Lascia un commento

1) NUMERO SPECIALE CARTACEO DELLA RIVISTA TERZO MILLENIO, RASSEGNA DI AUTORI CONTEMPORANEI; PP.304 2) PREMIO LETTERARIO NAZIONALE TERZO MILLENNIO-CITTA’ DI BARCELLONA P.G.(MESSINA)

ùù

Il Prof. Carmelo Aliberti ‘regala’ agli amanti della Cultura una “Rassegna di Autori del NOVECENTO da Alfredo Anselmo | Giu 22, 2022  AttualitàcronacaCultura | 0 commenti

Grandissimo dono agli amanti della Cultura da parte del Prof. Carmelo Aliberti, poeta, scrittore, critico letterario: è stato pubblicato nei giorni scorsi un nuovissimo volume cartaceo di ben 303 pagine dal significativo titolo “Rassegna di Autori del Nostro Tempo”, edizioni Terzo Millennio.

Si tratta di un Numero Speciale cartaceo della Rivista Internazionale di Cultura e Letteratura – No Profit “Terzo Millennio”, il cui Direttore Editoriale è lo stesso Aliberti, coadiuvato da un prestigioso Comitato Scientifico presieduto dal Prof. Jgor Ghidina (Università di Clermont – Ferrand, Francia), mentre il Gen. Antonio Rappazzo è Presidente Onorario.

Dello stesso Comitato fanno parte Antonio Grillo (Università di Messina), Giuseppe Rando (Università di Messina), Ennio Rao (North Carolina University, USA), Neven Usùmovic (Biblioteca di Umago, Croazia), Nicolas Violle (Università di Clermont – Ferrand, Francia), Domenico Trovato (Dirigente scolastico, ricercatore, formatore ministeriale docenti), Annella Prisco (Scrittrice), Lucio Zaniboni (poeta, critico letterario, narratore e collaboratore di giornali e riviste).

La Redazione della Rivista è composta da Elena Aliberti, Francesca Romeo, Alfredo Anselmo, Loredana Aimi, Francesco Conti, Domenico Di Stefano, Cristina Saja e Alessandro Campo. L’opera non è in commercio, ma si può richiedere alla mail: terzomillennio2009@gmail.com con un contributo libero e volontario, congruo alle spese di pubblicazione, di spedizione e di segreteria, tenendo conto della significativa importanza di tanto lavoro di ricerca e di studi. Il contributo può essere versato  sul conto corrente postale n° 0102912 5513 intestato all’Associazione Culturale e Letteratura Terzo Millennio – No Profit – Via Carlo Alberto Dalla Chiesa, 22 – 98053 Bafia di Castroreale (ME),  oppure tramite bonifico sul conto corrente postale codice IBAN:  IT19 P076 0102 0000 0102 9125 513 (BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX). Causale: Contributo volontario.

Nella sua intensa introduzione al volume il Prof. Carmelo Aliberti scrive di due universi paralleli eppure diversi ed a tal guisa utilizza termini volutamente forti e significativi: da una parte “buio interiore”, “linguaggio arido”, “” cainismo”, “egoismo cannibale”;  dall’altra “bene assoluto”, “abbraccio d’amore”, “solidarietà”.
Il male ed il bene, che purtroppo convivono. Ma è meraviglioso il pensiero di chiusura di Aliberti che diventa un urlo: “Pace, Pace, Pace, solidarietà, libertà e amore tra gli uomini di ogni colore”.
Con questo messaggio ‘alto’ invitiamo tutti coloro che amano Cultura e Libertà a leggere questa “Rassegna di Autori del Nostro Tempo”, un nuovo sorprendente dono di Carmelo Aliberti alla Cultura.

Correlati

Fino al 10 Luglio si può partecipare al Premio Letterario Nazionale “Terzo Millennio 2022 Città di Barcellona P.G. (Me)”

Una lettera di ringraziamento del Prof. Carmelo Aliberti alla nostra Testata “OraWebTv”. Il grido di dolore per la guerra in Ucraina

Il Premio Letterario Nazionale “Terzo Millennio 2022 Città di Barcellona P.G.” Il bando integrale, scadenza 10 luglio 2022

