Lascia un commento

CON “A VITA E’SEMPRE A STISSA” IL POETA FRANCESCO CONTI DI PORTO SALVO HA VINTO IL PREMIO TESEO 2O21 “CITTA’ DI MILAZZO”

A VITA È SEMPRI A STISSA

Francesco Conti – Aprile 2021

Enutili chi ‘ndi tinemu a funcia e puru l’occhi stotti,

a vita è sempre a stissa, c’è sempri u jonnu e a notti.

Cettu, non è chi tuttu, ‘ndi finisci a tarallucci e vinu,

picchì, u sapemu tutti, chi signatu avemu lu distinu.

Ma chi pinsaumu di truari, o brisciri di ogni matina,

poddassi, a mugghieri mbriaca assemi a butti ghina?

A fera di gnuranti e di cretini, mai chiudi li battenti,

e di continuu, llungandu si vaci a fila di pretendenti.

Ci ‘nd’eni chi l’acqua a pigghiunu ancòra cu panaru,

e quandu non ci resta nenti, si lamentunu chi frigaru.

Tanti, supra i spaddi dill’autri sa scialunu a manciari,

e senza viggogna, trounu macara, a facci pi sbraitari.

Cantari a canna miricana, ommai, è robba du passatu,

non vali pena iazzari a vuci, si peddi amicizia e ciatu

Comu si nenti fussi, avemu i soliti scecchi ‘nto linzolu,

e fannu puru finta, di ciccari l’America ‘nto bagghiolu.

U dumandari è sempri lecitu ma rispundiri è cortesia,

chista, non eni na novità, macara me nonnu mu dicia.

E quandu ciù facemu capiri non ci pari propriu nenti,

subitu, si giriunu dill’autru latu e fannu l’indiffirenti.

I fissarii bolunu frequenti e già si vindunu a bon pisu,

e supra a bucca da genti, avanza e si stampa u sorrisu.

Non è cchiù tempu di fari statui di zzucchiru o di sali

ora, c’eni chiddu d’essiri sinceri e ghini di veri ideali.

Eni veru, c’è cu nasci ca cammicia e cu inveci senza,

a cu ci capita, si poti sulu rassignari e puttari pacenza.

E così, quandu firria tuttu stottu e pigghia pi travessu,

c‘eni picca di canciari e megghiù fari cosi di divessu.

Così è (si vi pari)” dicia Luigi Pirandellu di Girgenti,

ognunu,  a realtà a giria comun voli iddu, scaltramenti.

C’è cu p’abitudini, i so jonna si passa a tagghia e cuci,

e poi, ca solita ipocrisia, ca mani manca si faci a cruci.

A vita inveci, è tutt’autra cosa, nautru iancu manciari,

undi, non sulu c’è l’aviri, ma c’è macara u giustu dari.

Non basta dda arrivari, p’andari subbitu ‘nto Paradisu,

dda, chi ghiavi scuntramu a S.Petru, chi duna l’avvisu.

E intantu Mungibeddu, ciuscia e sputa focu a carrittati,

ma nonostanti chistu, di iddu, ristamu sempri ‘ncantati.

Si trova u ventu giustu, u pubbirazzu, arriva finu a cca,

‘ndi cummogghia campagni, strati e baccuni a volontà.

Inveci, u malanova pari chi sta piddendu fozza e ciatu,

ma, s’ava stari attenti picchì ancòra non è rassignatu.

Pi curriri chi vaccini, un generali appunu a scomodari,

cu c’era prima, comu travagghiu, iddu su poti sugnari.

Chi strana maggioranza, stannu tutti assemi, menu una,

pu Quirinali, ancòra no sapemu, a cu cci tocca a curuna.

Si cià dununu o Prisidenti Draghi, c’è chiddu cu spetta,

u postu, u pigghia u cchiù anzianu, u Ministru Brunetta.

‘Nta vita c’avemu a capu avanti, c’eni l’amaru e u duci,

assemi, s’ava rimari, p’aviri picca ombri e chiossà luci.

Iò, chi ommai non aiu cchiù i nonni, u patri e a mamma,

a strata chi aiu di facci, a pigghiu, cu filosofia e camma.

Ma, di tutti chiddi a mia vicinu, non mi pozzu scuddari,

pensu a me mità e figghi e i niputi, beni sempri d’amari.

Vicini a iddi, è tutta quanta nautra cosa, pari na passiata,

l’amuri eni di casa e a me famigghia eni duci e zuccarata.

Pubblicità

Informazioni su Carmelo Aliberti

Carmelo Aliberti è nato nel 1943 a Bafia di Castroreale (Messina), dove risiede, dopo la breve parentesi del soggiorno a Trieste, e insegna Lettere nel Liceo delle Scienze Sociali di Castroreale. È cultore di letteratura italiana presso l’Università di Messina, nominato benemerito della scuola, della cultura e dell’arte dal Presidente della Repubblica. Vincitore di numerosi premi, ha pubblicato i seguenti volumi di poesia: Una spirale d’amore (1967); Una topografia (1968); Il giusto senso (1970); C’è una terra (1972); Teorema di poesia (1974);Tre antologie critiche di poesia contemporanea( 1974-1976). POETI A GRADARA(I..II), I POETI DEL PICENUM. Il limbo la vertigine (1980); Caro dolce poeta (1981, poemetto); Poesie d’amore (1984); Marchesana cara (1985); Aiamotomea (versione inglese del prof. Ennio Rao, Università North Carolina, U.S.A., 1986); Nei luoghi del tempo (1987); Elena suavis filia (1988); Caro dolce poeta (1991); Vincenzo Consolo, poeta della storia (1992); Le tue soavi sillabe (1999); Il pianto del poeta (con versione inglese di Ennio Rao, 2002). ITACA-ITAKA, tradotta in nove lingue. LETTERATURA SICILIANA CONTEMPORANEA vol.I,p.753, Pellegrini ,Cosenza 2008; L'ALTRA LETTERATURA SICILIANA CONTEMPORANEA( Ed.Scolasiche -Superiori e Univesità-) Inoltre, di critica letteraria: Come leggere Fontamara, di Ignazio Silone (1977-1989); Come leggere la Famiglia Ceravolo di Melo Freni (1988); Guida alla letteratura di Lucio Mastronardi (1986); Ignazio Silone (1990); Poeti dello Stretto (1991); Michele Prisco (1993); La narrativa di Michele Prisco (1994); Poeti a Castroreale - Poesie per il 2000 (1995); U Pasturatu (1995); Sul sentiero con Bartolo Cattafi (2000); Fulvio Tomizza e La frontiera dell’anima (2001); La narrativa di Carlo Sgorlon (2003). Testi, traduzioni e interviste a poeti, scrittori e critici contemporanei; Antologia di poeti siciliani (vol. 1º nel 2003 e vol. 2º nel 2004); La questione meridionale in letteratura. Dei saggi su: LA POESIA DI BARTOLO CATTAFI e LA NARRATIVA DI FULVIO TOMIZZA E LA FRONTIERA DELL'ANIMA sono recentemente uscite le nuove edizioni ampliate e approfondite, per cui si rimanda ai relativi articoli riportati in questa sede. E' presente in numerose antologie scolastiche e sue opere poetiche in francese, inglese, spagnolo, rumeno,greco, portoghese, in USA, in CANADA, in finlandese e in croato e in ungherese. Tra i Premi, Il Rhegium Julii-UNA VITA PER LA CULTURA, PREMIO INTERN. Per la Saggistica-IL CONVIVIO 2006. Per LA NARRATIVA DI CARLO SGORLON. PREMIO "LA PENNA D'ORO" del Rotary Club-Barcellona. IL Presidente della Repubblica lo ha insignito come BENEMERITO DELLA SCUOLA;DELL CULTURA E DELL?ARTE e il Consigkio del Ministri gli ha dato Il PREMIO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO 3 VOLTE. E' CUlTORE DELLA MATERIA DI LETTERATURA ITALIANA. Il Premio MEDITERRANEO alla carriera. Il PREMIO AQUILA D'ORO,2019. Con il romanzo BRICIOLE DI UN SOGNO, edito dalla BastogiLibri di Roma gli è stato assegnato il Premio Terzomillennio-24live.it,2021 Sulla sua opera sono state scritte 6 monografie, una tesi di laurea e sono stati organizzati 9 Convegni sulla sua poesia in Italia e all'estero. Recentemente ha pubblicato saggi su Andrea Camilleri, Dacia Maraini,e rinnovati quelli su Sgorlon, Cattafi,Prisco,Mastronardi e Letteratura e Società Italianadal Secondo Ottocento ai nostri giorni in 6 volumi di 3250 pp. Cura la Rivista Internazionale di Letteratura TERZO MILLENNIO e allegati. Ha organizzato Premi Internazionali di alto livello,come Il RHODIS e il Premio RODI' MILICI-LOMGANE. premiando personalità internazionali che si sono distinte nei vari ambiti della cultura a livello mondiale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: