RASSEGNA DI SCRITTORI E POETI ITALIANI DEL NOSTRO TEMPO. Edizioni Terzo Millennio, maggio 2022
Considerato che il trionfo dell’irrazionalismo sta spingendo l’uomo alla follia e ha sdoganato i più feroci istinti di ciò che fu un uomo per sterminare i propri simili e fratelli,noi,che abbiamo sempre lottato contro ogni forma di violenza e “matta bestialità”con le armi della cultura,abbiamo ritenuto doveroso riproporre alla riflessione dei lettori
alcune opere e gli scrittori e poeti più significativi e formativi del nostro tempo,convinti,come tanti altri grandi Maestri del passato, che solo la cultura per un Nuovo Umanesimo potrà generare Il Rinascimento dell’uomo nella storia,dissacrata dai lemuri onnivori del Male e restituire al nostro pianeta una nuova era di pace e di amore,in cui gli uomini potranno stringersi in un carismatico abbraccio fraterno.E’ nata così questa prima rassegna di letteratura,con studi analitici delle tematiche e dei sublimi valori, custoditi nei secoli da autori eterni e lasciati come patrimonio incalcolabile del Bene Assoluto, indispensabile alla comunità universale per riuscire a scongiurare l’Apocalisse incombente, generata dalla genetica vocazione allo sterminio,prevalente nell’acefalia dell’uomo contemporaneo- Il volume di 303 pp. Rappresenta una forbita rassegna di autori che hanno consumato la vita per comporre opere dalle pagine d’oro.
Carissimi lettori…
studiosi e amanti della Letteratura, dopo aver setacciato nel mio recentissimo “Letteratura e Società Italiana dal Secondo Ottocento ad oggi” in sette tomi, le voci poetiche e narrative intrecciate con il dipanarsi dello sviluppo storico-scientifico, sociologico ed etico, intrecciando la storia della società e con le opere dei singoli autori nello spazio esistente tra il sistema e i cittadini, recependo il rigetto del pubblico dei lettori per le lunghe e noiose, spesso sclerotizzate pagine di mediocri scrittori e poeti affondati nel sottosuolo del buio interiore, in un linguaggio arido e poco emotivamente stimolante, abbiamo deciso di proporre un invito alla lettura molto agile degli autori della letteratura e dell’arte, impegnandoci in una ostinata nuova metodologia esegetica molto sentita contro le faziose ottiche di declinazione distorta della visione della vita civile, estranee all’abisso che continua ad inghiottirci, trasgredendo di estrarre dal guscio delle parole il miele catartico dei valori assoluti, che contribuiscono a formare l’uomo, con l’innalzamento etico, civile e spirituale, strumento insostituibile per poter riuscire a creare la società dell’uomo, come la comunità dei credenti. I pargoli di Omero, nei secoli hanno cantato per una società universale, popolata da creature, come immagine speculare del Creatore, fonte di bene assoluto, per poter vivere in un abbraccio d’amore. Ma l’uomo, già all’origine della vita, ha scatenato il cainismo permanente sul nostro pianeta e invano rimarrà nell’attesa di un miracolo redentivo, se non si avvierà sulla via della solidarietà, dell’amore e della pietà o di un miracolo redentivo, se continuità della perseverazione dell’avidità, dell’egoismo cannibale, della tendenza prevalente alla sopraffazione sul proprio simile più sfortunato, anzi più onesto e rispettoso del bene altrui. Il pianeta è diventato un’arena di lotta e di guerra dissennata, e i fratelli mirano a distruggere i fratelli, colpendoli alle spalle, mentre corrono verso un rifugio sicuro con la propria prole che stringe tra le mani la bambolina che è tornata indietro, per strappare al crollo delle case e portarla con sé, come un frammento di sorriso superstite. La belva umana scatena il massacro di tanta povera gente, felice di vivere pure nella miseria, in anguste e sgangherate casette, ma riscaldate, nei freddi inverni, dal calore del respiro dei propri cari. Papa Francesco, figura operosa dell’ideale evangelico, pellegrino di pace e di amore, ci offre il modello dell’imitazione del vero evangelico prega, invita a pregare, ad abbracciarci sotto la bandiera di l’ideale Supremo, sembra il vecchio cieco Omero in giro per le vie del mondo, a educare gli uomini a ripudiare la guerra e a far sopravvivere i puri e sublimi sentimento della convivenza pacifica, dell’istituzione della famiglia fondata sull’insopprimibile amore, del culto della ragione, per seguire “virtute e conoscenza”. Eccoli allora, corazzati di armamenti bellici, lanciati barbaramente allo sterminio del fratello che esala l’anima tra urla di supersonico dolore. Ma noi, anche se disintegrati nel cuore, nel corpo e nell’anima, abbiamo costantemente combattuto il male con i fiori profumati della poesia, dell’arte e di ogni forma di letteratura e filosofia, imprimendo alle nostre scelte il sentimento d’amore collettivo, consapevoli che Chi vede tutto, saprà sostenerci. Come sapete, negli anni più recenti, la nostra rivista TERZO MILLENNIO si è innalzata nell’etere ed ha parlato con i propri simili negli angoli più lontani del mondo ,in una unione di umani affetti, ora sentiamo l’urgenza di sentirci utili concretamente e di stare accanto ai perseguitati, ai torturati, agli uccisi che si immolano per le sorti della propria terra, che amano fino alla morte in braccio alla grande Madre. Pertanto, vorremmo sentire vicino a noi il conforto della vostra amicizia, perché riconosciamo in voi i nostri fratelli, militanti come noi, nell’esercito pacifista di Dio. Ora occorre unirci in un abbraccio universale per sentire vicendevolmente il calore affettivo della fraternità e proteggerci dall’imperversare degli orrori dilaganti nel nostro cuore e dal male assoluto, come anche Leopardi con suggerimento doloroso indica agli uomini per una resistenza comune in un nido d’amore, come noi abbiamo sempre fatto sulle pagine della nostra Rivista, su cui abbiamo inciso il vangelo culturale nel cuore e nell’anima, per poter risorgere dall’incombenza dell’Apocalisse, urlando “Pace, Pace ,Pace, solidarietà, libertà e amore tra gli uomini di ogni colore.
Carmelo Aliberti
N,B, CHI DESIDERA AVERE IL VOLUME,PUO’ EFFETTUARE UN VERSAMENTO LIBERO E VOLONJTARIO,CONGRUO ALLE SPESE DI PUBBLIVAZIONE,DI SPEDIZIONE E DI SEGRETERIA ORGANIZZATIVA, TENENDO CONTO DELLA SIGNIFICATIVA IMPORTANZA DI TANTO LAVORO DI RICERCA E DI STUDI.
PREMIO LETTERARIO NAZIONALE
“TERZO MILLENNIO 2022 – CITTÀ DI BARCELLONA P.G. (ME)”
L’Associazione Culturale e di Letteratura NO PROFIT “TERZO MILLENNIO” e la Rivista Internazionale “TERZO MILLENNIO” organizzano il “PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “TERZO MILLENNIO 2022 – CITTÀ DI BARCELLONA P.G. (MESSINA)” articolato nelle seguenti 4 sezioni:
SEZIONE “A” – POESIA INEDITA IN LINGUA ITALIANA
Poesia inedita in lingua italiana a tema libero, Ogni autore/autrice può partecipare con una o più poesie con le seguenti quote: Una poesia Euro 15,00 – Due poesie Euro 20,00. Tre poesie Euro 25,00. Le copie inviate dovranno essere anonime. Soltanto su una delle 6 copie inviate dovranno essere riportati i dati anagrafici dell’autore/autrice (cognome, nome, residenza, recapito telefonico fisso e/o cellulare e indirizzo di posta elettronica).
SEZIONE “B” – SILLOGE POETICA INEDITA
La sezione è riservata alla silloge poetica – max n. 20 liriche inedite, a tema libero e in lingua italiana che dovrà essere trasmessa in n. 6 copie di cui una recante i dati anagrafici (cognome, nome, residenza, recapito telefonico fisso e/o telefono cellulare e indirizzo di posta elettronica). Ogni autore/autrice può partecipare con una sola silloge con quota di Euro 15,00.
SEZIONE “C” – RACCONTO INEDITO
La sezione è riservata al racconto inedito in lingua italiana. Ogni autore/autrice può partecipare con uno o più racconti con le seguenti quote: Un racconto Euro 15,00 – Due racconti Euro 20,00 – Tre racconti Euro 25,00. Le opere dovranno essere anonime ed inviate in 6 copie, lunghezza massima quattro cartelle di n. 30 righe ciascuna, (preferibilmente carattere 12, stile Time New Roman). Solo su una copia dovranno essere riportati i dati anagrafici dell’autore/autrice (cognome, nome, residenza, recapito telefonico fisso e/o cellulare e indirizzo di posta elettronica).
SEZIONE “D” – ROMANZO INEDITO
A tale sezione potranno partecipare con un proprio romanzo inedito giovani scrittori/scrittrici di età non superiore ai 30 anni, inviando 5 copie del proprio testo narrativo di cui una debitamente firmata in cui dovranno essere riportati i dati anagrafici dell’autore/autrice (cognome, nome, residenza, recapito telefonico fisso e/o cellulare e indirizzo di posta elettronica). La quota di partecipazione è Euro 15,00.
DATA SCADENZA E MODALITÀ DI INVIO DELLE OPERE
Tutte le opere dovranno essere inoltrate ENTRO GIOVEDÌ 30 GIUGNO 2022 (farà fede il timbro postale e/o la data di ricezione dell’e-mail) nelle seguenti modalità:
- con busta a parte contenente la/e opera/e con le generalità, al seguente indirizzo di posta: SEGRETERIA PREMIO NAZIONALE LETTERARIO “TERZO MILLENNIO 2022 – CITTÀ DI BARCELLONA P.G.” – c/o FRANCESCO CONTI – VIA FILIPPO TURATI N° 72/1 – 98051 PORTO SALVO DI BARCELLONA P.G. (MESSINA);
- via e-mail all’indirizzo di posta elettronica: ciconti50@gmail.com
- brevi manu al Segretario del Premio Letterario Nazionale.
Non saranno considerate ammissibili opere risultate vincitrici in altri concorsi letterari. Potranno partecipare soltanto autori che abbiano raggiunto la maggiore età. Gli elaborati inviati non saranno restituiti. L’organizzazione del Premio comunicherà i nomi dei vincitori con comunicato stampa, con nota di servizio sul sito dell’Associazione e tramite la email che ciascun autore/autrice avrà chiaramente indicato nella scheda di partecipazione.
INVIO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione può essere inoltrata nelle seguenti modalità:
- inserita in contanti all’interno del plico contenente le opere;
- versata sul conto corrente postale n° 0102912 5513 intestato all’Associazione Culturale e di Letteratura Terzo Millennio – No Profit – Via Carlo Alberto Dalla Chiesa, 22 – 98053 Bafia di Castroreale (Messina) – Causale: Premio Letterario Nazionale;
- bonifico sul conto corrente postale intestato all’Associazione Culturale e di Letteratura Terzo Millennio – No Profit codice IBAN: IT19 P076 0102 0000 0102 9125 513 (BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX) – Causale: Premio Letterario Nazionale.
PREMI
Verranno premiati tre finalisti per ogni sezione. Saranno previsti anche attestati d’onore e menzioni speciali per ogni sezione. I componimenti meritevoli di segnalazione di merito verranno inseriti in un volume antologico, in cui, oltre ai segnalati di merito, saranno inseriti testi dei migliori poeti contemporanei per imprimere al volume il ruolo di segnalatore della migliore poesia e narrativa giovane e meno giovani italiana. Gli inseriti nel volume dovranno prenotare almeno una copia del volume, per contribuire alla pubblicazione dello stesso, perché il Premio non chiederà contributi ad Enti Pubblici, ma sarà realizzato in assoluta libertà. Al primo classificato di ognuna delle quattro sezioni (A: poesia inedita in lingua italiana – B: silloge poetica inedita, C: racconto inedito e D: romanzo inedito) sarà assegnata una targa personalizzata mentre ai secondi e terzi classificati saranno assegnati diplomi di merito. I Premi dovranno essere ritirati nel giorno indicato, direttamente dagli interessati. I vincitori e i segnalati saranno invitati preventivamente a confermare la loro partecipazione alla serata finale. La mancata partecipazione alla cerimonia di premiazione, qualsiasi ne sia il motivo, implica l’automatica decadenza dalla classifica e dai premi assegnati. I testi dei primi tre classificati delle sezioni A, C e D insieme alla silloge poetica inedita del primo classificato della sezione B saranno pubblicati sulla Rivista Internazionale di Letteratura e Cultura TERZO MILLENNIO.
