Archivio tag | TERZO MILLENNIO

Lettera all’amico poeta nel giorno della sua partenza

Lettera all’amico poeta nel giorno della sua partenza

   Una dolorosissima notizia mi aggredisce mentre apro il computer stamani e sono colto da un inarrestabile malessere nel corpo e nell’animo, nel leggere la comunicazione della Genesi Editrice dell’amico poeta, scrittore ed Editore Sandro Gros Pietro Caro Giorgio Bàrberi Squarotti Un senso di vuoto mi risucchia e mi annienta nell’improvvisa esplosione della fluenza quasi […]

24live – 02 marzo 2017

24live – 02 marzo 2017

Così titola  Cristina Saja l’articolo pubblicato il 2 marzo 2017 e inserito in Attualità, Cultura su 24live “Terzo Millennio: l’editoriale del primo numero del X° anno di vita della Rivista Carmelo Aliberti analizza la situazione italiana attuale e si scaglia contro i politici che annichiliscono la cultura.”   http://www.24live.it/140036-rivista-terzo-millennio-uscito-primo-numero-del-x-anniversario-dalla-sua-nascita

RIVISTA LETTERARIA 3m Terzo Millennio

RIVISTA LETTERARIA 3m Terzo Millennio

E’ USCITO IL NUOVO NUMERO DELLA RIVISTA LETTERARIA 3m Terzo Millennio ANNO VIII – Dicembre 2016 3°m Terzo Millennio RIVISTA LETTERARIA NO PROFIT REGISTRAZIONE AL TRIBUNALE DI BARCELLONA       IN QUESTO NUMERO Moravia di Carmelo Aliberti Alessandra Scarino – Cristina Campo Carmelo Aliberti-Premessa Daniele Fazio alla scoperta di Rodì Milici Patrizia Zangla: due […]

Andrea Zanghí – Rodí Milici,  5 Settembre 2016

Andrea Zanghí – Rodí Milici, 5 Settembre 2016

  Relazione di Andrea Zanghí al Convegno organizzato dall’Amministrazione Comunale di Rodi’ Milici per omaggiare i 50 anni di attivita’ letteraria del Poeta Carmelo Aliberti   Buona sera a tutti anche da parte mia, ed un ringraziamento per essere qui presenti e partecipi di questo interessante evento culturale. Desidero anche io condividere con voi per […]

5 settembre 2016,  Rodì Milici, Piazza San Filippo,

5 settembre 2016, Rodì Milici, Piazza San Filippo,

    Lo scorso 5 settembre 2016, a Rodì Milici, in Piazza San Filippo, l’Amministrazione Comunale ha onorato il poeta Carmelo Aliberti, pregiandosi della sua presenza durante un Convegno organizzato in occasione dei suoi 50 anni di pubblicazione. Si tratta di un anniversario importante che ha avuto il suo culmine nelle parole che i relatori hanno […]

24live.ir – Rodì Milici: omaggiato il Prof. Carmelo Aliberti, illustre personaggio dei nostri tempi

24live.ir – Rodì Milici: omaggiato il Prof. Carmelo Aliberti, illustre personaggio dei nostri tempi

  “è necessario unirsi, come abbiamo già fatto, all’Unione Mondiale Poeti promossa dall’UNESCO e sentirsi parte attiva di una società che ha bisogno anche e soprattutto dei poeti per svegliarsi dal torpore dei nostri tempi”.  

24live.it – Intervista a Carmelo Aliberti

50 Anni di Doni: l’anniversario di pubblicazione di Carmelo Aliberti, l’intervista video http://www.24live.it/131284-50-anni-doni-lanniversario-pubblicazione-carmelo-aliberti-lintervista-video per visualizzare l’intervista clicca qui “Messaggio d’Amore” doveva essere la sua ultimissima creazione che racchiudesse ben 50 anni di pubblicazioni in dono all’umanità, ma non ce l’ha fatta ed ha iniziato a scrivere un altro poemetto a testimonianza, ancora una volta, che […]

