Archivio tag | #libri
Vitaliano Brancati di Carmelo Aliberti
Vitaliano Brancati Coetaneo di Vittorini e di Moravia, Vitaliano Brancati si distanzia notevolmente dall’efficientismo vitalistico del primo, pur apparentemente velato da una sottile nostalgia, e dal problematicismo esistenziale del secondo, scaturito dall’esasperazione di un certo materialismo erotico-consumistico. Egli si allinea alla tradizione della migliore narrativa siciliana, su cui innesta comicità e umorismo, riuscendo a […]
Rosalba Todaro su Vero e immaginario tra Sicilia e Calabria di Giuseppe Rando
Vero e immaginario tra Sicilia e Calabria Giuseppe Rando Editore: Pellegrini Anno edizione: 2014 Pagine: 324 p. , Rilegato EAN: 9788868222437 In questo volume, Giuseppe Rando tenta un primo sondaggio, senza paraocchi, di due fondamentali percorsi della letteratura meridionale tra Sicilia e Calabria: quello propriamente realistico (più conosciuto) e quello fantastico, che variamente si […]

SALVATORE QUASIMODO di Caremlo Aliberti
SALVATORE QUASIMODO Nell’altro grande siciliano, il poeta Salvatore Quasimodo (Premio Nobel, 1959), in cui la Sicilia è tragedia storica, perennemente viva nel cuore del poeta, la questione della sua terra è lenita dai dolci ricordi dell’infanzia, dalla memoria degli affetti, dalla bellezza pura e solare della Trinacria, dall’impegno civile che lo fece cantare contro ogni […]

EMILIO ISGRO’
IL GRANDE ARTISTA,POETA E SCRITTORE EMILIO ISGRO’ BARCELLONESE, CONOSCIUTO E STIMATO IN TUTTO ILMONDO NON SOLO PER LE SUE MERAVIGLIOSE SCULTURE, MA ANCHE COME IL PRIMO POETA DELLO SPERIMENTALISMO, CHE CON IL SUO LIBRO POETICO DELLE CANCELLATURE (L’ETA’ DELLA GINNASTICA (Mondadori EDITORE,COLLANA IL TORNASOLE) AGLI ESORDI DEGLI ANNI “60”, ANTICIPO’ IL FENOMENO SPERIMENTALE DEL GRUPPO ’63, […]

VINCENZO CONSOLO POETA DELLA STORIA di Carmelo Aliberti
VINCENZO CONSOLO POETA DELLA STORIA Il nome di Vincenzo Consolo è stato associato, ormai quasi definitivamente, a quelli di Leonardo Sciascia e Gesualdo Bufalino, con i quali ha condiviso un lungo sodalizio intellettuale. Consolo è convinto che “non si possano scrivere romanzi perché ingannano il lettore”, perciò le sue creazioni narrative sono protese […]

FEDERICO DE ROBERTO di Carmelo Aliberti
Federico De Roberto nacque a Napoli nel 1861e dopo la morte del padre (1870), ufficiale napoletano, si trasferì assieme alla madre, nobildonna siciliana, a Catania, dove continuò gli studi di istruzione superiori e universitari presso la facoltà di Scienze, senza laurearsi. Nel 1881 fondò la rivista “Il Don Chisciotte”, attraverso la quale conobbe Verga e […]
William Shakespeare, messinese Doc.
William Shakespeare o Michelangelo Florio? Questo è il dubbio sorto nel lontano 2006, quando lo studioso, allora settantunenne, Martino Iuvara diede un’eclatante dimostrazione di come la storia può tranquillamente capovolgersi e mostrarsi rivelata! Chi lo avrebbe mai detto? Shakespeare, italiano! Si tratta del risultato di un’approfondita ed accurata ricerca redatta dal saggista Ispicese, Martino […]

Andrea Zanghí – Rodí Milici, 5 Settembre 2016
Relazione di Andrea Zanghí al Convegno organizzato dall’Amministrazione Comunale di Rodi’ Milici per omaggiare i 50 anni di attivita’ letteraria del Poeta Carmelo Aliberti Buona sera a tutti anche da parte mia, ed un ringraziamento per essere qui presenti e partecipi di questo interessante evento culturale. Desidero anche io condividere con voi per […]