PREMIAZIONE
La cerimonia di premiazione si terrà in un giorno della seconda quindicina del mese di agosto 2022 nella Sala Teatrale della Parrocchia San Giovanni Paolo II – Via Antonio Meucci, 33 – Porto Salvo di Barcellona P.G. (Messina).
LA GIURIA
La Giuria valuterà gli elaborati nel rispetto dell’anonimato dei partecipanti. Il giudizio della Giuria è insindacabile. L’esito del Concorso sarà comunicato tempestivamente a tutti i partecipanti. La partecipazione al Premio comporta l’accettazione di tutte le clausole del presente Regolamento. Per ogni eventuale controversia il Foro competente è quello di Barcellona P.G. (Messina). La composizione della Giuria per le tutte le Sezioni (Poesia inedita, silloge inedita, racconto inedito e romanzo in edito) sarà resa nota assieme all’elenco dei premiati delle quattro sezioni.
Per ogni ulteriore informazione è possibile contattare il poeta Francesco Conti, Segretario del Premio Letterario Nazionale “Terzo Millennio 2022 – Città di Barcellona P.G. (ME)” al seguente numero telefonico 3394447761.
Associazione Culturale e Letteratura Segretario del Premio Letterario Nazionale
NO PROFIT – Terzo Millennio “TERZO MILLENNIO 2022 – Città di Barcellona P.G. Poeta Francesco Conti
SCHEDA DI PARTECIPAZIONE
AL PREMIO LETTERARIO NAZIONALE
“TERZO MILLENNIO 2022 – CITTÀ DI BARCELLONA P.G. (ME)”
Il/La sottoscritto/a________________________ nato/a _______________________ il ___________
residente in Via ________________________ cap. _______ luogo ___________________________
e-mail _____________________________ telefono fisso ______________ cellullare _____________
dichiara che le opere presentate nelle seguenti sezioni
SEZIONE A:
- ___________________________________________________________________________
- ___________________________________________________________________________
- ___________________________________________________________________________
SEZIONE B:
- ___________________________________________________________________________
SEZIONE C:
1) _____________________________________________________________________________
2) _____________________________________________________________________________
3) _____________________________________________________________________________
SEZIONE D:
- ______________________________________________________________________
sono frutto della mia creatività, inedite e non vincitrici in altri concorsi.
Dichiaro, inoltre, di accettare tutte le clausole regolamentari del concorso ed autorizzo ai sensi dell’art.11 L.675/96 il trattamento dei miei dati nell’ambito del premio.
In fede
Data____________________
firma______________________
Associazione Culturale e di Letteratura Terzo Millennio – No Profit
Via Carlo Alberto Dalla Chiesa, 22 – 98053 Bafia di Castroreale (Messina)
Indirizzo e-mail: terzomillennio2009@gmail.com
Sito internet: https://terzomillennio2009.wordpress.com
Facebook: Rivista Culturale e Letteraria “3°m MILLENNIO”
Conto corrente postale n° 0102912 5513 intestato alla suddetta Associazione organizzatrice.
INDICE DELLA RASSEGNA DI AUTORI DEL NOSTRO TEMPO
Saluto di Carmelo Aliberti 1
Corrado Calabrò 3
Annella Prisco 15
Eugenio Montale 24
Beniamino Ioppolo 33
Vitaliano Brancati 43
Pier Paolo Pasolini 50
Aldo Cazzullo 66
Emilio Isgrò 69
Erri De Luca 76
Alberto Moravia 85
Alfredo Anselmo 143
Loredana Aimi 146
Carmelo Aliberti 149
Angelo Manuli 170
Francesca Romeo 180
Michele Prisco 184
Maria Morganti Privitera 196
Fulvio Tomizza 199
Francesco Conti 204
Michele Santoro 214
Giancarlo Carofiglio 216
Nino Pino Balotta 237
Felice Mancuso 241
Monica Bauletti 245
Domenico Di Stefano 247
Pietro Maiorana 253
Domenico Trovato 257
Maurizio Cucchi 264
Sebastiano Saglimbeni 273
Lucio Zaniboni 275
Giulia Maria Sidoti 277
Sebastiano Vassalli 280
Cristina Saja 284
Concorso “TERZO MILLENNIO 2022 – CITTÀ DI BARCELLONA P.G.” 288