Archivio tag | Carmelo Aliberti
CESARE PAVESE di CARMELO ALIBERTI
CESARE PAVESE “IO NON SO AMARE”: IL VIZIO ASSURDO E IL NON TROVARE IL SENSO DELLA VITA NELL’AMORE, LA SOLITUDINE E L’IMPOTENZA A PARTECIPARE ATTIVAMENTE ALLA RESISTENZA, PREMESSE DEL RIFIUTO DELL’ESISTENZA. PAVESE Cesare Pavese è uno degli autori più sorprendenti della nostra letteratura. Poco diffuso tra i lettori di oggi, merita veramente […]

Terzo Millennio inaugura LA NUOVA RUBRICA -BRICIOLE DI VITA- A cura del poeta e critico letterario CARMELO ALIBERTI È trascorso oltre mezzo secolo dalla pubblicazione della mia prima raccolta di poesie, Intitolata “Una spirale d’amore”. Il titolo, senza saperlo, in parte coincideva con quello di un romanzo, che poi vidi nella vetrina di una […]

LUCIO ZINNA di CARMELO ALIBERTI
LUCIO ZINNA di CARMELO ALIBERTI LUCIO ZINNA di Carmelo Aliberti Edizioni Terzo Millennio 2018, Allegato copyright © Tutti i diritti riservati all’autore Lucio Zinna è nato a Mazara del Vallo (TP) nel 1938 e si è trasferito a Palermo dove ha svolto la sua attività lavorativa come Direttore didattico, ritirandosi a vivere recentemente […]

Dacia Maraini di Carmelo Aliberti
DACIA MARAINI Versione aggiornata della Monografia agosto 2017 – Collana ROBINSON – Integrazioni alla monografia pubblicata ad agosto 2017 Nel nuovo romanzo, intitolato “TRE DONNE UNA STORIA D’AMORE E DISAMORE, la scrittrice, oltre a riconfermare la sua costante prolificità creativa, nonostante la lunga e corposa attività culturale, prosegue coerentemente l’esplorazione del macrocosmo interiore della […]
JEAN IGOR GHIDINA su ANDREA CAMILLERI
ANDREA CAMILLERI (Bastogilibri,2018) di CARMELO ALIBERTI Con lautorevolezza dellintellettuale lungimirante presso cui lacribia viene abbinata alla conoscenza tangibile della Sicilia avita, Carmelo Aliberti ha compiuto una disanima acuminata dellopera di Andrea Camilleri. Intanto il pregio del critico sta nellaver incastonato il maestro del genere poliziesco in una prospettiva di genesi letteraria, il che consente […]
Corriere della Sera / cultura del 18 – 26 maggio riflessioni di CARMELO ALIBERTI
Dal Corriere della Sera-cultura del 18 e 26 maggio LA STORIA ETERNA DI ABRAMO E ISACCO UNA METAFORA DELLA NOSTRA CIVILTA’ L’episodio biblico del padre a cui Dio chiede di uccidere il figlio per poi fermarne la mano. nella versione dello scrittore Carlo Sgorlon nei «Racconti della terra di Canaan». di CLAUDIO MAGRIS https://www.corriere.it/cultura/18_maggio_26/claudio-magris-carlo-sgorlon-abramo-isacco-bibbia-dio-mano-uomo-6ef227d4-60f8-11e8-9f1c-2fb6ab417c7d.shtml Riflessioni […]

MICHELE PRISCO di CARMELO ALIBERTI
MICHELE PRISCO UNO DEI PIU’ GRANDI SCRITTORI DEL SECONDO NOVECENTO.MAESTRO DI VITA E DI LETTERATURA, AUTORE INDISPENSABILE PER LA MATURAZIONE DI UNA VERA COSCIENZA, IDONEA ALLO SRADICAMENTO DEL MALE, ANNIDATO NEL SOTTOSUOLO DELL’IO INDIVIDUALE E COLLETTIVO, MEDIANTE UNA STRATEGIA INVESTIGATIVA NEI GIRONI DEGLI INFERI CHE INFIAMMANO L’ANIMA CON IL RIMORSO DI SCELTE ESISTENZIALI SBAGLIATE. […]

CARMELO SANTALCO di CARMELO ALIBERTI
CARMELO SANTALCO STALAG 307, Diario di prigionia, BASTOGI EDITRICE ITALIANA, COLLANA SCUOLA A CURA DI CARMELO ALIBERETI PREMESSA DELLO SCRITTORE Vi chiederete perché abbia atteso trentacinque anni per pubblicare questo diario della mia prigione. Ho ritenuto di dovere conservare gelosamente per me e per i miei figli i ricordi di incredibili sofferenze, che hanno […]
LA FRONTIERA IN FULVIO TOMIZZA – Clermon Ferrand-maggio, 2018
LA FRONTIERA IN FULVIO TOMIZZA – Clermon Ferrand-maggio, 2018 di CARMELO ALIBERTI POETE ET CRITIQUE LITTERAIRE ITALIEN (Dagli ATTI del Convegno su: MOSAIQUE DES FRONTIERES DAN LA LITTERATURE ITALIENNE CONTEMPORAINE, svoltosi il 14 ottobre 2017, presso l’Università Blaise Pascal di Clermond Ferrand-Francia, pubblicati (nel maggio 2018)nella collana di Studi Univesitari del CELIS. Al Convegno […]
SAGGIO SU CARLO SGORLON di JEAN IGOR GHIDINA
Spazio orografico, resistenze autoctone ed irruzione della modernità nella narrativa di Carlo Sgorlon. DI JEAN IGOR GHIDINA Docente di Letteratura Italiana alla Università “Blaise Pascal”–Francia Sgorlon modernità e natura-1 Carlo Sgorlon (1930-2009) va annoverato a mio parere nella schiera dei romanzieri di vaglia della letteratura contemporanea non tanto per i premi letterari […]

CARMELO ALIBERTI di Antonino Grillo
CARMELO ALIBERTI POETA E CRITICO di Antonino Grillo (Università di Messina) Collana ROBINSON Antonino Grillo – Edizioni Terzo Millennio 2018 copyright © Tutti i diritti riservati all’autore

Esercizi di cronaca Vincenzo Consolo
Esercizi di cronaca Vincenzo Consolo a cura di Salvatore Grassia – Prefazione di Salvatore Silvano Migro – Sellerio editore, Palermo di Carmelo Aliberti Vincenzo Consolo, uno dei maggiori scrittori siciliani del Secondo Novecento, nacque a Sant’Agata di Militello nel 1933 e morì a Milano nel 2012. Dopo la laurea in legge e la pubblicazione […]

Carmelo Aliberti
09-09-2017 AUGURI D BUON COMPLEANNO Oggi festeggiamo il compleanno di Carmelo Aliberti poeta e critico letterario Instancabile cultore di letteratura, nominato benemerito della scuola, della cultura e dell’arte dal Presidente della Repubblica. Vincitore di numerosi premi, continua a donare al mondo perle del suo sapere. E’ di iminente uscita il suo ultimo lavoro […]

Andrea Camilleri di Carmelo Aliberti
Andrea Camilleri di Carmelo Aliberti introduzione di Alessandra Scarino Introdurre un saggio letterario è cimento affascinante nonché delicatissimo e complesso. A differenza di un’introduzione ad un’opera letteraria, in cui a confrontarsi e a incrociarsi sono due sguardi — quello di chi stila l’introduzione e quello dell’autore dell’opera vera e propria —, nel caso […]

IL PELLICANO DI PIETRA recensione di Carmelo Aliberti
IL PELLICANO DI PIETRA di Michele Prisco Recensione dell’ultimo libro di Michele Prisco, tratto da nuovo saggio di Carmelo Aliberti sul grande scrittore napoletano,una delle più alte voci della letteratura Italiana del secondo Novecento IL PELLICANO DI PIETRA Editore: Rizzoli Collana: Scala italiani Edizione: 5 Data di Pubblicazione: 1996 EAN: 9788817660235 ISBN: […]

“Impronta d’Autore” – Carmelo Aliberti
Domenica 16 luglio, Carmelo Aliberti per “Impronta d’Autore” Impronta d’autore per il Museo Epicentro presso il Museo Epicentro a Gala di Barcellona Pozzo di Gotto, Protagonista della serata sarà il poeta e critico letterario Carmelo Aliberti. http://www.24live.it/146561-domenica-16-luglio-carmelo-aliberti-impronta-dautoreù “…Dopo i saluti di Nino Abbate, fondatore del Museo Epicentro e ideatore del progetto, introdurrà […]
Da ISLANEGRA 444- Maggio 2017
La RIVISTA INTERNAZIONALE DI POESIA, PATROCINATA DALL’UNESCO Pubblica in ESPERANTO Poesie dell’Italiano CARMELO ALIBERTI, tradotte dal Direttore Gabriel IMPAGLIONE EL FINAL DE LOS POETAS CARMELO ALIBERTI Sicilia-Italia-1943 v- da IL GIUSTO SENSO– Alla arriba dia a dia montones de huesos exhalan gemidos de hamstars, alrededor fulgurantes cajitas cromados que protegen sombreros de plumes y cigarros […]

24live – Lettera aperta per onorare Sgorlon
L’amore per la cultura di Carmelo Aliberti anche attraverso una lettera aperta per onorare Sgorlon
Vita Nuova- intervista a Carmelo Aliberti
Intervista a Carmelo Aliberti su Vita Nuova a cura di Alessandra Scarino Il link
Vitaliano Brancati di Carmelo Aliberti
Vitaliano Brancati Coetaneo di Vittorini e di Moravia, Vitaliano Brancati si distanzia notevolmente dall’efficientismo vitalistico del primo, pur apparentemente velato da una sottile nostalgia, e dal problematicismo esistenziale del secondo, scaturito dall’esasperazione di un certo materialismo erotico-consumistico. Egli si allinea alla tradizione della migliore narrativa siciliana, su cui innesta comicità e umorismo, riuscendo a […]

CLAUDIO MAGRIS – Per il Suo 78° compleanno
Per il Suo 78° compleanno OMAGGIO AL GRANDE SCRITTORE TRIESTINO CLAUDIO MAGRIS DI CARMELO ALIBERTI CLAUDIO MAGRIS –NON LUOGO A PROCEDERE–LEI DUNQUE CAPIRA’–MICROCOSMI. Nato a Trieste il 10 aprile 1939, scrittore, germanista è uno dei maggiori studiosi delle letterature mitteleuropee. Insegna lingua e letteratura tedesca all’Università di Trieste. Molti i suoi studi e […]

PROSSIME USCITE IN ANTEPRIMA
“Tomizza” di CARMELO ALIBERTI verrà pubblicato prossimanente nella collana prestigiosa di – Studi e ricerche- di CELIS dell’Università “Blaise Pascal. La traduzione in francese è di Jean Igor Ghidina. Questo nuovo successo è un gradito e meritato riconoscimento che arriva sulla scia del bel momento creativo del nostro “caro e dolce poeta”, quale dimostrazione di […]

SALVATORE QUASIMODO di Caremlo Aliberti
SALVATORE QUASIMODO Nell’altro grande siciliano, il poeta Salvatore Quasimodo (Premio Nobel, 1959), in cui la Sicilia è tragedia storica, perennemente viva nel cuore del poeta, la questione della sua terra è lenita dai dolci ricordi dell’infanzia, dalla memoria degli affetti, dalla bellezza pura e solare della Trinacria, dall’impegno civile che lo fece cantare contro ogni […]

