SFOGLIA L’AUTORE

“Letteratura e Società Italiana dal II Ottocento ai giorni nostri”di Carmelo Aliberti
In copertina la “Nascita di Venere”di Sandro Botticelli rappresenta la Cultura da ammirare, da adorare, da conoscere e dalla quale farsi ispirare. E’ così che il Professore, poeta, critico letterario Carmelo Aliberti dà il benvenuto al lettore buongustaio che si accinge a presentare la sua nuova creatura: “Letteratura e Società Italiana dal Secondo Ottocento ai […]

STEFANO D’ARRIGO di Carmelo Aliberti
STEFANO D’ARRIGO di Carmelo Aliberti Collana ROBINSON Supplemento alla Rivista Internazionale TERZO MILLENNIO Registrazione Tribunale di Barcellona P.G. n°70 – 1-6-2009 Carmelo Aliberti Edizioni Terzo Millennio 2018 copyright © Tutti i diritti riservati all’autore

GIUSEPPE RANDO – L’amore di Pascoli per Messina
GIUSEPPE RANDO L’amore di Pascoli per Messina (e le inadempienze storiche dei messinesi nei riguardi di Pascoli)

Riflessioni poetiche e letterarie
Riproponiamo l’articolo pubblicato sul numero della rivista di giugno 2016 che celebrava i 50 anni di impegno poetrco – letterario di Carmelo Aliberti “Riflessioni poetiche e letterarie, perchè il discorso sulla poesia e sul romanzo,come pure sul ruolo dei mass media, mantenga vivo il dibattito sull’influenza di una organica formazione intelettuale per invertire l’ormai evidente […]

VINCENZO CONSOLO POETA DELLA STORIA di Carmelo Aliberti
VINCENZO CONSOLO POETA DELLA STORIA Il nome di Vincenzo Consolo è stato associato, ormai quasi definitivamente, a quelli di Leonardo Sciascia e Gesualdo Bufalino, con i quali ha condiviso un lungo sodalizio intellettuale. Consolo è convinto che “non si possano scrivere romanzi perché ingannano il lettore”, perciò le sue creazioni narrative sono protese […]

FEDERICO DE ROBERTO di Carmelo Aliberti
Federico De Roberto nacque a Napoli nel 1861e dopo la morte del padre (1870), ufficiale napoletano, si trasferì assieme alla madre, nobildonna siciliana, a Catania, dove continuò gli studi di istruzione superiori e universitari presso la facoltà di Scienze, senza laurearsi. Nel 1881 fondò la rivista “Il Don Chisciotte”, attraverso la quale conobbe Verga e […]

LUIGI PIRANDELLO Di Carmelo Aliberti
La vita e le opere Luigi Pirandello nacque nel 1867 a Girgenti (l’odierna Agrigento), in una villa detta “Caos”, da una famiglia di educazione garibaldino-risorgimentale. Il nome della villa divenne metafora della sua arte, tanto che egli stesso si definiva “figlio del Caos”, alludendo con ciò alla relatività di ogni circostanza esistenziale e dell’indistinto […]

IN CERCA DI VITE GIA’ PERSE – SIMON ARMITAGE
IN CERCA DI VITE GIA’ PERSE Incontro con Simon Armitage Presenta Franco Buffoni. UN BELLISSIMO MOMENTO DI POESIA A PORDENONELEGGE 2015 Simon Armitage è nato nel West Yorkshire nel 1963. Fra i suoi libri di poesia ricordiamo: Kid, The Dead Sea Poems, Killing Time, The Universal Home Doctor, Tyrannosaurus Rex versus the Corduroy Kid, Seeing […]

POESIE D’AMORE – a mia moglie
POESIE D’AMORE I ( a mia moglie ) Nel deserto dei Tartari il ghibli innalza vertici di luce sul prato fiorito del tuo viso biondeggiante d’amore tu Calliope celestina sorgi dalle acque del Nilo nella schiuma dorata del mattino io ferito a morte nel fortino dove vivo sepolto in agonia ti cerco dentro i seni […]

IL LIMBO, LA VERTIGINE
LA TUA STORIA La tua storia è racchiusa agli estremi di un filo che balugina nelle ferite degli attriti Al centro nel cratere inconsapevole la colonna stremata dei mortali in marcia barcolla verso il sole All’orizzonte oltre le squame confuse del cielo la nebbia il vortice il risucchio VAGHIAMO Vaghiamo sulla ghiaia insanguinata nella rete […]

NEI LUOGHI DEL TEMPO – Carmelo Aliberti
NEI LUOGHI DEL TEMPO (1987) ”Io sono la vite voi siete i tralci” (Gv. 15, 5) La giostra degli atomi il clinamen il palpito dell’etere le stelle nell’azzurro infinito il soffio della vita nell’argilla l’agonia del diluvio il gaudio dell’esodo dall’arca al luccichio dei grappoli sui tralci il sogno di Alceo nell’alcova nell’esilio delle foglie […]

Carmelo Aliberti-Il secolare dolore meridionale espresso in un linguaggio autentico e puro – C’è una terra-
Ancora alcune opere del poeta Carmelo Aliberti. Seguendo la guida dei critici letterari che ci hanno spiegato, durante i capitoli precendenti, le sue poesie interpretando il suo pensiero, ora risulterà limpido scrutare nella profondità dei suoi messaggi. . . C’E’ UNA TERRA I C’è una terra tra l’Etna e il mare un filo di case […]

VITTORIANO ESPOSITO (Università dell’Aquila) Da: Gazzetta del Sud, 18/10/2003 – IL PIANTO DEL POETA di Carmelo Aliberti
IL PIANTO DEL POETA Il richiamo dei grandi sentimenti tra nostalgia di classicità e gusto del nostro tempo In un volume antologico uscito fuori collana presso la Bastogi, Carmelo Aliberti ha ripubblicato alcuni suoi poemetti ed esattamente: Il pianto del poeta, Caro dolce poeta, Aiamatomea, Il limbo, la vertigine, Le tue soavi sillabe, Helena suavis […]

CARLO SGORLON Da: “Il Tempo”, Roma, 19/9/2003 _ IL PIANTO DEL POETA di Carmelo Aliberti
IL PIANTO DEL POETA Le degenerazioni sociali del nostro tempo in contrasto con i valori della civiltà contadina Di Carmelo Aliberti è uscita recentemente un’antologia di poemetti e liriche stampate nel corso di una stagione poetica che conta ormai più decenni. Un libro dalla struttura singolare che si sottrae ai modi ironici, parodistici e […]

LE TUE SOAVI SILLABE di Carmelo Aliberti – commento di Giancarlo Pandini
LE TUE SOAVI SILLABE I sentimenti riemergono dal deserto del vivere moderno di Inno all’amicizia? Poema ricondotto nell’alveo di un fiume in cui si possono riconoscere ancora i segni di una validità del vivere? Oppure poematica forma per dire ai sentimenti che possono emergere dal deserto in cui li ha confinati il nostro […]

POESIE di Carmelo Aliberti
Il questo cocente fine settimana di mezza estate il Poeta ci offre alcune sue poesie perché l’ozio diventi momento di ristoro, rinfreschi le menti e nutra l’anima. Buona lettura. VALENTINA Alla piccola Valentina Volpe nel giorno del suo battesimo Sinite parvulos, et nolite eos prohibere ad me venire: talium est enim regnum caelorum (Matteo, cap. […]

EMOZIONI INTIME DI UN POETA-PADRE di Nino Famà
Dormi, filia dulcissima, dormi e sogna Amore, amore, vero amore, mentre le nubi si abbassano sul mare e nell’anima dilaga un canto azzurro. NINO FAMÀ è nato a Barcellona P.G. (ME), ma da molti anni vive in Canada. È autore del romanzo La stanza segreta (Sciascia Editore, 2004), tradotto in inglese da Leonardo Sbrocchi e […]
CARO, DOLCE POETA di Domenico Cara
Lo scrittore e critico messinese Aliberti, dopo la recente raccolta Il limbo, la vertigine, dirama – è proprio il caso di dire cosa – agli amici, una sorta di lettera-cronaca in versi (illustrata da Paolo De Pasquale); quasi un monologo sotto specie di ideologica preghiera al cielo da parte di un operaio che sta patendo […]

CARO, DOLCE POETA Poesia come discorso continuo sull’uomo, sicuro approdo di una particolare felicità espressiva. di Michele Prisco
Riporo, dopo l’intervento di Michele Prisco, il poemetto : CARO, DOLCE POETA che risale al periodo 1978-1980. L’attualità del testo è impressionante. Scrive Michele Prisco: “ogni parola ha sempre le sue origini nella sostanza umana e il canto si realizza come passione, sofferenza, denuncia, realtà interiore e anelito di liberazione, recupero di smarriti modi di […]

LA POESIA DI CARMELO ALIBERTI Il giusto senso -di Giuseppe Amoroso
Lo scarto con la natura diviene lo stato inquietante di Aliberti: ed ecco la testimonianza della tavola verbale con la chiara denuncia dell’abbandono del possesso, della cittadinanza nelle zone felici L’estrema creatività del linguaggio è la cifra più alta raggiunta da Carmelo Aliberti nel suo recente volume di liriche: “Il giusto senso”, Club degli Autori, […]

IL GIUSTO SENSO – Carmelo Aliberti – di Michele Prisco
“…la condizione tout court del poeta oggi: ch’è quella di un uomo per ricchezza interiore e sensibilità e cultura e istinto in lotta contro il mondo e il suo inarrestabile disumanizzarsi, ma convinto, al tempo stesso, della disparità della lotta, della sua disuguaglianza, al limite: della sua inutilità. Contro questo mondo (e questa società) sempre […]

LA STORIA DI CARMELO di Michele Prisco
Riprendiamo a sfogliare il Poeta Carmelo Aliberti così come l’ha descritto Michele Prisco, Insigne letterato, romanziere di successo che ha voluto lasciare un omaggio e ricordo di sè all’amico e collega poeta-scrittore. “nel nostro Mezzogiorno esistono ed operano uomini come Aliberti, sappiamo che per noi non tutto è perduto, e che il Sud ha ancora […]

TRA I VERSI DI CARMELO ALIBERTI
Siamo giunti ora nel vivo della poesia di Carmelo Aliberto. Entriamo nel modo visto attraverso gli occhi poeta e descritto con la musicalità dei suoi versi. ∼∞∼ ISOLABELLA Rivedo la tua ala piumosa roteare la corona di sogni siculi sospesi sull’acqua Il tuo respiro si fonde al battito e pare rovesci il tempo la morte […]

LA FIGURA DEL POETA VITTIMA DELLA STORIA di Giancarlo Pandini
L’immagine che si ricava dalla poesia di Carmelo Aliberti, ora chiusa in un denso ed esauriente volume, “Teorema di poesia” (Todariana editrice) è una sorta di figura concreta del poeta come vittima della storia. Il simbolo tragico di questa storia il poeta l’assume su di sé, per interpretare il proprio tempo alla luce di […]

L’IPOTESI DEL POETA CARMELO ALIBERTI: Teorema di poesia di Paola De Paolis
Continuiamo il viaggio nel meraviglioso mondo poetico di Carmelo Aliberti in compagnia di Paola De Paolis Come in ogni teorema, anche in questo Teorema di poesia di Carmelo Aliberti (il poeta siciliano di cui la Fiera Letteraria si occupò in occasione della sua precedente raccolta. “C’è una terra”), possiamo trovare un’ipotesi e una tesi; e […]

TEOREMA DI POESIA La poesia di Carmelo Aliberti di Mario Grasso
“Ma perché Aliberti è classificato tra quelli dell’ottavo sacramento? Proverò a dirlo: taciturno, colto, umile e appartato fino a volersi dichiarare estraneo, pronto a dare prima di ricevere e senza bisogno d’intravedere contropartite, acuto nel cogliere il significato più profondo di ogni aspetto delle cose e degli uomini, sia esso vero sia esso fittizio”.(Mario Grasso) […]

CARMELO ALIBERTI Poeta della dialettica esistenziale di Francesco Puccio
“in questo borgo il mio fiato agonia di miti il domani è sommerso nei tuoi occhi la speranza ha il colore dei limoni”. Ringrazio il Prof. Aliberti perché attraverso la sua poesia mi ha permesso di esprimere certe mie visioni critiche, poetiche e letterarie. Carmelo Aliberti è poeta della poesia dialettica esistenziale. La dialettica esistenziale […]