2014) e Alfredo Pirri (2015).
Cristina Saja
Ottgimi spunti dii riflessione su cui riflettere
"Mi piace""Mi piace"