Archivio tag | LETTERATURA

“Impronta d’Autore” – Carmelo Aliberti
Domenica 16 luglio, Carmelo Aliberti per “Impronta d’Autore” Impronta d’autore per il Museo Epicentro presso il Museo Epicentro a Gala di Barcellona Pozzo di Gotto, Protagonista della serata sarà il poeta e critico letterario Carmelo Aliberti. http://www.24live.it/146561-domenica-16-luglio-carmelo-aliberti-impronta-dautoreù “…Dopo i saluti di Nino Abbate, fondatore del Museo Epicentro e ideatore del progetto, introdurrà […]
Vitaliano Brancati di Carmelo Aliberti
Vitaliano Brancati Coetaneo di Vittorini e di Moravia, Vitaliano Brancati si distanzia notevolmente dall’efficientismo vitalistico del primo, pur apparentemente velato da una sottile nostalgia, e dal problematicismo esistenziale del secondo, scaturito dall’esasperazione di un certo materialismo erotico-consumistico. Egli si allinea alla tradizione della migliore narrativa siciliana, su cui innesta comicità e umorismo, riuscendo a […]

EMILIO ISGRO’
IL GRANDE ARTISTA,POETA E SCRITTORE EMILIO ISGRO’ BARCELLONESE, CONOSCIUTO E STIMATO IN TUTTO ILMONDO NON SOLO PER LE SUE MERAVIGLIOSE SCULTURE, MA ANCHE COME IL PRIMO POETA DELLO SPERIMENTALISMO, CHE CON IL SUO LIBRO POETICO DELLE CANCELLATURE (L’ETA’ DELLA GINNASTICA (Mondadori EDITORE,COLLANA IL TORNASOLE) AGLI ESORDI DEGLI ANNI “60”, ANTICIPO’ IL FENOMENO SPERIMENTALE DEL GRUPPO ’63, […]

Riflessioni poetiche e letterarie
Riproponiamo l’articolo pubblicato sul numero della rivista di giugno 2016 che celebrava i 50 anni di impegno poetrco – letterario di Carmelo Aliberti “Riflessioni poetiche e letterarie, perchè il discorso sulla poesia e sul romanzo,come pure sul ruolo dei mass media, mantenga vivo il dibattito sull’influenza di una organica formazione intelettuale per invertire l’ormai evidente […]

VINCENZO CONSOLO POETA DELLA STORIA di Carmelo Aliberti
VINCENZO CONSOLO POETA DELLA STORIA Il nome di Vincenzo Consolo è stato associato, ormai quasi definitivamente, a quelli di Leonardo Sciascia e Gesualdo Bufalino, con i quali ha condiviso un lungo sodalizio intellettuale. Consolo è convinto che “non si possano scrivere romanzi perché ingannano il lettore”, perciò le sue creazioni narrative sono protese […]

IO SONO QUI TRA GLI ALBERI ORDINATI Di Carmelo Aliberti
IO SONO QUI TRA GLI ALBERI ORDINATI Di Carmelo Aliberti Io sono qui tra gli alberi ordinati In fila geometrica, alti sperduti nell’ampia chioma che con l’ombrello aspetta con le braccia imploranti verso il cielo velinato di nebbia, mai vista nell’Isola del Sole, allagata di luce e di calore presagio dell’azzurro in ascesa dalle […]

Emilio Isgrò
E’ del barcellonese Emilio Isgrò l’immagine scelta da AMACI per la XII Giornata del Contemporaneo Preghiera per l’Europa è l’immagine creata dall’artista siciliano, anzi di Barcellona Pozzo di Gotto, per la Giornata del Contemporaneo che si celebra proprio oggi 15 ottobre 2016. Si tratta di una riflessione sulle divisioni geografiche, politiche e […]

FEDERICO DE ROBERTO di Carmelo Aliberti
Federico De Roberto nacque a Napoli nel 1861e dopo la morte del padre (1870), ufficiale napoletano, si trasferì assieme alla madre, nobildonna siciliana, a Catania, dove continuò gli studi di istruzione superiori e universitari presso la facoltà di Scienze, senza laurearsi. Nel 1881 fondò la rivista “Il Don Chisciotte”, attraverso la quale conobbe Verga e […]

Andrea Zanghí – Rodí Milici, 5 Settembre 2016
Relazione di Andrea Zanghí al Convegno organizzato dall’Amministrazione Comunale di Rodi’ Milici per omaggiare i 50 anni di attivita’ letteraria del Poeta Carmelo Aliberti Buona sera a tutti anche da parte mia, ed un ringraziamento per essere qui presenti e partecipi di questo interessante evento culturale. Desidero anche io condividere con voi per […]

5 settembre 2016, Rodì Milici, Piazza San Filippo,
Lo scorso 5 settembre 2016, a Rodì Milici, in Piazza San Filippo, l’Amministrazione Comunale ha onorato il poeta Carmelo Aliberti, pregiandosi della sua presenza durante un Convegno organizzato in occasione dei suoi 50 anni di pubblicazione. Si tratta di un anniversario importante che ha avuto il suo culmine nelle parole che i relatori hanno […]
BELVEDERE n° 42
È uscito il nuovo numero di Belvedere n° 42 – la rivista fondata e diretta dallo scrittore e poeta Andréa Genovese, messinese di origine che, dopo una non breve sosta, vive a Lione in Francia La rivista, edita con la collaborazione di autori francesi, inglesi e italiani, offre testi di autori molto e […]

24live.ir – Rodì Milici: omaggiato il Prof. Carmelo Aliberti, illustre personaggio dei nostri tempi
“è necessario unirsi, come abbiamo già fatto, all’Unione Mondiale Poeti promossa dall’UNESCO e sentirsi parte attiva di una società che ha bisogno anche e soprattutto dei poeti per svegliarsi dal torpore dei nostri tempi”.

Sebastiano Saglimbeni su -La questione Meridinoale in letteratura- di Carmelo Aliberti
«Forgeranno le loro spade in vomeri, le loro lance in falci; un popolo non alzerà più la spada contro un altro popolo, non si eserciteranno più nell’arte della guerra.»(Isaia 2,4) Periodico di cultura, politica, dialogo interreligioso dell’Irpinia – Direttore Responsabile: Giovanni Sarubbi – Registrazione Tribunale di Avellino n.337 del 5.3.1996 Questo giornale non ha scopo […]

Ecco il numero di giugno 2016 della Rivista.
Un’edizione straordinaria di 304 pagine piene di entusiasmanti testimonianze. Un omaggio ai 50 anni di attività culturale di Carmelo Aliberti, socio fondatore della rivista, che personifica l’amore per la letteratura ed è d’ispirazione a tutti coloro che operano nella rivista e in ambito letterario, ne sono prova le numerose testimonianze pubblicate in questo numero. ALL’INTERNO […]

OGGI SU 24LIVE.IT
Gabriel Impaglione omaggia Carmelo Aliberti: 10 poesie tradotte in Castellano http://www.24live.it/127101-gabriel-impaglione-omaggia-carmelo-aliberti-10-poesie-tradotte-in-castellano Isla Negra 421 +Navegaciones96 http://revistaislanegra.wix.com/isla-negra#!libros/cee5
Articolo su Attacco agli illuminati
MONICA BAULETTI ATTACCO AGLI ILLUMINATI (romanzo) a cura di CARMELO ALIBERTI La sorprendente opera della rivelazione di una nuova grande scrittrice che rinnova la languente letteratura dei nostri anni, restituendola all’insostituibile ruolo epifanico e formativo e al fresco e rinnovata modo espressivo e strutturale Monica Bauletti, nata a Monselice (PD) il 30/05/1964 – […]
Aspettando il supernumero di giugno 2016
Proponiamo di seguito l’articolo del 07 aprile 2016 sulla Rivista Letteraria uscita a Dicembre 2015, in attesa del nuovo numero in uscita a giugno. Si tratta di un numero speciale, quello che è in fase di stampa perché, oltre ai numerosi articoli, saggi, poesie di autori di prestigio, e alle notizie di interesse vario, l’edizione speciale di […]

RECENSIONE: LA QUESTIONE MERIDIONALE IN LETTERATURA del 2015
Domenicao Distefano sull’opera di Carmelo Aliberti LA QUESTIONE MERIDIONALE IN LETTERATURA (2015) Il pregevole volume “LA QUESTIONE MERIDIONALE IN LETTERATURA”, scritto da Carmelo Aliberti e stampato nel novembre 2015 in 30 copie numerate, omaggio per i soci e collaboratori dell’Associazione Culturale no profit “Terzo Millennio”, è dedicato alla sua “dolce nipotina Nives” dalla “vocina soave […]

“Diploma d’Onore” a Domenico Distefano
Conferito il Premio speciale della Giuria “Diploma d’Onore” a
– Domenico Distefano di Montalbano Elicona (ME) per la raccolta di poesie“Il giorno non è mai troppo lungo” MA.GI. editore, 2014;

Su 24live. it 09 febbraio 2016
“La Questione Meridionale in Letteratura” del poeta bafiese Carmelo Aliberti

Su Andrea Genovese di Carmelo Aliberti
Il numero 41 del “Diario poetico e umorale in lingua francese italiana e siciliana dello scrittore Andrea Genovese ‘BELVEDERE’“, pubblicato in Francia a cura di La Dea Astarte (Associazione Legge OttoPerMille av. J.C.) riporta un estratto de La questione meridionale in letteratura di Carmelo Aliberti, Nel brano l’autore traccia e analizza la formazione […]
SIES
La Rivista TERZO MILLENNIO E’ MOLTO APPREZZATA IN FRANCIA. LA rivista Online,organo ufficiale dell’Associazione dei docenti universitari di ITALIANISTICA, ha scritto di noi: Terzo Millennio mercredi, 13 janvier 2016 00:00 La revue internationale de littérature et de culture Terzo Millennio a […]

#CHIAVEDILETTURA
CHIAVE DI LETTURA Ecco altri due libri che mi piacciono molto e che sotto l’albero ci stanno benissimo, sono adatti a tutti, ma propio tutti. Libro Vecchio (Prima pubblicazione 1975) Lettera a un bambino mai nato di Oriana Fallacci e Libro nuovo (2013) Reperto occasionale di Gianni Papa. Il tema difficile è: i bambini. Il […]
CARMELO ALIBERTI– “La questione meridionale in Letteratura” (Edizioni TERZO MILLENNIO, dic. 2015)
CARMELO ALIBERTI “La questione meridionale in Letteratura” (Edizioni TERZO MILLENNIO, dic. 2015) E’ uscito il nuovo libro dello scrittore e poeta Carmelo Aliberti, intitolato “La questione meridionale in Letteratura” (Edizioni TERZO MILLENNIO- Collana Robinson Dic.2015), una nuova testimonianza delle ricerche e degli approfondimenti pluridecennali di un prezioso studioso siciliano, che ora vive ed opera a […]

COMUNICATO STAMPA
A introdurre il comunicato stampa del Direttore Editoriale della rivista Terzo Millennio vi segnalo l’uscita del nuovo volume LA QUESTIONE MERIDIONALE IN LETTERATURA di Carmelo Aliberti La Rivista Internazionale di Letteratura e di Cultura Varia TERZO MILLENNIO No Profit, organo ufficiale dell’Associazione Culturale omonima che ha sede a Bafia, ma ora stampata a Trieste, dove […]

#CHIAVEDILETTURA
CHIAVE DI LETTURA Questa settimana Letterando ci propone due libri che non dovrebbero mancare nella libreria di tutti i lettori. Libro Vecchio (Prima pubblicazione 1869) di Lev Tolstoj e Libro nuovo (2003) NAPOLEONEONE La voce del destino – Il sole di Austerlitz DI MAX GALLO Due libri importanti e “spessi” per consistenza e contenuti. Parliamo […]

ANDREA CAMILLERI di CARMELO ALIBERTI
ANDREA CAMILLERI di CARMELO ALIBERTI Carmelo Aliberti Collana ROBINSON Carmelo Aliberti 2008 Edizioni Terzo Millennio 2015 copyright © Tutti i diritti riservati all’autore Progettazione e cura di Monica Bauletti, segretaria di redazione Monica Bauletti

#CHIAVEDILETTURA
CHIAVE DI LETTURA Questa settimana Letterando pensa ai ragazzi e anche ai genitori che, per appassionare i figli alla lettura, spesso leggono libri ad alta voce assieme a loro. Dalla sua VALIGIA DI LIBRI , come di consueto, ne tira fuori due: Libro Vecchio (1961) DAI, MARZOLINA! di BERTHE BERNAGE e Libro nuovo (2012) Storia […]

Jean I.Ghidina L’ardimento ucronico e utopico di Dario Fo in Johan Padan a la descoverta de le Americhe
Jean I.Ghidina L’ardimento ucronico e utopico di Dario Fo in Johan Padan a la descoverta de le Americhe Collana ROBINSON Jean I.Ghidina anno 2015. – Edizioni Terzo Millennio – copyright © Tutti i diritti riservati all’autore Progettazione e cura di Monica Bauletti, segretaria di redazione. Tra i letterati italiani insigniti […]

#CHIAVEDILETTURA
CHIAVE DI LETTURA La VALIGIA DI LIBRI di Letterando questa settimana ci offre due Opere con a O maiuscola: Libro Vecchio (1960) LA NOIA di Alberto Moravia e Libro nuovo (2007) RABBIA di Chuck Palahniuk Due grandi opere e parliamo di uomini, e parliamo di sesso, e parliamo di vita. Con questi romanzi perlustriamo […]

CHIAVE DI LETTURA
CHIAVE DI LETTURA Venerdì 30 ottobre 2015 Letterando per questo week end consiglia l’avventura con un po’ di storia e un po’ di thriller e dalla sua VALIGIA DI LIBRI sceglie due letture: Libro Vecchio (1956) ANGELICA (la saga si compone di 15 volumi) di Anne e Serge Golon e Libro nuovo (2015) L’amica […]

CHIAVE DI LETTURA
CHIAVE DI LETTURA Questa settimana Letterando ha estratto dalla sua VALIGIA DI LIBRI altre due opere: Libro Vecchio (1958) IL GATTOPARDO di Tomasi di Lampedusa e Libro nuovo (2015) IL CUORE ASPRO DEL SUD di Coralba Capuani Anche con questi due romanzi andiamo a suggerire una chiave di lettura che indichi una via alternativa […]

FORUM ITALICUM e La poesia di Bartolo Cattafi di Carmelo Aliberti
Il nostro “Caro dolce poeta” CARMELO ALIBERTI e i suoi meritati successi Ancora una volta l’Italia dimostra di essere una gemma splendente incastonata su questo globo fatto di molte cose: belle e brutte. Da tutto il mondo si guarda con interesse, curiosità e ammirazione al popolo italiano e ai figli di questo meraviglioso paese che […]
Nove settembre duemilaquindici
Omaggio a Carmelo Aliberti nel giorno del suo compleanno Tanti auguri Caro e Dolce Poeta RIVISTA LETTERARIA TERZO MILLENNIO

POESIE D’AMORE – a mia moglie
POESIE D’AMORE I ( a mia moglie ) Nel deserto dei Tartari il ghibli innalza vertici di luce sul prato fiorito del tuo viso biondeggiante d’amore tu Calliope celestina sorgi dalle acque del Nilo nella schiuma dorata del mattino io ferito a morte nel fortino dove vivo sepolto in agonia ti cerco dentro i seni […]

IL LIMBO, LA VERTIGINE
LA TUA STORIA La tua storia è racchiusa agli estremi di un filo che balugina nelle ferite degli attriti Al centro nel cratere inconsapevole la colonna stremata dei mortali in marcia barcolla verso il sole All’orizzonte oltre le squame confuse del cielo la nebbia il vortice il risucchio VAGHIAMO Vaghiamo sulla ghiaia insanguinata nella rete […]

