Archivio | Maggio 2017
Stai esplorando gli archivi per data.
Da ISLANEGRA 444- Maggio 2017
La RIVISTA INTERNAZIONALE DI POESIA, PATROCINATA DALL’UNESCO Pubblica in ESPERANTO Poesie dell’Italiano CARMELO ALIBERTI, tradotte dal Direttore Gabriel IMPAGLIONE EL FINAL DE LOS POETAS CARMELO ALIBERTI Sicilia-Italia-1943 v- da IL GIUSTO SENSO– Alla arriba dia a dia montones de huesos exhalan gemidos de hamstars, alrededor fulgurantes cajitas cromados que protegen sombreros de plumes y cigarros […]

24live – Lettera aperta per onorare Sgorlon
L’amore per la cultura di Carmelo Aliberti anche attraverso una lettera aperta per onorare Sgorlon
La RIVISTA INTERNAZIONALE DI POESIA, PATROCINATA DALL’UNESCO Pubblica in Castigliano Poesie dell’Italiano CARMELO ALIBERTI, tradotte dal Direttore Gabriel IMPAGLIONE EL FINAL DE LOS POETAS La Rivista ISLA NIGRA, mensile che seleziona poeti di tutto il mondo per pubblicarli, Rivista dell’UNESCO, diretta da Gabriel Impaglione, argentino, poeta, giornalista e scrittore di grande valore e di […]

RITORNI di Paolo Piccione – recensione di Giuseppe Rando
Paolo Piccione Ritorni Autobiografia di un talloner Ed.: Pungitopo – Messina 2016 È un libro multipolare, ricco di eventi, di volti, di personaggi, di idee, di emozioni, di volizioni, di pensieri, di sentimenti, questo che Paolo Piccione, fiero delle «sfide» affrontate, dei successi conseguiti, ma anche degli ostacoli e dei dolori pervicacemente […]
Vita Nuova- intervista a Carmelo Aliberti
Intervista a Carmelo Aliberti su Vita Nuova a cura di Alessandra Scarino Il link

Publio Ovidio Nasone, il cantore dell’amore- di NINO MOTTA
Il 43 a.C. a Sulmona nasce l’illustre poeta latino Publio Ovidio Nasone, il cantore dell’amore Publio Ovidio Nasone, di cui quest’anno Sulmona, con una serie di eventi, celebra il bimillenario della morte, è uno dei più grandi poeti della letteratura latina e la sua fortuna, attraverso i secoli, fu enorme. La sua fama è […]
Mario Rappazzo di Carmelo Aliberti
Mario Rappazzo Uno scrittore-poeta e partigiano di Bafia-Catalimita di Carmelo Aliberti Mario Rappazzo nacque a Case Nuove piccola frazione di Castroreale, in provincia di Messina, «mentre – come egli dice – il sole del 3 aprile 1911 tramonta dietro i Nebrodi». Trascorse la prima fanciullezza a Tripi, poco distante dal monte Elicona, dove frequentò […]