Archivio | febbraio 2020

Stai esplorando gli archivi per data.

POESIE:

IL POETA TELCHINO CARA MADRE (1987) Ho bruciato la mia ultima speranza cara madre sulle labbra del poeta telchino che arabescava magiche parole con il suono placido sapore del miele Io ridisceso da galassie incandescenti disertato il cocito ombelicale per le esistenziali geometrie scivolai nell’intenso luccichio del residuo abbaglio antelucano E sognai le pupille di […]

GIOVANNI RABONI E LA POESIA CIVILE TRA AMBIGUITA’ DEL CONTINGENTE E VERITA’ DELLA STORIA

A cura di CARMELO ALIBERTI Il “Meridiano” mondadoriano dedicato a Giovanni Raboni comprendepoesie, traduzioni poetiche, prose liriche e creative All’”opera in versi” si affianca una sezione di traduzioni poetiche(Ventagli e altre imitazioni, con il supplemento dell’Antigone diSofocle) e una di prose critiche (Poesia degli anni sessanta, del ’76,e Devozioni perverse, del ’94) e “creative” (La […]

FORUM ITALICUM e LA POESIA DI BARTOLO CATTAFI

di Carmelo Aliberti Pubblicato da Monica Bauletti il 20 ottobre 2015 in HOME, PARLANO DI NOI Il nostro “Caro dolce poeta” CARMELO ALIBERTIe i suoi meritati successi Ancora una volta l’Italia dimostra di essere una gemma splendenteincastonata su questo globo fatto di molte cose: belle e brutte.Da tutto il mondo si guarda con interesse, curiosità […]

TRIESTE RICORDA COSI’ LA VITA E L’OPERA DEL POETA BARTOLO CATTAFI IN UN SAGGIO DI CARMELO ALIBERTI

Di ALESSANDRA SCARINO Cercare tra le pietre grigie e pesanti della realtà le tessere leggeree splendenti del sacro Oggi più che mai la vita del poeta è impervia e dura. Il vero poeta,in senso esistenziale prima che letterario, il poeta veggente che conogni sua nuova parola riconsacra ogni volta il mondo e l’universo. Inun’epoca come […]

TRITTICO POETICO DI GABRIEL IMPAGLIONE – PRESIDENTE MONDIALE POETI dell’UNESCO

Il “Trittico Critico” di Gabriel Impaglione, pubblicato da Carmelo Aliberti il 28 settembre 2018 in HOME Oggi riportiamo sul nostro blog una Poesia di Gabriel ImpaglioneArgentina – 1958 – Risiede in Italia. I In mezzo a quale impasto porpora di lacerati nervirimase prigioniera la giusta parola, il compresso gestofrantumato, l’intenzione d’ala del dolore più intimo? […]

MAURIZIO CUCCHI – Viaggio attraverso la Poesia Postmoderna.

a cura di CARMELO ALIBERTI Il poeta e critico letterario MAURIZIO CUCCHI è considerato dallacritica letteraria una voce poetica dell’era post-sperimentale epost-moderna, rivoluzionario nella organizzazione strutturale deiversi e nel filosofico poema esistenziale che si misura con il pattumedella società attuale ed è teso a ricercare il senso della vita de  ILDISPERSO  nel degrado e nella […]

CLAUDIO MAGRIS

POLENE – a cura di Carmelo Aliberti (La nave di Teseo, 2019)Claudio Magris, dopo Tempo curvo a Krems uscito per i suoiottant’anni,  è tornato in libreria all’inizio di dicembre 2019,  perLa nave di Teseo, con il nuovo libro  dal titolo Polene, che ha pertema le mitiche, intagliate nel legno massiccio,  poste sulla puntadello scafo per […]

Carmelo Aliberti

VIAGGIO NELLA POESIA DEL NOVECENTO ADRIANO   GRANDE ADRIANO GRANDE, nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo,un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Noncondusse studi regolari, pertanto la sua formazione culturale fuquella peculiare di un autodidatta. Si impegnò piuttosto presto innumerose attività – fu, tra l’altro, piazzista di stoffe, […]

CARMELO ALIBERTI

Dal V Volume di Letteratura e societa’ italiana dal II Ottocento ainostri giorni (in fase di pubblicazione). La Monumentale letteraturadi Carmelo Aliberti di 3500, pp. RICCARDO BACCHELLI Riccardo Bacchelli (, aprile 1891 – Monza, 8 ottobre 1985) è stato unoscrittore, drammaturgo, giornalista, traduttore e 19Bologna criticoteatrale italiano, fra i principali autori di romanzi storici delNovecento.BIOGRAFIABacchelli […]