Archivio | gennaio 2021
Stai esplorando gli archivi per data.
CENTENARIO DI MICHELE PRISCO Saggio critico di CARMELO ALIBERTI
OMAGGIO DI CARMELO ALIBERTI PER IL PRIMO CENTENARIO DELLE CELEBRAZIONI DEL GRANDE SCRITTORE CARMELO ALIBERTI Saggio critico SU MICHELE PRISCO Aracne Editrice Un uomo e uno scrittore nel buio della coscienza pubblica, per la critica letteraria, un tomo di Carmelo Aliberti sul grande scrittore napoletano Michele Prisco, intitolato “Michele – un Uomo e uno Scrittore […]
TRA IL BENE E IL MALE Poemetto di CARMELO ALIBERTI a cura di GIORGIO BARBERI SQUAROTTI E CRISTINA SAJA
CARMELO ALIBERTILa poesia di Aliberti espressa con un linguaggiometaforico ed espressionistico fino al grido e alla visionedi GIOIRGIO BARBERI SQUAROTTIC’è una sicura costanza nella vicenda poetica di Aliberti nel lungo arco di circa 50anni, ed è fortemente riservato e distintivo della sua ricerca: la passione morale epolitica sempre espressa con un linguaggio aspramente espressionistico nella […]
PUBBLICAZIONE ATTI CONVEGNO CARLO SGORLON, Università di Udine Edizioni Mimesis (Milano-Udine) I Parte
Sono stati pubblicati gli Atti del Convegno, organizzato dall’Università di Udine e svoltosi il 19 e 20-2019,nella sede dell’atene4o organizzatore. L’evento straordinario, coordinato dai docenti benemeriti Prof. Franco Fabbro e Prof. Marco D’Agostini ha inteso valorizzare e far conoscere ad un più vasti pubblico l’intera opera narrativa che comprende oltre 30 romanzi, saggi e moltissimi […]
DOLOROSE TESTIMONIANZE DEI SOPRAVVISSUTI AL GENOCIDIO, ALLA SHOAH E ALL’INFOIBAMENTO
DOLOROSE TESTIMONIANZE DEI SOPRAVVISSUTI AL MASSACRO IL GENOCIDIO DEI GIULIANO-DALMATI,LE FOIBE E L’ESODO COATTO DEGLI ISTRIANI E DEI SICILIANI PACIFICAMENTE CONVIVENTI NELLA TERRA PROMESSA” E PERSEGUITATI DURANTE LA DOMINAZIONE DI TITO. Il genocidio dei giuliano-dalmati e l’esodo coatto degli italiani e,particolarmente dei tanti siciliani che in Istria si erano stabiliti per motivi di servizio alla […]
NICCOLO’ AMMAMITI
NICCOLO’ AMMANNITI Da Come Dio Comanda Ti prendo e ti porto via Io non ho paura Niccolò Ammaniti è nato a Roma il 25 settembre 1966, ma ha fatto così tante cose che sembra abbia il doppio dei suoi anni. avendo la tesi già praticamente scritta, il cui titolo era […]
BRICIOLE DI UN SOGNO di CARMELO ALIBERTI 2 Edizione Il romanzo della Rinascita dei sogni dopo l’Apocalisse contemporanea
BRICIOLE DI UN SOGNO 2 Edizione di CARMELO ALIBERTI ( 5 puntata ) Considerato il notevole numero di lettori che desiderano esprimere la loro opinione e offrire suggerimenti e osservazioni, creiamo una rubrica, L’AUTORE RISPONDE: e-mail terzomillennio2009@ gmail.com—– a cui i lettori possono inviare anche loro giudizi su tuti gli argomenti, oggetto di […]
BRICIOLE DI UN SOGNO
CARMELO ALIBERTI Romanzo—IV puntata La follia sessuale del Marchese La ricerca dell’identità alle radici della storia Il setacciamento dietro le quinte archeologiche La delusione di Sebastiano sbranato negli Inferi della politica Il Calvario di Venera e la Provvidenza Divina Il sogno infranto del riscatto sociale e l’illusione garibaldina. 2 Della scomparsa del Marchese dopo l’ultima […]
