Archivio | febbraio 2022
Stai esplorando gli archivi per data.
VINCENZO CONSOLO; La Sicilia tra Limbo della Storia e disperazione esistenziale– Saggio Di Carmelo Aliberti Nota critica di LUCIO ZANIBONI
VINCENZO CONSOLO: LA SICILIA TRA LIMBO DELLA STORA E SPASIMO ESISTENZIALE di Carmelo Aliberti Preceduto da “Il licantropo e la luna”, rime dedicate a Vincenzo Consolo, poemetto in cui Aliberti trasferisce emozioni, attaccamento alla terra natia, vibranti aspirazioni alla sua rinascita e ammirazione per Consolo, altro figlio di Trinacria, amata e sofferta patria, tra abbandoni […]
FULVIO TOMIZZA E LA FRONTIERA DELL’ANIMA Saggio di CARMELO ALIBERTI PREMIO MEDITERRANEO–SEZ. SAGGISTICA
Lascia un commento Modifica “FULVIO TOMIZZA E LA FRONTIERA DELL’ANIMA” Pubblicato da Monica Bauletti il 3 agosto 2018 in HOME La riscoperta di uno dei più complessi autori del secondo novecento Carmelo Aliberti è un uomo di vasta cultura umanistica, poeta e letterato di valore, pluripremiato con importanti riconoscimenti (ultimo in ordine di tempo, il prestigioso Premio per la Cultura “Medis […]
SAGGIO DI CARMELO ALIBERTI: LA SICILIA SI VINVENZO CONSOLO TRA LIMBO DELLA STORIA E SPASIMO ESISTENZIALE.
Vincenzo Consolo, una delle tante voci che non sparirà nel tempo Francesca Miragliotta21 Gennaio 2018 Attualità, Cultura, Istruzi
VINCENZO CONSOLO- LA SICILIA TRA LIMBO DELLA STORIA E SPASIMO ESISTENZIALE – SAGGIO DI CARMELO ALIBERTI a cura di LUCIO ZANIBONI
CARMELO ALIBERTI SAGGIO Vincenzo Consolo La Sicilia tra limbo della Storia e Spasimo Esistenziale di Carmelo Aliberti a cura di LUCIO ZANIBONI
SAGGIO DI CARMELO ALIBERTI SULLA NARRATIVA DI CARLO SGORLON a cura si GIUSEPPE RANDO- UNIVERSITA’ DI MESSINA
AFFIANCANDO L’INIZIATIVA DI MORGANTI EDITORI DI UDINE, CONTINUIAMO A PUBBLICARE LACERTI DEI NOTRI INTERVENTI CRITICI SULL’OPERA DEL GRANDE MAESTRO FRIULANO,MOLTO AMATO E SEGUITO IN ITALIA E ALL’ESTERO. RAMMARICATO QUANDO MOGANTI EDITORI E QUANTO LO STESSO SGORLON CHE, VERO GIGANTE DELLA LETTERATURA ITALIANA, FU COSTRETTO A SUBIRE LE PREVENUTE CRITICHE AVVELENATE DA PSEUDOCRITICI CHE, QUANDO VOGLIONO […]
IL POETA MIMMO DISTEFANO RINGRAZIA IL CRITICO MAURIZIO CUCCHI E IL PROF. CARMELO ALIBERTI PER IL SERVIZIO PUBBLICATO SULLA SUA POESIA.
RINGRAZIAMENTI AL POETA E CRITICO LETTERARIO MAURIZIO CUCCHI E AL PROF CARMELO ALIBERTI Di Mimmo Distefano – Grazie a Maurizio Cucchi, ho letto e poi riletto la bella ed inattesa recensione del poeta e critico letterario Maurizio Cucchi. Inattesa e quindi ancora più gradita, perché è opera di un autore, che non conosco personalmente, ma […]
CARLO SGORLON CANTORE DELLA CIVILTA’ CONTADINA E ESPLORATORE SCIENTIFICO DEL MISTERO COSMICO.
