Lascia un commento

PREMIO LATTERARIO NAZIONALE TERZO MILLENNIO–CITTA’DI BARCELLONA P.G.(ME) COMUNICATO-STAMPA-

PREMIO LETTERARIO NAZIONALE

“TERZO MILLENNIO 2022 – CITTÀ DI BARCELLONA P.G. (ME)”

L’Associazione Culturale e di Letteratura NO PROFIT “TERZO MILLENNIO” e la Rivista  Internazionale “TERZO MILLENNIO” organizzano il “PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “TERZO MILLENNIO 2022 – CITTÀ DI BARCELLONA P.G. (MESSINA)” articolato nelle seguenti 4 sezioni:

SEZIONE “A” – POESIA INEDITA IN LINGUA ITALIANA

Poesia inedita in lingua italiana a tema libero, Ogni autore/autrice può partecipare con una o più poesie con le seguenti quote: Una poesia Euro 15,00 – Due poesie Euro 20,00. Tre poesie Euro 25,00. Le copie inviate dovranno essere anonime. Soltanto su una delle 6 copie inviate dovranno essere riportati i dati anagrafici dell’autore/autrice (cognome, nome, residenza, recapito telefonico fisso e/o cellulare e indirizzo di posta elettronica).

SEZIONE “B” – SILLOGE POETICA INEDITA

La sezione è riservata alla silloge poetica – max n. 20 liriche inedite, a tema libero e in lingua italiana che dovrà essere trasmessa in n. 6 copie di cui una recante i dati anagrafici (cognome, nome, residenza, recapito telefonico fisso  e/o telefono cellulare e indirizzo di posta elettronica). Ogni autore/autrice  può partecipare con una sola silloge con quota di Euro 15,00.

SEZIONE “C” – RACCONTO INEDITO  

La sezione è riservata al racconto inedito in lingua italiana. Ogni autore/autrice  può partecipare con uno o più racconti con le seguenti quote:  Un racconto Euro 15,00 – Due racconti Euro 20,00 – Tre racconti Euro 25,00. Le opere dovranno essere anonime ed inviate in 6 copie, lunghezza massima quattro cartelle di n. 30 righe ciascuna, (preferibilmente carattere 12, stile Time New Roman). Solo su una copia dovranno essere riportati i dati anagrafici dell’autore/autrice (cognome, nome, residenza, recapito telefonico fisso e/o cellulare e indirizzo di posta elettronica).

SEZIONE “D” – ROMANZO INEDITO.

A tale sezione potranno partecipare con un proprio romanzo inedito giovani scrittori/scrittrici di età non superiore ai 30 anni, inviando 5 copie del proprio testo narrativo di cui una  debitamente firmata in cui dovranno essere riportati i dati anagrafici dell’autore/autrice (cognome, nome, residenza, recapito telefonico fisso e/o cellulare e indirizzo di posta elettronica). La quota di partecipazione è Euro 15,00.

DATA SCADENZA E MODALITÀ DI INVIO DELLE OPERE

Tutte le opere dovranno essere inoltrate IMPROROGABILMENTE ENTRO MERCOLEDÌ 15 GIUGNO 2022 (farà fede il timbro postale e/o la data di ricezione dell’e-mail) nelle seguenti modalità:

  • con busta a parte contenente la/e opera/e con le generalità, al seguente indirizzo di posta: SEGRETERIA PREMIO NAZIONALE LETTERARIO “TERZO MILLENNIO 2022 – CITTÀ DI BARCELLONA P.G.” – c/o FRANCESCO CONTI – VIA FILIPPO TURATI N° 72/1 – 98051 PORTO SALVO DI BARCELLONA P.G. (MESSINA);
  • via e-mail all’indirizzo di posta elettronicaciconti50@gmail.com  
  • brevi manu al Segretario del Premio Letterario Nazionale.

Non saranno considerate ammissibili opere risultate vincitrici in altri concorsi letterari. Potranno partecipare soltanto autori che abbiano raggiunto la maggiore età. Gli elaborati inviati non saranno restituiti. L’organizzazione del Premio comunicherà i nomi dei vincitori con comunicato stampa, con nota di servizio sul sito dell’Associazione  e tramite la email che ciascun autore/autrice avrà chiaramente indicato nella scheda di partecipazione.

INVIO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione può essere inoltrata nelle seguenti modalità:

  • inserita in contanti all’interno del plico contenente le opere;
  • versata sul conto corrente postale n° 0102912 5513 intestato all’Associazione Culturale e di Letteratura Terzo Millennio – No Profit – Via Carlo Alberto Dalla Chiesa, 22 – 98053 Bafia di Castroreale (Messina) – Causale: Premio Letterario Nazionale;
  • bonifico sul conto corrente postale intestato all’Associazione Culturale e di Letteratura Terzo Millennio – No Profit codice IBAN: IT19 P076 0102 0000 0102 9125 513      

(BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX)  – Causale: Premio Letterario Nazionale.

PREMI

Verranno premiati tre finalisti per ogni sezione. Saranno previsti anche attestati d’onore e menzioni speciali per ogni sezione. I componimenti meritevoli di segnalazione  di merito verranno inseriti in un volume antologico, in cui, oltre ai segnalati di merito, saranno inseriti testi dei migliori poeti contemporanei per  imprimere al volume il ruolo di segnalatore della migliore poesia e narrativa giovane e meno giovani italiana. Gli inseriti nel volume dovranno prenotare almeno una copia del volume, per contribuire alla pubblicazione dello stesso, perché il Premio non chiederà contributi ad Enti Pubblici, ma sarà realizzato in assoluta libertà.  Al primo classificato di ognuna delle cinque sezioni (A: poesia inedita in lingua italiana – B: silloge poetica inedita, C: racconto inedito e D: romanzo inedito) sarà assegnata una targa personalizzata mentre ai secondi e terzi classificati saranno assegnati diplomi di merito. I Premi dovranno essere ritirati nel giorno indicato, direttamente dagli interessati. I vincitori e i segnalati saranno invitati preventivamente a confermare la loro partecipazione alla serata finale.  La mancata partecipazione alla cerimonia di premiazione, qualsiasi ne sia il motivo, implica l’automatica decadenza dalla classifica e dai premi assegnati.  I testi dei primi tre classificati delle sezioni A, C e D insieme alla silloge poetica inedita del primo classificato della sezione B saranno pubblicati sulla Rivista Internazionale di Letteratura e Cultura TERZO MILLENNIO.

PREMIAZIONE

La cerimonia di premiazione si terrà in un giorno della seconda quindicina del mese di agosto 2022 nella Sala Teatrale della Parrocchia San Giovanni Paolo II – Via Antonio Meucci, 33 – Porto  Salvo di Barcellona P.G. (Messina).

LA GIURIA

La Giuria valuterà gli elaborati nel rispetto dell’anonimato dei partecipanti. Il giudizio della Giuria è insindacabile. L’esito del Concorso sarà comunicato tempestivamente a tutti i partecipanti. La partecipazione al Premio comporta l’accettazione di tutte le clausole del presente Regolamento. Per ogni eventuale controversia il Foro competente è quello di Barcellona P.G. (Messina). La composizione  della Giuria per le tutte le Sezioni (Poesia inedita, silloge inedita, racconto inedito e romanzo in edito) sarà resa nota assieme all’elenco dei premiati delle quattro sezioni.

Per ogni ulteriore informazione è possibile contattare il poeta Francesco Conti, Segretario del Premio Letterario Nazionale “Terzo  Millennio 2022 – Città di Barcellona P.G. (ME)” al seguente numero telefonico 3394447761.

Associazione Culturale e Letteratura                                    Segretario del Premio Letterario Nazionale

       NO PROFIT – Terzo Millennio                                                         Poeta Francesco Conti

Barcellona P.G, li 19 Aprile 2022                                                

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE AL PREMIO  LETTERARIO NAZIONALE   

“TERZO  MILLENNIO 2022 – CITTÀ DI BARCELLONA P.G. (ME)”

Il/La sottoscritto/a______________________ nato/a ______________________ il _________

residente in Via _______________________ cap.  _______ luogo _______________________ 

e-mail __________________________ telefono ______________ cellullare _______________

DICHIARA che le opere presentate nelle seguenti sezioni

SEZIONE A:

  1. _______________________________________________________________________
  2. _______________________________________________________________________
  3. _______________________________________________________________________

SEZIONE B:

  1. _______________________________________________________________________

SEZIONE C:

1)        ______________________________________________________________________

2)        ______________________________________________________________________

3)        ______________________________________________________________________

SEZIONE D:

  1. ______________________________________________________________________

sono frutto della mia creatività, inedite e non vincitrici in altri concorsi.

Dichiaro, inoltre, di accettare tutte le clausole regolamentari del concorso ed autorizzo ai sensi dell’art.11 L.675/96 il trattamento dei miei dati nell’ambito del premio.

                                                                                                                 In fede

Data_______________                                                                firma____________________      

Associazione Culturale e di Letteratura Terzo Millennio – No Profit

Via Carlo Alberto Dalla Chiesa, 22 – 98053 Bafia di Castroreale (Messina)

Indirizzo e-mail: terzomillennio2009@gmail.com

Conto corrente postale  n°  0102912 5513 intestato alla suddetta Associazione organizzatrice.