COMUNICATO STAMPA – 5 settembre 2016

 5 settembre 2016 – “Carmelo Aliberti e Rodì Milici: cinquant’anni di poesia e cultura per amore” Rodì Milici – “Carmelo Aliberti e Rodì Milici: cinquant’anni di poesia e cultura per amore”. È questo il titolo del Convegno promosso dall’Amministrazione comunale di Rodì Milici per rendere omaggio ad un importante intellettuale del nostro territorio, nonché ad […]

ARQUA’PETRARCA:  MUSICA E POESIA SOTTO LE STELLE

ARQUA’PETRARCA: MUSICA E POESIA SOTTO LE STELLE

Nella splendida cornice medievale della cittadina di Arquà Petrarca, dove il grande poeta de “Il Canzoniere”, dopo un continuo peregrinare per le corti italiane del Nord ed europee, cercò in età tarda l’agognata quiete per completare e rifinire stilisticamente e tematicamente le sue opere, tra cui la canzone alla Vergine, l’Associazione Comunale “Petrarca” in collaborazione […]

OGGI SU 24LIVE.IT

OGGI SU 24LIVE.IT

Gabriel Impaglione omaggia Carmelo Aliberti: 10 poesie tradotte in Castellano     http://www.24live.it/127101-gabriel-impaglione-omaggia-carmelo-aliberti-10-poesie-tradotte-in-castellano   Isla Negra 421 +Navegaciones96 http://revistaislanegra.wix.com/isla-negra#!libros/cee5  

COMUNICATO STAMAPA – NUOVO NUMERO DELLA RIVISTA

COMUNICATO STAMAPA – NUOVO NUMERO DELLA RIVISTA

 E’ uscito il nuovo numero della Rivista Internazionale TERZO  MILLENNIO Un omaggio ai 50 anni di impegno culturale al poeta CARMELO ALIBERTI.   Il nuovo numero della Rivista Internazionale di Letteratura e di Cultura Varia TERZO MILLENNIO (A.VIII- giugno 2016), fondata dallo scrittore e poeta messinese  Prof  CARMELO ALIBERTI, che ne è anche il Direttore […]

Un grido di dolore carico della speranza di chi sconta la condanna di amare.

Un grido di dolore carico della speranza di chi sconta la condanna di amare.

Di seguito la lettera di Gabriel Impaglione indirizzata a Carmelo Aliberti. Non servono introduzioni. Non servono commenti. Prendetevi solo qualche minuto per leggerla con calma. Lettera a Carmelo Aliberti  Ti ho letto per prima volta, in diverse poesie sparse, negli anni 80, in Argentina, grazie al poeta e traduttore Antonio Aliberti, nato a Barcellona Pozzo […]

Aspettando il supernumero di giugno 2016

Proponiamo di seguito l’articolo del 07 aprile 2016 sulla Rivista Letteraria uscita a Dicembre 2015, in attesa del nuovo numero in uscita a giugno. Si tratta di un numero speciale, quello che è in fase di stampa perché, oltre ai numerosi articoli, saggi, poesie di autori di prestigio, e alle notizie di interesse vario, l’edizione speciale di […]

Vita Nuova-pagina di Cultura e Spettacolo

Nella pagina di Cultura e Spettacolo del settimanale cattolico di Trieste VITA NUOVA, il 01 Aprile scorso è stato pubblicato un bellissimo articolo sull’ultimo saggio di Carmelo Aliberti: “La Questione meridionale in Letteratura” – Edizioni Terzo Millennio -2016 – pp. 182

Andrea Zanghì

Andrea Zanghì

Andrea Zanghí, classe 1947, nasce a Rodí Castroreale, odierno Rodí Milici (ME), dove risiede.   Laureato in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Padova ed iscritto successivamente all’Ordine Nazionale degli Ingegneri, è stato docente della stessa materia in svariati Istituti Tecnici e Professionali. Ha coniugato l’attività di docente con la libera professione, operando in ambito progettuale […]