CARMELO ALIBERTI BRICIOLE DI UN SOGNO Romanzo 2 Edizione Cap. III Ci hanno devastato il sogno la crudeltà e l’inganno della politica,usata come clava demolitrice di ogni etica umana e valoriale. Dobbiamo ricostruire il sogno con le eterne aspirazioni del cuore,perchè, come dice Quasimodo: “forse il cuore ci resta, forse il cuore …”
C CARMELO ALIBERTI Briciole di un sogno 2 Edizione Il romanzo della Rinascita dopoi l’Apocalisse dei sogni distrutti dagli scontri politici Pubblicato da Carmelo Aliberti il 16 gennaio 2021 in HOME CARMELO ALIBERTI BRICIOLE DI UN SOGNO 2 Edizione Il Romanzo della Rinascita Dopo l’Apocalisse dei sogni che la politica non ha saputo gestire […]
CARMELO ALIBERTI Briciole di un sogno 2 Edizione Il romanzo della Rinascita dopoi l’Apocalisse dei sogni distrutti dagli scontri politici
CARMELO ALIBERTI BRICIOLE DI UN SOGNO 2 Edizione Il Romanzo della Rinascita Dopo l’Apocalisse dei sogni che la politica non ha saputo gestire a causa delle inaudite lotte intestine Quando Francesca si riprese, stordita si guardò intorno. La luna con il muso di traverso rastrellava […]
BRICIOLEB DI UN SOGNO Di Carmelo Aliberti il romanzo della rinascita dell’uomo dopo l’Apocalisse degli scontri politici
Carmelo Aliberti BRICIOLE DI UN SOGNO 2 capitolo
2 In tanto avvelenato fermento, “U Mozzu”, nonostante le sue importanti amicizie politiche, temeva che ci sarebbe stata una richiamata alle armi dei reduci della prima guerra mondiale, già esperti di tecniche e di strategie militari. Allora continuava la guerra per la sopravvivenza per la penuria di cibo, causata delle radicali devastazioni belliche sia nella […]
CARMELO ALIBERTI BRICIOLE DI UN SOGNO
Romanzo Nuova Edizione rinnovata 2021 PREFAZIONE di JEAN IGOR GHIDINA BLAISE PASCAL UNIVERSITY- FRANCIA “Briciole di un sogno” è il ‘romanzo della rinascita’, il risorgere dell’uomo sul tropismo mortifero di tanta deleteria letteratura contemporanea. Rispetto all’ infatuazione vituperevole verso gli idoli più diffusi nella nostra modernità, in Briciole di un sogno Carmelo Aliberti […]
BRICIOLE DI UN SOGNO di CARMELO ALIBERTI 2 Edizione
CARMELO ALIBERTI OFFRE AI SUOI CARI LETTORI IL SUO ROMANZO (2 edizione) COME RINGRAZIAMENTO PER IL SOSTEGNO MORALE DEL LORO APPREZZAMENTO E FEDELTA’ ALLA NOSTRA ATTIVITA’ DAL 2009,DIFFUSA A LIVELLO INTERNAZIONALE. E PARTICOLARMENTE I CARI AMICI DI BAFIA E Di BARCELLONA P:G.(MESSINA) E I DIRETTORI DELLE TESTATE GIORNALISTICHE ONE LINE – 24 -LIVE E ORAWEBTV.IT […]
TRA IL BENE E IL MALE
CARMELO ALIBERTI TRA IL BENE E IL MALE POEMETTO PREFAZIONE di Cristina Saja Giornalista “Tra il bene e il male”: per raccontare le brutture del mondo, conservando storia, memoria e amore. Una preghiera, un saluto accorato, un dono di inestimabile valore per chi, privilegiato, discende da un poeta. “Tra il bene e il male”, ultimo […]
CARMELO ALIBERTI
BRICIOLE DI UN SOGNO Romanzo,2-Edizione (TERZOMILLENNIO,TRIESTE) Dopo i preziosi consensi della critica e su richiesta di numerosi lettori, Carmelo Aliberti, dopo aver rinnovato,integrato e stilisticamente migliorato il testo della 1 Ediz.,ha deciso di editare una nuova Edizione del suo romanzo, innalzando un monumento narrativa alle tormentate ed eroiche vicende del microcosmo contadino alla sua Isola-mondo, […]
FRANCESCO CONTI: NUOVO POETA DELLA POESIA ALTA E BILINGUE
Francesco Conti nasce Barcellona Pozzo di Gotto il 10 giugno 1950 da Salvatore operaio edile, deceduto a seguito di un tragico incidente sul lavoro, l’8 agosto del 1958 alla giovane età di 38 anni, maledetta sera quella sera, che ha segnato profondamente i figli ma soprattutto la loro mamma Sebastiana Buglisi originaria di Terme Vigliatore, […]
La poesia di Bartolo Cattafi in un saggio di Carmelo Aliberti di Jean Igor Ghidina
Di Jean Igor Ghidin Convergenze e consonanze tra i due poeti conterranei e il rapporto con Montale LA PASSIONE LETTERARIA DI CARMELO ALIBERTI Ricorre il cinquantesimo anno di amore per la produzione e diffusione cultura CATTAFI BARTOLO (1922-1979; poeta) Che Carmelo Aliberti abbia pubblicato nel 2014 una monografia su Bartolo Cattafi palesa innanzitutto la sintonia elettiva […]
Francesco Conti: nuova e forte voce della poesia italiana bilingue
Francesco Conti nasce Barcellona Pozzo di Gotto il 10 giugno 1950 da Salvatore operaio edile, deceduto a seguito di un tragico incidente sul lavoro, l’8 agosto del 1958 alla giovane età di 38 anni, maledetta sera quella sera, che ha segnato profondamente i figli ma soprattutto la loro mamma Sebastiana Buglisi originaria di Terme Vigliatore, […]
Francesco Conti,nuova voce siciliana della poesia bilingue
PROFILO Francesco Conti nasce Barcellona Pozzo di Gotto il 10 giugno 1950 da Salvatore operaio edile, deceduto a seguito di un tragico incidente sul lavoro, l’8 agosto del 1958 alla giovane età di 38 anni, maledetta sera quella sera, che ha segnato profondamente i figli ma soprattutto la loro mamma Sebastiana Buglisi originaria di Terme […]
PROFILO
Francesco Conti nasce Barcellona Pozzo di Gotto il 10 giugno 1950 da Salvatore operaio edile, deceduto a seguito di un tragico incidente sul lavoro, l’8 agosto del 1958 alla giovane età di 38 anni, maledetta sera quella sera, che ha segnato profondamente i figli ma soprattutto la loro mamma Sebastiana Buglisi originaria di Terme Vigliatore, […]
Francesco Conti,nuova voce siciliana della poesia bilingue
IL FUTURO CHE VERRÀ 29 dicembre2020 Domani, ci saranno giorni di sole e di miele, di certo noi ci saremo. Sbocceranno, e noi li coglieremo anche sul ghiaccio, rose e amapole. La distesa acqua dell’eterno mare, d’azzurro, ancor più sarà colorata. L’amica nostra stella, innamorata, sempre guida, rimarrà a guardare. Dovunque, con mano […]
IL FUTURO CHE VERRÀ Francesco Conti – 29 dicembre2020 Domani, ci saranno giorni di sole e di miele, di certo noi ci saremo. Sbocceranno, e noi li coglieremo anche sul ghiaccio, rose e amapole. La distesa acqua dell’eterno mare, d’azzurro, ancor più sarà colorata. L’amica nostra stella, innamorata, sempre guida, rimarrà a guardare. […]