Archivio tag | CARMELO

L’ERMETISMO – GIUSEPPE UNGARETTI
L’ERMETISMO GIUSEPPE UNGARETTI DI CARMENLO ALIBERTI Giuseppe Ungaretti è riconosciuto un punto di riferimento assoluto come iniziatore della poesia pura, affermatosi fin dal secondo decennio del Novecento in Italia. Nacque il 10 febbraio del 1888 da genitori lucchesi, ad Alessandria d’Egitto, dove il padre operaio si era stabilito per i lavori di sterramento […]

5 settembre 2016, Rodì Milici, Piazza San Filippo,
Lo scorso 5 settembre 2016, a Rodì Milici, in Piazza San Filippo, l’Amministrazione Comunale ha onorato il poeta Carmelo Aliberti, pregiandosi della sua presenza durante un Convegno organizzato in occasione dei suoi 50 anni di pubblicazione. Si tratta di un anniversario importante che ha avuto il suo culmine nelle parole che i relatori hanno […]
Vita Nuova – 3 giugno 2016 – Cultura e Spettacoli
(di seguito l’articolo) LA VITA E L’OPERA DEL POETA BARTOLO CATTAFI IN UN SAGGIO DI CARMELO ALIBERTI Cercare tra le pietre grigie e pesanti della realtà le tessere leggere e splendenti del sacro Oggi più che mai la vita del poeta è impervia e dura. Il vero poeta, in senso esistenziale prima che letterario, il […]

Un grido di dolore carico della speranza di chi sconta la condanna di amare.
Di seguito la lettera di Gabriel Impaglione indirizzata a Carmelo Aliberti. Non servono introduzioni. Non servono commenti. Prendetevi solo qualche minuto per leggerla con calma. Lettera a Carmelo Aliberti Ti ho letto per prima volta, in diverse poesie sparse, negli anni 80, in Argentina, grazie al poeta e traduttore Antonio Aliberti, nato a Barcellona Pozzo […]

Cristina Saia: Omaggio al Professore
50 Anni d’Amore: il poeta e il professore Aliberti attraverso le sue opere Il 2016 ci regala una particolare ricorrenza, tanto importante quanto vitale ed azzeccata in un mondo dilaniato dalla condizione umana che non riesce più a volare sopra le righe di una vita soffocata dal progresso e dalle ricchezze materiali. Celebrare la poesia […]

RECENSIONE: LA QUESTIONE MERIDIONALE IN LETTERATURA del 2015
Domenicao Distefano sull’opera di Carmelo Aliberti LA QUESTIONE MERIDIONALE IN LETTERATURA (2015) Il pregevole volume “LA QUESTIONE MERIDIONALE IN LETTERATURA”, scritto da Carmelo Aliberti e stampato nel novembre 2015 in 30 copie numerate, omaggio per i soci e collaboratori dell’Associazione Culturale no profit “Terzo Millennio”, è dedicato alla sua “dolce nipotina Nives” dalla “vocina soave […]

Su 24live. it 09 febbraio 2016
“La Questione Meridionale in Letteratura” del poeta bafiese Carmelo Aliberti

Su Andrea Genovese di Carmelo Aliberti
Il numero 41 del “Diario poetico e umorale in lingua francese italiana e siciliana dello scrittore Andrea Genovese ‘BELVEDERE’“, pubblicato in Francia a cura di La Dea Astarte (Associazione Legge OttoPerMille av. J.C.) riporta un estratto de La questione meridionale in letteratura di Carmelo Aliberti, Nel brano l’autore traccia e analizza la formazione […]
CARMELO ALIBERTI– “La questione meridionale in Letteratura” (Edizioni TERZO MILLENNIO, dic. 2015)
CARMELO ALIBERTI “La questione meridionale in Letteratura” (Edizioni TERZO MILLENNIO, dic. 2015) E’ uscito il nuovo libro dello scrittore e poeta Carmelo Aliberti, intitolato “La questione meridionale in Letteratura” (Edizioni TERZO MILLENNIO- Collana Robinson Dic.2015), una nuova testimonianza delle ricerche e degli approfondimenti pluridecennali di un prezioso studioso siciliano, che ora vive ed opera a […]

ANDREA CAMILLERI di CARMELO ALIBERTI
ANDREA CAMILLERI di CARMELO ALIBERTI Carmelo Aliberti Collana ROBINSON Carmelo Aliberti 2008 Edizioni Terzo Millennio 2015 copyright © Tutti i diritti riservati all’autore Progettazione e cura di Monica Bauletti, segretaria di redazione Monica Bauletti

FORUM ITALICUM e La poesia di Bartolo Cattafi di Carmelo Aliberti
Il nostro “Caro dolce poeta” CARMELO ALIBERTI e i suoi meritati successi Ancora una volta l’Italia dimostra di essere una gemma splendente incastonata su questo globo fatto di molte cose: belle e brutte. Da tutto il mondo si guarda con interesse, curiosità e ammirazione al popolo italiano e ai figli di questo meraviglioso paese che […]
Nove settembre duemilaquindici
Omaggio a Carmelo Aliberti nel giorno del suo compleanno Tanti auguri Caro e Dolce Poeta RIVISTA LETTERARIA TERZO MILLENNIO

IL LIMBO, LA VERTIGINE
LA TUA STORIA La tua storia è racchiusa agli estremi di un filo che balugina nelle ferite degli attriti Al centro nel cratere inconsapevole la colonna stremata dei mortali in marcia barcolla verso il sole All’orizzonte oltre le squame confuse del cielo la nebbia il vortice il risucchio VAGHIAMO Vaghiamo sulla ghiaia insanguinata nella rete […]

NEI LUOGHI DEL TEMPO – Carmelo Aliberti
NEI LUOGHI DEL TEMPO (1987) ”Io sono la vite voi siete i tralci” (Gv. 15, 5) La giostra degli atomi il clinamen il palpito dell’etere le stelle nell’azzurro infinito il soffio della vita nell’argilla l’agonia del diluvio il gaudio dell’esodo dall’arca al luccichio dei grappoli sui tralci il sogno di Alceo nell’alcova nell’esilio delle foglie […]

POESIE di Carmelo Aliberti
Il questo cocente fine settimana di mezza estate il Poeta ci offre alcune sue poesie perché l’ozio diventi momento di ristoro, rinfreschi le menti e nutra l’anima. Buona lettura. VALENTINA Alla piccola Valentina Volpe nel giorno del suo battesimo Sinite parvulos, et nolite eos prohibere ad me venire: talium est enim regnum caelorum (Matteo, cap. […]

IL GIUSTO SENSO – Carmelo Aliberti – di Michele Prisco
“…la condizione tout court del poeta oggi: ch’è quella di un uomo per ricchezza interiore e sensibilità e cultura e istinto in lotta contro il mondo e il suo inarrestabile disumanizzarsi, ma convinto, al tempo stesso, della disparità della lotta, della sua disuguaglianza, al limite: della sua inutilità. Contro questo mondo (e questa società) sempre […]

TEOREMA DI POESIA La poesia di Carmelo Aliberti di Mario Grasso
“Ma perché Aliberti è classificato tra quelli dell’ottavo sacramento? Proverò a dirlo: taciturno, colto, umile e appartato fino a volersi dichiarare estraneo, pronto a dare prima di ricevere e senza bisogno d’intravedere contropartite, acuto nel cogliere il significato più profondo di ogni aspetto delle cose e degli uomini, sia esso vero sia esso fittizio”.(Mario Grasso) […]
Carmelo Aliberti, un poliedrico scrittore siciliano
Originally posted on RIVISTA CULTURALE:
Nino Famà in controluce Carmelo Aliberti, L’altra letteratura siciliana contemporanea, La Medusa ed., Marsala, 2013 Recensione a cura del prof. Nino Famà Carmelo Aliberti, è un poliedrico scrittore siciliano le cui opere poetiche e i suoi saggi di critica letteraria sono ampiamente conosciuti sia in Italia che all’estero. La sua…
POESIA D’AMORE di Carmelo Aliberti
POESIA D’AMORE (A mia moglie) Ogni giorno con te occhi di miele con te vivo visioni nuove – nel vortice delle ore inventario di proteste e di martiri stracci di speranze spalancate sullo sgomento di strade offuscate bocche soffocate nel giorno dal clamore di voci deserte – mani slogate a impastare matasse di albe e […]
La narrativa di Carlo Sgorlon di Carmelo Aliberti – Introduzione di Jean-Igor Ghidina
LA NARRATIVA DI CARLO SGORLON dI Carmelo Aliberti Introduzione di Jean-Igor Ghidina docente di Lingua e Letteratura Italiana alla Blaise Pascal University -Francia. Questo pregevole lavoro di Carmelo Aliberti trae spunto e forza dalla volontà di rendere omaggio ad […]
Racconti migratori in cerca di nuovi sguardi
Presses Universitaires BLAISE PASCAL Jean-Igor Ghidina, Nicolas Violle pubp.univ-bpclermont.fr Sin dall’Ottocento, i protagonisti della grande emigrazione hanno consegnato voluminose tracce scritte della propria esperienza. Si è venuto stratificando un materiale ricco di elementi cognitivi e di motivi raffigurativi circa tale fenomeno sociale. Si annoverano difatti numerose opere storiche e sociologiche che vertono sulle vicende dell’espatrio […]
Carmelo Aliberti. L’altra letteratura siciliana contemporanea. Marsala: La medusa Editrice, 2013.
Carmelo Aliberti L’ALTRA LETTERATURA SICILIANA CONTEMPORANEA Marsala: La medusa Editrice, 2013 Carmelo Aliberti, è un poliedrico scrittore siciliano le cui opere poetiche e i suoi saggi di critica letteraria sono ampiamente conosciuti sia in Italia che all’estero. La sua poesia prende spunto da una realtà meridionale e in particolare da quella siciliana. […]