Finalmente una bella notizia. L’editore MORGANTI DI UDINE, raffinato scrittore ed editore di rara serietà professionale, comunica con letizia che pubblicherà nella collana specifica “SGORLONIANA” oltre 10 romanzi inediti lasciati nel cassetto dal grande scrittore friulano, di cui ancora non è stata degnamente interpretata la grandezza rarissima della sterminata produzione narrativa. Abbiamo avuto l’onore di […]
LA SCRITTRICE ANNELLA PRISCO RECENSISCE IL ROMANZO “IL MIO MONDO FINIRA’ CON TE” DI CARMELO ALIBERTI
Il mio mondo finirà con te, Carmelo Aliberti (Edizioni Terzo Millennio, 2022) Annella Prisco 17 Febbraio 2022 Libri-verbum-press Ancora un testo pregiato e di elevato interesse quello appena pubblicato da Carmelo Aliberti, noto scrittore e poeta siciliano nonché fondatore della prestigiosa rivista “Terzo Millennio” che raccoglie scritti e saggi critici di illustri figure del panorama […]
LA POESIA DI DOMENICO DISTEFANO POETA MONTALBANESE E SOCIO E REDATTORE DELLA NOSTRA RIVISTA INTERNAZIONALE DI LETTERATURA, DOPO AVER VINTO IL PREMIO TERZO MILLENNIO 2021 A PORTO SALVO, HA RISCOSSO LE CONGRATULAZIONI DEL GRANDE CRITICO E POETA ITALIANO MAURIZIO CUCCHI. SIAMO LIETI DI PUBBLICARE LA INTRODUZIONE DEL SUDDETTO STIMATISSIMO CUCCHI ALLA SUA SUMMA POETICA. A TE, CARO MIMMO, I PIU’ENTUSIASMANTI COMPLIMENTI DEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO, DELLA DIREZIONE E DELLA NUOVA REDAZIONE.
Introduzione di Maurizio Cucchi Già dalla prima impressione, di fronte ai versi di Mimmo Distefano appare in evidenza la forte passione sottesa alla sua scrittura. Una passione, peraltro, sempre controllata dall’intelligenza e una lettura della proprio esperienza condotta alla luce della discrezione naturale dei sentimenti sotto il timbro di limpide tonalità . Distefano si muove […]
LA SCUOLA ITALIANA REALIZZA UNA CREDIBILE SOSTENIBILITA’EDUCATIVA?
LA SCUOLA ITALIANA REALIZZA UNA CREDIBILE SOSTENIBILITIA’ EDUCATIVA? DEL PRESIDE BENEMERITO Domenico Trovato (Castelfranco Veneto,TV) LA SCUOLA ITALIANA REALIZZA UNA CREDIBILE SOSTENIBILITIA’ EDUCATIVA? DEL PRESIDE BENEMERITO Domenico Trovato (Castelfranco Veneto,TV) Siciliano di origine, ho iniziato e concluso la mia carriera scolastica nel Veneto. Sono entrato nei ruoli della docenza dopo 2 anni, dopo 10 […]
Da Alessandriatoday-REGIONE PIEMONTE
(GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE E OSPITALITA’. CARMELO ALIBERTI -Terzomillennio2009@gmail.com CRONACA, CULTURA La grande letteratura Europea contemporanea Boris Pasternak, premio Nobel 1958, di Carmelo Aliberti Date: 11 febbraio 2022Author: alessandria today0 Commenti La grande letteratura Europea contemporanea Boris Pasternak, premio Nobel 1958 IL REGIME TOTALITARIO RUSSO GLI HA IMPEDITO DI RECARSI A STOCCOLMA PER RITIRARE,IL PIU’ IMPORTANTE PREMIO ASSEGNATO ALLE […]
LA GRANDE LETTERATURA EUROPEA CONTEMPORANEA_BORIS PASTERNAK,PREMIO NOBEL 1958. IL REGIME TOTALITARIO RUSSO GLI HA IMPEDITO DI RECARSI A STOCCOLMA PER RITIRARE,IL PIU’ IMPORTANTE PREMIO ASSEGNATO ALLE PIU’ PIU’ PRESTIGIOSE PERSONALITA’ DEL MONDO,CHE FANNO LA STORIA DEL PROGRESSO UNIVERSALE.
BORIS PASTERNAK Boris Leonodovič Pasternak (Mosca, 1890 – Peredelkino, 1960) è uno dei più grandi scrittori della letteratura russa. Cresciuto in una famiglia di coltissima borghesia ebraica (il padre era pittore, la madre concertista), Pasternak si dedicò in un primo momento alla musica, poi alla filosofia, per esordire infine come poeta nel 1914, con Il gemello nelle […]
BORIS PASTERNAK, IL GRANDE SCRITTORE RUSSO PREMIO NOBEL 1956. IL SISTEMA TOTALITARIO RUSSO GLI HA IMPEDITO DI RECARSI A STOCCOLMA PER RITIRARLO.
BORIS PASTERNAK Boris Leonodovič Pasternak (Mosca, 1890 – Peredelkino, 1960) è uno dei più grandi scrittori della letteratura russa. Cresciuto in una famiglia di coltissima borghesia ebraica (il padre era pittore, la madre concertista), Pasternak si dedicò in un primo momento alla musica, poi alla filosofia, per esordire infine come poeta nel 1914, con Il gemello nelle […]
CHARLES BAUDELAIRE.IL POETA DE I FIORI DEL MALE,ANTICIPO’ IL MALEDETTISMO
L’albatro, Charles Baudelaire: spiegazione e commento A cura di Studia Rapido – 21/01/2019 8870 L’albatro compare nella seconda edizione de I fiori del male di Charles Baudelaire, uscita nel 1861, nella sezione intitolate Spleen e ideale. L’albatro di Charles Baudelaire nella traduzione di Giovanni Raboni Spesso, per divertirsi, i marinaiprendono degli albatri, grandi uccelli dei mari,indolenti compagni di viaggio […]
CHARLES BAUDELAIRE IL POETA MALEDETTO CHE SINTETIZZO’NELLLA FIGURA DELL’ALBATROS IL VERO SENSO DELLA VITA
L’albatro, Charles Baudelaire: spiegazione e commento A cura di Studia Rapido – 21/01/2019 8870 L’albatro compare nella seconda edizione de I fiori del male di Charles Baudelaire, uscita nel 1861, nella sezione intitolate Spleen e ideale. L’albatro di Charles Baudelaire nella traduzione di Giovanni Raboni Spesso, per divertirsi, i marinaiprendono degli albatri, grandi uccelli dei mari,indolenti compagni di viaggio […]
LA GRANDE LETTERATURA UNIVERSALE: VICTOR HUGO DA “I MISERABILI” A “NOTRE DAME DE PARIS”, AFFINCHE’ NESSUNO DIMENTICHI I PERSEGUITATI DALLA STORIA ESSERE POETI SIGNIFICA LOTTARE PER IL PROGRESSO DELLA CIVILTA’-
VICTOR HUGO BIOGRAFIA Nato a Besançon nel 1802, Victor Hugo si stanzia con la famiglia a Parigi sette anni dopo, e a scuola si dimostra un allievo brillante. La sua vocazione poetica si rivela molto presto: in uno quaderno scolastico scrive “Voglio essere Chateaubriand o niente”. Nel 1822 si sposa con Adèle Foucher con cui avrà quattro figli. Nel 1824 pubblica […]
“ALESSANDRIA TODAY” E “CULTURA OLTRE” HANNO RIPROPOSTO IL SAGGIO SU GIANRICOCAROFIGLIO, PUBBLICATO SU TERZO MILLENNIO IERI. IL NOSTRO RINGRAZIAMENTO ALLE SUDDETTE RIVISTE CULTURALI E QUOTIDIANI ON LINE, MOLTO SEGUITI E APPREZZATI.
ALESSANDRIA TODAY @ WEB MEDIA. PIER CARLO LAVA Lei era grande, buona, generosa, fedele, si chiamava Raissa, era la mia cara grande amica, di Pier Carlo Lava CRONACA, CULTURA GIANRICO CAROFIGLIO, EX MAGISTRATO E SCRITTORE GENIALE, TRA I PIU’ LETTI ANCHE ALL’ESTERO Date: 4 febbraio 2022Author: alessandria today1 Commento GIANRICO CAROFIGLIO, EX MAGISTRATO E SCRITTORE GENIALE, TRA I PIU’ LETTI […]
GIANICO CAROFIGLIO, EX MAGISTRATO E SCRITTORE GENIALE, TRA I PIU’ LETTI ANCHE ALL’ESTERO
GIANRICO CAROFIGLIO Biografia Magistrato, scrittore e senatore italiano è nato a Bari 30 maggio 1961.Componente di una famiglia che ama scrivere, è figlio della scrittrice Enza Buono e fratello del regista, scrittore e illustratore Francesco Carofiglio. Magistrato dal 1986, ha esordito nella narrativa nel 2002 con il giallo di ambiente legale “Testimone inconsapevole”, che racconta […]