Riflessioni poetiche e letterarie
Riproponiamo l’articolo pubblicato sul numero della rivista di giugno 2016 che celebrava i 50 anni di impegno poetrco – letterario di Carmelo Aliberti “Riflessioni poetiche e letterarie, perchè il discorso sulla poesia e sul romanzo,come pure sul ruolo dei mass media, mantenga vivo il dibattito sull’influenza di una organica formazione intelettuale per invertire l’ormai evidente […]

24live – 02 marzo 2017
Così titola Cristina Saja l’articolo pubblicato il 2 marzo 2017 e inserito in Attualità, Cultura su 24live “Terzo Millennio: l’editoriale del primo numero del X° anno di vita della Rivista Carmelo Aliberti analizza la situazione italiana attuale e si scaglia contro i politici che annichiliscono la cultura.” http://www.24live.it/140036-rivista-terzo-millennio-uscito-primo-numero-del-x-anniversario-dalla-sua-nascita

RIVISTA LETTERARIA 3m Terzo Millennio
E’ USCITO IL NUOVO NUMERO DELLA RIVISTA LETTERARIA 3m Terzo Millennio ANNO VIII – Dicembre 2016 3°m Terzo Millennio RIVISTA LETTERARIA NO PROFIT REGISTRAZIONE AL TRIBUNALE DI BARCELLONA IN QUESTO NUMERO Moravia di Carmelo Aliberti Alessandra Scarino – Cristina Campo Carmelo Aliberti-Premessa Daniele Fazio alla scoperta di Rodì Milici Patrizia Zangla: due […]
Ricorre in questi giorni l’aniversario dell’eccidio di Porzûs Terzo Millennio celebra l’evento offrendovi un estratto dall’ultimo libro di Carmelo Aliberti CARLO SGORLON CANTORE DELLE MINORANZE EMARGINATE E LA RICERCA SCIENTIFICA DI DIO LA MALGA DI SIR Sgorlon è anche lo scrittore di “cause perdute”, per la sua lontananza dalla storia dei vincitori e della cultura […]

VINCENZO CONSOLO POETA DELLA STORIA di Carmelo Aliberti
VINCENZO CONSOLO POETA DELLA STORIA Il nome di Vincenzo Consolo è stato associato, ormai quasi definitivamente, a quelli di Leonardo Sciascia e Gesualdo Bufalino, con i quali ha condiviso un lungo sodalizio intellettuale. Consolo è convinto che “non si possano scrivere romanzi perché ingannano il lettore”, perciò le sue creazioni narrative sono protese […]

IO SONO QUI TRA GLI ALBERI ORDINATI Di Carmelo Aliberti
IO SONO QUI TRA GLI ALBERI ORDINATI Di Carmelo Aliberti Io sono qui tra gli alberi ordinati In fila geometrica, alti sperduti nell’ampia chioma che con l’ombrello aspetta con le braccia imploranti verso il cielo velinato di nebbia, mai vista nell’Isola del Sole, allagata di luce e di calore presagio dell’azzurro in ascesa dalle […]

Sebastiano Saglimbeni
Sebastiano Saglimbeni Sebastiano Saglimbeni è nato a Limina (ME) l’11 aprile 1932, vive a Verona. Ha insegnato per molti anni nelle Scuole Medie Superiori materie letterarie. È giornalista pubblicista dal 1973. Il suo esordio poetico risale al 1950, quando aveva appena conseguito la Licenza ginnasiale, nel suo paese nativo, Limina, una comunità nella provincia […]

GIOVANNI VERGA e la questione meridionale – di Carmelo Aliberti
GIOVANNI VERGA e la questione meridionale (per la versione sfogliabile cliccare qui) Nasce a Catania da un’antica famiglia di proprietari terrieri, il 2 settembre 1840. All’inizio studia con maestri privati, tra cui il sacerdote liberale Antonio Abate, da cui trae l’insegnamento patriottico, trasferito nelle prime due opere del ventenne scrittore: Amore e patria e […]
IGNAZIO SILONE di Caremlo Aliberti –
Pubblicazione sfogliabile IGNAZIO SILONE La Questione Meridionale, il Fascismo e il Terzo Regno (per sfogliare clicca sulla copertina, oppure qui)

IGNAZIO SILONE CANTORE, DIFENSORE DEI “CAFONI” DELLA MARSICA E ANTICIPATORE DEL NEOREALISMO Di Carmelo Aliberti
IGNAZIO SILONE CANTORE, DIFENSORE DEI “CAFONI” DELLA MARSICA E ANTICIPATORE DEL NEOREALISMO Di Carmelo Aliberti Con Ignazio Silone (nato a Pescina dei Marsi, in provincia dell’Aquila, il 1° maggio del 1900, pseudonimo di Secondino Tranquilli, e deceduto a Ginevra nel 1978) la questione meridionale riesplode nelle sue ancestrali e incontenibili istanze. Particolarmente […]

NINO SAMMARTANO – di Carmelo Aliberti
IL RECUPERO DEI DISINTEGRATI VALORI DELL’UOMO E DELLA FAMIGLIA IN UN MONDO, DILANIATO DA FOLLIE FRATRICIDE, OLTRE LA FRONTIERA DELL’ECOLOGIA DELLA COSCIENZA E NEL CERCHIO DELLA LUCE METAFISICA. di CARMELO ALIBERTI L’uomo del nostro tempo, con il vertiginoso sviluppo tecnologico e cibernetico che in tempo reale rende visibile il susseguirsi di eventi in ogni […]
MORAVIA – di GIORGIO DELL’ ARTI a cura di CARMELO ALIBERTI
MORAVIA Sono vivo, Sono morto – di GIORGIO DELL’ ARTI Edizioni Cliky, Firenze, 2015 A cura di CARMELO ALIBERTI L’elegante volumetto MORAVIA di Giorgio Dell’Arti uscito nel novembre del 2015 presso le Edizioni Cliky, nella collana “Les petits elephants”, contiene un ritratto, molto utile alla conoscenza del Moravia privato che il critico ha sapientemente […]
Gabriel Impaglione- Isla Negra 12/432 – octubre 2016
Carmelo Aliberti Bafia di Castroreale, Sicilia, Italia -1943 Quisieras agujerear Quisieras agujerear la caparazón sigilada de resignada conchilla y dejarte arrastrar al remolino del azahar. Pero hierve la ola, el fuego seca estrellas y cielo, sobre el borde del alma tú ya no respiras, el mareo asciende y el mal se anula. In […]

FEDERICO DE ROBERTO di Carmelo Aliberti
Federico De Roberto nacque a Napoli nel 1861e dopo la morte del padre (1870), ufficiale napoletano, si trasferì assieme alla madre, nobildonna siciliana, a Catania, dove continuò gli studi di istruzione superiori e universitari presso la facoltà di Scienze, senza laurearsi. Nel 1881 fondò la rivista “Il Don Chisciotte”, attraverso la quale conobbe Verga e […]

Andrea Zanghí – Rodí Milici, 5 Settembre 2016
Relazione di Andrea Zanghí al Convegno organizzato dall’Amministrazione Comunale di Rodi’ Milici per omaggiare i 50 anni di attivita’ letteraria del Poeta Carmelo Aliberti Buona sera a tutti anche da parte mia, ed un ringraziamento per essere qui presenti e partecipi di questo interessante evento culturale. Desidero anche io condividere con voi per […]

24live.ir – Rodì Milici: omaggiato il Prof. Carmelo Aliberti, illustre personaggio dei nostri tempi
“è necessario unirsi, come abbiamo già fatto, all’Unione Mondiale Poeti promossa dall’UNESCO e sentirsi parte attiva di una società che ha bisogno anche e soprattutto dei poeti per svegliarsi dal torpore dei nostri tempi”.
24live.it – Intervista a Carmelo Aliberti
50 Anni di Doni: l’anniversario di pubblicazione di Carmelo Aliberti, l’intervista video http://www.24live.it/131284-50-anni-doni-lanniversario-pubblicazione-carmelo-aliberti-lintervista-video per visualizzare l’intervista clicca qui “Messaggio d’Amore” doveva essere la sua ultimissima creazione che racchiudesse ben 50 anni di pubblicazioni in dono all’umanità, ma non ce l’ha fatta ed ha iniziato a scrivere un altro poemetto a testimonianza, ancora una volta, che […]

Sebastiano Saglimbeni su -La questione Meridinoale in letteratura- di Carmelo Aliberti
«Forgeranno le loro spade in vomeri, le loro lance in falci; un popolo non alzerà più la spada contro un altro popolo, non si eserciteranno più nell’arte della guerra.»(Isaia 2,4) Periodico di cultura, politica, dialogo interreligioso dell’Irpinia – Direttore Responsabile: Giovanni Sarubbi – Registrazione Tribunale di Avellino n.337 del 5.3.1996 Questo giornale non ha scopo […]
Vita Nuova – 1 luglio 2016 Cultura e Spettacoli
Vita Nuova, Settimanale Cattolico di Trieste, dedica la pagina di Cultura e Spettacoli alla Raccolta poetica di Carmelo Aliberti – MESSAGGIO D’AMORE Articolo firmato da Alessandra Scarino
Vita Nuova – 3 giugno 2016 – Cultura e Spettacoli
(di seguito l’articolo) LA VITA E L’OPERA DEL POETA BARTOLO CATTAFI IN UN SAGGIO DI CARMELO ALIBERTI Cercare tra le pietre grigie e pesanti della realtà le tessere leggere e splendenti del sacro Oggi più che mai la vita del poeta è impervia e dura. Il vero poeta, in senso esistenziale prima che letterario, il […]

ARQUA’PETRARCA: MUSICA E POESIA SOTTO LE STELLE
Nella splendida cornice medievale della cittadina di Arquà Petrarca, dove il grande poeta de “Il Canzoniere”, dopo un continuo peregrinare per le corti italiane del Nord ed europee, cercò in età tarda l’agognata quiete per completare e rifinire stilisticamente e tematicamente le sue opere, tra cui la canzone alla Vergine, l’Associazione Comunale “Petrarca” in collaborazione […]

Ecco il numero di giugno 2016 della Rivista.
Un’edizione straordinaria di 304 pagine piene di entusiasmanti testimonianze. Un omaggio ai 50 anni di attività culturale di Carmelo Aliberti, socio fondatore della rivista, che personifica l’amore per la letteratura ed è d’ispirazione a tutti coloro che operano nella rivista e in ambito letterario, ne sono prova le numerose testimonianze pubblicate in questo numero. ALL’INTERNO […]

OGGI SU 24LIVE.IT
Gabriel Impaglione omaggia Carmelo Aliberti: 10 poesie tradotte in Castellano http://www.24live.it/127101-gabriel-impaglione-omaggia-carmelo-aliberti-10-poesie-tradotte-in-castellano Isla Negra 421 +Navegaciones96 http://revistaislanegra.wix.com/isla-negra#!libros/cee5

COMUNICATO STAMAPA – NUOVO NUMERO DELLA RIVISTA
E’ uscito il nuovo numero della Rivista Internazionale TERZO MILLENNIO Un omaggio ai 50 anni di impegno culturale al poeta CARMELO ALIBERTI. Il nuovo numero della Rivista Internazionale di Letteratura e di Cultura Varia TERZO MILLENNIO (A.VIII- giugno 2016), fondata dallo scrittore e poeta messinese Prof CARMELO ALIBERTI, che ne è anche il Direttore […]