Lascia un commento

CARO DOLCE POETA poemetto di CARMELO ALIBERTI a cura di LUCIO ZANIBONI

CARO, DOLCE  POETA

Poemetto di

CARMELO  ALIBERTI

A cura di LUCIO ZANIBONI

L’opera di Carmelo Aliberti “Caro Dolce Poeta” è un canto lirico più che mai attuale anche se la sua data è ‘78-80.( numerose edizioni in Italia e in varie lingue)

Il mondo che Aliberti presenta parte dalla Seconda Guerra Mondiale ed è un tracciato della vita, del progresso, della rinascita e ricostruzione, dopo una guerra che ha dato la peggiore visione di crudeltà umana in armi e nella vita civile. I miglioramenti di vita hanno arrecato maggiori possibilità finanziarie ma la trasformazione da agricola a industriale, ha materializza to la vita e l’operaio alla catena di montaggio è divenuto simbolo di una nuova schiavitù.

Le ideologie marxiste hanno allontanato dal Dio della croce sostituendolo col Dio denaro. Molto si è perso della vita basata sulla fratellanza, mentre i grandi edifici alla periferia della città sono divenuti dormitori, case prigioni di uomini costretti a un lavoro senza respiro.

Anche l’entrata nella vita sociale delle utilitarie ha creato altro stress in code interminabili e altro smog tale che si è stati costretti alla misurazione dei gas nell’atmosfera per verificare se sono tali da permettere possibilità di vita. Aliberti nel suo canto è voce disperata a denuncia dei mali che reggono il mondo. Vorrebbe il ritorno all’”umanità” fuori da una vita robotizzata che ha ucciso la divinità e l’etica, sostituendole con l’arbitrio e il diniego dei valori.

Il poeta invoca, in vita, depreca, piange, ma il suo grido non viene ascoltato, perché tutto è rivolto a interesse materiale. Le illusioni del dopo guerra, della liberazione, deposte le armi, erano di una vita nuova e le promesse non si sono avverate. Il poeta scorge nel latte artificiale (ma sono diversi i segni dello stesso intento) il simbolo della natura snaturata.

Quella natura che è retta dall’armonia universale. Ecco allora il vuoto nelle mani e nel cuore. Ecco l’aridità, l’alienazione, gli psicofarmaci e la droga a cercare di sedare il vuoto interiore. Le mani sono vuote, perché c’è un possedere effimero senza vita interiore, solo apparenza.

La lirica di Aliberti incide profondamente in chi ha sensibilità e benchè condanni è invito, sprona a uscire da un sistema schematico, senza luci, per mirare alla rinascita, al risveglio di volontà nuove, a un’umanità risollevata ed etica, al ritorno a Colui che regge l’armonia universale.

Lucio Zaniboni

Pubblicità

Informazioni su Carmelo Aliberti

Carmelo Aliberti è nato nel 1943 a Bafia di Castroreale (Messina), dove risiede, dopo la breve parentesi del soggiorno a Trieste, e insegna Lettere nel Liceo delle Scienze Sociali di Castroreale. È cultore di letteratura italiana presso l’Università di Messina, nominato benemerito della scuola, della cultura e dell’arte dal Presidente della Repubblica. Vincitore di numerosi premi, ha pubblicato i seguenti volumi di poesia: Una spirale d’amore (1967); Una topografia (1968); Il giusto senso (1970); C’è una terra (1972); Teorema di poesia (1974);Tre antologie critiche di poesia contemporanea( 1974-1976). POETI A GRADARA(I..II), I POETI DEL PICENUM. Il limbo la vertigine (1980); Caro dolce poeta (1981, poemetto); Poesie d’amore (1984); Marchesana cara (1985); Aiamotomea (versione inglese del prof. Ennio Rao, Università North Carolina, U.S.A., 1986); Nei luoghi del tempo (1987); Elena suavis filia (1988); Caro dolce poeta (1991); Vincenzo Consolo, poeta della storia (1992); Le tue soavi sillabe (1999); Il pianto del poeta (con versione inglese di Ennio Rao, 2002). ITACA-ITAKA, tradotta in nove lingue. LETTERATURA SICILIANA CONTEMPORANEA vol.I,p.753, Pellegrini ,Cosenza 2008; L'ALTRA LETTERATURA SICILIANA CONTEMPORANEA( Ed.Scolasiche -Superiori e Univesità-) Inoltre, di critica letteraria: Come leggere Fontamara, di Ignazio Silone (1977-1989); Come leggere la Famiglia Ceravolo di Melo Freni (1988); Guida alla letteratura di Lucio Mastronardi (1986); Ignazio Silone (1990); Poeti dello Stretto (1991); Michele Prisco (1993); La narrativa di Michele Prisco (1994); Poeti a Castroreale - Poesie per il 2000 (1995); U Pasturatu (1995); Sul sentiero con Bartolo Cattafi (2000); Fulvio Tomizza e La frontiera dell’anima (2001); La narrativa di Carlo Sgorlon (2003). Testi, traduzioni e interviste a poeti, scrittori e critici contemporanei; Antologia di poeti siciliani (vol. 1º nel 2003 e vol. 2º nel 2004); La questione meridionale in letteratura. Dei saggi su: LA POESIA DI BARTOLO CATTAFI e LA NARRATIVA DI FULVIO TOMIZZA E LA FRONTIERA DELL'ANIMA sono recentemente uscite le nuove edizioni ampliate e approfondite, per cui si rimanda ai relativi articoli riportati in questa sede. E' presente in numerose antologie scolastiche e sue opere poetiche in francese, inglese, spagnolo, rumeno,greco, portoghese, in USA, in CANADA, in finlandese e in croato e in ungherese. Tra i Premi, Il Rhegium Julii-UNA VITA PER LA CULTURA, PREMIO INTERN. Per la Saggistica-IL CONVIVIO 2006. Per LA NARRATIVA DI CARLO SGORLON. PREMIO "LA PENNA D'ORO" del Rotary Club-Barcellona. IL Presidente della Repubblica lo ha insignito come BENEMERITO DELLA SCUOLA;DELL CULTURA E DELL?ARTE e il Consigkio del Ministri gli ha dato Il PREMIO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO 3 VOLTE. E' CUlTORE DELLA MATERIA DI LETTERATURA ITALIANA. Il Premio MEDITERRANEO alla carriera. Il PREMIO AQUILA D'ORO,2019. Con il romanzo BRICIOLE DI UN SOGNO, edito dalla BastogiLibri di Roma gli è stato assegnato il Premio Terzomillennio-24live.it,2021 Sulla sua opera sono state scritte 6 monografie, una tesi di laurea e sono stati organizzati 9 Convegni sulla sua poesia in Italia e all'estero. Recentemente ha pubblicato saggi su Andrea Camilleri, Dacia Maraini,e rinnovati quelli su Sgorlon, Cattafi,Prisco,Mastronardi e Letteratura e Società Italianadal Secondo Ottocento ai nostri giorni in 6 volumi di 3250 pp. Cura la Rivista Internazionale di Letteratura TERZO MILLENNIO e allegati. Ha organizzato Premi Internazionali di alto livello,come Il RHODIS e il Premio RODI' MILICI-LOMGANE. premiando personalità internazionali che si sono distinte nei vari ambiti della cultura a livello mondiale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: