Archivio tag | amori ritrovati

#CHIAVEDILETTURA
CHIAVE DI LETTURA Il 16 dicembre 1775 nasceva Jean Austin, è doveroso ricordarla, per questo Letterando ha pensato di estrarre dalla sua valigia EMMA, un romanzo che ci racconta una donna, come tante al giorno d’oggi ma, assai fuori da ogni conformità due secoli fa. Quindi questa settimana nella libreria troviamo: Libro Vecchio (Prima […]

CHIAVE DI LETTURA
CHIAVE DI LETTURA Venerdì 30 ottobre 2015 Letterando per questo week end consiglia l’avventura con un po’ di storia e un po’ di thriller e dalla sua VALIGIA DI LIBRI sceglie due letture: Libro Vecchio (1956) ANGELICA (la saga si compone di 15 volumi) di Anne e Serge Golon e Libro nuovo (2015) L’amica […]
Nove settembre duemilaquindici
Omaggio a Carmelo Aliberti nel giorno del suo compleanno Tanti auguri Caro e Dolce Poeta RIVISTA LETTERARIA TERZO MILLENNIO

POESIE D’AMORE – a mia moglie
POESIE D’AMORE I ( a mia moglie ) Nel deserto dei Tartari il ghibli innalza vertici di luce sul prato fiorito del tuo viso biondeggiante d’amore tu Calliope celestina sorgi dalle acque del Nilo nella schiuma dorata del mattino io ferito a morte nel fortino dove vivo sepolto in agonia ti cerco dentro i seni […]

NEI LUOGHI DEL TEMPO – Carmelo Aliberti
NEI LUOGHI DEL TEMPO (1987) ”Io sono la vite voi siete i tralci” (Gv. 15, 5) La giostra degli atomi il clinamen il palpito dell’etere le stelle nell’azzurro infinito il soffio della vita nell’argilla l’agonia del diluvio il gaudio dell’esodo dall’arca al luccichio dei grappoli sui tralci il sogno di Alceo nell’alcova nell’esilio delle foglie […]

ATTACCO AGLI ILLUMINATI di Monica Bauletti – recensione
“…una coraggiosa sfida alle forze occulte che hanno dominato la terra con la ferocia della ricchezza e che si accingono ad elaborare segretamente un progetto ignoto di annientamento totale…” I romanzi di Monica Bauletti sono il frutto più maturo per un percorso più alto della letteratura. La sua è una coraggiosa sfida alle forze occulte […]

IL GIUSTO SENSO – Carmelo Aliberti – di Michele Prisco
“…la condizione tout court del poeta oggi: ch’è quella di un uomo per ricchezza interiore e sensibilità e cultura e istinto in lotta contro il mondo e il suo inarrestabile disumanizzarsi, ma convinto, al tempo stesso, della disparità della lotta, della sua disuguaglianza, al limite: della sua inutilità. Contro questo mondo (e questa società) sempre […]