Cristina Saia: Omaggio al Professore

Cristina Saia: Omaggio al Professore

50 Anni d’Amore: il poeta e il professore Aliberti attraverso le sue opere Il 2016 ci regala una particolare ricorrenza, tanto importante quanto vitale ed azzeccata in un mondo dilaniato dalla condizione umana che non riesce più a volare sopra le righe di una vita soffocata dal progresso e dalle ricchezze materiali. Celebrare la poesia […]

RECENSIONE: LA QUESTIONE MERIDIONALE IN LETTERATURA del 2015

RECENSIONE: LA QUESTIONE MERIDIONALE IN LETTERATURA del 2015

Domenicao Distefano sull’opera di Carmelo Aliberti  LA QUESTIONE MERIDIONALE IN LETTERATURA (2015) Il pregevole volume “LA QUESTIONE MERIDIONALE IN LETTERATURA”, scritto da Carmelo Aliberti e stampato nel novembre 2015 in 30 copie numerate, omaggio per i soci e collaboratori dell’Associazione Culturale no profit “Terzo Millennio”, è dedicato alla sua “dolce nipotina Nives” dalla “vocina soave […]

LA PASSIONE LETTERARIA DI CARMELO ALIBERTI

LA PASSIONE LETTERARIA DI CARMELO ALIBERTI

    Ricorre il cinquantesimo anno di amore per la produzione e diffusione culturale di Carmelo Aliberti. È un onore omaggiare il socio fondatore della Rivista Terzo Millennio in questa importane ricorrenza. Un vero onore perché lo spessore culturale di Aliberti è immenso. Il poeta, saggista e critico letterario, oltre che educatore e Cultore di Letteratura […]

“Diploma d’Onore” a Domenico Distefano

“Diploma d’Onore” a Domenico Distefano

Conferito il Premio speciale della Giuria “Diploma d’Onore” a
– Domenico Distefano di Montalbano Elicona (ME) per la raccolta di poesie“Il giorno non è mai troppo lungo” MA.GI. editore, 2014;

IL GIORNO NON E’ MAI TROPPO LUNGO

35 Poesie e stratte dall’antologia UN GIORNO NON E’ MAI TROPPO LUNGO di DOMENICO DISTEFANO DOMENICO DISTEFANO     PER SFOGLIARE CLICCA QUI Edizioni Terzo Millennio (2016) – supplemento omaggio – Collana ROBINSON copyright © Tutti i diritti riservati all’autore Rivista Letteraria no profit – Registrazione Tribunale di Barcellona P.G. (Me) n° 70/2009 del 01-6-2009

Giorgio Bàrberi Squarotti

Giorgio Bàrberi Squarotti (Torino, 1929) è un critico letterario e poeta italiano.   Raccolte di poesie La voce roca, La declamazione onesta, Finzione e dolore, Notizie dalla vita, Il marinaio del Mar Nero e altre poesie, Dalla bocca della balena, In un altro regno, La scena del mondo, Dal fondo del tempio, Le vane nevi, […]

Su 24live. it 09 febbraio 2016

Su 24live. it 09 febbraio 2016

“La Questione Meridionale in Letteratura” del poeta bafiese Carmelo Aliberti    

Su Andrea Genovese di Carmelo Aliberti

Su Andrea Genovese di Carmelo Aliberti

Il numero 41 del “Diario poetico e umorale in lingua francese italiana e siciliana dello scrittore Andrea Genovese  ‘BELVEDERE’“, pubblicato in Francia a cura di La Dea Astarte (Associazione Legge OttoPerMille av. J.C.) riporta un estratto de La questione meridionale in letteratura di Carmelo Aliberti,     Nel brano l’autore traccia e analizza la formazione […]

SIES

  La Rivista TERZO MILLENNIO E’ MOLTO APPREZZATA IN FRANCIA. LA rivista Online,organo ufficiale dell’Associazione dei docenti universitari di ITALIANISTICA, ha scritto di noi: Terzo Millennio                                                       mercredi, 13 janvier 2016 00:00 La revue internationale de littérature et de culture Terzo Millennio a […]

SU 24live.it 30/12/2015

SU 24live.it 30/12/2015

“Terzo Millennio”: edito l’ultimo numero del 2015, all’interno anche una recensione sul capolavoro di Magris http://www.24live.it/116944-terzo-millennio-edito-lultimo-numero-del-2015-allinterno-anche-una-recensione-sul-capolavoro-di-magris  

