Archivio | marzo 2019

Stai esplorando gli archivi per data.

ANDREA CAMILLERI (Bastogilibri, 2018) di CARMELO ALIBERTI a cura di Jean Igor Ghidina, docente di Italianistica – Blaise Pascal-University-Francia

Con l’autorevolezza dell’intellettuale lungimirante presso cui l’acribia viene abbinata alla conoscenza tangibile della Sicilia avita, Carmelo Aliberti ha compiuto una disanima acuminata dell’opera di Andrea Camilleri. Intanto il pregio del critico sta nell’aver incastonato il maestro del genere poliziesco in una prospettiva di genesi letteraria, il che consente di afferrare meglio gli addentellati tra le […]

Carmelo Aliberti: Il pianto del poeta, poesia della dialettica esistenziale di Francesco Puccio

La raccolta di poesie di Carmelo Aliberti, “Il pianto del poeta” (Bastogi 2002), raggruppa liriche scritte nell’ultimo ventennio del Novecento. La silloge si distingue per un incessante agonismo dell’essere e del vivere, suggellato da una battente dialettica esistenziale. Gli eterni temi della vita e della morte, del nulla e dell’infinito si coagulano in un tessuto […]

Nella collana “LA SETA” è recentemente uscito il primo volumetto, dedicato a Pier Paolo Pasolini e a Oriana Fallaci, con un florilegio di testi dei due grandi scrittori italiani del Novecento.

GIULIO NAPOLEONE IL  SEGRETO DI FONTAMARA di  CARMELO ALIBERTI Ignazio Silone fu uno degli scrittori più grande del ‘900.(1900-1978).Ricevette una prima educazione cattolica dalla madre,ma presto,a contatto con le sofferenze, le sopraffazioni e la miseria dei contadini di Fontamara,maturò un forte sentimento umanitario che lo indusse a tramutarsi in fiducia verso le idee marxiste,tanto da […]

CARMELO ALIBERTI POETA DEL SUD IN SOFFERTO ESILIO di Antonino Grillo (Università di Messina) Poeta e critico siciliano noto ben oltre i confini della Trinacria, Carmelo Aliberti è attivamente presente sulla scena letteraria da circa cinquant’anni. Il suo esordio nel regno delle Muse risale precisamente al 1967, quando diede alle stampe la sua prima raccolta […]

Pier Paolo Pasolini (1922-1975) Si è insistito presso varie sedi critiche sull’intreccio tra la precocità letteraria di Pier Paolo Pasolini e il binomio inscindibile che formò con la madre Susanna Colussi la quale proveniva da una famiglia rurale che aveva abbandonato il friulano avito inurbandosi a Casarsa. Difatti, alla stregua della maggior parte delle famiglie […]

Le Edizioni TERZO MILLENNIO hanno inaugurato la realizzazione di una preziosa collana di letteratura, intitolata “LA SETA. La Collana sarà formata da raccolte di poesia di grandi poeti, dimenticati dalla critica e degni di essere riproposti alla riflessione dei lettori (studenti, cultori e amanti della poesia), per un consolidamento degli innati valori morali e delle capacità razionali, con l’obiettivo di arginare il processo di disfacimento totale dell’uomo di oggi e restituirgli la dignità di creatura umana, sfregiata dalla nuova mitologia del capitalismo, del successo, della famelica febbre del sesso, che dovrà essere riscattato nella sua purezza dalla simbiotica fusione di Eros ed Agape, per donare la gioia della nitidezza della vita. Saranno attenzionati moltissimo anche poeti esordienti validi per rilanciaare la vitalità della poesia. Chi è interessato potrà contattare la redazione via e-mail: terzomillennio2009@tiscali.it.