Archivio tag | POESIA

L’ERMETISMO – GIUSEPPE UNGARETTI

L’ERMETISMO – GIUSEPPE UNGARETTI

 L’ERMETISMO GIUSEPPE UNGARETTI DI CARMENLO ALIBERTI     Giuseppe Ungaretti è riconosciuto un punto di riferimento assoluto come iniziatore della poesia pura, affermatosi fin dal secondo decennio del Novecento in Italia. Nacque il 10 febbraio del 1888 da genitori lucchesi, ad Alessandria d’Egitto, dove il padre operaio si era stabilito per i lavori di sterramento […]

Giorgio Bàrberi Squarotti e la sua “Scena del Mondo”

Giorgio Bàrberi Squarotti e la sua “Scena del Mondo”

Nel 2018 non sarà con noi il nostro caro Presidente GIORGIO BARBERI SQUAROTTI, che si è trasferito in cielo, chiamato da Dio, per premiarlo con la felicità eterna accanto a Lui, che in tutti i suoi versi lo ricercò nella bellezza del mondo, da lui ritenuta espressione visibile del Dio, che oggi più che mai […]

Carmelo Aliberti

Carmelo Aliberti

  09-09-2017 AUGURI D BUON COMPLEANNO Oggi festeggiamo il compleanno di Carmelo Aliberti poeta e critico letterario   Instancabile cultore di letteratura, nominato benemerito della scuola, della cultura e dell’arte dal Presidente della Repubblica. Vincitore di numerosi premi, continua a donare al mondo perle del suo sapere. E’ di iminente uscita il suo ultimo lavoro […]

Da ISLANEGRA 444- Maggio 2017

La RIVISTA INTERNAZIONALE DI POESIA, PATROCINATA DALL’UNESCO Pubblica in ESPERANTO Poesie dell’Italiano CARMELO ALIBERTI, tradotte dal Direttore Gabriel IMPAGLIONE EL FINAL DE LOS POETAS CARMELO  ALIBERTI Sicilia-Italia-1943 v- da IL GIUSTO  SENSO– Alla arriba dia a dia montones  de huesos  exhalan gemidos  de  hamstars, alrededor fulgurantes  cajitas  cromados que  protegen sombreros de  plumes y  cigarros  […]

SALVATORE QUASIMODO di Caremlo Aliberti

SALVATORE QUASIMODO di Caremlo Aliberti

SALVATORE QUASIMODO Nell’altro grande siciliano, il poeta Salvatore Quasimodo (Premio Nobel, 1959), in cui la Sicilia è tragedia storica, perennemente viva nel cuore del poeta, la questione della sua terra è lenita dai dolci ricordi dell’infanzia, dalla memoria degli affetti, dalla bellezza pura e solare della Trinacria, dall’impegno civile che lo fece cantare contro ogni […]

Settimanale 100NOVE – 16/03/2017

100NOVE  PRESS 16/03/2017 “Giorgio Barberi Squarotti è ritenuto uno studioso eccelso e il suo denso repertorio di infiniti studi fanno scuola anche nelle Università straniere, dove rappresenta la grandezza d’Italia, non solo per la tanta ponderosa mole di studi, ricerche e scoperte di autori massimi e minimi, caduti in oblio e dal prof. riscoperti e […]

EMILIO ISGRO’

EMILIO ISGRO’

IL GRANDE ARTISTA,POETA E SCRITTORE EMILIO ISGRO’ BARCELLONESE, CONOSCIUTO E STIMATO IN TUTTO ILMONDO NON SOLO PER LE SUE MERAVIGLIOSE SCULTURE, MA ANCHE COME IL PRIMO POETA DELLO SPERIMENTALISMO, CHE CON IL SUO LIBRO POETICO DELLE CANCELLATURE (L’ETA’ DELLA GINNASTICA (Mondadori EDITORE,COLLANA IL TORNASOLE) AGLI ESORDI DEGLI ANNI “60”, ANTICIPO’ IL FENOMENO SPERIMENTALE DEL GRUPPO ’63, […]

Riflessioni poetiche e letterarie

Riflessioni poetiche e letterarie

Riproponiamo l’articolo pubblicato sul numero della rivista di giugno 2016 che celebrava i 50 anni di impegno poetrco – letterario di Carmelo Aliberti “Riflessioni poetiche e letterarie, perchè il discorso sulla poesia e sul romanzo,come pure sul ruolo dei mass media, mantenga vivo il dibattito sull’influenza di una organica formazione intelettuale per invertire l’ormai evidente […]

IO SONO QUI TRA GLI ALBERI ORDINATI Di Carmelo Aliberti

IO SONO QUI TRA GLI ALBERI ORDINATI Di Carmelo Aliberti

      IO SONO QUI TRA GLI ALBERI ORDINATI Di Carmelo Aliberti Io sono qui tra gli alberi ordinati In fila geometrica, alti sperduti nell’ampia chioma che con l’ombrello aspetta con le braccia imploranti verso il cielo velinato di nebbia, mai vista nell’Isola del Sole, allagata di luce e di calore presagio dell’azzurro in ascesa dalle […]

Natale 2016 – Lorenza Rocco

Gli auguri di Buon Natale di Lorenza Rocco   Natale 2016 Natale del terzo millennio Cristallo dalle mille sfaccettature Natale in un momento di crisi di sfiducia di incertezza Natale di chi reclama un lavoro un piatto un tetto Natale di chi soffre per antiche e nuove povertà Natale di chi è vittima di catastrofi […]

Gabriel Impaglione- Isla Negra 12/432 – octubre 2016

 Carmelo Aliberti Bafia di Castroreale, Sicilia, Italia -1943 Quisieras agujerear   Quisieras agujerear la caparazón sigilada de resignada conchilla y dejarte arrastrar al remolino del azahar. Pero hierve la ola, el fuego seca estrellas y cielo, sobre el borde del alma tú ya no respiras, el mareo asciende y el mal se anula.   In […]

Emilio Isgrò

Emilio Isgrò

    E’ del barcellonese Emilio Isgrò l’immagine scelta da AMACI per la XII Giornata del Contemporaneo Preghiera per l’Europa è l’immagine creata dall’artista siciliano, anzi di Barcellona Pozzo di Gotto,  per la Giornata del Contemporaneo che si celebra proprio oggi 15 ottobre 2016.   Si tratta di una riflessione sulle divisioni geografiche, politiche e […]

FEDERICO DE ROBERTO di Carmelo Aliberti

FEDERICO DE ROBERTO di Carmelo Aliberti

Federico De Roberto nacque a Napoli nel 1861e dopo la morte del padre (1870), ufficiale napoletano, si trasferì assieme alla madre, nobildonna siciliana, a Catania, dove continuò gli studi di istruzione superiori e universitari presso la facoltà di Scienze, senza laurearsi. Nel 1881 fondò la rivista “Il Don Chisciotte”, attraverso la quale conobbe Verga e […]

William Shakespeare, messinese Doc.

William Shakespeare o Michelangelo Florio?   Questo è il dubbio sorto nel lontano 2006, quando lo studioso, allora settantunenne, Martino Iuvara diede un’eclatante dimostrazione di come la storia può tranquillamente capovolgersi e mostrarsi rivelata! Chi lo avrebbe mai detto? Shakespeare, italiano! Si tratta del risultato di un’approfondita ed accurata ricerca redatta dal saggista Ispicese, Martino […]

5 settembre 2016,  Rodì Milici, Piazza San Filippo,

5 settembre 2016, Rodì Milici, Piazza San Filippo,

    Lo scorso 5 settembre 2016, a Rodì Milici, in Piazza San Filippo, l’Amministrazione Comunale ha onorato il poeta Carmelo Aliberti, pregiandosi della sua presenza durante un Convegno organizzato in occasione dei suoi 50 anni di pubblicazione. Si tratta di un anniversario importante che ha avuto il suo culmine nelle parole che i relatori hanno […]

24live.ir – Rodì Milici: omaggiato il Prof. Carmelo Aliberti, illustre personaggio dei nostri tempi

24live.ir – Rodì Milici: omaggiato il Prof. Carmelo Aliberti, illustre personaggio dei nostri tempi

  “è necessario unirsi, come abbiamo già fatto, all’Unione Mondiale Poeti promossa dall’UNESCO e sentirsi parte attiva di una società che ha bisogno anche e soprattutto dei poeti per svegliarsi dal torpore dei nostri tempi”.  

