Lascia un commento

DALLA RIVISTA MENSILE “LUMIE DI SICILIA”

Carmelo Aliberti, Briciole di un sogno, Bastogi libri, nuova ed.2022 Recensione di Domenico Trovato

“Precipitai improvvisamente, come un fuso, nel vuoto e privo di sensi, mi ritrovati seduto alla scrivania…”. Ecco, il sogno inebriante ed inquietante dell’io narrante, disseminato di visioni angeliche (Beatrice-Euridice) e di luoghi tenebrosi, si interrompe. E tra le mani il novello Icaro-Ulisse si ritrova il capolavoro del Sommo Poeta. Un’emozione indescrivibile che esonda quando il Preside del Ginnasio, orgoglioso dei suoi risultati scolastici, gli fa dono del Diario di A. Frank. Due protagonisti di un’esistenza travagliata, che accompagneranno l’autore nel suo viaggio attraverso le iniquità dell’esistenza umana. Viaggio che, nel succedersi di storie individuali e collettive cruente (“…storie di dissesto esistenziale…”, 173), ma anche di riscatto formativo e sociale come quella dell’autore e di avvenimenti locali, nazionali e mondiali ( passim: l’edificazione della Chiesa di Bafia, 59, la condizione socio-economica del Mezzogiorno ,103, 224, l’Apocalisse della seconda guerra mondiale, 228, ), intercetta i chiaro-scuri dell’amata terra di Sicilia. E realizza questa esplorazione con un linguaggio ad alto impatto emotivo e con una prosa fortemente immaginifica, pervasa da aforismi, da frammenti di opere dello stesso autore, da frasi in dialetto e da testi selezionati di grandi scrittori della letteratura e di cantautori (vds. recensione di A. Prisco a “Il mio mondo finirà con te” sempre dell’autore). In questo travolgente “torrente lavico” di sequenze narrative, si stagliano molte figure femminili, quasi un inno al “gentil sesso”, donne spesso sacrificate al potere del maschio (Francesca, Venerina), ma che testimoniano valori e profili radicati in una profonda coscienza civile. Emergono inoltre le delicate storie di complicità e di seducenti empatie di Rina e Carmelita con l’autore. Pur nella diversità dei percorsi sentimentali (la pura amicizia con “Madonna”Rina, 292, l’amore pervasivo con Carmelita), le due vicende sono accomunate da una intensa investigazione dell’animo umano, dalla levità delle interazioni comunicative, dall’ispirazione oscillante tra cuore e ragione. In chiusura bisogna ammettere che le cifre distintive del suo raccontare sono sicuramente il linguaggio ricercato, ma mai barocco, una prosa speculare a stilemi narrativi sanguigni, la costante trasfigurazione della realtà in metafisici scenari. Breve nota biografica Lo scrittore Aliberti, di origine siciliana, rappresenta una risorsa culturale, nazionale ed internazionale, per la vastità e la qualità della sua produzione letteraria (dalla poesia alla saggistica, dalla narrativa alla critica letteraria). Vincitore di prestigiosi premi, le sue opere sono state tradotte in diverse lingue, inglese, spagnolo, francese, rumeno… e analizzate in seminari, convegni di studio e in sei monografie. E’ presente in numerose antologie scolastiche. Ha fondato e dirige la rivista on line . ***************

Pubblicità

Informazioni su Carmelo Aliberti

Carmelo Aliberti è nato nel 1943 a Bafia di Castroreale (Messina), dove risiede, dopo la breve parentesi del soggiorno a Trieste, e insegna Lettere nel Liceo delle Scienze Sociali di Castroreale. È cultore di letteratura italiana presso l’Università di Messina, nominato benemerito della scuola, della cultura e dell’arte dal Presidente della Repubblica. Vincitore di numerosi premi, ha pubblicato i seguenti volumi di poesia: Una spirale d’amore (1967); Una topografia (1968); Il giusto senso (1970); C’è una terra (1972); Teorema di poesia (1974);Tre antologie critiche di poesia contemporanea( 1974-1976). POETI A GRADARA(I..II), I POETI DEL PICENUM. Il limbo la vertigine (1980); Caro dolce poeta (1981, poemetto); Poesie d’amore (1984); Marchesana cara (1985); Aiamotomea (versione inglese del prof. Ennio Rao, Università North Carolina, U.S.A., 1986); Nei luoghi del tempo (1987); Elena suavis filia (1988); Caro dolce poeta (1991); Vincenzo Consolo, poeta della storia (1992); Le tue soavi sillabe (1999); Il pianto del poeta (con versione inglese di Ennio Rao, 2002). ITACA-ITAKA, tradotta in nove lingue. LETTERATURA SICILIANA CONTEMPORANEA vol.I,p.753, Pellegrini ,Cosenza 2008; L'ALTRA LETTERATURA SICILIANA CONTEMPORANEA( Ed.Scolasiche -Superiori e Univesità-) Inoltre, di critica letteraria: Come leggere Fontamara, di Ignazio Silone (1977-1989); Come leggere la Famiglia Ceravolo di Melo Freni (1988); Guida alla letteratura di Lucio Mastronardi (1986); Ignazio Silone (1990); Poeti dello Stretto (1991); Michele Prisco (1993); La narrativa di Michele Prisco (1994); Poeti a Castroreale - Poesie per il 2000 (1995); U Pasturatu (1995); Sul sentiero con Bartolo Cattafi (2000); Fulvio Tomizza e La frontiera dell’anima (2001); La narrativa di Carlo Sgorlon (2003). Testi, traduzioni e interviste a poeti, scrittori e critici contemporanei; Antologia di poeti siciliani (vol. 1º nel 2003 e vol. 2º nel 2004); La questione meridionale in letteratura. Dei saggi su: LA POESIA DI BARTOLO CATTAFI e LA NARRATIVA DI FULVIO TOMIZZA E LA FRONTIERA DELL'ANIMA sono recentemente uscite le nuove edizioni ampliate e approfondite, per cui si rimanda ai relativi articoli riportati in questa sede. E' presente in numerose antologie scolastiche e sue opere poetiche in francese, inglese, spagnolo, rumeno,greco, portoghese, in USA, in CANADA, in finlandese e in croato e in ungherese. Tra i Premi, Il Rhegium Julii-UNA VITA PER LA CULTURA, PREMIO INTERN. Per la Saggistica-IL CONVIVIO 2006. Per LA NARRATIVA DI CARLO SGORLON. PREMIO "LA PENNA D'ORO" del Rotary Club-Barcellona. IL Presidente della Repubblica lo ha insignito come BENEMERITO DELLA SCUOLA;DELL CULTURA E DELL?ARTE e il Consigkio del Ministri gli ha dato Il PREMIO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO 3 VOLTE. E' CUlTORE DELLA MATERIA DI LETTERATURA ITALIANA. Il Premio MEDITERRANEO alla carriera. Il PREMIO AQUILA D'ORO,2019. Con il romanzo BRICIOLE DI UN SOGNO, edito dalla BastogiLibri di Roma gli è stato assegnato il Premio Terzomillennio-24live.it,2021 Sulla sua opera sono state scritte 6 monografie, una tesi di laurea e sono stati organizzati 9 Convegni sulla sua poesia in Italia e all'estero. Recentemente ha pubblicato saggi su Andrea Camilleri, Dacia Maraini,e rinnovati quelli su Sgorlon, Cattafi,Prisco,Mastronardi e Letteratura e Società Italianadal Secondo Ottocento ai nostri giorni in 6 volumi di 3250 pp. Cura la Rivista Internazionale di Letteratura TERZO MILLENNIO e allegati. Ha organizzato Premi Internazionali di alto livello,come Il RHODIS e il Premio RODI' MILICI-LOMGANE. premiando personalità internazionali che si sono distinte nei vari ambiti della cultura a livello mondiale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: