Monica Bauletti

LETTERATURA E SOCIETA’ ITALIANA DAL SECONDO OTTOCENTO AI NOSTRI GIORNI
LETTERATURA E SOCIETA’ ITALIANA DAL SECONDO OTTOCENTO AI NOSTRI GIORNI OPERA OMNIA DEGLI ULTIMI 150 ANNI DI LETTERATURA 120 importanti scrittori e poeti dal II Ottocento ad oggi: Verismo, Decadentismo, Neoavanguardia, letteratura degli Anni ’30, Neorealismo e la sua crisi, verso vuove ragioni letterarie, la letteratura del consumismo, la condizione contestuale della nuova narrativa e […]
“FULVIO TOMIZZA E LA FRONTIERA DELL’ANIMA”
La riscoperta di uno dei più complessi autori del secondo novecento Carmelo Aliberti è un uomo di vasta cultura umanistica, poeta e letterato di valore, pluripremiato con importanti riconoscimenti (ultimo in ordine di tempo, il prestigioso Premio per la Cultura “Medis Terrae”), molto apprezzato -in Italia ed oltre i suoi confini- per le […]
CESARE PAVESE di CARMELO ALIBERTI
CESARE PAVESE “IO NON SO AMARE”: IL VIZIO ASSURDO E IL NON TROVARE IL SENSO DELLA VITA NELL’AMORE, LA SOLITUDINE E L’IMPOTENZA A PARTECIPARE ATTIVAMENTE ALLA RESISTENZA, PREMESSE DEL RIFIUTO DELL’ESISTENZA. PAVESE Cesare Pavese è uno degli autori più sorprendenti della nostra letteratura. Poco diffuso tra i lettori di oggi, merita veramente […]

LUCIO ZINNA di CARMELO ALIBERTI
LUCIO ZINNA di CARMELO ALIBERTI LUCIO ZINNA di Carmelo Aliberti Edizioni Terzo Millennio 2018, Allegato copyright © Tutti i diritti riservati all’autore Lucio Zinna è nato a Mazara del Vallo (TP) nel 1938 e si è trasferito a Palermo dove ha svolto la sua attività lavorativa come Direttore didattico, ritirandosi a vivere recentemente […]

Eccellenza all’estero CARMELO ALIBERTI e la Francia
L’opera di CARMELO ALIBERTI sempre più diffusa in Francia Continua intensamente a crescere la stima della critica francese per l’opera del critico e poeta italiano CARMELO ALIBERTI, ora accolto con molto interesse con il suo saggio sullo scrittore Andrea Camilleri. La rivista dei docenti universitari di Italianistica, la SIES, che si occupa di letteratura e […]

Impronta d’autore
http://www.24live.it/147110-museo-epicentro-ce-anche-limpronta-carmelo-aliberti Progetto “Impronta d’autore” Conclusasi da poco il progetto Impronta d’autore, al quale sono stati invitati i più noti personaggi della letteratura, della poesia e dell’Arte di origine barcellonese che hanno dato lustro alla Città nel mondo. Alla fine di ogni incontro, tutti di altissimo livello culturale, Ogni autore ha lasciato la propria […]

Dacia Maraini di Carmelo Aliberti
DACIA MARAINI Versione aggiornata della Monografia agosto 2017 – Collana ROBINSON – Integrazioni alla monografia pubblicata ad agosto 2017 Nel nuovo romanzo, intitolato “TRE DONNE UNA STORIA D’AMORE E DISAMORE, la scrittrice, oltre a riconfermare la sua costante prolificità creativa, nonostante la lunga e corposa attività culturale, prosegue coerentemente l’esplorazione del macrocosmo interiore della […]
JEAN IGOR GHIDINA su ANDREA CAMILLERI
ANDREA CAMILLERI (Bastogilibri,2018) di CARMELO ALIBERTI Con lautorevolezza dellintellettuale lungimirante presso cui lacribia viene abbinata alla conoscenza tangibile della Sicilia avita, Carmelo Aliberti ha compiuto una disanima acuminata dellopera di Andrea Camilleri. Intanto il pregio del critico sta nellaver incastonato il maestro del genere poliziesco in una prospettiva di genesi letteraria, il che consente […]
Corriere della Sera / cultura del 18 – 26 maggio riflessioni di CARMELO ALIBERTI
Dal Corriere della Sera-cultura del 18 e 26 maggio LA STORIA ETERNA DI ABRAMO E ISACCO UNA METAFORA DELLA NOSTRA CIVILTA’ L’episodio biblico del padre a cui Dio chiede di uccidere il figlio per poi fermarne la mano. nella versione dello scrittore Carlo Sgorlon nei «Racconti della terra di Canaan». di CLAUDIO MAGRIS https://www.corriere.it/cultura/18_maggio_26/claudio-magris-carlo-sgorlon-abramo-isacco-bibbia-dio-mano-uomo-6ef227d4-60f8-11e8-9f1c-2fb6ab417c7d.shtml Riflessioni […]

