Archivio | luglio 2020
Stai esplorando gli archivi per data.
VINCENZO CONSOLO
IL POETA DELLA STORIA PREMIO SI’LARUS PER LA SAGGISTICA LETTERARIA Il nome di Vincenzo Consolo è stato associato, ormai quasi definitivamente, a quelli di Leonardo Sciascia e Gesualdo Bufalino, con i quali ha condiviso un lungo sodalizio intellettuale. Consolo è convinto che “non si possano scrivere romanzi perché ingannano il lettore”, perciò le sue creazioni […]
CARMELO ALIBERTI: VIAGGIATORE SPERDUTO NELLE FRAGILI CITTA’ DELL’UOMO CON LA PRUA SEMPRE RIVOLTA ALLA MAGNIFICA CITTA’ DI DIO
“LA NARRATIVA DI CARLO SGORLON”
PREMIO INTERNAZIONALE DI SAGGISTICA LETTERARIA IL “CONVIVIO” di Carmelo Aliberti Editore_ Bastogi Non si ferma, Carmelo Aliberti, non sa fermarsi. La Letteratura è unasirena che emana una canto irresistibile per quelli come lui, gli“ulissidi”, così rari, troppo rari, sempre più rari in questi nostrigiorni di opulento consumismo, imbellettati con l’inconsistente ceronedell’edonismo. Una sirena, dicevo, che […]
CARMELO ALIBERTI: BRICIOLE DI UN SOGNO
CARMELO ALIBERTI ESORDISCE IN NARRATIVA E GIA’ LA CRITICA INTERNAZIONALE E NAZIONALE LO DEFINISCE: IL ROMANZO CAPOLAVORO CHE RINNOVA LA NARRATIVA ITALIANA NELLA NOVITA’ TEMATICA, NELLA STRUTTURAZIONE ESPOSITIVA, NELLA MORBIDEZZA DI UN LINGUAGGIO; POETICA CHE, CHE ATTRAVERSO IL DESTINO DI TRE DONNE, SIMBOLODI TRE EPOCHE STORICHE, SCRIVE UNA LIMPIDA STORIA D’AMORE MODERNA, RICCA DI SENTIMENTO […]
CARMELO ALIBERTI La poesia di Bartolo Cattafi tra negativo esistenziale e ansia metafisica
di Nino Famà Lo scrittore,prof. Nino Famà barcellonese, docente alla Università diWaterloo in Canada e autore di saggi e di due romanzi di successointernazionale,ha pubblicato il suo giudizio sul Cattafi di Alibertinelle pagine della Rivista statunitense di Studi di Italianisticadella New York University-Usa, confermando l’universalità dellapoesia del grande poeta siciliano di Barcellona-Pozzo diGotto(Messina). Non sorprende […]
PIER PAOLO PASOLINI
Una inestimabile riesumazione dei primi versi e testi, oggi introvabili. del prof.Jean Igor Ghidina (docente di Letteratura e lingua italiana alla Blaise University – Francia) L’autore del presente breve saggio sulla genesi della poesia di Pier Paolo Pasolini,e in particolare sulle prime stesure liriche,conferma la grandezza e l’elevato valore critico che si dispiega in un […]
JEAN IGOR GHIDINA:
ANTOLOGIA DELLA LETTERATURA IN DIALETTO FRIULANO DAL 1914 al 1917. Edizioni CELIS, UNIVERSTA’ BLAISE PASCAL, FRANCIA. Un ottimo e preziosissimo lavoro,connotato da una acuta e efficace concretizzazione nello scrutinio tematico,conseguito con una strategia critica capillare e fluida, adoperata dal critico, per far riemergere dalla dimenticanza mortale, poeti e scrittori sommersi che hanno almanaccato e […]
TRIESTE RICORDA COSI’ LA VITA E L’OPERA DEL POETA BARTOLO CATTAFI IN UN SAGGIO DI CARMELO ALIBERTI
di Alessandra Scarino Sono molto sorpreso nel leggere ripetutamente l’assenza o la poca presenza della poesia del nostro grande poeta barcellonese Bartolo Cattafi. Purtroppo, la modesta potenzialità di ricerca e di aggiornamento ha imbalsamato in una visione restrittiva il Poeta. Il sottoscritto,che ha trascorso l’intera vita alla ricerca, alla valorizzazione e alla diffusione della letteratura […]
BARCELLONA P.G., CITTA’ DI CULTURA E TURISMO COME DESTINO
di Carmelo Aliberti Il Trust culturale che si è voluto creare a Barcellona P.G. per iniziativa di chi nella Città del Longano ha operato intensamente per l’incentivazione di iniziative, utili all’espansione della proposta di manifestazioni coinvolgenti l’attenzione di un pubblico sempre più vasto, è certamente da lodare per poter essere più uniti e più forti […]
Omaggio a BARTOLO CATTAFI e ad ANDREA CAMILLERI con i Saggi dello esordiente scrittore CARMELO ALIBERTI.
Nel 98° anno della nascita del grande amico e poeta barcelloneseBartolo Cattafi,La Rivista Internazionale di Letteratura TERZOMILLENNIO NO PROFIT e il Comitato Scientifico ricordano ai lettoriche,nella circostanza,è stato pubblicato il saggio completosull’intera opera del nostro illustre conterraneo poeta,che segnò unadelle pagine più alte della poesia europea del SecondoNovecento,riuscendo ad instaurare un rapporto di altissimo livello […]
DEL POETICO ROMANZO DI CARMELO ALIBERTI “BRICIOLE DI UN SOGNO” di Sebastiano Saglimbeni
Scrivevo orgogliosamente qualche tempo fa dell’uomo, del poeta, delsaggista e del docente, da anni emerito, Carmelo Aliberti, nato aBafia, una piccola comunità dei Peloritani, in provincia di Messina,più volte insignito di meritati guiderdoni. Ora ancora orgogliosamentemi motiva a scrivere questo uomo insonne, in quanto autore di unromanzo-poesia che credo sorprenda coloro che lo conoscono, poeti,scrittori […]
Italo Calvino e Elsa de Giorgi Il calabrone e la farfalla FELTRINELLI 2020 by F. Novelli L’EPISTOLARIO D’ AMORE “PIU’ BELLO DEL NOVECENTO ITALIANO”
Italo Calvino è passato alla storia della letteratura come unletterato schivo, riservato, a tratti persino freddo. Eppure, a partesua moglie, c’è stato qualcun altro che ha tenuto a precisare cheoltre allo scrittore vi fosse un uomo appassionato e passionale: ElsaDe Giorgi. I due furono amanti, negli anni tra il ’55 e il ’58 e, atestimoniare […]