Archivio | gennaio 2019
Stai esplorando gli archivi per data.
Continua instancabilmente l’attività letteraria di Carmelo Aliberti: recentemente editi “Camilleri” e “Letteratura e Società Italiana dal II Ottocento ai nostri giorni”.Sul sito della Rivista Terzo Millennio,uno studio su Salvatore Quasimodo e sulla grande scrittrice Oriana Fallaci con una angosciata lettera a P.P.Pasolini
Giungono in redazione le continue novità riguardanti la produzione letteraria del poeta di Bafia, Carmelo Aliberti, fondatore e direttore della Rivista Internazionale di Cultura “Terzo Millennio”. Una recente nota stampa ci comunica che la Feltrinelli ha inserito nel suo “Catalogo Libri” il suo saggio sull’opera di Andrea Camilleri, con prefazione della giornalista e scrittrice triestina […]
ORIANA FALLACI – LA PASSIONE PER LA LETTURA di Carmelo Aliberti
(“TEOREMA DI POESIA” IN GIAPPONESE E IL VOLUME ANTOLOGICO IN FRANCESE DELLE POESIE DI CARMELO ALIBERTI, TRADOTTE DAL PROF. JEAN IGOR GHIDINA, SONO ESPOSTE NELLE LIBRERIE DEI SUDDETTI PAESI. RECENTEMENTE, IL PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE DEI POETI, DIRETTORE E FONDATORE DELLA RIVISTA DELL’UNESCO, ISLA NIGRA, POETA E SCRITTORE GABRIEL IMPAGLIONE, HA TRADOTTO TUTTE LE POESIE DI CARMELO […]
SALVATORE QUASIMODO – Con questo piccolo saggio, anche noi ci uniamo al ricordo devoto di Salvatore Quasimodo, il premio nobel siciliano, “il grande operaio di sogni”, di cui ricorre il 50° anno della morte.
SALVATORE QUASIMODO Dall’ermetismo,al lirismo della memoria, allo strazio elegiaco della sua terra,alla tragedia storica dell’uomo, alla devastazione bellica, all’apertura di un abbraccio d’amore universale per poter resistere al male di vivere. Il Nobel per la letteratura. Salvatore Quasimodo nacque in provincia di Ragusa, a Modica, il 20 agosto del 1901. Il padre Gaetano era capostazione […]
Andrea Camilleri (Articolo scritto da Jean Igor Ghidina)
Con l’autorevolezza dell’intellettuale lungimirante presso cui l’acribia viene abbinata alla conoscenza tangibile della Sicilia avita, Carmelo Aliberti ha compiuto una disanima acuminata dell’o-pera di Andrea Camilleri. Intanto il pregio del critico sta nell’aver incasto-nato il maestro del genere poliziesco in una prospettiva di genesi letteraria, il che consente di afferrare meglio gli addentellati tra le […]
CARMELO ALIBERTI. UNA LETTERATURA IMPONENTE di Sebastiano Saglimbeni
Cerca ogni giorno nella lettura un aiuto… (Seneca) Conosciamo da parecchio tempo l’uomo, il poeta, il saggista, il docente, ora emerito, Carmelo Aliberti, nato a Bafia, una comunità dei Peloritani, in provincia di Messina, più volte insignito di meritati guiderdoni. Per quest’uomo crediamo di affermare che ha vissuto in nome della cultura letteraria. Egli l’ha […]