Archivio | 16 giugno 2022

Stai esplorando gli archivi per data.

YAMES YOYCE: ULISSE,prototipo dell’uomo contemparaneo che s’immerge negli antri più bui della coscienza, alla ricerca dei superstiti atomi dell’Io, sbriciolato dalle chele della seduzione del neocapitalismo industriale e finanziario, relegandolo,agonizzante, nella prigione dell’irredentismo dalla frantumazione dell’Essere.

JAMES  JOYCE James Joyce (1882-1941) nacque a Dublino e venne educato dai gesuiti, ricevendo un’eccellente educazione umanistica. All’università mostrò particolare interesse per la filosofia, la letteratura e le lingue moderne. Oltre al francese, studiò l’italiano (per leggere in lingua originale Dante, Giordano Bruno e G. Vico, i suoi autori preferiti) e il norvegese (stimolato dall’amore […]

JAMES YOICE, ULISSE, UN CAPOLAVORO ASSOLUTO CHE ANTICIPA L’URGENZA DELL’UOMO DI INABISSARSI NEGLI ANTRI BUI DELLA COSCIENZA PER RICERCARE L’IDENTITA’SCONVOLTA DALLE SEDUZIONI DEL NEOCAPITALISMO FINANZIARIO E INDUSTRIALE CHE CON IL LORO IMMENSO POTERE,HANNO SCHIAVIZZATO DEL TUTTO L’ESSERE,RIDUCENDO LO, AGONIZZANTE, IN INOSSIDABILI CATENE.

JAMES  JOYCE James Joyce (1882-1941) nacque a Dublino e venne educato dai gesuiti, ricevendo un’eccellente educazione umanistica. All’università mostrò particolare interesse per la filosofia, la letteratura e le lingue moderne. Oltre al francese, studiò l’italiano (per leggere in lingua originale Dante, Giordano Bruno e G. Vico, i suoi autori preferiti) e il norvegese (stimolato dall’amore […]