Archivio | marzo 2022
Stai esplorando gli archivi per data.
LETTERA VIRTUALE DI CARMELO ALIBERTI AL POETA EDITORE ANGELO MANUALI
LETTERA VIRTUALE DI CARMELO ALIBERTI AL COMPIANTO ANGELO MANUALI (POETA ED EDITORE) Carissimo Angelo, stamane dalla finestra di un casermone triestino la nebbia occlude il mio orizzonte, ma i colombi e le prime rondinelle, allegri per amore, mi spingono a riaffondare nei ricordi di una lunga vita, vissuta minuto per minuto al servizio della […]
LETTERATURA U.S.A. CONTEMPORANEA– HERNEST HEMINGUAY E “LA GENERAZIONE PERDUTA”
ERNEST HEMINGUAY Ernest Miller Hemingway nasce a Oak Park, nell’Illinois, il 21 luglio del 1899, alle otto del mattino. Suo padre, Clarence Edmonds Hemingway, era un medico di soli ventotto anni, collezionista di monete, francobolli, cimeli indiani, animali impagliati, appassionato di caccia e pesca ed eccellente cuoco. Sua madre, invece, Grace Hall, era un contralto […]
LETTERATURA GIAPPONESE DI OGGI: JUN’IZIKO TANIZAKI
JUN’IZIKO TANIZAKI Jun’ichirō Tanizaki Tanizaki Jun’ichirō ?; Tokyo, 24 luglio 1886 – Atami, 30 luglio 1965) è stato uno scrittore giapponese. Ritenuto uno dei maggiori autori dell’epoca, è noto per i suoi racconti e romanzi incentrati sul tema della bellezza femminile legata ad ossessioni erotiche distruttive. Nel 1964, l’anno prima della sua morte, fu nominato per il premio Nobel per la Letteratura. Diversi suoi racconti […]
CONSOLO- TROVATO- ZANIBONI
La grande Letteratura Russa Mosso dal desiderio di rinnovare e promuovere la narrativa contemporanea che da decenni non ha dato frutti rilevanti come quelli del glorioso passato (Ottocento – Primo Novecento) il critico letterario Carmelo Aliberti propone una visione globale dei migliori autori, partendo da quelli appartenenti alla Letteratura Russa, iniziando con lo scrittore Ivan […]
VINCENZO CONSOLO DI ZANIBONI—LA LETTERATURA RUSSA CONTEMPORANEA DI ZANIBONI—BRICIOLE DI UN SOGNO di Domenico Trovato.
INDICE: 1)Vincenzo Consolo: La Sicilia tra limbo della storia e spasimo esistenziale. Di LUCIO ZANIBONI- 2) Briciole di un sogno-romanzo di Carmelo Aliberti-recensione di Domenico Trovato 3)La letteratura russa di Lucio Zaniboni. VINCENZO CONSOLO : LA SICILIA TRA LIMBO DELLA STORIA E SPASIMO ESISTENZIALE di LUCIO ZANIBONI In occasione del centenario dalla nascita di Vincenzo […]
BARTOLO CATTAFI -SAGGIO DI CARMELO ALIBERTI SU UNO DEI PIU’ GRANDI POETI CONTEMPORANEI, RECENSITO SULLA RIVISTA INTERNAZIONALE FORUM ITALICUM_UNIVERSITA’ NORTH CAROLINE– USA-
– Article Menu Article Menu Access Options Full Article Article Metrics Related Articles Carmelo Aliberti, La poesia di Bartolo Cattafi, tra negativo esistenziale e ansia metafisica Nino Famà First Published August 10, 2015 Book Review https://doi.org/10.1177/0014585815594364 Article information Access Options My Account Email (required): Password (required): Remember me Forgotten your password? Need to activate? Need Help? Institutional Login If […]
LA GRANDE LETTERATURA EUROPEA CONTEMPORANEA: STENDHAL E LA CERTOSA DI PARMA-
STENDHAL (Pseudonimo di Henri Beyle) Stendhal e l’amore per l’Italia Nell’immaginario di Henri Beyle, conosciuto come Stendhal (pseudonimo letterario, Stendhal è il nome di una città tedesca), l’Italia occupa un posto molto importante. Scopre questo paese che adora e ammira a 17 anni, quando si ritrova al seguito dell’esercito napoleonico. Stendhal ci tornerà spesso in qualità di […]
LA GRANDE LETTERATURA EUROPEA CONTEMPORANEA: STHENDAL E LA CERTOSA DI PARMA
STENDHAL (Pseudonimo di Henri Beyle) Stendhal e l’amore per l’Italia Nell’immaginario di Henri Beyle, conosciuto come Stendhal (pseudonimo letterario, Stendhal è il nome di una città tedesca), l’Italia occupa un posto molto importante. Scopre questo paese che adora e ammira a 17 anni, quando si ritrova al seguito dell’esercito napoleonico. Stendhal ci tornerà spesso in qualità di […]
TRA IL BENE E IL MALE –poemetto di Carmelo Aliberti–UN PIANTO, UN INNO TRAGICO, UN INFERNO CHE BRUCIA L’ANIMA, UN SORRISO, UNA PREGHIERA A DIO, AFFINCHE’ FERMI LA MANO DI CAINO E RICORDI CHE CAINO E’ IL FRATELLO DI ABELE. a cura di LUCIO ZANIBONI
Tra il Bene e il Male Tra il Bene e il MaleCon le edizioni “Terzo Millennio” Carmelo Aliberti, critico letterario, romanziere epoeta pubblica “Tra il Bene e il Male” un poemetto che si avvale della prefazione etraduzione in francese di Jean Igor Ghidina dell’Università Blaise Pascal (Francia).Possiamo definirlo un testamento spirituale per i nipotini Nives […]
TRA IL BENE E IL MALE POEMETTO IN ITALIANO E IN FRANCESE DI CARMELO ALIBERTI- 1200 vv. LA TRAGEDIA INTERIORE TRA I TRASTULLI SPENSIERATI DEI BAMBINI E L’INFERNO CHE BRUCIA L’ANIMO DEL NONNO-POETA CHE SI AVVIA A CERCARE GIOCATTOLI NEL REGNO DEI BALOCCHI PER IL SORRISO DEI SUOI BAMBINI:
TRA IL BENE E IL MALE POEMETTO DI CARMELO ALIBERTI di 1290 versi in italiano e in Francese un testamento spirituale ed etico per i nipotini Nives e Daniele incartato nella luminosa giostra del gioco, il binario esterno su cui scorre invisibile la disperazione dell’anziano poeta che nasconde nell’apparente sorriso il fuoco incandescente dell’inferno e […]
LA GRANDE LATTERATURA RUSSA CONTEMPORANEA a cura di Carmelo Aliberti
LA GRANDE LETTERATURA RUSSA Questa rubrica nasce dal suggerimento di qualificati lettori che,insoddisfatti della frammentazione del romanzo attuale,suggeriscono una rilettura dei Grandi della Letteratura mondiale contemporanea che lasciarono in eredità un patrimonio culturale di elevato valore etico,formativo e creativo, che oggi può essere considerato di tempestiva avanguardia. I profili propoati in questa sede, faranno parte […]
TRA IL BENE E IL MALE POEMETTO DI CARMELO ALIBERTI–TRADUZIONE IN FRANCESE DI JEAN I. GHIDINA a cura di DOMENICO DI STEFANO
Date: 19 marzo 2022Author: alessandria today0 Commenti CARMELO ALIBERTI (- Poemetto-) TRA IL BENE E IL MALE (Prefazione e traduzione in francese di Jean I.Ghidina, University Blaise Pascal-Francia)– Testamento spirituale ed etico ai nipotini Nives e Gabriel – dedicato a tutti i bambini del mondo con l’augurio che riescono a non smarrirsi in questi giorni di buio della […]