Pubblicità

Informazioni su Carmelo Aliberti

Carmelo Aliberti è nato nel 1943 a Bafia di Castroreale (Messina), dove risiede, dopo la breve parentesi del soggiorno a Trieste, e insegna Lettere nel Liceo delle Scienze Sociali di Castroreale. È cultore di letteratura italiana presso l’Università di Messina, nominato benemerito della scuola, della cultura e dell’arte dal Presidente della Repubblica. Vincitore di numerosi premi, ha pubblicato i seguenti volumi di poesia: Una spirale d’amore (1967); Una topografia (1968); Il giusto senso (1970); C’è una terra (1972); Teorema di poesia (1974);Tre antologie critiche di poesia contemporanea( 1974-1976). POETI A GRADARA(I..II), I POETI DEL PICENUM. Il limbo la vertigine (1980); Caro dolce poeta (1981, poemetto); Poesie d’amore (1984); Marchesana cara (1985); Aiamotomea (versione inglese del prof. Ennio Rao, Università North Carolina, U.S.A., 1986); Nei luoghi del tempo (1987); Elena suavis filia (1988); Caro dolce poeta (1991); Vincenzo Consolo, poeta della storia (1992); Le tue soavi sillabe (1999); Il pianto del poeta (con versione inglese di Ennio Rao, 2002). ITACA-ITAKA, tradotta in nove lingue. LETTERATURA SICILIANA CONTEMPORANEA vol.I,p.753, Pellegrini ,Cosenza 2008; L'ALTRA LETTERATURA SICILIANA CONTEMPORANEA( Ed.Scolasiche -Superiori e Univesità-) Inoltre, di critica letteraria: Come leggere Fontamara, di Ignazio Silone (1977-1989); Come leggere la Famiglia Ceravolo di Melo Freni (1988); Guida alla letteratura di Lucio Mastronardi (1986); Ignazio Silone (1990); Poeti dello Stretto (1991); Michele Prisco (1993); La narrativa di Michele Prisco (1994); Poeti a Castroreale - Poesie per il 2000 (1995); U Pasturatu (1995); Sul sentiero con Bartolo Cattafi (2000); Fulvio Tomizza e La frontiera dell’anima (2001); La narrativa di Carlo Sgorlon (2003). Testi, traduzioni e interviste a poeti, scrittori e critici contemporanei; Antologia di poeti siciliani (vol. 1º nel 2003 e vol. 2º nel 2004); La questione meridionale in letteratura. Dei saggi su: LA POESIA DI BARTOLO CATTAFI e LA NARRATIVA DI FULVIO TOMIZZA E LA FRONTIERA DELL'ANIMA sono recentemente uscite le nuove edizioni ampliate e approfondite, per cui si rimanda ai relativi articoli riportati in questa sede. E' presente in numerose antologie scolastiche e sue opere poetiche in francese, inglese, spagnolo, rumeno,greco, portoghese, in USA, in CANADA, in finlandese e in croato e in ungherese. Tra i Premi, Il Rhegium Julii-UNA VITA PER LA CULTURA, PREMIO INTERN. Per la Saggistica-IL CONVIVIO 2006. Per LA NARRATIVA DI CARLO SGORLON. PREMIO "LA PENNA D'ORO" del Rotary Club-Barcellona. IL Presidente della Repubblica lo ha insignito come BENEMERITO DELLA SCUOLA;DELL CULTURA E DELL?ARTE e il Consigkio del Ministri gli ha dato Il PREMIO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO 3 VOLTE. E' CUlTORE DELLA MATERIA DI LETTERATURA ITALIANA. Il Premio MEDITERRANEO alla carriera. Il PREMIO AQUILA D'ORO,2019. Con il romanzo BRICIOLE DI UN SOGNO, edito dalla BastogiLibri di Roma gli è stato assegnato il Premio Terzomillennio-24live.it,2021 Sulla sua opera sono state scritte 6 monografie, una tesi di laurea e sono stati organizzati 9 Convegni sulla sua poesia in Italia e all'estero. Recentemente ha pubblicato saggi su Andrea Camilleri, Dacia Maraini,e rinnovati quelli su Sgorlon, Cattafi,Prisco,Mastronardi e Letteratura e Società Italianadal Secondo Ottocento ai nostri giorni in 6 volumi di 3250 pp. Cura la Rivista Internazionale di Letteratura TERZO MILLENNIO e allegati. Ha organizzato Premi Internazionali di alto livello,come Il RHODIS e il Premio RODI' MILICI-LOMGANE. premiando personalità internazionali che si sono distinte nei vari ambiti della cultura a livello mondiale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: