Archivio | novembre 2020
Stai esplorando gli archivi per data.
Lucrezio e la peste di Sebastiano Saglimbeni
PER LA NATURA DI TITO, TITO LUCREZIO CARO E LA PESTEdi Sebastiano Saglimbeni La peste, la peste che distrugge indiscriminatamente. Si allontana e nel tempo ritorna. Quella che scoppiò ad Atene, tra il 430 e il 425 a.C., dopo Tucidide, la descrisse Lucrezio. Ricordare questo poeta può stimolare ad una conoscenza umanistica, proprio oggi che […]
LA NUOVA AVANGUARDIA
dal Gruppo 63 alla fine di Quindici: 1963-1969 La nascita del Gruppo 63 e le critiche anche feroci che la accompagnarono sancirono una rottura definitiva tra la nuova generazione di scrittori che si era formata nel verri e le generazioni di scrittori, poeti e critici che l’avevano preceduta, come si chiarì a metà del 1964 […]
OMAGGIO DI CARMELO ALIBERTI A DACIA MARAINI NEL GIORNO DEL SUO COMPLEANNO
Carissima DaciaMaraini,oggi ,giorno del tuo compleanno, il mondo della culturauniversale si stringe virtualmente intorno a te,per farti sentire ilpalpito del cuore,come esternazione di gratitudine per quanto tu haidonato in una vita, ” sposata” con la letteratura. La tua intera operaè riuscita a far conoscere,non suo il tuo talento di grande scrittriceitaliana nel mondo,ma con la […]
PAOLO GIORDANO
Rivelazione della Letteratura Italiana, riconosciuto universalmente con la vendita di milioni di copie dei suoi libri. Autore de: “LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI” Il ROMANTICISMO MODERNO CONTRO L’IRRAZIONALITA’ DELLA SCIENTIFICITA’ La solitudine dei numeri primi, due anime affini che non riescono a congiungersi. La solitudine dei numeri primi è un romanzo del 2008. L’autore, PaoloGiordano, […]
VIAGGIO NELLA POESIA DI OGGI
di Carmelo Aliberti DARIO BELLEZZA: UNA VITA VISSUTA SENZA AFFETTI, EPPURE STRAZIAMENTE ASSETATO D’AMORE Bellezza fu scoperto e lanciato da Pier Paolo Pasolini, del quale per diversi anni curò la corrispondenza; il regista e letterato friulano, in seguito alla pubblicazione della prima raccolta di poesie Invettive e licenze (1971), lo definì « Il miglior poeta della […]