Archivio | aprile 2017
Stai esplorando gli archivi per data.
http://www.quadernidiarenaria.it/
È uscito il nuovo numero di QUADERNI DI ARENARIA La rivista letteraria a cura di Lucio Zinna Segnalaiamo, tra i nomi illustri e articoli di interesse, a pagina 97 un saggio di Carmenlo Aliberti si Ignazio Silone http://www.quadernidiarenaria.it/volumi/quadernidiarenaria-volume11.pdf
http://www.quadernidiarenaria.it/
È uscito il nuovo numero di QUADERNI DI ARENARIA La rivista letteraria a cura di Lucio Zinna Segnalaiamo, tra i nomi illustri e articoli di interesse, a pagina 97 un saggio di Carmenlo Aliberti si Ignazio Silone http://www.quadernidiarenaria.it/volumi/quadernidiarenaria-volume11.pdf Messina – Santa Croce sull’Arno – Milano – Lyon N. 46 (8ème année mail) (2400 envois en […]
Vitaliano Brancati di Carmelo Aliberti
Vitaliano Brancati Coetaneo di Vittorini e di Moravia, Vitaliano Brancati si distanzia notevolmente dall’efficientismo vitalistico del primo, pur apparentemente velato da una sottile nostalgia, e dal problematicismo esistenziale del secondo, scaturito dall’esasperazione di un certo materialismo erotico-consumistico. Egli si allinea alla tradizione della migliore narrativa siciliana, su cui innesta comicità e umorismo, riuscendo a […]

CLAUDIO MAGRIS – Per il Suo 78° compleanno
Per il Suo 78° compleanno OMAGGIO AL GRANDE SCRITTORE TRIESTINO CLAUDIO MAGRIS DI CARMELO ALIBERTI CLAUDIO MAGRIS –NON LUOGO A PROCEDERE–LEI DUNQUE CAPIRA’–MICROCOSMI. Nato a Trieste il 10 aprile 1939, scrittore, germanista è uno dei maggiori studiosi delle letterature mitteleuropee. Insegna lingua e letteratura tedesca all’Università di Trieste. Molti i suoi studi e […]

Domenico Calcaterra su Alfieri costituzionalista (tra politica, teatro e letteratura) di Giuseppe Rando
Alfieri costituzionalista (tra politica, teatro e letteratura) di Giuseppe Rando Editore: Equilibri (Reggio Calabria giugno 2016 EAN: 9788862140546 ISBN: 8862140541 Pagine: 160 Nel grigio panorama della critica letteraria siciliana, la personalità di Giuseppe Rando spicca non solo per gli aggiornatissimi orientamenti critici e per la ricchezza degli studi su autori maggiori e minori […]

PROSSIME USCITE IN ANTEPRIMA
“Tomizza” di CARMELO ALIBERTI verrà pubblicato prossimanente nella collana prestigiosa di – Studi e ricerche- di CELIS dell’Università “Blaise Pascal. La traduzione in francese è di Jean Igor Ghidina. Questo nuovo successo è un gradito e meritato riconoscimento che arriva sulla scia del bel momento creativo del nostro “caro e dolce poeta”, quale dimostrazione di […]
Igor Ghidina UNIVERSITÀ DI CLERMONT-FERRAND al Convegno di studio Percorsi, erranze, approdi: tempi e spazi del viaggio
Palazzo Antonini, via Petracco 8, Udine 26–28 aprile 2017 locandina viaggio 26 APRILE – ORE 15–18.30 SALA GUSMANI Saluto delle autorità. Presiede: Nicolò Mineo Igor Ghidina UNIVERSITÀ DI CLERMONT-FERRAND Il viaggio come svincolarsi dalle pastoie memoriali ed approdo all’agognata quiete ne L’ombra delle colline di Giovanni Arpino
Rosalba Todaro su Vero e immaginario tra Sicilia e Calabria di Giuseppe Rando
Vero e immaginario tra Sicilia e Calabria Giuseppe Rando Editore: Pellegrini Anno edizione: 2014 Pagine: 324 p. , Rilegato EAN: 9788868222437 In questo volume, Giuseppe Rando tenta un primo sondaggio, senza paraocchi, di due fondamentali percorsi della letteratura meridionale tra Sicilia e Calabria: quello propriamente realistico (più conosciuto) e quello fantastico, che variamente si […]

Verga, Pirandello e altri siciliano
Recensione di Carlangelo Mauro a -Verga, Pirandello e altri siciliani – di Giuseppe Rando GIUSEPPE RANDO Verga, Pirandello e altri siciliani Franco Angeli Milano 2014 (pp.280, €30,00) Leggendo questa luminosa monografia siciliana che onora davvero gli studi letterari, si deduce innanzi tutto che Giuseppe Rando scrive e pubblica solo quando ha qualcosa di nuovo […]

SALVATORE QUASIMODO di Caremlo Aliberti
SALVATORE QUASIMODO Nell’altro grande siciliano, il poeta Salvatore Quasimodo (Premio Nobel, 1959), in cui la Sicilia è tragedia storica, perennemente viva nel cuore del poeta, la questione della sua terra è lenita dai dolci ricordi dell’infanzia, dalla memoria degli affetti, dalla bellezza pura e solare della Trinacria, dall’impegno civile che lo fece cantare contro ogni […]