CARMELO ALIBERTI (- Poemetto-) TRA IL BENE E IL MALE (Prefazione e traduzione in francese di Jean I.Ghidina, University Blaise Pascal-Francia)– Testamento spirituale ed etico ai nipotini Nives e Gabriel – dedicato a tutti i bambini del mondo con l’augurio che riescono a non smarrirsi in questi giorni di buio della ragione e che il loro pianto colpisca i cuori pietrificati degli uomini e faccia zampillare dal loro cuore imbarbarito la voce della pietà e dell’amore, per una convivenza universale di pace e di solidale fraternità. a cura del poeta Domenico DISTEFANO
RECENSIONE AL POEMETTO DI CARMELO ALIBERTI “TRA IL BENE E IL MALE” EDIZIONI TERZO MILLENNIO 2021 Continua a sorprendere Carmelo Aliberti con il poemetto in versi liberi, discorsivi e diaristici “TRA IL BENEE IL MALE”, Edizioni Terzo Millennio, maggio 2021. – Il testo è impreziosito dalla traduzione a fronte, inlingua francese, ad opera di Jean […]
CARO PIER PAOLO DI DACIA MARAINI- Romanzo epistolare nel sogno della nostra grande scrittrice che recupera anni di amicizia con Pasolini e riflette su momenti di confronto di momenti angosciosi delle lacerazioni interiori del grande intellettuale, restituendoci razionalmente le ragioni profonde dell’infelicità pasoliniana. a cura di LUCIO ZANIBONI
Caro Pier Paolo di Dacia Maraini Il critico letterario Carmelo Aliberti, sempre attento a discernere nel magma delle pubblicazioni i cui titoli ogni giorno affollano i media, pubblica una partecipata e interessante recensione del libro “Caro Pier Paolo” Edizioni Neri Pozza, nella nuova Collana Bloom, edito in occasione del centenario della nascita del poeta, narratore […]
CARO PIER PAOLO, DI DACIA MARAINI: ERI UMILE;TIMIDO E DOLCE–” TU ERI LA NOSTRA LUCE”–ORIANA FALLACI; “Caro PIER PAOLO:” SONO INFELICE PER LA TUA INFELICITA”: MARIA CALLAS-
ESPRIMIAMO ANCORA LA NOSTRA GRATITUDINE ALLO SCRITTORE E CRITICO LETTERARIO,PIER CARLO LAVA,FONDATORE E DIRETTORE DI ALESSANDRIA TODAY (UNO DEI PIU’ QUALIFICATI E SEGUITI QUOTIDIANI ONE LINE D’ITALIA, CON COLLABORATORI MOLTO VALIDI, UNA BEN STRUTTURATA ORGANIZZAZIONE, APPREZZATA IN ITALIA E ALL’ESTERO, PER LA CORTESE ATTENZIONE CON CUI CI SEGUE E RIPOSTA SUL SUO BLOG ARTICOLI CULTURALI […]
CARO PIER PAOLO: “Tu umile,timido e dolcissimo amico” di DACIA MARAINI- ORIANA FALLACI: “Tu eri la nostra luce”. MARIA CALLAS: “SONO INFELICE PER TE”. Attraverso il sentimento con queste tre sincere, la fragilità e le traversie esistenziali, si coglie l’autoconsapevo- lezza del fallimento della sua lotta filoproletaria.
CARO PIER PAOLO, DI DACIA MARAINI (Neri Pozza,2022) Nel centesimo anniversario della nascita di PIER PAOLO PASOLINI “L’usignolo della Chiesa cattolica”, nell’ultima intervista a ENZO BIAGI,confessa la disfatta dei suoi sogni giovanili e la solitudine,la disperazione e la disfatta del suo impegno letterario e sociale per la redenzione degli ultimi, dei “Ragazzi di vita”(ora ristampato dal […]
CARO PIER PAOLO: “ERI UMILE, MITE E GENEROSO,SEMPRE PRONTO A LOTTARE PER LA TEDENZIONE DEGLI EMARGINATI”. ORIANA FALLACE AGGIUNGE: ERI LA NOSTRA LUCE”.
