
NINO SAMMARTANO
UNA PREGHIERA DA VIVERE
(Riflessioni sul “Padre nostro)
la Medusa Editrice,Marsala,2014
PROFILO DELL’AUTORE
Nino Sammartano è nato nel 1952 a Marsala, dove vive dopo aver lavorato come docente di materie letterarie al Liceo Classico.
Impegnato come Salesiano Cooperatore nella formazione dei giovani e delle famiglie, nonché nel volontariato sociale, ha scritto interessanti saggi pedagogico-spirituali, fra i quali Suoi testimoni (2003), un itinerario di spiritualità costruito sulla contemplazione del volto di Cristo, e Santi si diventa (2005), un saggio sulla pedagogia della santità sulla scia del magistero conciliare e di quello di Giovanni Paolo II.
Nel 2006, assieme alla moglie, Maria Pia Saladino, scrive un libro per genitori dal titolo Se non vuoi rovinare tuo figlio, mentre nel 2008 dà alle stampe La “pedagogia” di Gesù, un saggio che ricostruisce, sulla rilettura di alcuni passi evangelici, gli atteggiamenti comunicativo-relazionali, e perciò pedagogici, del Maestro.
Dalla rilettura di altri passi evangelici viene fuori il saggio Il vangelo dell’uomo (2009), che tratteggia gli elementi fondamentali dell’antropologia cristiana, mentre alla questione educativa torna con il saggio di pedagogia familiare Genitori del sì, genitori del no (2010).
Le ultime pubblicazioni hanno per titolo, rispettivamente: Le vie della gioia (2011), una rilettura delle Beatitudini evangeliche come percorso esistenziale che orienta e conduce l’uomo alla gioia; La via della purezza (2012), che ripropone, con una valenza insieme personale e sociale, la più autentica virtù del cristiano; Come Cristo ha amato la Chiesa (2013), un saggio sull’amore di coppia e sulla spiritualità coniugale; Una preghiera da vivere (2014), una riflessione pedagogico-spirituale sulla preghiera trasmessaci da Gesù.