Lascia un commento

Giuseppe RANDO, professore ordinario di Letteratura Italiana presso la Scuola Superiore Mediatori Linguistici di Reggio Calabria (già presso l’Università degli Studi di Messina), critico letterario.

IL MODERATISMO DIFFICILE DI CARMELO ALIBERTI

La più recente fatica letteraria di Carmelo Aliberti, il romanzo Il mio mondo finirà con te, al pari dell’altro da lui pubblicato, ma anche alla stregua delle sue raccolte poetiche, dei suoi saggi e della sua ampia manualistica letteraria, evidenzia una costante necessità – forse, più naturale che culturale –di trovare, pur nella varietà dei generi e delle tipologie letterarie trattate, un avanzato punto di equilibrio tra varie, anche contraddittorie ed antitetiche, istanze del nostro tempo.

È un’attitudine, quella di Aliberti, tutta siciliana, invero, ove si pensi a Verga, a Pirandello e ai grandi narratori dell’isola, e non insolita – direbbe il sociologo – nella cultura contadina, che appare tanto indomita, risoluta, quanto flessibile e realistica, ma portata a trascendere naturaliter i fatti singoli dell’esperienza concreta in un ordine superiore d’idee.

Nel romanzo suddetto, si colgono, d’abord, a una prima, cursoria lettura, una linea centrifuga e una linea centripeta, che attraversano il testo in senso verticale e in senso orizzontale, lungo percorsi paralleli, alla ricerca di un difficile luogo di saldatura, imprimendo tuttavia una notevole tensione narrativa all’opera.

È centrifuga la tendenza a moltiplicare le storie narrate, i personaggi e le diverse visioni del mondo in un fluire continuo e ininterrotto, che fa pensare più ad Ariosto che a Dante; laddove è centripeta la vocazione a ricondurre i numerosi rivoli del romanzo nell’alveo dell’amore salvifico, come in Dante e nel protomodello manzoniano.

Il romanzo si presta, invero, a molti piani di lettura e racchiude in sé diversi tipi d racconto: da quello autobiografico (che vede il protagonista, Carlo – alter ego di Carmelo Aliberti –, siciliano, originario di un paese collinare della provincia messinese, cattolico, democratico e formato alla luce dei valori preindustriali, scontrarsi, nella sua difficile ascesa sociale, con i mali storici della modernità); a quello manzoniano, con ampi squarci sui principali e drammatici eventi socio-politici novecenteschi, dalla prima guerra mondiale ai nostri giorni; a quello psicologico, giocato sullo scandaglio introspettivo del protagonista stesso (e di altri personaggi contigui); a quello sociologico, per il raffronto costante tra la purezza della civiltà contadina e la devastante cultura cittadina; a quello religioso, fondato sulla convinzione della fede cristiana come antidoto al disordine morale e sociale del nostro tempo; a quello amoroso, di stampo neostilnovistico, intessuto intorno all’innamoramento di Carlo per Anna, sua conterranea, nonché compagna di scuola, che gli additerà infine la via della salvezza.

Certo, Alberti offre al lettore un ricco, inesauribile diorama delle facce malefiche del mondo moderno: il nazismo, il fascismo, il comunismo e, oggi, l’Afghanistan, la strage dell’11 settembre, il capitalismo della globalità trionfante sono i nemici del bene e dell’umanità, cui si contrappongono, in specie, la cultura (i grandi pensatori, gli scrittori antichi e moderni, gli artisti), la democrazia (che trova il suo fondamento nella costituzione di Pericle) e la religione cristiana, con suoi fondamenti biblici, evangelici, ma anche tomistici ed agostiniani, e con l’esempio vivente e vivificante di chi si pone sulla strada di Gesù.

L’occhio vigile e partecipe di Alberti non smette di seguire da presso, fino alla immedesimazione totale, tutti i vinti, e in particolare gli immigrati di ieri e di oggi (da Marcinelle a Lampedusa), i giovani in cerca di lavoro e quelli massacrati dalle droghe e/o dall’edonismo incrollato, alla fine mortuario.

Dicevamo della ricerca albertiana di un punto avanzato di equilibrio: parrebbe, in effetti, che Carmelo Alberti voglia reagire alla cosiddetta «morte del romanzo», evitando sia le sirene del romanzo neosperimentale (che, sulla scorta dell’ultimo Consolo, vorrebbe azzerare la distanza tra il codice poetico e il codice narrativo, a tutto vantaggio del primo) sia, parimenti, la degenerazione del romanzo massmediatico che insegue, per ragioni di mercato, i gusti deteriori del pubblico (male)educato dalla televisione e dagli smartphone.

Allo stesso modo, sul terreno linguistico, Il mio mondo finirà con te, rifugge sia dalla restaurazione unitaria, nazionalistica, sia dalla parcellizzazione regionalistica (dialettale), mirando a mescidare, con misura verghiana, lingua e dialetto.

Le intenzioni dell’autore sono, ad ogni modo, esplicite e nient’affatto dissimulate in questo multipolare, vasto, interessantissimo romanzo. I modi in cui tali intenzioni (che non avvalorano automaticamente l’opera né esauriscono tutte le componenti – anche quelle ignote allo stesso autore – della stessa) riescano a tradursi in una coerente e convincente resa stilistica saranno sicuramente individuati e descritti, nell’immediato futuro, dalla critica più avveduta. Ma saranno certamente i lettori non addomesticati dal potere commerciale a promuovere, «in primisi» (come direbbe Camilleri), il ragguardevole romanzo di Carmelo Aliberti

Pubblicità

Informazioni su Carmelo Aliberti

Carmelo Aliberti è nato nel 1943 a Bafia di Castroreale (Messina), dove risiede, dopo la breve parentesi del soggiorno a Trieste, e insegna Lettere nel Liceo delle Scienze Sociali di Castroreale. È cultore di letteratura italiana presso l’Università di Messina, nominato benemerito della scuola, della cultura e dell’arte dal Presidente della Repubblica. Vincitore di numerosi premi, ha pubblicato i seguenti volumi di poesia: Una spirale d’amore (1967); Una topografia (1968); Il giusto senso (1970); C’è una terra (1972); Teorema di poesia (1974);Tre antologie critiche di poesia contemporanea( 1974-1976). POETI A GRADARA(I..II), I POETI DEL PICENUM. Il limbo la vertigine (1980); Caro dolce poeta (1981, poemetto); Poesie d’amore (1984); Marchesana cara (1985); Aiamotomea (versione inglese del prof. Ennio Rao, Università North Carolina, U.S.A., 1986); Nei luoghi del tempo (1987); Elena suavis filia (1988); Caro dolce poeta (1991); Vincenzo Consolo, poeta della storia (1992); Le tue soavi sillabe (1999); Il pianto del poeta (con versione inglese di Ennio Rao, 2002). ITACA-ITAKA, tradotta in nove lingue. LETTERATURA SICILIANA CONTEMPORANEA vol.I,p.753, Pellegrini ,Cosenza 2008; L'ALTRA LETTERATURA SICILIANA CONTEMPORANEA( Ed.Scolasiche -Superiori e Univesità-) Inoltre, di critica letteraria: Come leggere Fontamara, di Ignazio Silone (1977-1989); Come leggere la Famiglia Ceravolo di Melo Freni (1988); Guida alla letteratura di Lucio Mastronardi (1986); Ignazio Silone (1990); Poeti dello Stretto (1991); Michele Prisco (1993); La narrativa di Michele Prisco (1994); Poeti a Castroreale - Poesie per il 2000 (1995); U Pasturatu (1995); Sul sentiero con Bartolo Cattafi (2000); Fulvio Tomizza e La frontiera dell’anima (2001); La narrativa di Carlo Sgorlon (2003). Testi, traduzioni e interviste a poeti, scrittori e critici contemporanei; Antologia di poeti siciliani (vol. 1º nel 2003 e vol. 2º nel 2004); La questione meridionale in letteratura. Dei saggi su: LA POESIA DI BARTOLO CATTAFI e LA NARRATIVA DI FULVIO TOMIZZA E LA FRONTIERA DELL'ANIMA sono recentemente uscite le nuove edizioni ampliate e approfondite, per cui si rimanda ai relativi articoli riportati in questa sede. E' presente in numerose antologie scolastiche e sue opere poetiche in francese, inglese, spagnolo, rumeno,greco, portoghese, in USA, in CANADA, in finlandese e in croato e in ungherese. Tra i Premi, Il Rhegium Julii-UNA VITA PER LA CULTURA, PREMIO INTERN. Per la Saggistica-IL CONVIVIO 2006. Per LA NARRATIVA DI CARLO SGORLON. PREMIO "LA PENNA D'ORO" del Rotary Club-Barcellona. IL Presidente della Repubblica lo ha insignito come BENEMERITO DELLA SCUOLA;DELL CULTURA E DELL?ARTE e il Consigkio del Ministri gli ha dato Il PREMIO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO 3 VOLTE. E' CUlTORE DELLA MATERIA DI LETTERATURA ITALIANA. Il Premio MEDITERRANEO alla carriera. Il PREMIO AQUILA D'ORO,2019. Con il romanzo BRICIOLE DI UN SOGNO, edito dalla BastogiLibri di Roma gli è stato assegnato il Premio Terzomillennio-24live.it,2021 Sulla sua opera sono state scritte 6 monografie, una tesi di laurea e sono stati organizzati 9 Convegni sulla sua poesia in Italia e all'estero. Recentemente ha pubblicato saggi su Andrea Camilleri, Dacia Maraini,e rinnovati quelli su Sgorlon, Cattafi,Prisco,Mastronardi e Letteratura e Società Italianadal Secondo Ottocento ai nostri giorni in 6 volumi di 3250 pp. Cura la Rivista Internazionale di Letteratura TERZO MILLENNIO e allegati. Ha organizzato Premi Internazionali di alto livello,come Il RHODIS e il Premio RODI' MILICI-LOMGANE. premiando personalità internazionali che si sono distinte nei vari ambiti della cultura a livello mondiale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: