Archivio | 4 giugno 2022
Stai esplorando gli archivi per data.
EMILIO ISGRO’, L’INEGUAGLIABILE INGEGNO CREATIVO DI BARCELLONA P.G. (POETA;SCRITTORE,CRITICO D’ARTE, SCULTORE,REGISTA), CHE RIUSCI’,TRA L’ALTRO, A RIVOLUZIONARE GLI SPERIMENTALISMI DELLA NEOAVANGUARDIA DEGLI ANNI ’60 CON UNA OPERAZIONE RIVOLUZIONARIO PERSONALE CHE DALLA POESIA VISIVA, ALL’ARTE DELLA CANCELLATURA, APPLICATA AI PROMESSI SPOSI E AD ALTRI CAPOLAVORI DELLA LETTERATURA,RENDENDO LA PAROLA CANCELLATA, ARTE POTENTE CHE RICARICA DI PIU’ EFFICACE COINVOLGIMENTO IL LETTORE, TANTO DA FAR CAPTARE LA INCISIVA VALENZA DELLA PAROLA “NUDA”, DA PARTE DI OGNI LETTORE. UNA POLIEDRICA FIGURA DI INTELLETTUALE UNICO, A CUI ANCORA BARCELLONA P,G, LA PATRIA ISPIRATIVA DELL’INTERA SUA OPERA,PURTROPPO, NON GLI HA TRIBUTATO LO STRAMERITATO RICONOSCIMENTO CON UNA DIGNITOSA BENEMERENZA E SOSTENENDO L’IMPEGNO DELLE SCUOLE CITTADINE A STUDIARE LE SUE OPERE. EPPURE, IL GRANDE EMILIO HA REGALATO ALLA SUA CITTA’ UN SEME D’ARANCIO, CONOSCIUTO NEL MONDO; COME SIMBOLO DELLA VOCAZIONE AL LAVORO E AL PROGRESSO DELLA CITTA’. NOI, COME GRUPPO DELLA RIVISTA”TERZO MILLENNIO,INSISTEREMO SULL’ARGOMENTO, IN SINTONIA CON IL NOSTRO GRUPPO BARCELLONESE, COSTITUITO ANCHE SU FACEBOK, PER POTER SMENTIRE L’ANCHILOSATO PROVERBIO CHE “NEMO EST PROFHETA IN PATRIA SUA”, SOSTENENDO ATTIVAMENTE IL NOSTRO DESIDERIO.
EMILIO ISGRÒ Emilio Isgrò, poeta, pittore, scrittore, drammaturgo, sceneggiatore e regista, è nato a Barcellona di Sicilia nel 1937, ma dal 1956 vive e lavora a Milano, con una parentesi di sei anni a Venezia, dove ha curato le pagine culturali del Gazzettino, allora diretto dal messinese Giuseppe Longo. Intellettuale poliedrico, dissacratore ed eccentrico, oscillante […]