Archivio | settembre 2020

Stai esplorando gli archivi per data.

GRANDI SCRITTORI E POETI DEL NOVECENTO DA NON DIMENTICARE

CARMELO ALIBERTI NUOVO SAGGIO: MICHELE PRISCO, UOMO E SCRITTORE NEL BUIO DELLA COSCIENZA Michele Prisco è  considerato uno dei grandi maestri del romanzoitaliano del Secondo Novecento. Nato il 18-1-1920 a Torre Annunziata,si trasferì successivamente a Napoli,dove si spense il 19-11-2003,nella sua abitazione  di Via Stazio 8. La critica e il pubblico deilettori  lo apprezzarono anche […]

QUANDO TORNA IL PREMIO CATTAFI? – DACIA MARAINI II PARTE

Da anni si parla a Barcellona P.G. di  riorganizzare il PREMIOBARTOLO CATTAFI. Ma sembra che solo a parole alcuni narcisistipronunciano il nome di questo grande Poeta Barcellonese che proprio lasua città, nella voce dei suoi telchini sedicenti culturali,nonfacendo seguire i fatti alle parole,condannano all’oblio una così altae potente voce lirica di livello internazionale.Avevo letto con […]

BARTOLO CATTAFI

LA VITA E L’OPERA DEL POETA BARTOLO CATTAFI IN UN SAGGIO DI CARMELO ALIBERTI

NOTE SULL’OPERA DI CARMELO ALIBERTI E SULLA GENESI DEL ROMANZO “BRICIOLE DI UN SOGNO”

Di Jean Igor Ghidina, docente alla Blaise Pascal- University -Francia Il mio primo contatto con Carmelo Aliberti nel 2008 avvenne per viaepistolare e già allora ebbi modo di apprezzarne la squisitagenerosità, la magnanimità e la dedizione diuturna a favore dellaletteratura e in particolar modo della poesia. Carmelo Alibertiassurse a sprone maieutico e a mallevadore intellettuale […]

Quella voglia di riscatto

del Meridione   e dell’intera umanità, nell’opera di  CARMELO  ALIBERTI. di Nino Motta – Direttore responsabile Terzo Millennio. AVEZZANO (Nino Motta) La vasta produzione letteraria, che abbraccia quasi mezzo secolo, di Carmelo Aliberti,  pone il poeta e saggista siciliano tra i protagonisti dell’azione di rilancio della cultura meridionale e dell’uomo del nostro tempo. Tra le raccolte […]

BRICIOLE DI UN SOGNO di CARMELO ALIBERTI

IL ROMANZO DELLA RINASCITA DELL’UOMO  SUL TROPISMO MORTIFERO DI TANTA DELETERIA LETTERATURA CONTEMPORANEA. Rispetto all’infatuazione vituperevole versi gli idoli più diffusi nella nostra modernità, in Briciole di un sogno Carmelo Aliberti riesce a scandagliare i recessi di un’anima che si libra al di sopra di ogni tropismo mortifero, esulando dal rischio di un bozzolo solipsistico […]

LA ROMANA di Alberto Moravia

La svolta narrativa del grande scrittore, grande maestro della narrativa del Novecento: dai protagonisti aridi e inermi de “Gli Indifferenti” ad un Sentimento di pietà verso le  vittime travolte dalla buferadell’ostile destino,radiografato con inedita strategia psicologica. Scritto tra il ’43 e il ’46 e pubblicato nel 1947, La romana segna unatappa importante nello sviluppo della […]

Alberto Moravia GLI INDIFFERENTI Emblema di crisi etica e sociale

L’editore Bompiani ristampo’ (1979) in lussuosa veste tipografica Gliindifferenti di Alberto Moravia. Cominciato nell’ottobre del 1925 aBressanone, quando lo scrittore aveva sedici anni e mezzo, e finitonella primavera 1928, il romanzo fu pubblicato a spese dell’autore nel1929 ed ebbe subito un tale successo di critica e di pubblico dacostituire un vero e proprio caso letterario. […]

JEAN IGOR GHIDINA

Prima Antologia di Letteratura Friulana pubblicata in Francia dal 1945 al 2017. 24 poeti, romanzieri e drammaturghi che hanno scritto nell’idioma friulano.(Edizioni Celis della Blaise Pascal University, FRANCIA – Luglio 2020. Presentazione di Jean Igor Ghidina, docente della Università Editrice. Va osservato innanzitutto che si tratta della prima antologia sullaletteratura friulana dal 1945 al 2017 […]

SAGGIO SULL’OPERA DI MICHELE PRISCO

Cari amici, sono lieto di comunicarVi l’uscita recentissima del mio saggio sull’opera di Michele Prisco. Grazie per la cortese attenzione e cordiali saluti  Carmelo Aliberti  Michele Prisco, considerato uno dei grandi maestri del romanzoitaliano del Secondo Novecento, dopo la sua scomparsa, avvenuta nel novembre del 2003, nella sua abitazione napoletana di Via Stazio 8,dove negli […]