Carmelo Aliberti-Il secolare dolore meridionale espresso in un linguaggio autentico e puro – C’è una terra-
Ancora alcune opere del poeta Carmelo Aliberti. Seguendo la guida dei critici letterari che ci hanno spiegato, durante i capitoli precendenti, le sue poesie interpretando il suo pensiero, ora risulterà limpido scrutare nella profondità dei suoi messaggi. . . C’E’ UNA TERRA I C’è una terra tra l’Etna e il mare un filo di case […]

CARLO SGORLON Da: “Il Tempo”, Roma, 19/9/2003 _ IL PIANTO DEL POETA di Carmelo Aliberti
IL PIANTO DEL POETA Le degenerazioni sociali del nostro tempo in contrasto con i valori della civiltà contadina Di Carmelo Aliberti è uscita recentemente un’antologia di poemetti e liriche stampate nel corso di una stagione poetica che conta ormai più decenni. Un libro dalla struttura singolare che si sottrae ai modi ironici, parodistici e […]
intellettuale: organico o tradizionale? – Nino Motta
Chi sono gli intellettuali? Qual è la loro funzione? Quale rapporto hanno col potere?
#intellettualeoggi Chi è l’intelettuale oggi? dove va? che cosa fa? che cosa può fare?
La Rivista letteraria internazionale 3°m TERZO MILLENNIO invita tutti a una riflessione sulla funzione degli intellettuali oggi nei rapporti con il potere. Chi sono oggi gli intellettuali? Dove sono? Che cosa fanno? Sono vittime anche loro del “sommerso” soffocati dalle grida di piazza e dai cazzeggi dei social network? A introdurre l’argomento vi proponiamo […]
Tendenze e controtendenze.
Il digitale sappiamo è il futuro, anzi no, è già il presente con radici che sprofondano nel millennio passato. Tutto è pensato e organizzato in funzione della digitalizzazione: nelle scuole da qualche anno ci sono corsi di studio totalmente digitali, la burocrazia è sempre più dematerializzata. Passo, passo, con sconcerto e smarrimento dei nostri nonni, […]
THE SCHOOL OF LIFE di Alain De Botton #ioleggoperche
“Perché la letteratura ci aiuta a vivere meglio” Questo è il titolo del video pubblicato su Internazionale, pagina on line fondata nel 1993 che raccoglie ogni giorno il meglio del web e ogni settimana, su carta, il meglio dei giornali di tutto il mondo. Il tredici febbraio Internazionale ha ritenuto “il meglio del web” un […]
Carmelo Aliberti, un poliedrico scrittore siciliano
Originally posted on RIVISTA CULTURALE:
Nino Famà in controluce Carmelo Aliberti, L’altra letteratura siciliana contemporanea, La Medusa ed., Marsala, 2013 Recensione a cura del prof. Nino Famà Carmelo Aliberti, è un poliedrico scrittore siciliano le cui opere poetiche e i suoi saggi di critica letteraria sono ampiamente conosciuti sia in Italia che all’estero. La sua…
POESIA D’AMORE di Carmelo Aliberti
POESIA D’AMORE (A mia moglie) Ogni giorno con te occhi di miele con te vivo visioni nuove – nel vortice delle ore inventario di proteste e di martiri stracci di speranze spalancate sullo sgomento di strade offuscate bocche soffocate nel giorno dal clamore di voci deserte – mani slogate a impastare matasse di albe e […]
La narrativa di Carlo Sgorlon di Carmelo Aliberti – Introduzione di Jean-Igor Ghidina
LA NARRATIVA DI CARLO SGORLON dI Carmelo Aliberti Introduzione di Jean-Igor Ghidina docente di Lingua e Letteratura Italiana alla Blaise Pascal University -Francia. Questo pregevole lavoro di Carmelo Aliberti trae spunto e forza dalla volontà di rendere omaggio ad […]