24live.it – Intervista a Carmelo Aliberti

50 Anni di Doni: l’anniversario di pubblicazione di Carmelo Aliberti, l’intervista video http://www.24live.it/131284-50-anni-doni-lanniversario-pubblicazione-carmelo-aliberti-lintervista-video per visualizzare l’intervista clicca qui “Messaggio d’Amore” doveva essere la sua ultimissima creazione che racchiudesse ben 50 anni di pubblicazioni in dono all’umanità, ma non ce l’ha fatta ed ha iniziato a scrivere un altro poemetto a testimonianza, ancora una volta, che […]

ARQUA’PETRARCA:  MUSICA E POESIA SOTTO LE STELLE

ARQUA’PETRARCA: MUSICA E POESIA SOTTO LE STELLE

Nella splendida cornice medievale della cittadina di Arquà Petrarca, dove il grande poeta de “Il Canzoniere”, dopo un continuo peregrinare per le corti italiane del Nord ed europee, cercò in età tarda l’agognata quiete per completare e rifinire stilisticamente e tematicamente le sue opere, tra cui la canzone alla Vergine, l’Associazione Comunale “Petrarca” in collaborazione […]

COMUNICATO STAMAPA – NUOVO NUMERO DELLA RIVISTA

COMUNICATO STAMAPA – NUOVO NUMERO DELLA RIVISTA

 E’ uscito il nuovo numero della Rivista Internazionale TERZO  MILLENNIO Un omaggio ai 50 anni di impegno culturale al poeta CARMELO ALIBERTI.   Il nuovo numero della Rivista Internazionale di Letteratura e di Cultura Varia TERZO MILLENNIO (A.VIII- giugno 2016), fondata dallo scrittore e poeta messinese  Prof  CARMELO ALIBERTI, che ne è anche il Direttore […]

Un grido di dolore carico della speranza di chi sconta la condanna di amare.

Un grido di dolore carico della speranza di chi sconta la condanna di amare.

Di seguito la lettera di Gabriel Impaglione indirizzata a Carmelo Aliberti. Non servono introduzioni. Non servono commenti. Prendetevi solo qualche minuto per leggerla con calma. Lettera a Carmelo Aliberti  Ti ho letto per prima volta, in diverse poesie sparse, negli anni 80, in Argentina, grazie al poeta e traduttore Antonio Aliberti, nato a Barcellona Pozzo […]

Aspettando il supernumero di giugno 2016

Proponiamo di seguito l’articolo del 07 aprile 2016 sulla Rivista Letteraria uscita a Dicembre 2015, in attesa del nuovo numero in uscita a giugno. Si tratta di un numero speciale, quello che è in fase di stampa perché, oltre ai numerosi articoli, saggi, poesie di autori di prestigio, e alle notizie di interesse vario, l’edizione speciale di […]

LA PASSIONE LETTERARIA DI CARMELO ALIBERTI

LA PASSIONE LETTERARIA DI CARMELO ALIBERTI

    Ricorre il cinquantesimo anno di amore per la produzione e diffusione culturale di Carmelo Aliberti. È un onore omaggiare il socio fondatore della Rivista Terzo Millennio in questa importane ricorrenza. Un vero onore perché lo spessore culturale di Aliberti è immenso. Il poeta, saggista e critico letterario, oltre che educatore e Cultore di Letteratura […]

IL GIORNO NON E’ MAI TROPPO LUNGO

35 Poesie e stratte dall’antologia UN GIORNO NON E’ MAI TROPPO LUNGO di DOMENICO DISTEFANO DOMENICO DISTEFANO     PER SFOGLIARE CLICCA QUI Edizioni Terzo Millennio (2016) – supplemento omaggio – Collana ROBINSON copyright © Tutti i diritti riservati all’autore Rivista Letteraria no profit – Registrazione Tribunale di Barcellona P.G. (Me) n° 70/2009 del 01-6-2009

Giorgio Bàrberi Squarotti

Giorgio Bàrberi Squarotti (Torino, 1929) è un critico letterario e poeta italiano.   Raccolte di poesie La voce roca, La declamazione onesta, Finzione e dolore, Notizie dalla vita, Il marinaio del Mar Nero e altre poesie, Dalla bocca della balena, In un altro regno, La scena del mondo, Dal fondo del tempio, Le vane nevi, […]

Su 24live. it 09 febbraio 2016

Su 24live. it 09 febbraio 2016

“La Questione Meridionale in Letteratura” del poeta bafiese Carmelo Aliberti    

Su Andrea Genovese di Carmelo Aliberti

Su Andrea Genovese di Carmelo Aliberti

Il numero 41 del “Diario poetico e umorale in lingua francese italiana e siciliana dello scrittore Andrea Genovese  ‘BELVEDERE’“, pubblicato in Francia a cura di La Dea Astarte (Associazione Legge OttoPerMille av. J.C.) riporta un estratto de La questione meridionale in letteratura di Carmelo Aliberti,     Nel brano l’autore traccia e analizza la formazione […]

#CHIAVEDILETTURA

#CHIAVEDILETTURA

CHIAVE DI LETTURA   Il 16 dicembre 1775 nasceva Jean Austin, è doveroso ricordarla, per questo Letterando ha pensato di estrarre dalla sua valigia EMMA, un romanzo che ci racconta una donna, come tante al giorno d’oggi ma, assai fuori da ogni conformità due secoli fa. Quindi questa settimana nella libreria troviamo: Libro Vecchio (Prima […]

COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA

A introdurre il comunicato stampa del Direttore Editoriale della rivista Terzo Millennio vi segnalo l’uscita del nuovo volume LA QUESTIONE MERIDIONALE IN LETTERATURA di Carmelo Aliberti La Rivista Internazionale di Letteratura e di Cultura Varia TERZO MILLENNIO No Profit, organo ufficiale dell’Associazione Culturale omonima che ha sede a Bafia, ma ora stampata a Trieste, dove […]

#CHIAVEDILETTURA

#CHIAVEDILETTURA

CHIAVE DI LETTURA Questa settimana Letterando pensa ai ragazzi e anche ai genitori che, per appassionare i figli alla lettura, spesso leggono libri ad alta voce assieme a loro. Dalla sua VALIGIA DI LIBRI , come di consueto, ne tira fuori due: Libro Vecchio (1961) DAI, MARZOLINA! di BERTHE BERNAGE e Libro nuovo (2012) Storia […]

BUON COMPLEANNO 3°m TERZO MILLENNIO!

BUON COMPLEANNO 3°m TERZO MILLENNIO!

La Rivista Internazionale di Letteratura e di Cultura Varia TERZO MILLENNIO No Profit, organo ufficiale dell’Associazione Culturale omonima che ha sede a Bafia, ma ora stampata a Trieste, dove il fondatore e direttore editoriale scrittore e poeta Carmelo Aliberti vive ed opera, che ha come direttore responsabile Nino Motta, giornalista professionista del gruppo Repubblica-Espresso, e […]

#CHIAVEDILETTURA

#CHIAVEDILETTURA

CHIAVE DI LETTURA La  VALIGIA DI LIBRI di Letterando questa settimana ci offre due Opere con a O maiuscola: Libro Vecchio (1960)   LA NOIA  di Alberto Moravia e Libro nuovo (2007) RABBIA di Chuck Palahniuk Due grandi opere e parliamo di uomini, e parliamo di sesso, e parliamo di vita. Con questi romanzi perlustriamo […]

CHIAVE DI LETTURA

CHIAVE DI LETTURA

CHIAVE DI LETTURA Questa settimana Letterando tira fuori dalla sua  VALIGIA DI LIBRI due opere introspettive: Libro Vecchio (1961)   UN CUORE ARIDO di Carlo Cassola e Libro nuovo  (2015) SIRENA di Barbara Garlaschelli Riflettendo su queste due opere mi chiedo: che cosa hanno in comune? Molte cose, mi rispondo: Il cuore è lo stesso: […]

CHIAVE DI LETTURA

CHIAVE DI LETTURA

CHIAVE DI LETTURA Venerdì 30 ottobre 2015  Letterando per questo week end consiglia l’avventura con un po’ di storia e un po’ di thriller e dalla sua VALIGIA DI LIBRI sceglie due letture: Libro Vecchio (1956)   ANGELICA (la saga si compone di 15 volumi) di Anne e Serge Golon e Libro nuovo  (2015) L’amica […]