CARO PIER PAOLO, DI DACIA MARAINI (Neri Pozza,2022) Nel centesimo anniversario della nascita di PIER PAOLO PASOLINI “L’usignolo della Chiesa cattolica”, nell’ultima intervista a ENZO BIAGI,confessa la disfatta dei suoi sogni giovanili e la solitudine,la disperazione e la disfatta del suo impegno letterario e sociale per la redenzione degli ultimi, dei “Ragazzi di vita”(ora ristampato dal […]
LA GRANDE LETTERATURA RUSSA DEL DISGELO: EVGENIJ EVTUSCENKO
EVGENIJ EVTUSENKO Evgenij Aleksandrovič Evtušenko, nato Gangnus (in russo: Евгений Александрович Евтушенко?; Zima, 18 luglio 1932[1] – Tulsa, 1º aprile 2017), è stato un poeta e romanziere russo. Biografia Gli anni giovanili Nacque il 18 luglio 1933[1] a Zimà (una cittadina della Siberia sudorientale sorta nel XIX secolo intorno a una stazione della linea ferroviaria Transiberiana), figlio di uno studente di geologia dell’università di Mosca e di una nota cantante lirica di origine ucraina, Zinaida Evtušenko, da cui […]
LA GRANDE LETTERATURA RUSSA DEL DISGELO: EVTESCENKO
EVGENIJ EVTUSENKO Evgenij Aleksandrovič Evtušenko, nato Gangnus (in russo: Евгений Александрович Евтушенко?; Zima, 18 luglio 1932[1] – Tulsa, 1º aprile 2017), è stato un poeta e romanziere russo. Biografia Gli anni giovanili Nacque il 18 luglio 1933[1] a Zimà (una cittadina della Siberia sudorientale sorta nel XIX secolo intorno a una stazione della linea ferroviaria Transiberiana), figlio di uno studente di geologia dell’università di Mosca e di una nota cantante lirica di origine ucraina, Zinaida Evtušenko, da cui […]
CARO PIER PAOLO DI DACIA MARAINI _ Lettere,(Neri Pozza,marzo 2022)
CARO PIER PAOLO– LETTERE TRA PASOLINI E DACIA MARAINI, Pubblicato da Carmelo Aliberti il 11 marzo 2022 in HOME 5 Marzo centesimo anniversario della nascita di PIER PAOLO PASOLINI “L’usignolo della Chiesa cattolica”, nell’ultima intervista a ENZO BIAGI, confessa la disfatta dei suoi sogni giovanili e la solitudine, la disperazione e la disfatta del suo impegno letterario e sociale per la redenzione […]
CARO PIER PAOLO– LETTERE TRA PASOLINI E DACIA MARAINI,
5 Marzo centesimo anniversario della nascita di PIER PAOLO PASOLINI “L’usignolo della Chiesa cattolica”, nell’ultima intervista a ENZO BIAGI, confessa la disfatta dei suoi sogni giovanili e la solitudine, la disperazione e la disfatta del suo impegno letterario e sociale per la redenzione degli ultimi, dei “Ragazzi di vita”. CARO PIER PAOLO, DI DACIA MARAINI Nel […]
FRANCESCO CONTI A VITA E’ POISIA recensione di Domenico Di Stefano
RECENSIONE ALLA RACCOLTA DI POESIE DI FRANCESCO CONTI “A VITA E’ POISIA”, Edizioni Smasher, Barcellona (ME), 2021. Francesco Conti, costretto a restare in casa, in seguito alle tante disposizioni di legge miranti a limitare il diffondersi del COVID-19, ha riscoperto l’attività di leggere, di leggersi nell’animo e di scrivere, fino a programmare di mettere ordine […]
OGGI ALLE 17, 30 inaugurazione della mostra collettiva di opere significative dei quartieri e frazioni di Barcellona P.G.,organizzata dal Comune nel MUSEO TEMPORANEO,PRESSO IL VILLINO LIBERTY. PORTOSALVO PARTECIPA CON UN CARTELLONE IN ONORE DI PAPA GIOVANNI PAOLO II, CON UN TESTO INTRODUTTIVO DELL’ESEMPLARE PADRE DON VINCENZO OTERA,PARROCO DI PORTO SALVO E CON UNA POESIA DEL POETA FRANCESCO CONTI,DEDICATA AL GRANDE PAPA DELLA PACE, COME SI EVINCE DALLA BELLISSIMA LIRICA DELLO STESSO CONTI, EDITA SUL MANIFESTO_ ALL’ASSESSORE ALLA CULTURA VIVIANA DOTTORE I COMPLIMENTI DI TERZO MILLENNIO PER LA PROFICUA INIZIATIVA;
8 marzo-FESTA DELLA DONNA–IL POETA BARCELLONESE FRANCESCO CONTI DEDICA ALLA DONNA LA SEGUENTE POESIA: ( 8 MARZO)
FRANCESCO CONTI: POESIA “L’OTTU MARZU” FRANCESCO CONTI,POETA BARCELLONESE, RIVELAZIONE ALTA DELLA POESIA CONTEMPORANEA, USCITO DALLA PRIGIONE DORATA DEL SUO UNIVERSO POETICO, CHE HA COLTIVATO PER UN’INTERA VITA I FIORI INEBRIANTI DEL GIARDINO DELLA POESIA, PLURIPREMIATO DAL SUO ESORDIO; CON RICONOSCIMENTI IMPORTANTI, COME IL PREMIO INTERNAZIONALE TERZOMILLENNIO-24live e il PREMIO CITTA’ DI MILAZZO, PUNTUALMENTE DEDICA VERSI […]
LUCIO ZANIBONI, ALTISSIMA TESTIMONIANZA DI UN SECOLO DI POESIA a cura di Carmelo Aliberti e di Neria de Giovanni
LA POESIA DI LUCIO ZANIBONI,TESTIMONIANZA ASSOLUTA DEL MODERNO VIAGGIO DANTESCO DAL BUIO TELEOLOGICO ALL’APPRODO DELLA ARMONIA CELESTE: di Carmelo Aliberti LUCIO ZANIBONI poeta, scrittore e critico letterario, ha ricevuto il PREMIO ALLA CULTURA nel Premio Internazionale TERZO MILLENNIO-24live,svoltosi a PORTO SALVO di Barcellona P.G.(Messina). “LUCIO ZANIBONI è nato a Modena ma vive a Lecco. Ha […]
LUCIO ZANIBONI, ALTISSIMA TESTIMONIANZA DELLA POESIA DI UN SECOLO a cura di Carmelo Aliberti e di NERIA DI GIOVANNI
LA POESIA DI LUCIO ZANIBONI,TESTIMONIANZA ASSOLUTA DEL MODERNO VIAGGIO DANTESCO DAL BUIO TELEOLOGICO ALL’APPRODO DELLA ARMONIA CELESTE: di Carmelo Aliberti LUCIO ZANIBONI poeta, scrittore e critico letterario, ha ricevuto il PREMIO ALLA CULTURA nel Premio Internazionale TERZO MILLENNIO-24live,svoltosi a PORTO SALVO di Barcellona P.G.(Messina). “LUCIO ZANIBONI è nato a Modena ma vive a Lecco. Ha […]
I GRANDI DELLA LETTERATURA TRIESTINA CONTEMPORANEA: LA NARRATIVA DI FULVIO TOMIZZA a cura di CARMELO ALIBERTI_ PREMIO MEDIS TERRAE
“FULVIO TOMIZZA E LA FRONTIERA DELL’ANIMA” genere: Saggistica autore: Carmelo Aliberti E.mail: editore: Bastogi prezzo: euro 9,30 La riscoperta di uno dei più complessi autori del secondo novecento Carmelo Aliberti è un uomo di vasta cultura umanistica, poeta e letterato di valore, pluripremiato con importanti riconoscimenti (ultimo in ordine di tempo, il prestigioso Premio per la […]
5 Marzo centesimo anniversario della nascita di PIER PAOLO PASOLINI “L’usignuolo della Chiesa cattolica”, nell’ultima intervista a ENZO BIAGI,confessa la disfatta dei suoi sogni giovanili e la solitudine,la disperazione e la disfatta del suo impegno letterario e sociale per la redenzione degli ultimi, dei “Ragazzi di vita”.
