I PROTAGONISTI della CULTURA

Letteratura e Società italiana dal Secondo Ottocento ai nostri giorni, come leggere Aliberti
È uscita la monumentale opera culturale intitolata “Letteratura e Società Italiana dal II Ottocento ai giorni nostri”, una vera “opera omnia” in due tomi, in cui sono passati in rassegna le opere di oltre 300 autori italiani, non solo nelle loro connotazioni tematiche, concettuali e linguistiche, ma anche intrecciate organicamente nel dipanarsi delle vicende storiche […]

Il più gradito ad Aliberti è il Premio Aquila Aurea da parte dei “suoi” giovani
E’ stato consegnato ieri sera presso il Castello di Protonotaro dai ragazzi dell’Associazione Forum Agenda 18, il Premio “Aquila Aurea” al poeta, critico letterario e insegnante “Carmelo Aliberti”. “La gioia più grande del mondo” – è stata definita dal Prof. Carmelo Aliberti che, talmente gratificato, ha annunciato di non voler nessun altro premio. Un valore […]

“Letteratura e Società Italiana dal II Ottocento ai giorni nostri”di Carmelo Aliberti
In copertina la “Nascita di Venere”di Sandro Botticelli rappresenta la Cultura da ammirare, da adorare, da conoscere e dalla quale farsi ispirare. E’ così che il Professore, poeta, critico letterario Carmelo Aliberti dà il benvenuto al lettore buongustaio che si accinge a presentare la sua nuova creatura: “Letteratura e Società Italiana dal Secondo Ottocento ai […]
“Carmelo Aliberti, poeta del Sud in sofferto esilio” del Prof. Antonio Grillo
Riportiamo quanto recensito dal Prof. Antonio Grillo, docente all’Università di Messina che ha posto alla sua attenzione il poeta Prof. Carmelo Aliberti. “Poeta e critico siciliano noto ben oltre i confini della Trinacria, Carmelo Aliberti è attivamente presente sulla scena letteraria da circa cinquant’anni. Il suo esordio nel regno delle Muse risale precisamente al 1967, […]

Letteratura e Società Italiana dal II° Ottocento ai giorni nostri:oltre 130 autori italiani
E’ uscita la monumentale opera culturale, intitolata “Lettura e Società Italiana dal II° Ottocento ai giorni nostri”, una vera opera omnia in due tomi. Sono passati al vaglio oltre 130 autori italiani, non solo nelle loro connotazioni tematiche, concettuali e linguistiche, ma anche intrecciate organicamente nel dipanarsi delle vicende storiche politiche e sociali, espressioni letterarie […]

LETTERATURA E SOCIETA’ ITALIANA DAL SECONDO OTTOCENTO AI NOSTRI GIORNI
LETTERATURA E SOCIETA’ ITALIANA DAL SECONDO OTTOCENTO AI NOSTRI GIORNI OPERA OMNIA DEGLI ULTIMI 150 ANNI DI LETTERATURA 120 importanti scrittori e poeti dal II Ottocento ad oggi: Verismo, Decadentismo, Neoavanguardia, letteratura degli Anni ’30, Neorealismo e la sua crisi, verso vuove ragioni letterarie, la letteratura del consumismo, la condizione contestuale della nuova narrativa e […]
CESARE PAVESE di CARMELO ALIBERTI
CESARE PAVESE “IO NON SO AMARE”: IL VIZIO ASSURDO E IL NON TROVARE IL SENSO DELLA VITA NELL’AMORE, LA SOLITUDINE E L’IMPOTENZA A PARTECIPARE ATTIVAMENTE ALLA RESISTENZA, PREMESSE DEL RIFIUTO DELL’ESISTENZA. PAVESE Cesare Pavese è uno degli autori più sorprendenti della nostra letteratura. Poco diffuso tra i lettori di oggi, merita veramente […]

Terzo Millennio inaugura LA NUOVA RUBRICA -BRICIOLE DI VITA- A cura del poeta e critico letterario CARMELO ALIBERTI È trascorso oltre mezzo secolo dalla pubblicazione della mia prima raccolta di poesie, Intitolata “Una spirale d’amore”. Il titolo, senza saperlo, in parte coincideva con quello di un romanzo, che poi vidi nella vetrina di una […]

LUCIO ZINNA di CARMELO ALIBERTI
LUCIO ZINNA di CARMELO ALIBERTI LUCIO ZINNA di Carmelo Aliberti Edizioni Terzo Millennio 2018, Allegato copyright © Tutti i diritti riservati all’autore Lucio Zinna è nato a Mazara del Vallo (TP) nel 1938 e si è trasferito a Palermo dove ha svolto la sua attività lavorativa come Direttore didattico, ritirandosi a vivere recentemente […]

Eccellenza all’estero CARMELO ALIBERTI e la Francia
L’opera di CARMELO ALIBERTI sempre più diffusa in Francia Continua intensamente a crescere la stima della critica francese per l’opera del critico e poeta italiano CARMELO ALIBERTI, ora accolto con molto interesse con il suo saggio sullo scrittore Andrea Camilleri. La rivista dei docenti universitari di Italianistica, la SIES, che si occupa di letteratura e […]

Dacia Maraini di Carmelo Aliberti
DACIA MARAINI Versione aggiornata della Monografia agosto 2017 – Collana ROBINSON – Integrazioni alla monografia pubblicata ad agosto 2017 Nel nuovo romanzo, intitolato “TRE DONNE UNA STORIA D’AMORE E DISAMORE, la scrittrice, oltre a riconfermare la sua costante prolificità creativa, nonostante la lunga e corposa attività culturale, prosegue coerentemente l’esplorazione del macrocosmo interiore della […]
JEAN IGOR GHIDINA su ANDREA CAMILLERI
ANDREA CAMILLERI (Bastogilibri,2018) di CARMELO ALIBERTI Con lautorevolezza dellintellettuale lungimirante presso cui lacribia viene abbinata alla conoscenza tangibile della Sicilia avita, Carmelo Aliberti ha compiuto una disanima acuminata dellopera di Andrea Camilleri. Intanto il pregio del critico sta nellaver incastonato il maestro del genere poliziesco in una prospettiva di genesi letteraria, il che consente […]
Corriere della Sera / cultura del 18 – 26 maggio riflessioni di CARMELO ALIBERTI
Dal Corriere della Sera-cultura del 18 e 26 maggio LA STORIA ETERNA DI ABRAMO E ISACCO UNA METAFORA DELLA NOSTRA CIVILTA’ L’episodio biblico del padre a cui Dio chiede di uccidere il figlio per poi fermarne la mano. nella versione dello scrittore Carlo Sgorlon nei «Racconti della terra di Canaan». di CLAUDIO MAGRIS https://www.corriere.it/cultura/18_maggio_26/claudio-magris-carlo-sgorlon-abramo-isacco-bibbia-dio-mano-uomo-6ef227d4-60f8-11e8-9f1c-2fb6ab417c7d.shtml Riflessioni […]

MICHELE PRISCO di CARMELO ALIBERTI
MICHELE PRISCO UNO DEI PIU’ GRANDI SCRITTORI DEL SECONDO NOVECENTO.MAESTRO DI VITA E DI LETTERATURA, AUTORE INDISPENSABILE PER LA MATURAZIONE DI UNA VERA COSCIENZA, IDONEA ALLO SRADICAMENTO DEL MALE, ANNIDATO NEL SOTTOSUOLO DELL’IO INDIVIDUALE E COLLETTIVO, MEDIANTE UNA STRATEGIA INVESTIGATIVA NEI GIRONI DEGLI INFERI CHE INFIAMMANO L’ANIMA CON IL RIMORSO DI SCELTE ESISTENZIALI SBAGLIATE. […]

CARMELO SANTALCO di CARMELO ALIBERTI
CARMELO SANTALCO STALAG 307, Diario di prigionia, BASTOGI EDITRICE ITALIANA, COLLANA SCUOLA A CURA DI CARMELO ALIBERETI PREMESSA DELLO SCRITTORE Vi chiederete perché abbia atteso trentacinque anni per pubblicare questo diario della mia prigione. Ho ritenuto di dovere conservare gelosamente per me e per i miei figli i ricordi di incredibili sofferenze, che hanno […]
LA FRONTIERA IN FULVIO TOMIZZA – Clermon Ferrand-maggio, 2018
LA FRONTIERA IN FULVIO TOMIZZA – Clermon Ferrand-maggio, 2018 di CARMELO ALIBERTI POETE ET CRITIQUE LITTERAIRE ITALIEN (Dagli ATTI del Convegno su: MOSAIQUE DES FRONTIERES DAN LA LITTERATURE ITALIENNE CONTEMPORAINE, svoltosi il 14 ottobre 2017, presso l’Università Blaise Pascal di Clermond Ferrand-Francia, pubblicati (nel maggio 2018)nella collana di Studi Univesitari del CELIS. Al Convegno […]
SAGGIO SU CARLO SGORLON di JEAN IGOR GHIDINA
Spazio orografico, resistenze autoctone ed irruzione della modernità nella narrativa di Carlo Sgorlon. DI JEAN IGOR GHIDINA Docente di Letteratura Italiana alla Università “Blaise Pascal”–Francia Sgorlon modernità e natura-1 Carlo Sgorlon (1930-2009) va annoverato a mio parere nella schiera dei romanzieri di vaglia della letteratura contemporanea non tanto per i premi letterari […]

