1 Commento

Tutto è Genesi

Hands holding sapling in soil on black

È un universale atto d’amore creare da un’idea che si accende nella mente.
È un’emozione incontenibile dare vita a un pensiero della fantasia.
È un atto di immensa generosità consegnare al tempo l’opera del proprio ingegno.
È un’esperienza sublime dare forma a un’immagine.
È un crescendo il vortice di sensazioni che rapisce il creativo mentre assiste alla crescita dell’opera che arricchisce di particolari, colori e vita.
È questo che si può definire un dono divino?
Che cosa avrà provato Dio quando dal fango ha plasmato l’uomo e con un soffio l’ha destato?

“Dio creò l’uomo a sua immagine”

È così che l’uomo ha ricevuto in dote la creatività?
L’essere umano porta in sé l’impronta primordiale della creazione?
È l’imprinting fissato nella memoria universale a impartire l’ordine di produrre bellezza da condividere?, ma allora, l’artista, l’intellettuale, insomma chi è dotato di genio creativo è considerato “originale” perché vive in contatto col mondo cosmico dove va a rovistare nella memoria universale alla ricerca di ispirazioni e idee?
Sarà questo il significato di “vivere fuori dal mondo”, col quale si giustificano le stramberie e le stravaganze del comportamento bizzarro di certi artisti?
Creare, generare, concepire, dar vita, originare, avviare, partorire, procreare, produrre; in una parola: la Genesi è in assoluto il primo “amplexus”?

L’opera d’arte è l’oggetto della trasmissione di un’emozione prodotta dal tocco d’ali della Genesi quando avvolge l’anima in un abbraccio fuori dal tempo e dallo spazio.

Il bisogno di creare risponde al comando programmato nel dna.
Nella mente dell’artista brilla il frutto dell’ingegno, si dilata mostrando nitidi i contorni e i contenuti.
L’emozione incanala in un vortice i sensi; la vertigine prende le gambe; la pelle accapponisce; la morsa nuca-mandibola-orecchio-tempia si stringe: un orgasmo!
Il concepimento è in atto, il seme è piantato e ora l’opera crescerà.
Scrivere un racconto, una poesia, una canzone, un brano musicale; dipingere un quadro, scolpire una statua, creare comporta fatica e tanta dedizione. È la potentissima onda energetica di Goku che dalle viscere arriva alle mani, svuota dentro stremando le membra: un parto.

Ogni opera, prodotta dall’uomo, replica il primario atto d’amore.
L’artista soccombe alla forza propulsiva nell’atto generoso che volge a offrire al mondo il frutto custode dell’eterno amore.
In un mondo ideale, dove la generosità si accoppia con la libertà e non soccombe alla cupidigia, l’intellettuale viaggia leggero privo di corazze e immune da qualsiasi attacco virale.
È così che vorrei immaginare l’uomo artista, l’intellettuale: il custode del sacro fuoco della bellezza nell’eterna ricerca dell’amore da dispensare, spinto da un irrefrenabile bisogno di condivisione.

In principio Dio creò il cielo e la terra.La-Creazione-dellUomo-di-Michelangelo-Cappella-Sistina
[…] Dio disse: «Sia la luce!». E la luce fu.
[…]E fu sera e fu mattina…
E Dio vide che era cosa buona.
[…]Dio creò l’uomo a sua immagine;
a immagine di Dio lo creò;
maschio e femmina li creò.

[La Sacra Bibbia – CEI -L’Antico Testamento –Pentateuco – Genesi]

Cit.: LETTERA ENCICLICA-LAUDATO SI’-DEL SANTO PADRE FRANCESCO:
“…il rapporto dell’essere umano con il mondo. Nel primo racconto dell’opera creatrice nel libro della Genesi, il piano di Dio include la creazione dell’umanità. Dopo la creazione dell’uomo e della donna, si dice che «Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona». … ogni essere umano è creato per amore, fatto ad immagine e somiglianza di Dio. Questa affermazione ci mostra l’immensa dignità di ogni persona umana, che «non è soltanto qualche cosa, ma qualcuno. È capace di conoscersi, di possedersi, di liberamente donarsi e di entrare in comunione con altre persone»”. “… Che meravigliosa certezza è sapere che la vita di ogni persona non si perde in un disperante caos, in un mondo governato dalla pura casualità o da cicli che si ripetono senza senso! … Siamo stati concepiti nel cuore di Dio e quindi «ciascuno di noi è il frutto di un pensiero di Dio. Ciascuno di noi è voluto, ciascuno è amato, ciascuno è necessario».”

È proprio vero che l’uomo passa la vita alla ricerca di sè nel tentativo di capire che “non è soltanto qualche cosa, ma qualcuno”.

Leggiamo e ci ritroviamo nei pensieri di autori vissuti lontani da noi nel tempo e nello spazio.
Ci identifichiamo nei versi dei poeti e nelle azioni di personaggi usciti dalla fantasia di menti geniali.
Un rito di fede, un interesse condiviso, non ci fanno subito sentire parte di un gruppo?, in comunione con l’universo? Non più soli.
È vedendoci riflessi negli occhi degli altri che impariamo a capirci, ad accettarci trovando il coraggio di donarci con fiducia.
Un libro, un dipinto, una canzone sono veicoli che mettono in relazione le menti più lontane.
Ogni incontro genera un legame, “ciascuno è necessario”. Nulla è fine a se stesso perché a ogni contatto si verifica una trasmissione e lascia una traccia (fisiologica: per la scientifica) sentimentale: per il poeta.
L’artista osserva e assorbe i messaggi del mondo, li elabora, li interpreta li vive, li soffre e poi li riflette attraverso le opere che produce.

Immaginando il mondo e la storia composta da tante matasse di catena dove ogni anello è un legame, le opere d’arte diventano i moschettoni che uniscono gli anelli divisi così da formare un’unica lunghissima comunità attraverso i continenti superando gli oceani e avvolgendo il mondo come un gomitolo ben avvolto.
Non è forse una sensazione che amplifica il cuore e libera lo spirito sentirsi immersi nel tutto? Parte del tutto. Utili al tutto.
La “meravigliosa certezza” di avere un posto, di avere un ruolo, di essere; non è fonte di gioia e felicità?
È questo l’unico e il solo atto d’amore: frugarsi dentro per donarsi?

0c932d5777f56a089aadb5621d892759

 Monica Bauletti

Pubblicità

Informazioni su Monica Bauletti

Monica Bauletti, libri@monicabauletti.it Romanzi: -ATTACCO AGLI ILLUMINATI – EDITORE: LIBROMANIA (DeAgostini-Newton) 2014 -L’AMICA PIU’ PREZIOSA - EDITORE: LIBROMANIA (DeAgostini-Newton) 2014 -BERTA, LA LEGGENDA (PUBME.ME) 2017 -Racconto: VITE RIFLESE antologia UNA BELLA GIORNATA DI SOLE LIBROMANIA (DeAgostini-Newton) 2015 -Racconto “RESPIRO” secondo classificato al premio letterario edizione 2014 “MILLE E… UNA STORIA” e pubblicato nell’antologia del premio. -Racconto “TU NON MI AMI” numero dicembre 2014 rivista internazionale di letteratura e cultura varia “3°m TERZO MILLENNIO” fondata dal poeta-scrittore-saggista professore Carmelo Aliberti. -Racconto "MARTINA VEDE LE COSE" antologia: SOFFIA UN VENTO CONTRARIO - L'IGUANA EDIUTRICE www.monicabauletti.it

Un commento su “Tutto è Genesi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: