Archivio | febbraio 2021

Stai esplorando gli archivi per data.

CORRADO CALABRO’ Alto funzionario dello Stato, Poeta tradotto in molte lingue,Scrittore,vincitore di numerosi e prestigiosi Premi internazionali.

CORRADO  CALABRO’ Corrado Calabrò è nato a Reggio Calabria nel 1935 e vive a Roma. I suoi libri: Prima attesa (Guanda, 1960), Agavi in fiore (SEN, 1976), Vuoto d’aria (Guanda, 1979 e 1980), Presente anteriore (Scheiwiller, 1981), Mittente sconosciuta (Franco Maria Ricci, 1984), Deriva (Il Gabbiano, 1989), Vento d’altura (BM Italiana, 1991), Rosso d’Alicudi, (Mondadori, 1992), Ricorda di dimenticarla (romanzo,Newton Compton, 1999), Le ancore infeconde (Pagine Lo scrigno, 2000), Una vita per il suo verso, […]

CONCITA DE GREGORIO In tempo di guerra– SUSANNA TAMARO, Una bella storia d’amore-

Edith e Andrea, una giovane un po’ trasgressiva e un capitano molto rigoroso, si incontrano per caso su un traghetto, tra Venezia e la Grecia. Un evento minimo dei tanti di cui è fatta la vita. Ma la loro cambia per sempre. Dapprima c’è il rifiuto: come possono, loro così diversi, sentirsi attratti una dall’altro? […]

.

CLAUDIO MAGRIS Nota critica SULLA LETTERATUTA di CARMELO ALIBERTI

IV  di copertina CLAUDIO MAGRIS Lettera   a   Carmelo   Aliberti                             Trieste, 19 Febbraio2020    Caro Carmelo Aliberti, tante volte ho avuto occasione, modo di ringraziarLa per la Sua vicinanza, la Sua generosità, il Suo interesse così libero e vivo nei miei confronti. Ma mai come questa volta, per questo regalo in occasione del mio raggiungimento […]

LETTERATURA E SOCIETA’ ITALIANA DAL II OTTOCENTO FINO AI NOSTRI GIORNI DI CARMELO ALIBERTI 5 VV. di 4.000 pp. Finalmente completa,dopo oltre un decennio di intenso lavoro selettivo e elaborativo.Una monumentale Opera critica,su centinaia di scrittori e poeti, indagati con una inedita e coinvolgente metodologia investigativa, che imprime un ruolo elevato nella formazione umana.

INTRODUZIONE LETTERATURA E SOCIETA’ITALIANA DAL II OTTOCENTO AI NOSTRI GIORNI (edizioni 3° MILLENNIO ) È uscita la monumentale opera culturale intitolata “Letteratura e Società Italiana dal II Ottocento ai giorni nostri”, una vera “opera omnia” in tre tomi, in cui sono passati in rassegna le opere di oltre 130 autori italiani, non solo nelle loro […]

GIUSEPPE PONTIGGIA UN GRANDE PROTAGONISTA DELLA LETTERATURA ITALIANA__Poeta, scrittore e traduttore degli immortali classici, fecondo operatore culturale e scopritore di voci nuove della poesia contemporanea- troppo presto dimenticato nella attuale società plutocratica, governata dalla dittatura dell’autorefenzialità

GIUSEPPE  PONTIGGIA Giuseppe Pontiggia, detto Peppo (Como, 25 settembre 1934 – Milano, 27 giugno 2003) è stato uno scrittore, aforista, critico letterario e docente italiano. Biografia Nasce da una madre attrice dilettante e da un padre funzionario di banca, e trascorre l’infanzia a Erba, nella campagna brianzola. In seguito, dopo l’uccisione del padre da parte dei partigiani gappisti per ragioni mai chiarite, nelle prime avvisaglie della guerra civile (1943), la famiglia si […]

ALESSANDRO D’AVENIA Discepolo di Padre Puglisi— RIVELAZIONE DELLA NUOVA LETTERATURA ITALIANA

                            Alessandro D’Avenia                 Da BIANCA COME IL LATTE,ROSSA COME IL SANGUE                                        DI  CARMELO  ALIBERTI      IL GIOVANE SCRITTORE  ALLIEVO DI PADRE PUGLISI,RIVELAZIONE                           DELLA  NUOVA NARRATIVA ITALIANA Biografia D’Avenia nasce il 2 maggio 1977 a Palermo da Rita e Giuseppe, terzo di sei figli. Nel 1990   frequenta il liceo classico Vittorio Emanuele II […]

CAROFIGLIO-PENELOPE, Ex magistrato con biologico sentimento di giustizia, scrittore di storie di vite sbagliate

GIANRICO CAROFIGLIO –ex magistrato– scrittore con biologico sentimento di giustizia ricercatore di storie sbagliate.

GIANRICO CAROFIGLIO Tra biologico senso di giustizia e storie di vite sbagliate

La disciplina di Penelope  Èun romanzo giallo dell’autore pugliese Gianrico Carofiglio pubblicato nella serie dei Gialli Mondadori nel 2021. L’ex magistrato CAROFIGLIO  TRA BIOLOFICO SENSO DI GIUSTIZIA E STORUIE PENOSE DELLA VITA SBAGLIATE Penelope-Spada-è-un-ex pubblico-ministero-milanese  che ha dovuto lasciare la professione in seguito a un non meglio precisato incidente; da allora vive una vita sull’orlo della depressione, quasi alcolizzata e con numerose e sregolate avventure sessuali. Un giorno […]

ALDO CAZZULLO A riveder le stelle di Carmelo Aliberti

A riveder le stelle  Aldo Cazzullo L’Italia nasce dai versi di Dante, a 700 anni dalla sua morte Di  CARMELO ALIBERTI Nei circoli letterari si sussurra che Aldo Cazzullo conosca a memoria la Divina Commedia, imparata con i ferrei insegnamenti di un tempo. Di certo c’è che il nostro autore Dante ce l’ha nel cuore e lo racconta con una […]

VINCENZO CONSOLO Poeta della Storia di CARMELO ALIBERTI

CARMELO  ALIBERTI BRICIOLE  DI  UN  SOGNO IL ROMANZO DELLA RINASCITA DELL’UOMO  SUL TROPISMO MORTIFERO DI TANTA DELETERIA LETTERATURA CONTEMPORANEA. Rispetto all’infatuazione vituperevole versi gli idoli più diffusi nella nostra modernità, in Briciole di un sogno Carmelo Aliberti riesce a scandagliare i recessi di un’anima che si libra al di sopra di ogni tropismo mortifero, esulando […]

CARMELO ALIBERTI –L’ALTRA LETTERATURA SICILIANA CONTEMPORANEA — Prefazione di Gorgio Barberi Squarotti, La Medusa Editrice – Marsala-e-mail: infolamedusa@gmail.com

L’Altra Letteratura Siciliana Contemporanea Carmelo AlibertiScuola Secondaria di secondo grado – Libro ScolasticoPrezzo: € 25.00Pagine 471Codice ISBN = 9788886963954Formato: 170 x 240 mm. Dopo aver dedicato alla letteratura della Sicilia del secolo passato il più strenuo e fruttuoso studio critico, con sapienti e suasive interpretazioni, analisi e commenti, ora Carmelo Aliberti si impegna in quello […]

L’URLO E LA PREGHIERA DEL POETA ALIBERTI A DIO AFFINCCHE DISTRUGGA LA RADICE DEL MALE a cura di Giorgio Barberi Squarotti e Cristina Saja

CARMELO ALIBERTILa poesia di Aliberti espressa con un linguaggiometaforico ed espressionistico fino al grido e alla visionedi GIOIRGIO BARBERI SQUAROTTIC’è una sicura costanza nella vicenda poetica di Aliberti nel lungo arco di circa 50anni, ed è fortemente riservato e distintivo della sua ricerca: la passione morale epolitica sempre espressa con un linguaggio aspramente espressionistico nella […]

PREMIO STREGA 2021 Selezione delle proposte per i 5 finalisti

PREMIO STREGA 2021 Il Premio Strega – promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Liquore Strega con il contributo della Camera di Commercio di Roma e in collaborazione con BPER Banca e con Ibs.it, sponsor tecnico – annuncia la selezione dei dodici candidati alla LXXIV edizione.  Il Comitato direttivo del Premio – composto da Pietro Abate, Valeria Della Valle, Giuseppe D’Avino, Ernesto Ferrero, Alberto Foschini, Paolo Giordano, Helena Janeczek, […]

CARMELO ALIBERTI CONTINUA A SBARCARE IN FRANCIA CON LO STUDIO SULL’ OPERA DELLO SCRITTORE GESUALDO BUFALINO, CONTENUTO NEL II VOLUME DELLA SUA LETTERATURA IN 5 VOLUMI di 4000 pagg., realizzata con una nuova metodologia più coinvolgente dell’utenza scolastica e dei cultori di letteratura. (S.S.)

CARMELO ALIBERTI  APPRODA  IN  FRANCIA CON LA SUA LETTERATURA E SOCIETA’ ITALIANA  DAL II OTTOCENTO AI NOSTRI GIORNI. L’opera narrativa dello scrittore siciliano Edoardo Bufafino è stata argomento di prova di esame al concorso per l’entrata in ruolo nelle scuole Superiori in Francia, su cui sono state sviluppate ricerche e argomentazioni. Il saggio di Carmelo […]

PER UN MONDO DI VERO AMORE POESIA D’AMORE DI CARMELO ALIBERTI S.Valentino

Poesia d’amore(A mia moglie) Ogni giorno con teocchi di mielecon te vivo visioni nuove– nel vortice delle oreinventario di proteste e di martiristracci di speranze spalancatesullo sgomento di strade offuscatebocche soffocate nel giornodal clamore di voci deserte– mani slogate a impastarematasse di albe e di tramonti– mani spalancate ad aspettarela spugna di Cristo e della […]

PER MICHELE PRISCO ARCHEOLOGO NEL BUIO DELLA COSCIENZA DELLA CRISI DELLA BORGHESIA VESUVIANA MAGISTRALE VOCE NELLA LETTERATURA DEL SECONDO NOVECENTO Nel Centenario della sua scomparsa di CARMELO ALIBERTI

A differenza di tanti scrittori che innestano le trame dei loro romanzi in progetti strutturali e con obiettivi a tesi precostituite, Prisco avanza sulla pagina verso approdi di verità, partendo da situazioni narrative scaturite dal vissuto quotidiano, di cui ignora la densità di spessore e la chiarezza delle motivazioni, e tende all’individuazione delle proprie tentazioni […]

CONCITA DE GREGORIO La delicata scrittrice delle pulsioni della coscienza

Concita De Gregorio Non lavate questo sangue: I giorni di Genova— Una madre lo sa- In tempo di guerra La scrittrice delicata interprete delle pulsioni della coscienza Concita De Gregorio nasce il 19 novembre del 1963 a Pisa, figlia di Paolo (magistrato toscano) e Concha (originaria di Barcellona): il suo nome è lo stesso della […]

NINO GRILLO La poesia e la memoria in “ITACA” poemetto di CARMELO ALIBERTI

Antonino Grillo Docente dell’Università di Messina La memoria poetica e la poesia di Carmelo Aliberti in “Itaca” Chi conosce Carmelo Aliberti sa bene quale sia il suo rapporto con l’Arte delle Muse, quanto sia instancabile la sua frequentazione dell’attività letterario-poetica, in che considerazione, o meglio devozione egli tenga: di essa e per essa egli vive, […]

ALIBERTI – MAGRIS – CALVINO SCALFARI Quattro voce alte e diverse della letteratura di oggi

CARMELO ALIBERTI Biografia Carmelo Aliberti è nato nel 1943 a Castroreale (ME), dove risiede e ha insegnato   materie letterarie e latino nei licei di Barcellona P.G..(ME). Si è laureato in materie letterarie all’Uviversità di Messina,con una tesi su Pascoli latino, rivisitato da Aliberti dopo circa 60 anni di silenzio critico sui “ Carmina”, con una […]

GABRIEL IMPAGLIONE Presidente Isla Poeti Unesco traduce in spagnolo la poesia di CARMELO ALIBERTI

GABRIEL IMPAGLIONE Direttore e fondatore della rivista mondiale, poeta, critico e giornalista, presidente mondiale dei poeti e della rivista isla nigra, dell’unesco rende omaggio a Carmelo Aliberti nel giorno del 50° anno di attivita’ e di diffusione culturale italiana all’estero Ti ho letto per la prima volta, in diverse poesie sparse, negli anni 80, in […]