Archivio | marzo 2017
Stai esplorando gli archivi per data.
Carmelo Aliberti Fulvio Tomizza e la frontiera dell’anima
I cultori della letteratura italiana dovrebbero essere grati al critico Carmelo Aliberti per avere dato loro, con la pubblicazione dell’opera Fulvio Tomizza e la frontiera dell’anima, una visione completa della produzione dello scrittore triestino, ritenuto uno dei maggiori del Secondo Novecento italiano e spesso indicato come esponente della cosiddetta “letteratura di frontiera”. Fulvio Tomizza […]

EMILIO ISGRO’
IL GRANDE ARTISTA,POETA E SCRITTORE EMILIO ISGRO’ BARCELLONESE, CONOSCIUTO E STIMATO IN TUTTO ILMONDO NON SOLO PER LE SUE MERAVIGLIOSE SCULTURE, MA ANCHE COME IL PRIMO POETA DELLO SPERIMENTALISMO, CHE CON IL SUO LIBRO POETICO DELLE CANCELLATURE (L’ETA’ DELLA GINNASTICA (Mondadori EDITORE,COLLANA IL TORNASOLE) AGLI ESORDI DEGLI ANNI “60”, ANTICIPO’ IL FENOMENO SPERIMENTALE DEL GRUPPO ’63, […]
Settimanale 100NOVE – 16/03/2017
100NOVE PRESS 16/03/2017 “Giorgio Barberi Squarotti è ritenuto uno studioso eccelso e il suo denso repertorio di infiniti studi fanno scuola anche nelle Università straniere, dove rappresenta la grandezza d’Italia, non solo per la tanta ponderosa mole di studi, ricerche e scoperte di autori massimi e minimi, caduti in oblio e dal prof. riscoperti e […]

EMILIO ISGRO’
IL GRANDE ARTISTA,POETA E SCRITTORE EMILIO ISGRO’ BARCELLONESE, CONOSCIUTO E STIMATO IN TUTTO ILMONDO NON SOLO PER LE SUE MERAVIGLIOSE SCULTURE, MA ANCHE COME IL PRIMO POETA DELLO SPERIMENTALISMO, CHE CON IL SUO LIBRO POETICO DELLE CANCELLATURE (L’ETA’ DELLA GINNASTICA (Mondadori EDITORE,COLLANA IL TORNASOLE) AGLI ESORDI DEGLI ANNI “60”, ANTICIPO’ IL FENOMENO SPERIMENTALE DEL GRUPPO ’63, […]
Grazia DELEDDA, una narratrice primordiale e moderna di Domenico Trovato
Grazia DELEDDA, una narratrice primordiale e moderna di Domenico Trovato Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, periferia culturale tra le più isolate d’Italia. Premio Nobel nel 1926. Pur formatasi in una famiglia discretamente abbiente, la vicenda della D. non può essere disgiunta dalla particolare situazione storica della condizione femminile, non soltanto […]
Dios de la nada (Dio del nulla) Versión al castellano di Gabriel Impaglione
Festival internazionale di poesia in tutto il mondo! XI Edizione 1 – 31 maggio 2017 “la bienvenida fraternal! en esta edición 439 la poesía como pan caliente, y en el suplemento Navegaciones (113) el poeta italiano Guido Oldani en diversas versiones al castellano. A pocas semanas de Palabra en el mundo, el llamado a todos […]

Riflessioni poetiche e letterarie
Riproponiamo l’articolo pubblicato sul numero della rivista di giugno 2016 che celebrava i 50 anni di impegno poetrco – letterario di Carmelo Aliberti “Riflessioni poetiche e letterarie, perchè il discorso sulla poesia e sul romanzo,come pure sul ruolo dei mass media, mantenga vivo il dibattito sull’influenza di una organica formazione intelettuale per invertire l’ormai evidente […]

24live – 02 marzo 2017
Così titola Cristina Saja l’articolo pubblicato il 2 marzo 2017 e inserito in Attualità, Cultura su 24live “Terzo Millennio: l’editoriale del primo numero del X° anno di vita della Rivista Carmelo Aliberti analizza la situazione italiana attuale e si scaglia contro i politici che annichiliscono la cultura.” http://www.24live.it/140036-rivista-terzo-millennio-uscito-primo-numero-del-x-anniversario-dalla-sua-nascita