Archivio tag | NARRATIVA
COMUNICATO STAMPA – 5 settembre 2016
5 settembre 2016 – “Carmelo Aliberti e Rodì Milici: cinquant’anni di poesia e cultura per amore” Rodì Milici – “Carmelo Aliberti e Rodì Milici: cinquant’anni di poesia e cultura per amore”. È questo il titolo del Convegno promosso dall’Amministrazione comunale di Rodì Milici per rendere omaggio ad un importante intellettuale del nostro territorio, nonché ad […]

Ecco il numero di giugno 2016 della Rivista.
Un’edizione straordinaria di 304 pagine piene di entusiasmanti testimonianze. Un omaggio ai 50 anni di attività culturale di Carmelo Aliberti, socio fondatore della rivista, che personifica l’amore per la letteratura ed è d’ispirazione a tutti coloro che operano nella rivista e in ambito letterario, ne sono prova le numerose testimonianze pubblicate in questo numero. ALL’INTERNO […]

Un grido di dolore carico della speranza di chi sconta la condanna di amare.
Di seguito la lettera di Gabriel Impaglione indirizzata a Carmelo Aliberti. Non servono introduzioni. Non servono commenti. Prendetevi solo qualche minuto per leggerla con calma. Lettera a Carmelo Aliberti Ti ho letto per prima volta, in diverse poesie sparse, negli anni 80, in Argentina, grazie al poeta e traduttore Antonio Aliberti, nato a Barcellona Pozzo […]
Articolo su Attacco agli illuminati
MONICA BAULETTI ATTACCO AGLI ILLUMINATI (romanzo) a cura di CARMELO ALIBERTI La sorprendente opera della rivelazione di una nuova grande scrittrice che rinnova la languente letteratura dei nostri anni, restituendola all’insostituibile ruolo epifanico e formativo e al fresco e rinnovata modo espressivo e strutturale Monica Bauletti, nata a Monselice (PD) il 30/05/1964 – […]

#CHIAVEDILETTURA
CHIAVE DI LETTURA Il 16 dicembre 1775 nasceva Jean Austin, è doveroso ricordarla, per questo Letterando ha pensato di estrarre dalla sua valigia EMMA, un romanzo che ci racconta una donna, come tante al giorno d’oggi ma, assai fuori da ogni conformità due secoli fa. Quindi questa settimana nella libreria troviamo: Libro Vecchio (Prima […]

#CHIAVEDILETTURA
CHIAVE DI LETTURA Questa settimana Letterando pensa ai ragazzi e anche ai genitori che, per appassionare i figli alla lettura, spesso leggono libri ad alta voce assieme a loro. Dalla sua VALIGIA DI LIBRI , come di consueto, ne tira fuori due: Libro Vecchio (1961) DAI, MARZOLINA! di BERTHE BERNAGE e Libro nuovo (2012) Storia […]

#CHIAVEDILETTURA
CHIAVE DI LETTURA La VALIGIA DI LIBRI di Letterando questa settimana ci offre due Opere con a O maiuscola: Libro Vecchio (1960) LA NOIA di Alberto Moravia e Libro nuovo (2007) RABBIA di Chuck Palahniuk Due grandi opere e parliamo di uomini, e parliamo di sesso, e parliamo di vita. Con questi romanzi perlustriamo […]

CHIAVE DI LETTURA
CHIAVE DI LETTURA Venerdì 30 ottobre 2015 Letterando per questo week end consiglia l’avventura con un po’ di storia e un po’ di thriller e dalla sua VALIGIA DI LIBRI sceglie due letture: Libro Vecchio (1956) ANGELICA (la saga si compone di 15 volumi) di Anne e Serge Golon e Libro nuovo (2015) L’amica […]

CHIAVE DI LETTURA
CHIAVE DI LETTURA Questa settimana Letterando ha estratto dalla sua VALIGIA DI LIBRI altre due opere: Libro Vecchio (1958) IL GATTOPARDO di Tomasi di Lampedusa e Libro nuovo (2015) IL CUORE ASPRO DEL SUD di Coralba Capuani Anche con questi due romanzi andiamo a suggerire una chiave di lettura che indichi una via alternativa […]
Carmelo Aliberti, un poliedrico scrittore siciliano
Originally posted on RIVISTA CULTURALE:
Nino Famà in controluce Carmelo Aliberti, L’altra letteratura siciliana contemporanea, La Medusa ed., Marsala, 2013 Recensione a cura del prof. Nino Famà Carmelo Aliberti, è un poliedrico scrittore siciliano le cui opere poetiche e i suoi saggi di critica letteraria sono ampiamente conosciuti sia in Italia che all’estero. La sua…
La narrativa di Carlo Sgorlon di Carmelo Aliberti – Introduzione di Jean-Igor Ghidina
LA NARRATIVA DI CARLO SGORLON dI Carmelo Aliberti Introduzione di Jean-Igor Ghidina docente di Lingua e Letteratura Italiana alla Blaise Pascal University -Francia. Questo pregevole lavoro di Carmelo Aliberti trae spunto e forza dalla volontà di rendere omaggio ad […]