Sebastiano Saglimbeni su -La questione Meridinoale in letteratura- di Carmelo Aliberti
«Forgeranno le loro spade in vomeri, le loro lance in falci; un popolo non alzerà più la spada contro un altro popolo, non si eserciteranno più nell’arte della guerra.»(Isaia 2,4) Periodico di cultura, politica, dialogo interreligioso dell’Irpinia – Direttore Responsabile: Giovanni Sarubbi – Registrazione Tribunale di Avellino n.337 del 5.3.1996 Questo giornale non ha scopo […]

ARQUA’PETRARCA: MUSICA E POESIA SOTTO LE STELLE
Nella splendida cornice medievale della cittadina di Arquà Petrarca, dove il grande poeta de “Il Canzoniere”, dopo un continuo peregrinare per le corti italiane del Nord ed europee, cercò in età tarda l’agognata quiete per completare e rifinire stilisticamente e tematicamente le sue opere, tra cui la canzone alla Vergine, l’Associazione Comunale “Petrarca” in collaborazione […]

Ecco il numero di giugno 2016 della Rivista.
Un’edizione straordinaria di 304 pagine piene di entusiasmanti testimonianze. Un omaggio ai 50 anni di attività culturale di Carmelo Aliberti, socio fondatore della rivista, che personifica l’amore per la letteratura ed è d’ispirazione a tutti coloro che operano nella rivista e in ambito letterario, ne sono prova le numerose testimonianze pubblicate in questo numero. ALL’INTERNO […]

OGGI SU 24LIVE.IT
Gabriel Impaglione omaggia Carmelo Aliberti: 10 poesie tradotte in Castellano http://www.24live.it/127101-gabriel-impaglione-omaggia-carmelo-aliberti-10-poesie-tradotte-in-castellano Isla Negra 421 +Navegaciones96 http://revistaislanegra.wix.com/isla-negra#!libros/cee5

Un grido di dolore carico della speranza di chi sconta la condanna di amare.
Di seguito la lettera di Gabriel Impaglione indirizzata a Carmelo Aliberti. Non servono introduzioni. Non servono commenti. Prendetevi solo qualche minuto per leggerla con calma. Lettera a Carmelo Aliberti Ti ho letto per prima volta, in diverse poesie sparse, negli anni 80, in Argentina, grazie al poeta e traduttore Antonio Aliberti, nato a Barcellona Pozzo […]
Vita Nuova-pagina di Cultura e Spettacolo
Nella pagina di Cultura e Spettacolo del settimanale cattolico di Trieste VITA NUOVA, il 01 Aprile scorso è stato pubblicato un bellissimo articolo sull’ultimo saggio di Carmelo Aliberti: “La Questione meridionale in Letteratura” – Edizioni Terzo Millennio -2016 – pp. 182

Andrea Zanghì
Andrea Zanghí, classe 1947, nasce a Rodí Castroreale, odierno Rodí Milici (ME), dove risiede. Laureato in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Padova ed iscritto successivamente all’Ordine Nazionale degli Ingegneri, è stato docente della stessa materia in svariati Istituti Tecnici e Professionali. Ha coniugato l’attività di docente con la libera professione, operando in ambito progettuale […]

Cristina Saia: Omaggio al Professore
50 Anni d’Amore: il poeta e il professore Aliberti attraverso le sue opere Il 2016 ci regala una particolare ricorrenza, tanto importante quanto vitale ed azzeccata in un mondo dilaniato dalla condizione umana che non riesce più a volare sopra le righe di una vita soffocata dal progresso e dalle ricchezze materiali. Celebrare la poesia […]

RECENSIONE: LA QUESTIONE MERIDIONALE IN LETTERATURA del 2015
Domenicao Distefano sull’opera di Carmelo Aliberti LA QUESTIONE MERIDIONALE IN LETTERATURA (2015) Il pregevole volume “LA QUESTIONE MERIDIONALE IN LETTERATURA”, scritto da Carmelo Aliberti e stampato nel novembre 2015 in 30 copie numerate, omaggio per i soci e collaboratori dell’Associazione Culturale no profit “Terzo Millennio”, è dedicato alla sua “dolce nipotina Nives” dalla “vocina soave […]
IL GIORNO NON E’ MAI TROPPO LUNGO
35 Poesie e stratte dall’antologia UN GIORNO NON E’ MAI TROPPO LUNGO di DOMENICO DISTEFANO DOMENICO DISTEFANO PER SFOGLIARE CLICCA QUI Edizioni Terzo Millennio (2016) – supplemento omaggio – Collana ROBINSON copyright © Tutti i diritti riservati all’autore Rivista Letteraria no profit – Registrazione Tribunale di Barcellona P.G. (Me) n° 70/2009 del 01-6-2009

Su 24live. it 09 febbraio 2016
“La Questione Meridionale in Letteratura” del poeta bafiese Carmelo Aliberti

Su Andrea Genovese di Carmelo Aliberti
Il numero 41 del “Diario poetico e umorale in lingua francese italiana e siciliana dello scrittore Andrea Genovese ‘BELVEDERE’“, pubblicato in Francia a cura di La Dea Astarte (Associazione Legge OttoPerMille av. J.C.) riporta un estratto de La questione meridionale in letteratura di Carmelo Aliberti, Nel brano l’autore traccia e analizza la formazione […]

SU 24live.it 30/12/2015
“Terzo Millennio”: edito l’ultimo numero del 2015, all’interno anche una recensione sul capolavoro di Magris http://www.24live.it/116944-terzo-millennio-edito-lultimo-numero-del-2015-allinterno-anche-una-recensione-sul-capolavoro-di-magris

#CHIAVEDILETTURA
CHIAVE DI LETTURA Il 16 dicembre 1775 nasceva Jean Austin, è doveroso ricordarla, per questo Letterando ha pensato di estrarre dalla sua valigia EMMA, un romanzo che ci racconta una donna, come tante al giorno d’oggi ma, assai fuori da ogni conformità due secoli fa. Quindi questa settimana nella libreria troviamo: Libro Vecchio (Prima […]

#CHIAVEDILETTURA
CHIAVE DI LETTURA Ecco altri due libri che mi piacciono molto e che sotto l’albero ci stanno benissimo, sono adatti a tutti, ma propio tutti. Libro Vecchio (Prima pubblicazione 1975) Lettera a un bambino mai nato di Oriana Fallacci e Libro nuovo (2013) Reperto occasionale di Gianni Papa. Il tema difficile è: i bambini. Il […]
CARMELO ALIBERTI– “La questione meridionale in Letteratura” (Edizioni TERZO MILLENNIO, dic. 2015)
CARMELO ALIBERTI “La questione meridionale in Letteratura” (Edizioni TERZO MILLENNIO, dic. 2015) E’ uscito il nuovo libro dello scrittore e poeta Carmelo Aliberti, intitolato “La questione meridionale in Letteratura” (Edizioni TERZO MILLENNIO- Collana Robinson Dic.2015), una nuova testimonianza delle ricerche e degli approfondimenti pluridecennali di un prezioso studioso siciliano, che ora vive ed opera a […]

COMUNICATO STAMPA
A introdurre il comunicato stampa del Direttore Editoriale della rivista Terzo Millennio vi segnalo l’uscita del nuovo volume LA QUESTIONE MERIDIONALE IN LETTERATURA di Carmelo Aliberti La Rivista Internazionale di Letteratura e di Cultura Varia TERZO MILLENNIO No Profit, organo ufficiale dell’Associazione Culturale omonima che ha sede a Bafia, ma ora stampata a Trieste, dove […]

#CHIAVEDILETTURA
CHIAVE DI LETTURA Questa settimana Letterando pensa ai ragazzi e anche ai genitori che, per appassionare i figli alla lettura, spesso leggono libri ad alta voce assieme a loro. Dalla sua VALIGIA DI LIBRI , come di consueto, ne tira fuori due: Libro Vecchio (1961) DAI, MARZOLINA! di BERTHE BERNAGE e Libro nuovo (2012) Storia […]

Jean I.Ghidina L’ardimento ucronico e utopico di Dario Fo in Johan Padan a la descoverta de le Americhe
Jean I.Ghidina L’ardimento ucronico e utopico di Dario Fo in Johan Padan a la descoverta de le Americhe Collana ROBINSON Jean I.Ghidina anno 2015. – Edizioni Terzo Millennio – copyright © Tutti i diritti riservati all’autore Progettazione e cura di Monica Bauletti, segretaria di redazione. Tra i letterati italiani insigniti […]

#CHIAVEDILETTURA
CHIAVE DI LETTURA La VALIGIA DI LIBRI di Letterando questa settimana ci offre due Opere con a O maiuscola: Libro Vecchio (1960) LA NOIA di Alberto Moravia e Libro nuovo (2007) RABBIA di Chuck Palahniuk Due grandi opere e parliamo di uomini, e parliamo di sesso, e parliamo di vita. Con questi romanzi perlustriamo […]

CHIAVE DI LETTURA
CHIAVE DI LETTURA Venerdì 30 ottobre 2015 Letterando per questo week end consiglia l’avventura con un po’ di storia e un po’ di thriller e dalla sua VALIGIA DI LIBRI sceglie due letture: Libro Vecchio (1956) ANGELICA (la saga si compone di 15 volumi) di Anne e Serge Golon e Libro nuovo (2015) L’amica […]

CHIAVE DI LETTURA
CHIAVE DI LETTURA Questa settimana Letterando ha estratto dalla sua VALIGIA DI LIBRI altre due opere: Libro Vecchio (1958) IL GATTOPARDO di Tomasi di Lampedusa e Libro nuovo (2015) IL CUORE ASPRO DEL SUD di Coralba Capuani Anche con questi due romanzi andiamo a suggerire una chiave di lettura che indichi una via alternativa […]

CHIAVE DI LETTURA
INAUGURIAMO OGGI LA NUOVA RUBRICA: CHIAVE DI LETTURA Questa pagina viaggia in parallelo con la rubrica UNA VALIGIA DI LIBRI, nella speranza di poter suggerire al lettore uno spirito idoneo ad approcciarsi alla lettura dei libri che verranno proposti di settimana in settimana dal blog di Letterando, solitamente il venerdì. Lo scorso venerdì (partiamo un […]

FORUM ITALICUM e La poesia di Bartolo Cattafi di Carmelo Aliberti
Il nostro “Caro dolce poeta” CARMELO ALIBERTI e i suoi meritati successi Ancora una volta l’Italia dimostra di essere una gemma splendente incastonata su questo globo fatto di molte cose: belle e brutte. Da tutto il mondo si guarda con interesse, curiosità e ammirazione al popolo italiano e ai figli di questo meraviglioso paese che […]
COMUNICATO STAMPA
La Rivista TERZO MILLENNIO, fiume di cultura diretta da CARMELO Aliberti e curata da Monica Bauletti La Rivista Internazionale di Letteratura e di Cultura Varia, organo ufficiale dell’omonima Associazione Culturale “no profit”, fondata dallo scrittore e poeta Carmelo Aliberti (nato a Bafia-Messina e attualmente operante a Trieste) che ha come direttore responsabile il giornalista professionista […]

24live.it: Gli inediti di Svevo sulla Rivista “Terzo Millennio”, un tesoro di scoperta
Scrive 24live. it :”Si credevano distrutti in un bombardamento ed invece sono recentemente riemersi in una raccolta privata triestina e portata alla luce dalla Rivista “Terzo Millennio”, le rocambolesche avventure dei libri e dei giornali della biblioteca di Svevo.” leggi l’articolo completo, segui i link

IN CERCA DI VITE GIA’ PERSE – SIMON ARMITAGE
IN CERCA DI VITE GIA’ PERSE Incontro con Simon Armitage Presenta Franco Buffoni. UN BELLISSIMO MOMENTO DI POESIA A PORDENONELEGGE 2015 Simon Armitage è nato nel West Yorkshire nel 1963. Fra i suoi libri di poesia ricordiamo: Kid, The Dead Sea Poems, Killing Time, The Universal Home Doctor, Tyrannosaurus Rex versus the Corduroy Kid, Seeing […]

“Il giorno non è mai troppo lungo” – poesie – INTRODUZIONE di Domenico Distefano
“Il giorno non è mai troppo lungo” Mentre le ombre della sera si fanno sempre più lunghe, mi diventano lucidi gli occhi per tutti gli assenti, L’idea di realizzare una pubblicazione dei miei versi è nata qualche anno fa, in seguito all’occasionale partecipazione ad un concorso di poesia, dove ho ottenuto un inatteso e gradito […]

Mimmo Distefano- I° premio 16^ Edizione del Tour Poetico “Poesia in Piazza 2014
Mimmo Distefano Ama la vita e la natura e nel tempo libero coltiva la passione per la poesia. I suoi versi lasciano intravedere una personalità protesa a carpire i segreti dell’anima. Ha partecipato ed ottenuto diversi riconoscimenti in concorsi letterari. Sue liriche sono pubblicate in riviste e antologie di premi letterari. MIMMO DI STEFANO di […]

Papa Leone II: le sue origini
Il 17 Agosto del 682 venne assunto al Pontificato nella Basilica di Santa Susanna e prese il nome di Leone II. Salì al soglio pontificio dopo la morte di Agatone dopo quasi due anni di sede vacante. Era uomo di grande dottrina, esperto nell’eloquenza e nelle lettere latine e greche. Aveva anche una grande […]

TITOLA 24live.it : La Rivista Terzo Millennio e le sue interessanti rubriche, tesoro per il futuro
Autore: redazione. Pubblicato il 4 agosto 2015. Inserito in Attualità, Cultura. http://www.24live.it/107654-la-rivista-terzo-millennio-e-le-sue-interessanti-rubriche-tesoro-per-il-futuro A inaugurare la nuova collana del catalogo di opere pubblicate dalla rivista 3°m Terzo Millennio: “ROBINSON” Monografie esplorazioni interiori attraverso le opere il volume di Carmelo Aliberti La poesia di Bartolo Cattafi Tra spasimo esistenziale e ansia metafisica Unico saggio completo, rigoroso […]

POESIE D’AMORE – a mia moglie
POESIE D’AMORE I ( a mia moglie ) Nel deserto dei Tartari il ghibli innalza vertici di luce sul prato fiorito del tuo viso biondeggiante d’amore tu Calliope celestina sorgi dalle acque del Nilo nella schiuma dorata del mattino io ferito a morte nel fortino dove vivo sepolto in agonia ti cerco dentro i seni […]

IL LIMBO, LA VERTIGINE
LA TUA STORIA La tua storia è racchiusa agli estremi di un filo che balugina nelle ferite degli attriti Al centro nel cratere inconsapevole la colonna stremata dei mortali in marcia barcolla verso il sole All’orizzonte oltre le squame confuse del cielo la nebbia il vortice il risucchio VAGHIAMO Vaghiamo sulla ghiaia insanguinata nella rete […]

NEI LUOGHI DEL TEMPO – Carmelo Aliberti
NEI LUOGHI DEL TEMPO (1987) ”Io sono la vite voi siete i tralci” (Gv. 15, 5) La giostra degli atomi il clinamen il palpito dell’etere le stelle nell’azzurro infinito il soffio della vita nell’argilla l’agonia del diluvio il gaudio dell’esodo dall’arca al luccichio dei grappoli sui tralci il sogno di Alceo nell’alcova nell’esilio delle foglie […]

Carmelo Aliberti-Il secolare dolore meridionale espresso in un linguaggio autentico e puro – C’è una terra-
Ancora alcune opere del poeta Carmelo Aliberti. Seguendo la guida dei critici letterari che ci hanno spiegato, durante i capitoli precendenti, le sue poesie interpretando il suo pensiero, ora risulterà limpido scrutare nella profondità dei suoi messaggi. . . C’E’ UNA TERRA I C’è una terra tra l’Etna e il mare un filo di case […]

VITTORIANO ESPOSITO (Università dell’Aquila) Da: Gazzetta del Sud, 18/10/2003 – IL PIANTO DEL POETA di Carmelo Aliberti
IL PIANTO DEL POETA Il richiamo dei grandi sentimenti tra nostalgia di classicità e gusto del nostro tempo In un volume antologico uscito fuori collana presso la Bastogi, Carmelo Aliberti ha ripubblicato alcuni suoi poemetti ed esattamente: Il pianto del poeta, Caro dolce poeta, Aiamatomea, Il limbo, la vertigine, Le tue soavi sillabe, Helena suavis […]