Archivio | novembre 2016
Stai esplorando gli archivi per data.

CRISTINA CAMPO
CRISTINA CAMPO Saggista, poetessa e traduttrice di fama mondiale, fu annoverata dal grande filosofo MASSIMO CACCIARI tra “gli imperdonabili”. Con tale definizione il filosofo omaggiava, o rendeva giustizia a quegli eroici intellettuali, filosofi, scrittori e poeti che avevano vissuto con assoluta nitidezza ed erano stati nascosti nell’alveo dell’isolamento a coltivare nella soavità della parola i […]

Sebastiano Saglimbeni
Sebastiano Saglimbeni Sebastiano Saglimbeni è nato a Limina (ME) l’11 aprile 1932, vive a Verona. Ha insegnato per molti anni nelle Scuole Medie Superiori materie letterarie. È giornalista pubblicista dal 1973. Il suo esordio poetico risale al 1950, quando aveva appena conseguito la Licenza ginnasiale, nel suo paese nativo, Limina, una comunità nella provincia […]

GIOVANNI VERGA e la questione meridionale – di Carmelo Aliberti
GIOVANNI VERGA e la questione meridionale (per la versione sfogliabile cliccare qui) Nasce a Catania da un’antica famiglia di proprietari terrieri, il 2 settembre 1840. All’inizio studia con maestri privati, tra cui il sacerdote liberale Antonio Abate, da cui trae l’insegnamento patriottico, trasferito nelle prime due opere del ventenne scrittore: Amore e patria e […]

Alla scoperta di Rodì e di Milici -di Daniele Fazio
Alla scoperta di Rodì e di Milici itinerari culturali per i bambini e i ragazzi del centro collinare I bambini ed i ragazzi di Rodì Milici hanno vissuto un intenso mese di attività estive alla scoperta delle bellezze naturali, storiche ed archeologiche del centro collinare, e di alcuni paesi del comprensorio, grazie agli eventi […]
IGNAZIO SILONE di Caremlo Aliberti –
Pubblicazione sfogliabile IGNAZIO SILONE La Questione Meridionale, il Fascismo e il Terzo Regno (per sfogliare clicca sulla copertina, oppure qui)

IGNAZIO SILONE CANTORE, DIFENSORE DEI “CAFONI” DELLA MARSICA E ANTICIPATORE DEL NEOREALISMO Di Carmelo Aliberti
IGNAZIO SILONE CANTORE, DIFENSORE DEI “CAFONI” DELLA MARSICA E ANTICIPATORE DEL NEOREALISMO Di Carmelo Aliberti Con Ignazio Silone (nato a Pescina dei Marsi, in provincia dell’Aquila, il 1° maggio del 1900, pseudonimo di Secondino Tranquilli, e deceduto a Ginevra nel 1978) la questione meridionale riesplode nelle sue ancestrali e incontenibili istanze. Particolarmente […]

b.g. ovvero i biglietti che galleggiano – recensione di Domenico Trovato
Leggendo tra le righe di un testo didattico ed evocativo Guarnieri C., Marchesin P., Salvagnini S., b.g. ovvero i biglietti che galleggiano, MiMiSol ed., Quarto d’Altino, 2015, VE (recensione a cura di Domenico Trovato) Questa recensione argomenta su un testo scritto nella scuola e per la scuola, non un manuale di didattica, anche se non […]