Archivio | luglio 2015
Stai esplorando gli archivi per data.

POESIE D’AMORE – a mia moglie
POESIE D’AMORE I ( a mia moglie ) Nel deserto dei Tartari il ghibli innalza vertici di luce sul prato fiorito del tuo viso biondeggiante d’amore tu Calliope celestina sorgi dalle acque del Nilo nella schiuma dorata del mattino io ferito a morte nel fortino dove vivo sepolto in agonia ti cerco dentro i seni […]

IL LIMBO, LA VERTIGINE
LA TUA STORIA La tua storia è racchiusa agli estremi di un filo che balugina nelle ferite degli attriti Al centro nel cratere inconsapevole la colonna stremata dei mortali in marcia barcolla verso il sole All’orizzonte oltre le squame confuse del cielo la nebbia il vortice il risucchio VAGHIAMO Vaghiamo sulla ghiaia insanguinata nella rete […]

NEI LUOGHI DEL TEMPO – Carmelo Aliberti
NEI LUOGHI DEL TEMPO (1987) ”Io sono la vite voi siete i tralci” (Gv. 15, 5) La giostra degli atomi il clinamen il palpito dell’etere le stelle nell’azzurro infinito il soffio della vita nell’argilla l’agonia del diluvio il gaudio dell’esodo dall’arca al luccichio dei grappoli sui tralci il sogno di Alceo nell’alcova nell’esilio delle foglie […]
Carmelo Aliberti-Il secolare dolore meridionale espresso in un linguaggio autentico e puro – C’è una terra-
Ancora alcune opere del poeta Carmelo Aliberti. Seguendo la guida dei critici letterari che ci hanno spiegato, durante i capitoli precendenti, le sue poesie interpretando il suo pensiero, ora risulterà limpido scrutare nella profondità dei suoi messaggi. . . C’E’ UNA TERRA I C’è una terra tra l’Etna e il mare un filo di case sull’unghia […]

Carmelo Aliberti-Il secolare dolore meridionale espresso in un linguaggio autentico e puro – C’è una terra-
Ancora alcune opere del poeta Carmelo Aliberti. Seguendo la guida dei critici letterari che ci hanno spiegato, durante i capitoli precendenti, le sue poesie interpretando il suo pensiero, ora risulterà limpido scrutare nella profondità dei suoi messaggi. . . C’E’ UNA TERRA I C’è una terra tra l’Etna e il mare un filo di case […]

VITTORIANO ESPOSITO (Università dell’Aquila) Da: Gazzetta del Sud, 18/10/2003 – IL PIANTO DEL POETA di Carmelo Aliberti
IL PIANTO DEL POETA Il richiamo dei grandi sentimenti tra nostalgia di classicità e gusto del nostro tempo In un volume antologico uscito fuori collana presso la Bastogi, Carmelo Aliberti ha ripubblicato alcuni suoi poemetti ed esattamente: Il pianto del poeta, Caro dolce poeta, Aiamatomea, Il limbo, la vertigine, Le tue soavi sillabe, Helena suavis […]

CARLO SGORLON Da: “Il Tempo”, Roma, 19/9/2003 _ IL PIANTO DEL POETA di Carmelo Aliberti
IL PIANTO DEL POETA Le degenerazioni sociali del nostro tempo in contrasto con i valori della civiltà contadina Di Carmelo Aliberti è uscita recentemente un’antologia di poemetti e liriche stampate nel corso di una stagione poetica che conta ormai più decenni. Un libro dalla struttura singolare che si sottrae ai modi ironici, parodistici e […]

LE TUE SOAVI SILLABE di Carmelo Aliberti – commento di Giancarlo Pandini
LE TUE SOAVI SILLABE I sentimenti riemergono dal deserto del vivere moderno di Inno all’amicizia? Poema ricondotto nell’alveo di un fiume in cui si possono riconoscere ancora i segni di una validità del vivere? Oppure poematica forma per dire ai sentimenti che possono emergere dal deserto in cui li ha confinati il nostro […]
MERCOLDI’ 22 LUGLIO PRESENTAZIONE DEL ROMANZO ATTACCO AGLI ILLUMINATI di Monica Bauletti
Questa sera a Padova, in Corso Milano. In un oasi verde in centro città: il Giardino Cavalleggeri, ospite dell’associazione Metapolis Padova in occasione della seconda edizione del Giardino di Bacco e Venere moderatrice della serata la scrittrice Federica Chinaglia incontro con ‘autrice Monica Bauletti che presenta ATTACCO AGLI ILLUMINATI ROMANZO EDITO DA LIBROMANIA-DeAgostini Monica Bauletti, […]

POESIE di Carmelo Aliberti
Il questo cocente fine settimana di mezza estate il Poeta ci offre alcune sue poesie perché l’ozio diventi momento di ristoro, rinfreschi le menti e nutra l’anima. Buona lettura. VALENTINA Alla piccola Valentina Volpe nel giorno del suo battesimo Sinite parvulos, et nolite eos prohibere ad me venire: talium est enim regnum caelorum (Matteo, cap. […]

CLASSICITA’ DI CARMELO ALIBERTI di Carlo Sgorlon
Tibi suavis filia, che ti accingi a lasciare appeso all’armadio dei ricordi il fiocco rosa della fanciullezza corri sulla sabbia del mare verso il mitico nido delle isole, Il poemetto di Carmelo Aliberti “Tibi, suavis filia” già nel titolo e nel primo verso rivela una tendenza ad un metro classico, l’endecasillabo sciolto. La lirica moderna, […]

EMOZIONI INTIME DI UN POETA-PADRE di Nino Famà
Dormi, filia dulcissima, dormi e sogna Amore, amore, vero amore, mentre le nubi si abbassano sul mare e nell’anima dilaga un canto azzurro. NINO FAMÀ è nato a Barcellona P.G. (ME), ma da molti anni vive in Canada. È autore del romanzo La stanza segreta (Sciascia Editore, 2004), tradotto in inglese da Leonardo Sbrocchi e […]
CARO, DOLCE POETA di Domenico Cara
Lo scrittore e critico messinese Aliberti, dopo la recente raccolta Il limbo, la vertigine, dirama – è proprio il caso di dire cosa – agli amici, una sorta di lettera-cronaca in versi (illustrata da Paolo De Pasquale); quasi un monologo sotto specie di ideologica preghiera al cielo da parte di un operaio che sta patendo […]

CARO, DOLCE POETA Poesia come discorso continuo sull’uomo, sicuro approdo di una particolare felicità espressiva. di Michele Prisco
Riporo, dopo l’intervento di Michele Prisco, il poemetto : CARO, DOLCE POETA che risale al periodo 1978-1980. L’attualità del testo è impressionante. Scrive Michele Prisco: “ogni parola ha sempre le sue origini nella sostanza umana e il canto si realizza come passione, sofferenza, denuncia, realtà interiore e anelito di liberazione, recupero di smarriti modi di […]

L’omaggio di Carmelo Aliberti per l’anniversario di Cattafi
E’ questo il titolo dell’articolo pubblicato oggi 8 luglio 2015 su: “La poesia di Bartolo Cattafi – tra negativo esistenziale e ansia metafisica” con prefazione di Jean Igor Ghidina dell’Università Blaise Pascal di Francia che in merito al libro afferma trattarsi di “Sintonia elettiva tra due poeti oriundi della stessa terra e mossi dallo stesso afflato […]

LA POESIA DI CARMELO ALIBERTI Il giusto senso -di Giuseppe Amoroso
Lo scarto con la natura diviene lo stato inquietante di Aliberti: ed ecco la testimonianza della tavola verbale con la chiara denuncia dell’abbandono del possesso, della cittadinanza nelle zone felici L’estrema creatività del linguaggio è la cifra più alta raggiunta da Carmelo Aliberti nel suo recente volume di liriche: “Il giusto senso”, Club degli Autori, […]

ATTACCO AGLI ILLUMINATI di Monica Bauletti – recensione
“…una coraggiosa sfida alle forze occulte che hanno dominato la terra con la ferocia della ricchezza e che si accingono ad elaborare segretamente un progetto ignoto di annientamento totale…” I romanzi di Monica Bauletti sono il frutto più maturo per un percorso più alto della letteratura. La sua è una coraggiosa sfida alle forze occulte […]

PREMIO STREGA edizione 2015 – LA FEROCIA di Nicola Lagioia
Ebbene, come da previsioni ha vinto LA FEROCIA di Nicola Lagioia. Bel romanzo e complimenti all’autore che ci ha donato la sua opera arricchendo il panorama letterario di una nuova perla. Scorrendo gli articoli sui quotidiani di oggi che riportano la notizia possiamo trovare tutti i particolari della serata: IlFattoQuotidiano.it riporta il medagliere delle case […]

IL GIUSTO SENSO – Carmelo Aliberti – di Michele Prisco
“…la condizione tout court del poeta oggi: ch’è quella di un uomo per ricchezza interiore e sensibilità e cultura e istinto in lotta contro il mondo e il suo inarrestabile disumanizzarsi, ma convinto, al tempo stesso, della disparità della lotta, della sua disuguaglianza, al limite: della sua inutilità. Contro questo mondo (e questa società) sempre […]