Archivio | ottobre 2018

Stai esplorando gli archivi per data.

Focus su “U Cristu Longu”, fede, tradizione e poesia

Focus su “U Cristu Longu”, fede, tradizione e poesia

A Castroreale (Messina) la festa in onore del SS. Crocifisso, nel dialetto locale “U Signori longu” occupa, sin dalla metà del XIX secolo, il posto principale, sia per il suo significato religioso-folcloristico, sia per la grande affluenza di pubblico,  L’istituzione della festa risale al 1854, l’anno in cui una terribile epidemia di colera falciò a […]

“Carmelo Aliberti, poeta del Sud in sofferto esilio” del Prof. Antonio Grillo

Riportiamo quanto recensito dal Prof. Antonio Grillo, docente all’Università di Messina che ha posto alla sua attenzione il poeta Prof. Carmelo Aliberti. “Poeta e critico siciliano noto ben oltre i confini della Trinacria, Carmelo Aliberti è attivamente presente sulla scena letteraria da circa cinquant’anni. Il suo esordio nel regno delle Muse risale precisamente al 1967, […]

Letteratura e Società Italiana dal II° Ottocento ai giorni nostri:oltre 130 autori italiani

Letteratura e Società Italiana dal II° Ottocento ai giorni nostri:oltre 130 autori italiani

E’ uscita la monumentale opera culturale, intitolata “Lettura e Società Italiana dal II° Ottocento ai giorni nostri”, una vera opera omnia in due tomi. Sono passati al vaglio oltre 130 autori italiani, non solo nelle loro connotazioni tematiche, concettuali e linguistiche, ma anche intrecciate organicamente nel dipanarsi delle vicende storiche politiche e sociali, espressioni letterarie […]

LETTERATURA E SOCIETA’ ITALIANA DAL SECONDO OTTOCENTO AI NOSTRI GIORNI

LETTERATURA E SOCIETA’ ITALIANA DAL SECONDO OTTOCENTO AI NOSTRI GIORNI

LETTERATURA E SOCIETA’ ITALIANA DAL SECONDO OTTOCENTO AI NOSTRI GIORNI OPERA OMNIA DEGLI ULTIMI 150 ANNI DI LETTERATURA 120 importanti scrittori e poeti dal II Ottocento ad oggi: Verismo, Decadentismo, Neoavanguardia, letteratura degli Anni ’30, Neorealismo e la sua crisi, verso vuove ragioni letterarie, la letteratura del consumismo, la condizione contestuale della nuova narrativa e […]