CARLO CASSOLA e LA RAGAZZA DI BUBE
CARLO CASSOLA e LA RAGAZZA DI BUBE UN ROMANZO DELLA RESISTENZA, MA CONCLUSO LIRICAMENTE CON LE SCELTA DEI SENTIMENTI Di CARMELO ALIBERTI Dall’inedita: Letteratura e Società in ITALIA dalla Secondo Ottocento ad Oggi Così, Carlo Cassola ne “La ragazza di Bube” crea Bube come un eroe-vittima dell’antifascismo, e Mara che gli sta vicino durante […]

L’ERMETISMO – GIUSEPPE UNGARETTI
L’ERMETISMO GIUSEPPE UNGARETTI DI CARMENLO ALIBERTI Giuseppe Ungaretti è riconosciuto un punto di riferimento assoluto come iniziatore della poesia pura, affermatosi fin dal secondo decennio del Novecento in Italia. Nacque il 10 febbraio del 1888 da genitori lucchesi, ad Alessandria d’Egitto, dove il padre operaio si era stabilito per i lavori di sterramento […]

CARMELO ALIBERTI di Antonino Grillo
CARMELO ALIBERTI POETA E CRITICO di Antonino Grillo (Università di Messina) Collana ROBINSON Antonino Grillo – Edizioni Terzo Millennio 2018 copyright © Tutti i diritti riservati all’autore
Giudizio breve di Ennio Rao – North Caroline University-USA
In queste tre poesie è evidente lo sviluppo avanguardistico, non sterile, ma traboccante di vera poesia che pone Aliberti ancora in primo piano nell’ambito della poesia mondiale. La matrice alibertiana è inconfondibile. La vicenda di Turi Coddulognu è sconvolgente, mentre l’aggiornamento all’VIII capitolo dei Promessi sposi di Manzoni è una condanna di questi giorni […]

STEFANO D’ARRIGO di Carmelo Aliberti
STEFANO D’ARRIGO di Carmelo Aliberti Collana ROBINSON Supplemento alla Rivista Internazionale TERZO MILLENNIO Registrazione Tribunale di Barcellona P.G. n°70 – 1-6-2009 Carmelo Aliberti Edizioni Terzo Millennio 2018 copyright © Tutti i diritti riservati all’autore

ANTONINO GRILLO di Carmelo Aliberti
ANTONINO GRILLO POETA NUOVO SICULO-CALABRO CANTORE DELLA VITA E DELL’AMORE IN “TRIA CORDA” Di Carmelo Aliberti

Nota di Jean Igor Ghidina
CARMELO ALIBERTI MICHELE PRISCO un uomo e uno scrittore nel buio della coscienza Edizioni TERZO MILLENNIO 2018 Carmelo Aliberti compie una disamina esauriente dell’opera omnia di Michele Prisco da La provincia addormentata (1949) a Terre basse (1992), avvalendosi di un somma acribia che consente al lettore, nell’ottica di una giovevole estetica della ricezione, di conferire […]

Giustizia a Ovidio di Nino Motta
Dopo 2.000 anni Roma rende giustizia a Ovidio. L’Assemblea capitolina, il 14 dicembre U.S., nell’aula Giulio Cesare, in Campidoglio, ha “revocato” il decreto con il quale Augusto, l’8 d.C., mandò in esilio il poeta a Tomi (oggi Costanza), sul Mar Nero, dove morì 9 anni dopo. Per l’esattezza la pena inflitta dall’imperatore a […]

GIOVANNI ARPINO
GIOVANNI ARPINO ROMANZIERE E LUCIDO CANTORE DELLE STORTURE E DELLA FOLLIA CHE INCATENANO L’UOMO ALLA ROCCIA DI PROMETEO Giovanni Arpino (nato a Pola il 27 gennaio nel 1927 e deceduto a Torino il 10 dicembre 1987) scrisse 16 romanzi, di raccolte di poesie, in dialetto e in lingua(raccolte nel volume il prezzo dell’oro […]

MICHELE PRISCO – Nota di CARMELO ALIBERTI
MICHELE PRISCO: uomo e scrittore nel buio della coscienza Edizioni TERZO MILLENNIO 2017 Nota di CARMELO ALIBERTI Michele Prisco, considerato uno dei grandi maestri del romanzo italiano del Secondo Novecento, dopo la sua scomparsa, avvenuta nel novembre dei 1999, nella sua abitazione napoletana di Via Stazio 8, dove negli ultimi anni fu amorevolmente assistito e […]

ESTRATTO “Dal Novecento ad oggi”
Aspettando dell’arrivo del nuovo lavoro di Carmelo Aliberti MICHELE PRISCO uomo e scrittore nel buio della coscienza Ecco un ESTRATTO “Dal Novecento ad oggi” di Carmelo Aliberti LA GUERRA DI PRISCO – Fuochi a mare (ristampa, Rizzoli, Milano, 1972) Con la riproposta del volume di racconti “Fuochi a mare” nella collana La Scala dell’editore […]

Esercizi di cronaca Vincenzo Consolo
Esercizi di cronaca Vincenzo Consolo a cura di Salvatore Grassia – Prefazione di Salvatore Silvano Migro – Sellerio editore, Palermo di Carmelo Aliberti Vincenzo Consolo, uno dei maggiori scrittori siciliani del Secondo Novecento, nacque a Sant’Agata di Militello nel 1933 e morì a Milano nel 2012. Dopo la laurea in legge e la pubblicazione […]

Carmelo Aliberti
09-09-2017 AUGURI D BUON COMPLEANNO Oggi festeggiamo il compleanno di Carmelo Aliberti poeta e critico letterario Instancabile cultore di letteratura, nominato benemerito della scuola, della cultura e dell’arte dal Presidente della Repubblica. Vincitore di numerosi premi, continua a donare al mondo perle del suo sapere. E’ di iminente uscita il suo ultimo lavoro […]

Andrea Camilleri di Carmelo Aliberti
Andrea Camilleri di Carmelo Aliberti introduzione di Alessandra Scarino Introdurre un saggio letterario è cimento affascinante nonché delicatissimo e complesso. A differenza di un’introduzione ad un’opera letteraria, in cui a confrontarsi e a incrociarsi sono due sguardi — quello di chi stila l’introduzione e quello dell’autore dell’opera vera e propria —, nel caso […]
Da ISLANEGRA 444- Maggio 2017
La RIVISTA INTERNAZIONALE DI POESIA, PATROCINATA DALL’UNESCO Pubblica in ESPERANTO Poesie dell’Italiano CARMELO ALIBERTI, tradotte dal Direttore Gabriel IMPAGLIONE EL FINAL DE LOS POETAS CARMELO ALIBERTI Sicilia-Italia-1943 v- da IL GIUSTO SENSO– Alla arriba dia a dia montones de huesos exhalan gemidos de hamstars, alrededor fulgurantes cajitas cromados que protegen sombreros de plumes y cigarros […]

RITORNI di Paolo Piccione – recensione di Giuseppe Rando
Paolo Piccione Ritorni Autobiografia di un talloner Ed.: Pungitopo – Messina 2016 È un libro multipolare, ricco di eventi, di volti, di personaggi, di idee, di emozioni, di volizioni, di pensieri, di sentimenti, questo che Paolo Piccione, fiero delle «sfide» affrontate, dei successi conseguiti, ma anche degli ostacoli e dei dolori pervicacemente […]
Vita Nuova- intervista a Carmelo Aliberti
Intervista a Carmelo Aliberti su Vita Nuova a cura di Alessandra Scarino Il link

Publio Ovidio Nasone, il cantore dell’amore- di NINO MOTTA
Il 43 a.C. a Sulmona nasce l’illustre poeta latino Publio Ovidio Nasone, il cantore dell’amore Publio Ovidio Nasone, di cui quest’anno Sulmona, con una serie di eventi, celebra il bimillenario della morte, è uno dei più grandi poeti della letteratura latina e la sua fortuna, attraverso i secoli, fu enorme. La sua fama è […]
Mario Rappazzo di Carmelo Aliberti
Mario Rappazzo Uno scrittore-poeta e partigiano di Bafia-Catalimita di Carmelo Aliberti Mario Rappazzo nacque a Case Nuove piccola frazione di Castroreale, in provincia di Messina, «mentre – come egli dice – il sole del 3 aprile 1911 tramonta dietro i Nebrodi». Trascorse la prima fanciullezza a Tripi, poco distante dal monte Elicona, dove frequentò […]
Vitaliano Brancati di Carmelo Aliberti
Vitaliano Brancati Coetaneo di Vittorini e di Moravia, Vitaliano Brancati si distanzia notevolmente dall’efficientismo vitalistico del primo, pur apparentemente velato da una sottile nostalgia, e dal problematicismo esistenziale del secondo, scaturito dall’esasperazione di un certo materialismo erotico-consumistico. Egli si allinea alla tradizione della migliore narrativa siciliana, su cui innesta comicità e umorismo, riuscendo a […]

CLAUDIO MAGRIS – Per il Suo 78° compleanno
Per il Suo 78° compleanno OMAGGIO AL GRANDE SCRITTORE TRIESTINO CLAUDIO MAGRIS DI CARMELO ALIBERTI CLAUDIO MAGRIS –NON LUOGO A PROCEDERE–LEI DUNQUE CAPIRA’–MICROCOSMI. Nato a Trieste il 10 aprile 1939, scrittore, germanista è uno dei maggiori studiosi delle letterature mitteleuropee. Insegna lingua e letteratura tedesca all’Università di Trieste. Molti i suoi studi e […]

Domenico Calcaterra su Alfieri costituzionalista (tra politica, teatro e letteratura) di Giuseppe Rando
Alfieri costituzionalista (tra politica, teatro e letteratura) di Giuseppe Rando Editore: Equilibri (Reggio Calabria giugno 2016 EAN: 9788862140546 ISBN: 8862140541 Pagine: 160 Nel grigio panorama della critica letteraria siciliana, la personalità di Giuseppe Rando spicca non solo per gli aggiornatissimi orientamenti critici e per la ricchezza degli studi su autori maggiori e minori […]

PROSSIME USCITE IN ANTEPRIMA
“Tomizza” di CARMELO ALIBERTI verrà pubblicato prossimanente nella collana prestigiosa di – Studi e ricerche- di CELIS dell’Università “Blaise Pascal. La traduzione in francese è di Jean Igor Ghidina. Questo nuovo successo è un gradito e meritato riconoscimento che arriva sulla scia del bel momento creativo del nostro “caro e dolce poeta”, quale dimostrazione di […]
Rosalba Todaro su Vero e immaginario tra Sicilia e Calabria di Giuseppe Rando
Vero e immaginario tra Sicilia e Calabria Giuseppe Rando Editore: Pellegrini Anno edizione: 2014 Pagine: 324 p. , Rilegato EAN: 9788868222437 In questo volume, Giuseppe Rando tenta un primo sondaggio, senza paraocchi, di due fondamentali percorsi della letteratura meridionale tra Sicilia e Calabria: quello propriamente realistico (più conosciuto) e quello fantastico, che variamente si […]

Verga, Pirandello e altri siciliano
Recensione di Carlangelo Mauro a -Verga, Pirandello e altri siciliani – di Giuseppe Rando GIUSEPPE RANDO Verga, Pirandello e altri siciliani Franco Angeli Milano 2014 (pp.280, €30,00) Leggendo questa luminosa monografia siciliana che onora davvero gli studi letterari, si deduce innanzi tutto che Giuseppe Rando scrive e pubblica solo quando ha qualcosa di nuovo […]

SALVATORE QUASIMODO di Caremlo Aliberti
SALVATORE QUASIMODO Nell’altro grande siciliano, il poeta Salvatore Quasimodo (Premio Nobel, 1959), in cui la Sicilia è tragedia storica, perennemente viva nel cuore del poeta, la questione della sua terra è lenita dai dolci ricordi dell’infanzia, dalla memoria degli affetti, dalla bellezza pura e solare della Trinacria, dall’impegno civile che lo fece cantare contro ogni […]