CHIAVE DI LETTURA

CHIAVE DI LETTURA

CHIAVE DI LETTURA Questa settimana Letterando ha estratto dalla sua VALIGIA DI LIBRI altre due opere: Libro Vecchio (1958)   IL GATTOPARDO di Tomasi di Lampedusa  e Libro nuovo  (2015) IL CUORE ASPRO DEL SUD di Coralba Capuani Anche con questi due romanzi andiamo a suggerire una chiave di lettura che indichi una via alternativa […]

Antonio Rosmini-Serbati ed Alessandro Manzoni Di Vincenzo Barbagallo

Antonio Rosmini-Serbati ed Alessandro Manzoni Di Vincenzo Barbagallo

Antonio Rosmini-Serbati ed Alessandro Manzoni Di Vincenzo Barbagallo La Provvidenza, che sulla strada di Lucia pose Padre Cristoforo, fece imbattere Manzoni in Antonio Rosmini e la loro amicizia divenne sempre più intensa. Si ebbe tra loro una fusione spirituale e resero a Dio quel servizio richiesto ad ogni uomo nella convinzione di donare tutte le […]

FORUM ITALICUM e La poesia di Bartolo Cattafi di Carmelo Aliberti

FORUM ITALICUM e La poesia di Bartolo Cattafi di Carmelo Aliberti

Il nostro “Caro dolce poeta” CARMELO ALIBERTI  e i suoi meritati successi Ancora una volta l’Italia dimostra di essere una gemma splendente incastonata su questo globo fatto di molte cose: belle e brutte. Da tutto il mondo si guarda con interesse, curiosità e ammirazione al popolo italiano e ai figli di questo meraviglioso paese che […]

IN CERCA DI VITE GIA’ PERSE – SIMON ARMITAGE

IN CERCA DI VITE GIA’ PERSE – SIMON ARMITAGE

IN CERCA DI VITE GIA’ PERSE Incontro con Simon Armitage Presenta Franco Buffoni. UN BELLISSIMO MOMENTO DI POESIA A PORDENONELEGGE 2015 Simon Armitage è nato nel West Yorkshire nel 1963. Fra i suoi libri di poesia ricordiamo: Kid, The Dead Sea Poems, Killing Time, The Universal Home Doctor, Tyrannosaurus Rex versus the Corduroy Kid, Seeing […]

POESIE D’AMORE – a mia moglie

POESIE D’AMORE – a mia moglie

POESIE D’AMORE I ( a mia moglie ) Nel deserto dei Tartari il ghibli innalza vertici di luce sul prato fiorito del tuo viso biondeggiante d’amore tu Calliope celestina sorgi dalle acque del Nilo nella schiuma dorata del mattino io ferito a morte nel fortino dove vivo sepolto in agonia ti cerco dentro i seni […]

IL LIMBO, LA VERTIGINE

IL LIMBO, LA VERTIGINE

LA TUA STORIA La tua storia è racchiusa agli estremi di un filo che balugina nelle ferite degli attriti Al centro nel cratere inconsapevole la colonna stremata dei mortali in marcia barcolla verso il sole All’orizzonte oltre le squame confuse del cielo la nebbia il vortice il risucchio VAGHIAMO Vaghiamo sulla ghiaia insanguinata nella rete […]

Carmelo Aliberti-Il secolare dolore meridionale espresso in un linguaggio autentico e puro – C’è una terra-

Carmelo Aliberti-Il secolare dolore meridionale espresso in un linguaggio autentico e puro – C’è una terra-

Ancora alcune opere del poeta Carmelo Aliberti. Seguendo la guida dei critici letterari che ci hanno spiegato, durante i capitoli precendenti, le sue poesie interpretando il suo pensiero, ora risulterà limpido scrutare nella profondità dei suoi messaggi.  . . C’E’ UNA TERRA    I C’è una terra tra l’Etna e il mare un filo di case […]

CARLO SGORLON Da: “Il Tempo”, Roma, 19/9/2003 _ IL PIANTO DEL POETA di Carmelo Aliberti

CARLO SGORLON Da: “Il Tempo”, Roma, 19/9/2003 _ IL PIANTO DEL POETA di Carmelo Aliberti

IL PIANTO DEL POETA Le degenerazioni sociali del nostro tempo in contrasto con i valori della civiltà contadina      Di Carmelo Aliberti è uscita recentemente un’antologia di poemetti e liriche stampate nel corso di una stagione poetica che conta ormai più decenni. Un libro dalla struttura singolare che si sottrae ai modi ironici, parodistici e […]

LE TUE SOAVI SILLABE di Carmelo Aliberti – commento di Giancarlo Pandini

LE TUE SOAVI SILLABE di Carmelo Aliberti – commento di Giancarlo Pandini

LE TUE SOAVI SILLABE I sentimenti riemergono dal deserto del vivere moderno di  Inno all’amicizia?           Poema ricondotto nell’alveo di un fiume in cui si possono riconoscere ancora i segni di una validità del vivere? Oppure poematica forma per dire ai sentimenti che possono emergere dal deserto in cui li ha confinati il nostro […]

93esimo dalla nascita di Bartolo Cattafi – Barcellona ricorda

93esimo dalla nascita di Bartolo Cattafi – Barcellona ricorda

Bartolomeo Cattafi, per tutti Bartolo, nasce il 6 luglio 1922 a Barcellona Pozzo di Gotto, in provincia di Messina. Molto si è scritto sulla poesia e sul poeta Bartolo Cattafi, da studiosi e intellettuali. Numerosi gli articoli che si possono trovare su riviste letterarie e di poesia. Tutto sulla sua vita e sulle sue opere […]

IL GIUSTO SENSO – Carmelo Aliberti – di Michele Prisco

IL GIUSTO SENSO – Carmelo Aliberti – di Michele Prisco

“…la condizione tout court del poeta oggi: ch’è quella di un uomo per ricchezza interiore e sensibilità e cultura e istinto in lotta contro il mondo e il suo inarrestabile disumanizzarsi, ma convinto, al tempo stesso, della disparità della lotta, della sua disuguaglianza, al limite: della sua inutilità. Contro questo mondo (e questa società) sempre […]

TRA I VERSI DI CARMELO ALIBERTI

TRA I VERSI DI CARMELO ALIBERTI

Siamo giunti ora nel vivo della poesia di Carmelo Aliberto. Entriamo nel modo visto attraverso gli occhi poeta e descritto con la musicalità dei suoi versi.  ∼∞∼ ISOLABELLA Rivedo la tua ala piumosa roteare la corona di sogni siculi sospesi sull’acqua Il tuo respiro si fonde al battito e pare rovesci il tempo la morte […]

L’IPOTESI DEL POETA CARMELO ALIBERTI: Teorema di poesia di Paola De Paolis

L’IPOTESI DEL POETA CARMELO ALIBERTI: Teorema di poesia di Paola De Paolis

   Continuiamo il viaggio nel meraviglioso mondo poetico di Carmelo Aliberti in compagnia di Paola De Paolis Come in ogni teorema, anche in questo Teorema di poesia di Carmelo Aliberti (il poeta siciliano di cui la Fiera Letteraria si occupò in occasione della sua precedente raccolta. “C’è una terra”), possiamo trovare un’ipotesi e una tesi; e […]

TEOREMA DI POESIA La poesia di Carmelo Aliberti di Mario Grasso

TEOREMA DI POESIA La poesia di Carmelo Aliberti di Mario Grasso

“Ma perché Aliberti è classificato tra quelli dell’ottavo sacramento? Proverò a dirlo: taciturno, colto, umile e appartato fino a volersi dichiarare estraneo, pronto a dare prima di ricevere e senza bisogno d’intravedere contropartite, acuto nel cogliere il significato più profondo di ogni aspetto delle cose e degli uomini, sia esso vero sia esso fittizio”.(Mario Grasso) […]

CARMELO ALIBERTI  Poeta della dialettica esistenziale  di Francesco Puccio

CARMELO ALIBERTI Poeta della dialettica esistenziale di Francesco Puccio

“in questo borgo il mio fiato agonia di miti il domani è sommerso nei tuoi occhi la speranza ha il colore dei limoni”. Ringrazio il Prof. Aliberti perché attraverso la sua poesia mi ha permesso di esprimere certe mie visioni critiche, poetiche e letterarie. Carmelo Aliberti è poeta della poesia dialettica esistenziale. La dialettica esistenziale […]

TERZO MILLENNIO ANNO 6 – NUMERO III – IV 2014 ISSN – 2038 – 0070

TERZO MILLENNIO ANNO 6 – NUMERO III – IV 2014 ISSN – 2038 – 0070