Archivio | Maggio 2018
Stai esplorando gli archivi per data.
Corriere della Sera / cultura del 18 – 26 maggio riflessioni di CARMELO ALIBERTI
Dal Corriere della Sera-cultura del 18 e 26 maggio LA STORIA ETERNA DI ABRAMO E ISACCO UNA METAFORA DELLA NOSTRA CIVILTA’ L’episodio biblico del padre a cui Dio chiede di uccidere il figlio per poi fermarne la mano. nella versione dello scrittore Carlo Sgorlon nei «Racconti della terra di Canaan». di CLAUDIO MAGRIS https://www.corriere.it/cultura/18_maggio_26/claudio-magris-carlo-sgorlon-abramo-isacco-bibbia-dio-mano-uomo-6ef227d4-60f8-11e8-9f1c-2fb6ab417c7d.shtml Riflessioni […]

MICHELE PRISCO di CARMELO ALIBERTI
MICHELE PRISCO UNO DEI PIU’ GRANDI SCRITTORI DEL SECONDO NOVECENTO.MAESTRO DI VITA E DI LETTERATURA, AUTORE INDISPENSABILE PER LA MATURAZIONE DI UNA VERA COSCIENZA, IDONEA ALLO SRADICAMENTO DEL MALE, ANNIDATO NEL SOTTOSUOLO DELL’IO INDIVIDUALE E COLLETTIVO, MEDIANTE UNA STRATEGIA INVESTIGATIVA NEI GIRONI DEGLI INFERI CHE INFIAMMANO L’ANIMA CON IL RIMORSO DI SCELTE ESISTENZIALI SBAGLIATE. […]

CARMELO SANTALCO di CARMELO ALIBERTI
CARMELO SANTALCO STALAG 307, Diario di prigionia, BASTOGI EDITRICE ITALIANA, COLLANA SCUOLA A CURA DI CARMELO ALIBERETI PREMESSA DELLO SCRITTORE Vi chiederete perché abbia atteso trentacinque anni per pubblicare questo diario della mia prigione. Ho ritenuto di dovere conservare gelosamente per me e per i miei figli i ricordi di incredibili sofferenze, che hanno […]
ANGELO MANUALI di CARMELO ALIBERTI
PROFILO DEL POETA EDITORE ANGELO MANUALI BASTOGILIBRI Estratto dal volume di CARMELO ALIBERTI LETTERATURA E SOCIETA’ DAL SECONDO OTTOCENTO AD OGGI di imminente pubblicaziONE ANGELO MANUALI-1_1129 NOVITA‘ bastogilibri@alice.it Disponibile nel catalogo della FELTRINELLI libri, su unilibro, su LIBRERIA UNIVERSITARIA e SU MONDADORI Buona lettura
LA FRONTIERA IN FULVIO TOMIZZA – Clermon Ferrand-maggio, 2018
LA FRONTIERA IN FULVIO TOMIZZA – Clermon Ferrand-maggio, 2018 di CARMELO ALIBERTI POETE ET CRITIQUE LITTERAIRE ITALIEN (Dagli ATTI del Convegno su: MOSAIQUE DES FRONTIERES DAN LA LITTERATURE ITALIENNE CONTEMPORAINE, svoltosi il 14 ottobre 2017, presso l’Università Blaise Pascal di Clermond Ferrand-Francia, pubblicati (nel maggio 2018)nella collana di Studi Univesitari del CELIS. Al Convegno […]
SAGGIO SU CARLO SGORLON di JEAN IGOR GHIDINA
Spazio orografico, resistenze autoctone ed irruzione della modernità nella narrativa di Carlo Sgorlon. DI JEAN IGOR GHIDINA Docente di Letteratura Italiana alla Università “Blaise Pascal”–Francia Sgorlon modernità e natura-1 Carlo Sgorlon (1930-2009) va annoverato a mio parere nella schiera dei romanzieri di vaglia della letteratura contemporanea non tanto per i premi letterari […]

CARLO CASSOLA e LA RAGAZZA DI BUBE
CARLO CASSOLA e LA RAGAZZA DI BUBE UN ROMANZO DELLA RESISTENZA, MA CONCLUSO LIRICAMENTE CON LE SCELTA DEI SENTIMENTI Di CARMELO ALIBERTI Dall’inedita: Letteratura e Società in ITALIA dalla Secondo Ottocento ad Oggi Così, Carlo Cassola ne “La ragazza di Bube” crea Bube come un eroe-vittima dell’antifascismo, e Mara che gli sta vicino durante […]