#CHIAVEDILETTURA

#CHIAVEDILETTURA

CHIAVE DI LETTURA   Il 16 dicembre 1775 nasceva Jean Austin, è doveroso ricordarla, per questo Letterando ha pensato di estrarre dalla sua valigia EMMA, un romanzo che ci racconta una donna, come tante al giorno d’oggi ma, assai fuori da ogni conformità due secoli fa. Quindi questa settimana nella libreria troviamo: Libro Vecchio (Prima […]

#CHIAVEDILETTURA

#CHIAVEDILETTURA

CHIAVE DI LETTURA Ecco altri due libri che mi piacciono molto e che sotto l’albero ci stanno benissimo, sono adatti a tutti, ma propio tutti. Libro Vecchio (Prima pubblicazione 1975) Lettera a un bambino mai nato di Oriana Fallacci e Libro nuovo (2013) Reperto occasionale di Gianni Papa. Il tema difficile è: i bambini. Il […]

CARMELO ALIBERTI– “La questione meridionale in Letteratura” (Edizioni TERZO MILLENNIO, dic. 2015)

CARMELO ALIBERTI “La questione meridionale in Letteratura” (Edizioni TERZO MILLENNIO, dic. 2015) E’ uscito il nuovo libro dello scrittore e poeta Carmelo Aliberti, intitolato “La questione meridionale in Letteratura” (Edizioni TERZO MILLENNIO- Collana Robinson Dic.2015), una nuova testimonianza delle ricerche e degli approfondimenti pluridecennali di un prezioso studioso siciliano, che ora vive ed opera a […]

COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA

A introdurre il comunicato stampa del Direttore Editoriale della rivista Terzo Millennio vi segnalo l’uscita del nuovo volume LA QUESTIONE MERIDIONALE IN LETTERATURA di Carmelo Aliberti La Rivista Internazionale di Letteratura e di Cultura Varia TERZO MILLENNIO No Profit, organo ufficiale dell’Associazione Culturale omonima che ha sede a Bafia, ma ora stampata a Trieste, dove […]

#CHIAVEDILETTURA

#CHIAVEDILETTURA

CHIAVE DI LETTURA Questa settimana Letterando pensa ai ragazzi e anche ai genitori che, per appassionare i figli alla lettura, spesso leggono libri ad alta voce assieme a loro. Dalla sua VALIGIA DI LIBRI , come di consueto, ne tira fuori due: Libro Vecchio (1961) DAI, MARZOLINA! di BERTHE BERNAGE e Libro nuovo (2012) Storia […]

BUON COMPLEANNO 3°m TERZO MILLENNIO!

BUON COMPLEANNO 3°m TERZO MILLENNIO!

La Rivista Internazionale di Letteratura e di Cultura Varia TERZO MILLENNIO No Profit, organo ufficiale dell’Associazione Culturale omonima che ha sede a Bafia, ma ora stampata a Trieste, dove il fondatore e direttore editoriale scrittore e poeta Carmelo Aliberti vive ed opera, che ha come direttore responsabile Nino Motta, giornalista professionista del gruppo Repubblica-Espresso, e […]

Jean I.Ghidina  L’ardimento ucronico e utopico di Dario Fo in Johan Padan a la descoverta de le Americhe

Jean I.Ghidina L’ardimento ucronico e utopico di Dario Fo in Johan Padan a la descoverta de le Americhe

Jean I.Ghidina L’ardimento ucronico e utopico di Dario Fo in Johan Padan a la descoverta de le Americhe           Collana ROBINSON Jean I.Ghidina anno 2015. – Edizioni Terzo Millennio – copyright © Tutti i diritti riservati all’autore Progettazione e cura di Monica Bauletti, segretaria di redazione. Tra i letterati italiani insigniti […]

#CHIAVEDILETTURA

#CHIAVEDILETTURA

CHIAVE DI LETTURA La  VALIGIA DI LIBRI di Letterando questa settimana ci offre due Opere con a O maiuscola: Libro Vecchio (1960)   LA NOIA  di Alberto Moravia e Libro nuovo (2007) RABBIA di Chuck Palahniuk Due grandi opere e parliamo di uomini, e parliamo di sesso, e parliamo di vita. Con questi romanzi perlustriamo […]

CHIAVE DI LETTURA

CHIAVE DI LETTURA

CHIAVE DI LETTURA Questa settimana Letterando ha estratto dalla sua VALIGIA DI LIBRI altre due opere: Libro Vecchio (1958)   IL GATTOPARDO di Tomasi di Lampedusa  e Libro nuovo  (2015) IL CUORE ASPRO DEL SUD di Coralba Capuani Anche con questi due romanzi andiamo a suggerire una chiave di lettura che indichi una via alternativa […]

FORUM ITALICUM e La poesia di Bartolo Cattafi di Carmelo Aliberti

FORUM ITALICUM e La poesia di Bartolo Cattafi di Carmelo Aliberti

Il nostro “Caro dolce poeta” CARMELO ALIBERTI  e i suoi meritati successi Ancora una volta l’Italia dimostra di essere una gemma splendente incastonata su questo globo fatto di molte cose: belle e brutte. Da tutto il mondo si guarda con interesse, curiosità e ammirazione al popolo italiano e ai figli di questo meraviglioso paese che […]

Nove settembre duemilaquindici

Omaggio a Carmelo Aliberti nel giorno del suo compleanno   Tanti auguri Caro e Dolce Poeta     RIVISTA LETTERARIA TERZO MILLENNIO

CARLO SGORLON Da: “Il Tempo”, Roma, 19/9/2003 _ IL PIANTO DEL POETA di Carmelo Aliberti

CARLO SGORLON Da: “Il Tempo”, Roma, 19/9/2003 _ IL PIANTO DEL POETA di Carmelo Aliberti

IL PIANTO DEL POETA Le degenerazioni sociali del nostro tempo in contrasto con i valori della civiltà contadina      Di Carmelo Aliberti è uscita recentemente un’antologia di poemetti e liriche stampate nel corso di una stagione poetica che conta ormai più decenni. Un libro dalla struttura singolare che si sottrae ai modi ironici, parodistici e […]

In uscita un altro numero della Rivista “Terzo Millennio”, fondata dal poeta Aliberti

In uscita un altro numero della Rivista “Terzo Millennio”, fondata dal poeta Aliberti

Su 24live di oggi per la RUBRICA: Cultura è stato pubblicato un articolo sulla rivista Terzo Millennio di dicembre 2014 http://www.24live.it/91792-in-uscita-un-altro-numero-della-rivista-terzo-millennio-fondata-dal-poeta-aliberti È uscito il numero di Dicembre 2014 della Rivista Internazionale di Letteratura e di Varia Cultura, diretta dal nuovo direttore Prof. Antonino Motta, giornalista professionista dal 1992, redattore di un quotidiano del Gruppo Repubblica. […]

Racconti migratori in cerca di nuovi sguardi

Presses Universitaires BLAISE PASCAL Jean-Igor Ghidina, Nicolas Violle pubp.univ-bpclermont.fr Sin dall’Ottocento, i protagonisti della grande emigrazione hanno consegnato voluminose tracce scritte della propria esperienza. Si è venuto stratificando un materiale ricco di elementi cognitivi e di motivi raffigurativi circa tale fenomeno sociale. Si annoverano difatti numerose opere storiche e sociologiche che vertono sulle vicende dell’espatrio […]

Carmelo Aliberti. L’altra letteratura siciliana contemporanea. Marsala: La medusa Editrice, 2013.

Carmelo Aliberti L’ALTRA LETTERATURA SICILIANA CONTEMPORANEA Marsala: La medusa Editrice, 2013       Carmelo Aliberti, è un poliedrico scrittore siciliano le cui opere poetiche e i suoi saggi di critica letteraria sono ampiamente conosciuti sia in Italia che all’estero. La sua poesia prende spunto da una realtà meridionale e in particolare da quella siciliana. […]