Archivio | giugno 2015

Stai esplorando gli archivi per data.

LA STORIA DI CARMELO di Michele Prisco

LA STORIA DI CARMELO di Michele Prisco

Riprendiamo a sfogliare il Poeta Carmelo Aliberti così come l’ha descritto Michele Prisco, Insigne letterato, romanziere di successo che ha voluto lasciare un omaggio e ricordo di sè all’amico e collega poeta-scrittore. “nel nostro Mezzogiorno esistono ed operano uomini come Aliberti, sappiamo che per noi non tutto è perduto, e che il Sud ha ancora […]

Tutto è Genesi

Tutto è Genesi

È un universale atto d’amore creare da un’idea che si accende nella mente. È un’emozione incontenibile dare vita a un pensiero della fantasia. È un atto di immensa generosità consegnare al tempo l’opera del proprio ingegno. È un’esperienza sublime dare forma a un’immagine. È un crescendo il vortice di sensazioni che rapisce il creativo mentre […]

UNA PREGHIERA DA VIVERE – NINO SAMMARTANO

UNA PREGHIERA DA VIVERE – NINO SAMMARTANO

PROFILO DELL’AUTORE Nino Sammartano è nato nel 1952 a Marsala, dove vive dopo aver lavorato come docente di materie letterarie al Liceo Classico. Impegnato come Salesiano Cooperatore nella formazione dei giovani e delle famiglie, nonché nel volontariato sociale, ha scritto interessanti saggi pedagogico-spirituali, fra i quali Suoi testimoni (2003), un itinerario di spiritualità costruito sulla […]

RECENSIONE: la ferocia di Nicola Lagioia

RECENSIONE: la ferocia di Nicola Lagioia

Originally posted on Monica Bauletti:
Nicola Lagioia La ferocia 2014 – Supercoralli pp. 418 € 19,50  anche in eBook € 8,99 ISBN 9788806214562 Una giovane donna, un fratello disturbato, una famiglia potente, una società malsana, una regione traviata: L’Italia. Questo romanzo è uno zoom sulle vite di due giovani ragazzi, fratello e sorella, cresciuti uniti…

TRA I VERSI DI CARMELO ALIBERTI

TRA I VERSI DI CARMELO ALIBERTI

Siamo giunti ora nel vivo della poesia di Carmelo Aliberto. Entriamo nel modo visto attraverso gli occhi poeta e descritto con la musicalità dei suoi versi.  ∼∞∼ ISOLABELLA Rivedo la tua ala piumosa roteare la corona di sogni siculi sospesi sull’acqua Il tuo respiro si fonde al battito e pare rovesci il tempo la morte […]

Domenica 14 giugno 2015 su 24live.it

Domenica 14 giugno 2015 su 24live.it

La cultura di Carmelo Aliberti: Terzo Millennio è rivista ufficiale di una Università Francese Titola così l’articolo di Cristina Saia che parla di noi sul quotidiano 24live.it http://www.24live.it/104176-la-cultura-di-carmelo-aliberti-terzo-millennio-e-rivista-ufficiale-di-una-universita-francese

intellettuale: organico o tradizionale? – Nino Motta

Chi sono gli intellettuali? Qual è la loro funzione? Quale rapporto hanno col potere?

#intellettualeoggi Chi è l’intelettuale oggi? dove va? che cosa fa? che cosa può fare?

La Rivista letteraria internazionale 3°m TERZO MILLENNIO   invita tutti a una riflessione sulla funzione degli intellettuali oggi nei rapporti con il potere. Chi sono oggi gli intellettuali? Dove sono? Che cosa fanno? Sono vittime anche loro del “sommerso” soffocati dalle grida di piazza e dai cazzeggi dei social network? A introdurre l’argomento vi proponiamo […]

LA FIGURA DEL POETA VITTIMA DELLA STORIA  di Giancarlo Pandini

LA FIGURA DEL POETA VITTIMA DELLA STORIA di Giancarlo Pandini

L’immagine che si ricava dalla poesia di Carmelo Aliberti, ora chiusa in un denso ed esauriente volume, “Teorema di poesia” (Todariana editrice) è una sorta di figura concreta del poeta come vittima della storia.   Il simbolo tragico di questa storia il poeta l’assume su di sé, per interpretare il proprio tempo alla luce di […]

L’IPOTESI DEL POETA CARMELO ALIBERTI: Teorema di poesia di Paola De Paolis

L’IPOTESI DEL POETA CARMELO ALIBERTI: Teorema di poesia di Paola De Paolis

   Continuiamo il viaggio nel meraviglioso mondo poetico di Carmelo Aliberti in compagnia di Paola De Paolis Come in ogni teorema, anche in questo Teorema di poesia di Carmelo Aliberti (il poeta siciliano di cui la Fiera Letteraria si occupò in occasione della sua precedente raccolta. “C’è una terra”), possiamo trovare un’ipotesi e una tesi; e […]

TEOREMA DI POESIA La poesia di Carmelo Aliberti di Mario Grasso

TEOREMA DI POESIA La poesia di Carmelo Aliberti di Mario Grasso

“Ma perché Aliberti è classificato tra quelli dell’ottavo sacramento? Proverò a dirlo: taciturno, colto, umile e appartato fino a volersi dichiarare estraneo, pronto a dare prima di ricevere e senza bisogno d’intravedere contropartite, acuto nel cogliere il significato più profondo di ogni aspetto delle cose e degli uomini, sia esso vero sia esso fittizio”.(Mario Grasso) […]

CARMELO ALIBERTI  Poeta della dialettica esistenziale  di Francesco Puccio

CARMELO ALIBERTI Poeta della dialettica esistenziale di Francesco Puccio

“in questo borgo il mio fiato agonia di miti il domani è sommerso nei tuoi occhi la speranza ha il colore dei limoni”. Ringrazio il Prof. Aliberti perché attraverso la sua poesia mi ha permesso di esprimere certe mie visioni critiche, poetiche e letterarie. Carmelo Aliberti è poeta della poesia dialettica esistenziale. La dialettica esistenziale […]