PIER PAOLO PASOLINI “L’USIGNOLO DELLA CHIESA CATTOLICA” Con una lettera postuma di Oriana Fallaci, molto amica del poeta, da Lei definito: “Tu era la nostra luce, tu eri la luce” Pier Paolo Pasolini, rarissima e suprema figura di intellettuale, grande scrittore, poeta, regista, editorialista dell’Espresso, anticonformista molto colto e critico perforante, pronto a processare […]
I MAESTRI DELLA LETTERATURA ITALIANA DEL NOVECENTO: ALBERTO MORAVIA- LA CRITICA PIU’ RECENTE LO HA DEFINITO: “UN ANGELO INERME PRIGIONIERO DELLA TERRA” –SAGGIO DI CARMELO ALIBERTI–
A L B E R T O M O R A V I A Alberto. MORAVIA – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto da Adriana (1905) e seguito da Elena (1909) e Gastone (1914).Dal padre architetto, discendente da una agiata […]
VLADYNYR MAJAKOVSKIJ, IL POETA RUSSO CHE CANTO’ LA RIVOLUZIONE D’OTTOBRE E AVVIO’LA FASE SPERIMENTALE DEL FUTURISMO RUSSO
VLADIMIR VLADIMIROVIC MAJAKOVSKIJ Vladimir Vladimirovič Majakovskij (in russo: Влади́мир Влади́мирович Маяко́вский) (Bagdadi, 7 luglio 1893 – Mosca, 14 aprile 1930) è stato un poeta russo. «Non ti chiudere nelle tue stanze, partito, rimani vicino ai ragazzi di strada» .Per oltre un decennio cantò la rivoluzione d’Ottobre e la nascente società sovietica. Nato a Bagdadi (poi Majakovskij) in Georgia, figlio di un guardiaboschi, orfano a soli sette anni, ebbe […]
VLADIMYR MAKAJOVSKIJ, IL POETA RUSSO CHE CANTO’ LA RIVOLUZIONE D’OTTOBRE ED AVVIO’ LA FASE D’AVANGUARDIA DEL FUTURISMO RUSSO:
VLADIMIR VLADIMIROVIC MAJAKOVSKIJ Vladimir Vladimirovič Majakovskij (in russo: Влади́мир Влади́мирович Маяко́вский) (Bagdadi, 7 luglio 1893 – Mosca, 14 aprile 1930) è stato un poeta russo. «Non ti chiudere nelle tue stanze, partito, rimani vicino ai ragazzi di strada» .Per oltre un decennio cantò la rivoluzione d’Ottobre e la nascente società sovietica. Nato a Bagdadi (poi Majakovskij) in Georgia, figlio di un guardiaboschi, orfano a soli sette anni, ebbe […]
VLADIMIR VLADIMIROVIC MAJAKOVSKIJ CANTO’ LA RIVOLUZIONE D’OTTOBRE E AVVIO’LA FASE DI RINOVAMENTO POETICO DEL FUTURISMO RUSSO.
VLADIMIR VLADIMIROVIC MAJAKOVSKIJ . Nato a Bagdadi (poi Majakovskij) in Georgia, figlio di un guardiaboschi, orfano a soli sette anni, ebbe un’infanzia difficile e ribelle. A tredici anni si trasferì a Mosca con la madre e le sorelle. Continuando il ginnasio fino al 1908, quando si dedicò all’attività rivoluzionaria. Aderì al partito bolscevico clandestino e venne, per tre volte, arrestato e […]