MICHELE PRISCO di CARMELO ALIBERTI
MICHELE PRISCO UNO DEI PIU’ GRANDI SCRITTORI DEL SECONDO NOVECENTO.MAESTRO DI VITA E DI LETTERATURA, AUTORE INDISPENSABILE PER LA MATURAZIONE DI UNA VERA COSCIENZA, IDONEA ALLO SRADICAMENTO DEL MALE, ANNIDATO NEL SOTTOSUOLO DELL’IO INDIVIDUALE E COLLETTIVO, MEDIANTE UNA STRATEGIA INVESTIGATIVA NEI GIRONI DEGLI INFERI CHE INFIAMMANO L’ANIMA CON IL RIMORSO DI SCELTE ESISTENZIALI SBAGLIATE. […]
ANGELO MANUALI di CARMELO ALIBERTI
PROFILO DEL POETA EDITORE ANGELO MANUALI BASTOGILIBRI Estratto dal volume di CARMELO ALIBERTI LETTERATURA E SOCIETA’ DAL SECONDO OTTOCENTO AD OGGI di imminente pubblicaziONE ANGELO MANUALI-1_1129 NOVITA‘ bastogilibri@alice.it Disponibile nel catalogo della FELTRINELLI libri, su unilibro, su LIBRERIA UNIVERSITARIA e SU MONDADORI Buona lettura
ALLA CARA RODI’ MILICI, EPICENTRO DELLA STORIA ANTICA Maggio 2017
ALLA CARA RODI’ MILICI, EPICENTRO DELLA STORIA ANTICA Maggio 2017 Relazione di CARMELO ALIBERTI nel giorno dell’autonomia del Comune di Rodì Milici (Messina), negli ATTI del Convegno svoltosi Carissimi amici e concittadini, oggi si celebra felicemente il 70° anniversario della conquista dell’anelata Autonomia per poter valorizzare i tanti preziosi e rari Beni Culturali […]
Andrea Camilleri di Carmelo Aliberti
Andrea Camilleri di Carmelo Aliberti edito da BastogiLibri, 2018 https://www.unilibro.it/libro/aliberti-carmelo/andrea-camilleri/9788894894523 Andrea Camilleri: Passando in rassegna gli snodi della biografia artistica dello scrittore siciliano, Aliberti realizza una sorta di esplorazione stratigrafica di tutta l’opera di Camilleri e, come uno speleologo, ricerca in profondità il fiume copioso dell’opera camilleriana. Questa ricerca convoca sullo scenario tutti gli elementi della formazione culturale […]
ITALO SVEVO di CARMELO ALIBERTI
ITALO SVEVO UN GRANDE SCRITTORE TRIESTINO DI ELEVATO VALORE EUROPEO ANCORA DA SCOPRIRE IN NUOVE CONNOTAZIONI TEMATICHE E LINGUISTICHE di CARMELO ALIBERTI

CARMELO ALIBERTI di Antonino Grillo
CARMELO ALIBERTI POETA E CRITICO di Antonino Grillo (Università di Messina) Collana ROBINSON Antonino Grillo – Edizioni Terzo Millennio 2018 copyright © Tutti i diritti riservati all’autore
Giudizio breve di Ennio Rao – North Caroline University-USA
In queste tre poesie è evidente lo sviluppo avanguardistico, non sterile, ma traboccante di vera poesia che pone Aliberti ancora in primo piano nell’ambito della poesia mondiale. La matrice alibertiana è inconfondibile. La vicenda di Turi Coddulognu è sconvolgente, mentre l’aggiornamento all’VIII capitolo dei Promessi sposi di Manzoni è una condanna di questi giorni […]

STEFANO D’ARRIGO di Carmelo Aliberti
STEFANO D’ARRIGO di Carmelo Aliberti Collana ROBINSON Supplemento alla Rivista Internazionale TERZO MILLENNIO Registrazione Tribunale di Barcellona P.G. n°70 – 1-6-2009 Carmelo Aliberti Edizioni Terzo Millennio 2018 copyright © Tutti i diritti riservati all’autore

ANTONINO GRILLO di Carmelo Aliberti
ANTONINO GRILLO POETA NUOVO SICULO-CALABRO CANTORE DELLA VITA E DELL’AMORE IN “TRIA CORDA” Di Carmelo Aliberti
DA OMERO E APOLLONIO RODIO AI POEMI EPICO-CAVALLERESCHI
DA OMERO E APOLLONIO RODIO AI POEMI EPICO-CAVALLERESCHI EVOLUZIONE (E DISSOLUZIONE) DI UN GENERE LETTERARIO DI ANTONINO GRILLO http://autori.poetipoesia.com/antonino-grillo/

Giustizia a Ovidio di Nino Motta
Dopo 2.000 anni Roma rende giustizia a Ovidio. L’Assemblea capitolina, il 14 dicembre U.S., nell’aula Giulio Cesare, in Campidoglio, ha “revocato” il decreto con il quale Augusto, l’8 d.C., mandò in esilio il poeta a Tomi (oggi Costanza), sul Mar Nero, dove morì 9 anni dopo. Per l’esattezza la pena inflitta dall’imperatore a […]

GIOVANNI ARPINO
GIOVANNI ARPINO ROMANZIERE E LUCIDO CANTORE DELLE STORTURE E DELLA FOLLIA CHE INCATENANO L’UOMO ALLA ROCCIA DI PROMETEO Giovanni Arpino (nato a Pola il 27 gennaio nel 1927 e deceduto a Torino il 10 dicembre 1987) scrisse 16 romanzi, di raccolte di poesie, in dialetto e in lingua(raccolte nel volume il prezzo dell’oro […]
EUGENIO MONTALE a cura di CARMELO ALIBERTI
EUGENIO MONTALE: Il grande Maestro della poesia a cura di CARMELO ALIBERTI

MICHELE PRISCO – Nota di CARMELO ALIBERTI
MICHELE PRISCO: uomo e scrittore nel buio della coscienza Edizioni TERZO MILLENNIO 2017 Nota di CARMELO ALIBERTI Michele Prisco, considerato uno dei grandi maestri del romanzo italiano del Secondo Novecento, dopo la sua scomparsa, avvenuta nel novembre dei 1999, nella sua abitazione napoletana di Via Stazio 8, dove negli ultimi anni fu amorevolmente assistito e […]

ESTRATTO “Dal Novecento ad oggi”
Aspettando dell’arrivo del nuovo lavoro di Carmelo Aliberti MICHELE PRISCO uomo e scrittore nel buio della coscienza Ecco un ESTRATTO “Dal Novecento ad oggi” di Carmelo Aliberti LA GUERRA DI PRISCO – Fuochi a mare (ristampa, Rizzoli, Milano, 1972) Con la riproposta del volume di racconti “Fuochi a mare” nella collana La Scala dell’editore […]
Berta, la leggenda – di Carmelo Aliberti
Presentanzione di “Berta, la leggenda” a cura di Carmelo Aliberti È recentemente uscito il nuovo romanzo della scrittrice Monica Bauletti nelle Edizioni Terzo Millennio, con una splendida Prefazione del Prof. Giuseppe Rando docente di Letteratura Italiana all’Università di Messina e responsabile dell’area di scienze umanistiche, autore di molti studi critici su tanti nostri autori. […]

Esercizi di cronaca Vincenzo Consolo
Esercizi di cronaca Vincenzo Consolo a cura di Salvatore Grassia – Prefazione di Salvatore Silvano Migro – Sellerio editore, Palermo di Carmelo Aliberti Vincenzo Consolo, uno dei maggiori scrittori siciliani del Secondo Novecento, nacque a Sant’Agata di Militello nel 1933 e morì a Milano nel 2012. Dopo la laurea in legge e la pubblicazione […]

Carmelo Aliberti
09-09-2017 AUGURI D BUON COMPLEANNO Oggi festeggiamo il compleanno di Carmelo Aliberti poeta e critico letterario Instancabile cultore di letteratura, nominato benemerito della scuola, della cultura e dell’arte dal Presidente della Repubblica. Vincitore di numerosi premi, continua a donare al mondo perle del suo sapere. E’ di iminente uscita il suo ultimo lavoro […]
UMBERTO SABA di Carmelo Aliberti
Monografie – esplorazioni interiori attraverso le opere Edizioni Terzo Millennio Collana ROBINSON esplorazioni interiori attraverso le opere copyright © Tutti i diritti riservati all’autore CARMELO ALIBERTI

Andrea Camilleri di Carmelo Aliberti
Andrea Camilleri di Carmelo Aliberti introduzione di Alessandra Scarino Introdurre un saggio letterario è cimento affascinante nonché delicatissimo e complesso. A differenza di un’introduzione ad un’opera letteraria, in cui a confrontarsi e a incrociarsi sono due sguardi — quello di chi stila l’introduzione e quello dell’autore dell’opera vera e propria —, nel caso […]

IL PELLICANO DI PIETRA recensione di Carmelo Aliberti
IL PELLICANO DI PIETRA di Michele Prisco Recensione dell’ultimo libro di Michele Prisco, tratto da nuovo saggio di Carmelo Aliberti sul grande scrittore napoletano,una delle più alte voci della letteratura Italiana del secondo Novecento IL PELLICANO DI PIETRA Editore: Rizzoli Collana: Scala italiani Edizione: 5 Data di Pubblicazione: 1996 EAN: 9788817660235 ISBN: […]

Nino Pino Balotta di Carmelo Aliberti
OMAGGIO AL POETA UMANISTA, SCIENZIATO E FUTURISTA ITALIANO IN LINGUA E IN DIALETTO, NEL 30° ANNIVERSARIO DELLA SCOMPARSA (Barcellona Pozzo di Gotto, 17 settembre 1909 – Barcellona Pozzo di Gotto, 26 luglio 1987),
IMPRONTA D’AUTORE-MUSEO EPICENTRO 2016/2017
IMPRONTA D’AUTORE OSPITE IL POETA CARMELO ALIBERTI Si è concluso Domenica 16 luglio 2017 il progetto culturale IMPRONTA D’Autore, iniziato nell’ottobre del 2016 e settimanalmente svoltosi nel MUSEO EPICENTRO, istituito da alcuni decenni dallo scultore e pittore NINO ABBATE, molto stimato in tutta Italia, per il prezioso e alto livello artistico, per i messaggi trasmessi […]
Carmelo Aliberti Poesie Versioni castigliano – Gabriel Impaglione
Carmelo Aliberti poesie versione castiglano

“Impronta d’Autore” – Carmelo Aliberti
Domenica 16 luglio, Carmelo Aliberti per “Impronta d’Autore” Impronta d’autore per il Museo Epicentro presso il Museo Epicentro a Gala di Barcellona Pozzo di Gotto, Protagonista della serata sarà il poeta e critico letterario Carmelo Aliberti. http://www.24live.it/146561-domenica-16-luglio-carmelo-aliberti-impronta-dautoreù “…Dopo i saluti di Nino Abbate, fondatore del Museo Epicentro e ideatore del progetto, introdurrà […]

GIUSEPPE RANDO – L’amore di Pascoli per Messina
GIUSEPPE RANDO L’amore di Pascoli per Messina (e le inadempienze storiche dei messinesi nei riguardi di Pascoli)
Da ISLANEGRA 444- Maggio 2017
La RIVISTA INTERNAZIONALE DI POESIA, PATROCINATA DALL’UNESCO Pubblica in ESPERANTO Poesie dell’Italiano CARMELO ALIBERTI, tradotte dal Direttore Gabriel IMPAGLIONE EL FINAL DE LOS POETAS CARMELO ALIBERTI Sicilia-Italia-1943 v- da IL GIUSTO SENSO– Alla arriba dia a dia montones de huesos exhalan gemidos de hamstars, alrededor fulgurantes cajitas cromados que protegen sombreros de plumes y cigarros […]

24live – Lettera aperta per onorare Sgorlon
L’amore per la cultura di Carmelo Aliberti anche attraverso una lettera aperta per onorare Sgorlon
La RIVISTA INTERNAZIONALE DI POESIA, PATROCINATA DALL’UNESCO Pubblica in Castigliano Poesie dell’Italiano CARMELO ALIBERTI, tradotte dal Direttore Gabriel IMPAGLIONE EL FINAL DE LOS POETAS La Rivista ISLA NIGRA, mensile che seleziona poeti di tutto il mondo per pubblicarli, Rivista dell’UNESCO, diretta da Gabriel Impaglione, argentino, poeta, giornalista e scrittore di grande valore e di […]

RITORNI di Paolo Piccione – recensione di Giuseppe Rando
Paolo Piccione Ritorni Autobiografia di un talloner Ed.: Pungitopo – Messina 2016 È un libro multipolare, ricco di eventi, di volti, di personaggi, di idee, di emozioni, di volizioni, di pensieri, di sentimenti, questo che Paolo Piccione, fiero delle «sfide» affrontate, dei successi conseguiti, ma anche degli ostacoli e dei dolori pervicacemente […]
Vita Nuova- intervista a Carmelo Aliberti
Intervista a Carmelo Aliberti su Vita Nuova a cura di Alessandra Scarino Il link

Publio Ovidio Nasone, il cantore dell’amore- di NINO MOTTA
Il 43 a.C. a Sulmona nasce l’illustre poeta latino Publio Ovidio Nasone, il cantore dell’amore Publio Ovidio Nasone, di cui quest’anno Sulmona, con una serie di eventi, celebra il bimillenario della morte, è uno dei più grandi poeti della letteratura latina e la sua fortuna, attraverso i secoli, fu enorme. La sua fama è […]