RECENSIONI

Dacia Maraini di Carmelo Aliberti
DACIA MARAINI Versione aggiornata della Monografia agosto 2017 – Collana ROBINSON – Integrazioni alla monografia pubblicata ad agosto 2017 Nel nuovo romanzo, intitolato “TRE DONNE UNA STORIA D’AMORE E DISAMORE, la scrittrice, oltre a riconfermare la sua costante prolificità creativa, nonostante la lunga e corposa attività culturale, prosegue coerentemente l’esplorazione del macrocosmo interiore della […]
JEAN IGOR GHIDINA su ANDREA CAMILLERI
ANDREA CAMILLERI (Bastogilibri,2018) di CARMELO ALIBERTI Con lautorevolezza dellintellettuale lungimirante presso cui lacribia viene abbinata alla conoscenza tangibile della Sicilia avita, Carmelo Aliberti ha compiuto una disanima acuminata dellopera di Andrea Camilleri. Intanto il pregio del critico sta nellaver incastonato il maestro del genere poliziesco in una prospettiva di genesi letteraria, il che consente […]

Nota di Jean Igor Ghidina
CARMELO ALIBERTI MICHELE PRISCO un uomo e uno scrittore nel buio della coscienza Edizioni TERZO MILLENNIO 2018 Carmelo Aliberti compie una disamina esauriente dell’opera omnia di Michele Prisco da La provincia addormentata (1949) a Terre basse (1992), avvalendosi di un somma acribia che consente al lettore, nell’ottica di una giovevole estetica della ricezione, di conferire […]

IL PELLICANO DI PIETRA recensione di Carmelo Aliberti
IL PELLICANO DI PIETRA di Michele Prisco Recensione dell’ultimo libro di Michele Prisco, tratto da nuovo saggio di Carmelo Aliberti sul grande scrittore napoletano,una delle più alte voci della letteratura Italiana del secondo Novecento IL PELLICANO DI PIETRA Editore: Rizzoli Collana: Scala italiani Edizione: 5 Data di Pubblicazione: 1996 EAN: 9788817660235 ISBN: […]

RITORNI di Paolo Piccione – recensione di Giuseppe Rando
Paolo Piccione Ritorni Autobiografia di un talloner Ed.: Pungitopo – Messina 2016 È un libro multipolare, ricco di eventi, di volti, di personaggi, di idee, di emozioni, di volizioni, di pensieri, di sentimenti, questo che Paolo Piccione, fiero delle «sfide» affrontate, dei successi conseguiti, ma anche degli ostacoli e dei dolori pervicacemente […]

Domenico Calcaterra su Alfieri costituzionalista (tra politica, teatro e letteratura) di Giuseppe Rando
Alfieri costituzionalista (tra politica, teatro e letteratura) di Giuseppe Rando Editore: Equilibri (Reggio Calabria giugno 2016 EAN: 9788862140546 ISBN: 8862140541 Pagine: 160 Nel grigio panorama della critica letteraria siciliana, la personalità di Giuseppe Rando spicca non solo per gli aggiornatissimi orientamenti critici e per la ricchezza degli studi su autori maggiori e minori […]
Rosalba Todaro su Vero e immaginario tra Sicilia e Calabria di Giuseppe Rando
Vero e immaginario tra Sicilia e Calabria Giuseppe Rando Editore: Pellegrini Anno edizione: 2014 Pagine: 324 p. , Rilegato EAN: 9788868222437 In questo volume, Giuseppe Rando tenta un primo sondaggio, senza paraocchi, di due fondamentali percorsi della letteratura meridionale tra Sicilia e Calabria: quello propriamente realistico (più conosciuto) e quello fantastico, che variamente si […]

Verga, Pirandello e altri siciliano
Recensione di Carlangelo Mauro a -Verga, Pirandello e altri siciliani – di Giuseppe Rando GIUSEPPE RANDO Verga, Pirandello e altri siciliani Franco Angeli Milano 2014 (pp.280, €30,00) Leggendo questa luminosa monografia siciliana che onora davvero gli studi letterari, si deduce innanzi tutto che Giuseppe Rando scrive e pubblica solo quando ha qualcosa di nuovo […]

b.g. ovvero i biglietti che galleggiano – recensione di Domenico Trovato
Leggendo tra le righe di un testo didattico ed evocativo Guarnieri C., Marchesin P., Salvagnini S., b.g. ovvero i biglietti che galleggiano, MiMiSol ed., Quarto d’Altino, 2015, VE (recensione a cura di Domenico Trovato) Questa recensione argomenta su un testo scritto nella scuola e per la scuola, non un manuale di didattica, anche se non […]

NINO SAMMARTANO – di Carmelo Aliberti
IL RECUPERO DEI DISINTEGRATI VALORI DELL’UOMO E DELLA FAMIGLIA IN UN MONDO, DILANIATO DA FOLLIE FRATRICIDE, OLTRE LA FRONTIERA DELL’ECOLOGIA DELLA COSCIENZA E NEL CERCHIO DELLA LUCE METAFISICA. di CARMELO ALIBERTI L’uomo del nostro tempo, con il vertiginoso sviluppo tecnologico e cibernetico che in tempo reale rende visibile il susseguirsi di eventi in ogni […]
Wanted Benjamín Mendoza y Amor – Sergio Campailla – Gli specchi Marsilio
Wanted Benjamín Mendoza y Amor è la biografia del pittore che ha cercato di ammazzare il papa. Il fatto risale al 27 novembre 1970, in occasione del viaggio nel Sud-est asiatico di Papa Paolo VI nella capitale delle Filippine, Manila. Un libro che ho letto con interesse e che avvince passo passo. È come un […]

Andrea Zanghí – Rodí Milici, 5 Settembre 2016
Relazione di Andrea Zanghí al Convegno organizzato dall’Amministrazione Comunale di Rodi’ Milici per omaggiare i 50 anni di attivita’ letteraria del Poeta Carmelo Aliberti Buona sera a tutti anche da parte mia, ed un ringraziamento per essere qui presenti e partecipi di questo interessante evento culturale. Desidero anche io condividere con voi per […]

5 settembre 2016, Rodì Milici, Piazza San Filippo,
Lo scorso 5 settembre 2016, a Rodì Milici, in Piazza San Filippo, l’Amministrazione Comunale ha onorato il poeta Carmelo Aliberti, pregiandosi della sua presenza durante un Convegno organizzato in occasione dei suoi 50 anni di pubblicazione. Si tratta di un anniversario importante che ha avuto il suo culmine nelle parole che i relatori hanno […]
Articolo su Attacco agli illuminati
MONICA BAULETTI ATTACCO AGLI ILLUMINATI (romanzo) a cura di CARMELO ALIBERTI La sorprendente opera della rivelazione di una nuova grande scrittrice che rinnova la languente letteratura dei nostri anni, restituendola all’insostituibile ruolo epifanico e formativo e al fresco e rinnovata modo espressivo e strutturale Monica Bauletti, nata a Monselice (PD) il 30/05/1964 – […]

RECENSIONE: LA QUESTIONE MERIDIONALE IN LETTERATURA del 2015
Domenicao Distefano sull’opera di Carmelo Aliberti LA QUESTIONE MERIDIONALE IN LETTERATURA (2015) Il pregevole volume “LA QUESTIONE MERIDIONALE IN LETTERATURA”, scritto da Carmelo Aliberti e stampato nel novembre 2015 in 30 copie numerate, omaggio per i soci e collaboratori dell’Associazione Culturale no profit “Terzo Millennio”, è dedicato alla sua “dolce nipotina Nives” dalla “vocina soave […]

#CHIAVEDILETTURA
CHIAVE DI LETTURA Ecco altri due libri che mi piacciono molto e che sotto l’albero ci stanno benissimo, sono adatti a tutti, ma propio tutti. Libro Vecchio (Prima pubblicazione 1975) Lettera a un bambino mai nato di Oriana Fallacci e Libro nuovo (2013) Reperto occasionale di Gianni Papa. Il tema difficile è: i bambini. Il […]

CHIAVE DI LETTURA
CHIAVE DI LETTURA Questa settimana Letterando ha estratto dalla sua VALIGIA DI LIBRI altre due opere: Libro Vecchio (1958) IL GATTOPARDO di Tomasi di Lampedusa e Libro nuovo (2015) IL CUORE ASPRO DEL SUD di Coralba Capuani Anche con questi due romanzi andiamo a suggerire una chiave di lettura che indichi una via alternativa […]

IN CERCA DI VITE GIA’ PERSE – SIMON ARMITAGE
IN CERCA DI VITE GIA’ PERSE Incontro con Simon Armitage Presenta Franco Buffoni. UN BELLISSIMO MOMENTO DI POESIA A PORDENONELEGGE 2015 Simon Armitage è nato nel West Yorkshire nel 1963. Fra i suoi libri di poesia ricordiamo: Kid, The Dead Sea Poems, Killing Time, The Universal Home Doctor, Tyrannosaurus Rex versus the Corduroy Kid, Seeing […]

ATTACCO AGLI ILLUMINATI di Monica Bauletti – recensione
“…una coraggiosa sfida alle forze occulte che hanno dominato la terra con la ferocia della ricchezza e che si accingono ad elaborare segretamente un progetto ignoto di annientamento totale…” I romanzi di Monica Bauletti sono il frutto più maturo per un percorso più alto della letteratura. La sua è una coraggiosa sfida alle forze occulte […]

RECENSIONE: la ferocia di Nicola Lagioia
Originally posted on Monica Bauletti:
Nicola Lagioia La ferocia 2014 – Supercoralli pp. 418 € 19,50 anche in eBook € 8,99 ISBN 9788806214562 Una giovane donna, un fratello disturbato, una famiglia potente, una società malsana, una regione traviata: L’Italia. Questo romanzo è uno zoom sulle vite di due giovani ragazzi, fratello e sorella, cresciuti uniti…

IL CIRCOLO DI SWENDEBORG di Carlo Sgorlon – Mondadori 2010 pubblicazione postuma.
“il testamento segreto del suo quotidiano ricercare … gli imperativi categorici dell’io” “Il Circolo di Swendeborg” è il romanzo postumo di Sgorlon (Mondadori, 1910), alcuni mesi dopo la scomparsa dello scrittore, forse prima segregato nel cassetto della scrivania, come il testamento segreto del suo quotidiano ricercare e perfezionare assiduamente i contenuti della sua ricerca reale […]

L’OCEANO nel POZZO di NINO FAMA’ – Luigi Pellegrini Editore
“E il cerchio si chiuse”. È questa l’esclamazione che mi viene alla fine della lettura di L’OCEANO nel POZZO di Nino Famà. Un romanzo che narra una storia, sì, la storia di un pezzo di vita dal destino segnato. Come se il percorso per raggiungere la felicità passasse d’obbligo attraverso lo stretto corridoio della sofferenza. […]

E IL ROMANZO STORICO
CHRONICAE 2015 – Festival Internazionale del Romanzo Storico” A cura dell’Associazione Culturale Sugarpulp organizzato insieme al Comune di Piove di Sacco (Padova) Dopo tanta narrativa ritorno a una delle mie passioni: il romanzo storico. Con la trilogia di Valerio Massimo Manfredi: Alexandros – edito da Oscar Mondadori, mi reco a Pella nel regno di Filippo […]
La narrativa di Carlo Sgorlon di Carmelo Aliberti – Introduzione di Jean-Igor Ghidina
LA NARRATIVA DI CARLO SGORLON dI Carmelo Aliberti Introduzione di Jean-Igor Ghidina docente di Lingua e Letteratura Italiana alla Blaise Pascal University -Francia. Questo pregevole lavoro di Carmelo Aliberti trae spunto e forza dalla volontà di rendere omaggio ad […]
La città di Miriam- recensione di Carmelo Aliberti
LA CITTA’ DI MIRIAM di Fulvio Tomizza Come ha evidenziato il noto critico Claudio Marabini, il romanzo “La città di Miriam” si presta a diverse chiavi di lettura: come romanzo d’amore, romanzo d’ambiente, romanzo psicologico, romanzo sociale, romanzo psicanalitico. Racconta la tortuosa storia d’amore tra il profugo Stefano di origine contadina che, dopo la tragedia […]