Archivio | gennaio 2022
Stai esplorando gli archivi per data.
LA GRANDE LETTERATURA DELL’800 LEON TOSTOJ da ANNA KARENINA a GUERRA E PACE
LA GRANDE LETTERATURA EUROPEA DELL’ 800 LEV TOLSTOJ Nato nel 1828 a Jasnaja Poljana (Tula) da famiglia nobile, Tolstoj rimase presto orfano. Studiò lingue orientali, poi giurisprudenza, senza arrivare a laurearsi. Frequentò i salotti aristocratici di Mosca e San Pietroburgo; poi nel 1851 si volse alla carriera militare, che abbandonò dopo la guerra di Crimea (1855). Nacquero […]
LA CRISI COMATOSA DELLA NARRATIVA ITALIANA, IMPONE UNA RILETTURA PROFONDA DEI GRANDI SCRITTORI MONDIALI DELL’ ‘800. COME PRIMO AUTORE, SU INDICAZIONE DEI NOSTRI LETTORI, PROPONIAMO AL PRIMO POSTO IL PIU’ GRANDE A LIVELLO UNIVERSALE FIODOR DOSTOEVSKJI,SULLE CUI OPERE MOLTI ALTRI SCRITTORI SI SONO FORMATI-
FEDOR DOSTOEVSKIJ FEDOR Dostoevskij Michajlovič, scrittore russo (Mosca 1821 – Pietroburgo 1881), frequentò a Pietroburgo la scuola militare d’ingegneria. Terminati gli studî nel 1843, fu promosso ufficiale, ma preferì dedicarsi alla letteratura. Il racconto Bednye ljudi (“Povera gente”, 1846) gli diede il primo successo ed entusiasmò N. A. Nekrasov e V. G. Belinskij. Per aver frequentato il circolo di […]
“27 GENNAIO- GIORNO DELLA MEMORIA-“
AUSCHWTIZ, CAMPO DI PRIGIONIA, DI STERMINIO, DI ORRORI DISUMANI E DI “SOLUZIONE FINALE”, PER CREATURE RIDOTTE A SCHELETRO PER LE PRIVAZIONI DI OGNI TIPO, LA FAME, I LAVORI FORZATI, LA POLVERIZZAZIONE DELLA DIGNITA’ UMANA, DELLE INFAMI TORTURE, LE AMPUTAZIONI DI ORGANI ESSENZIALI E OGNI CRUDELE E BARBARO SISTEMA DI TORTURA. MAI NELLA STORIA SI RICORDANO […]
UN MESE CON VINCENZO CONSOLO a cura di Carmelo Aliberti
DAL 19 GENNAIO E’ INIZIATO IL MESE DI MANIFESTAZIONI CULTURALI DEDICATO ALLO SCRITTORE SICILIANO VINCENZO CONSOLO, UNIVERSALMENTE RICONOSCIUTO COME UNO DEI PIU’ GRANDI SCRITTORI IN ASSOLUTO DEL SENDO NOVECENTO. TUTTA LA SUA OPERA E’ STATA DOMINATA DAL DOLORE PER LA SUA AMATA ISOLA,LA SICILIA, TERRA EMARGINATA DALLA STORIA E,PARTICOLARMENTE NELLA TRILOGIA, DALLA SCONFITTA DEL PROLETARIATO […]
CARMELO ALIBERTI IL MIO MONDO FINITA’ CON TE Romanzo (gennaio,2022)
ALESSANDRIA TODAY @ WEB MEDIA. PIER CARLO LAVA Lei era grande, buona, generosa, fedele, si chiamava Raissa, era la mia cara grande amica, di Pier Carlo Lava CULTURA IL MIO MONDO FINIRA’ CON TE, Romanzo di Carmelo Aliberti Date: 11 gennaio 2022Author: alessandria today Commenti IL MIO MONDO FINIRA’ CON TE, Romanzo di Carmelo Aliberti (ROMANZO-n*2,gennaio 2022) Il significativo […]
Romanzo di Carmelo Aliberti
CARMELO ALIBERTI IL MIO MONDO FINIRA’ CON TE (Romanzo,n° 2, gennaio 2022 CARMELO ALIBERTI IL MIO MONDO FINIRA’ CON TE (ROMANZO) Il significativo successo e gli autorevoli consensi della critica, i numerosi servizi apparsi su molto seguiti quotidiani on line ( che ringrazio di vero cuore), le sollecitazioni sincere dei veri amici d’infanzia e di […]
CARMELO ALIBERTI– “IL MIO MONDO FINIRA’ CON TE”- Romanzo (2,Gennaio,2022)
CARMELO ALIBERTI IL MIO MONDO FINIRA’ CON TE (ROMANZO-n*2,gennaio 2022) CARMELO ALIBERTI IL MIO MONDO FINIRA’ CON TE (ROMANZO-n*2,gennaio 2022) Il significativo successo e gli autorevoli consensi della critica, i numerosi servizi apparsi su molto seguiti quotidiani on line ( che ringrazio di vero cuore), le sollecitazioni sincere dei veri amici d’infanzia e di […]
CARMELO ALIBERTI “IL MIO MONDO FINIRA’ CON TE” (Romanzo n*2,gennaio 2022)
PREFAZIONE di NINO MOTTA (Giornalista professionista,dir. Resp. della Rivista internazionale di Letteratura “TERZO MILLENNIO, scrittore) * * * Con “Il mio mondo finirà con te”, il suo secondo romanzo, Carmelo Aliberti, poeta e saggista, dal punto di vista strutturale e tematico non si discosta molto da “Briciole di un sogno”, il romanzo col quale […]
FULVIO TOMIZZA DI CARMELO ALIBERTI a cura di Alessandro Mezzena Lona caporedattore cultura–Il Piccolo-Trieste
Fulvio TomizzaProminent Istrians (quotidiano d’Istria) SCRITTORI UN SAGGIO DI CARMELO ALIBERTI, EDITO DA BASTOGI Tomizza: una vita per narrare la crisi del mondo moderno .«Per quanto mi è possibile, io cerco di portare la nuda realtà nella letteratura, e non il contrario». Basterebbero queste parole di Fulvio Tomizza a illuminare il suo lunghissimo percorso letterario. […]
LA QUESTIONE MERIDIONALE IN LETTERATURA di Carmelo Aliberti
Prima di analizzare “La questione meridionale in Letteratura”, occorre ricordare il recente volume di Ernesto Gallo Della Loggia e S. Schiavone, intitolato UNA PROFEZIA PER L’ITALIA, in cui il dramma meridionale italiano è trattato in maniera “sui generis”, tanto da attribuire ad un non probante individualismo personale del cittadino del Sud e alla mancanza di […]
EUGENIO MONTALE- PREMIO NOBEL 1975- IL GRANDE MAESTRO DELLA POESIA CONTEMPORANEA a cura di Carmelo Aliberti
EUGENIO MONTALE: Il grande Maestro della poesia a cura di CARMELO ALIBERTI Tra le voci più alte della poesia italiana del XX secolo viene ritenuto Eugenio Montale, personalità molto originale e intensamente attiva, con l’originalità di un linguaggio potente, frutto delle geniali risorse della profondità del suo pensiero, sempre vibrante di tensione conoscitiva che […]
SVEVA CASATI MODIGLIANI DA SEGRETI E IPOCRISIE A L’AMORE FA MIRACOLI a cura di Carmelo Aliberti
SVEVA CASATI MODIGLIANI DA DEGRETI E IPOCRISIE A L’AMORE FA MIRACOLI Sveva Casati Modignani è uno pseudonimo sotto il quale sono stati pubblicati vari romanzi a partire dal 1981. Sotto questo nome si sono celati Bice Cairati (Milano, 13 luglio 1938) e il marito Nullo Cantaroni (Milano, 27-agosto 1928 – Milano, 29 dicembre 2004).La Cairati ha continuato a scrivere usando lo pseudonimo anche dopo il ritiro del marito causato […]