Sito internet: https://terzomillennio2009.wordpress.com

Pubblicità

Informazioni su Carmelo Aliberti

Carmelo Aliberti è nato nel 1943 a Bafia di Castroreale (Messina), dove risiede, dopo la breve parentesi del soggiorno a Trieste, e insegna Lettere nel Liceo delle Scienze Sociali di Castroreale. È cultore di letteratura italiana presso l’Università di Messina, nominato benemerito della scuola, della cultura e dell’arte dal Presidente della Repubblica. Vincitore di numerosi premi, ha pubblicato i seguenti volumi di poesia: Una spirale d’amore (1967); Una topografia (1968); Il giusto senso (1970); C’è una terra (1972); Teorema di poesia (1974);Tre antologie critiche di poesia contemporanea( 1974-1976). POETI A GRADARA(I..II), I POETI DEL PICENUM. Il limbo la vertigine (1980); Caro dolce poeta (1981, poemetto); Poesie d’amore (1984); Marchesana cara (1985); Aiamotomea (versione inglese del prof. Ennio Rao, Università North Carolina, U.S.A., 1986); Nei luoghi del tempo (1987); Elena suavis filia (1988); Caro dolce poeta (1991); Vincenzo Consolo, poeta della storia (1992); Le tue soavi sillabe (1999); Il pianto del poeta (con versione inglese di Ennio Rao, 2002). ITACA-ITAKA, tradotta in nove lingue. LETTERATURA SICILIANA CONTEMPORANEA vol.I,p.753, Pellegrini ,Cosenza 2008; L'ALTRA LETTERATURA SICILIANA CONTEMPORANEA( Ed.Scolasiche -Superiori e Univesità-) Inoltre, di critica letteraria: Come leggere Fontamara, di Ignazio Silone (1977-1989); Come leggere la Famiglia Ceravolo di Melo Freni (1988); Guida alla letteratura di Lucio Mastronardi (1986); Ignazio Silone (1990); Poeti dello Stretto (1991); Michele Prisco (1993); La narrativa di Michele Prisco (1994); Poeti a Castroreale - Poesie per il 2000 (1995); U Pasturatu (1995); Sul sentiero con Bartolo Cattafi (2000); Fulvio Tomizza e La frontiera dell’anima (2001); La narrativa di Carlo Sgorlon (2003). Testi, traduzioni e interviste a poeti, scrittori e critici contemporanei; Antologia di poeti siciliani (vol. 1º nel 2003 e vol. 2º nel 2004); La questione meridionale in letteratura. Dei saggi su: LA POESIA DI BARTOLO CATTAFI e LA NARRATIVA DI FULVIO TOMIZZA E LA FRONTIERA DELL'ANIMA sono recentemente uscite le nuove edizioni ampliate e approfondite, per cui si rimanda ai relativi articoli riportati in questa sede. E' presente in numerose antologie scolastiche e sue opere poetiche in francese, inglese, spagnolo, rumeno,greco, portoghese, in USA, in CANADA, in finlandese e in croato e in ungherese. Tra i Premi, Il Rhegium Julii-UNA VITA PER LA CULTURA, PREMIO INTERN. Per la Saggistica-IL CONVIVIO 2006. Per LA NARRATIVA DI CARLO SGORLON. PREMIO "LA PENNA D'ORO" del Rotary Club-Barcellona. IL Presidente della Repubblica lo ha insignito come BENEMERITO DELLA SCUOLA;DELL CULTURA E DELL?ARTE e il Consigkio del Ministri gli ha dato Il PREMIO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO 3 VOLTE. E' CUlTORE DELLA MATERIA DI LETTERATURA ITALIANA. Il Premio MEDITERRANEO alla carriera. Il PREMIO AQUILA D'ORO,2019. Con il romanzo BRICIOLE DI UN SOGNO, edito dalla BastogiLibri di Roma gli è stato assegnato il Premio Terzomillennio-24live.it,2021 Sulla sua opera sono state scritte 6 monografie, una tesi di laurea e sono stati organizzati 9 Convegni sulla sua poesia in Italia e all'estero. Recentemente ha pubblicato saggi su Andrea Camilleri, Dacia Maraini,e rinnovati quelli su Sgorlon, Cattafi,Prisco,Mastronardi e Letteratura e Società Italianadal Secondo Ottocento ai nostri giorni in 6 volumi di 3250 pp. Cura la Rivista Internazionale di Letteratura TERZO MILLENNIO e allegati. Ha organizzato Premi Internazionali di alto livello,come Il RHODIS e il Premio RODI' MILICI-LOMGANE. premiando personalità internazionali che si sono distinte nei vari ambiti della cultura a livello mondiale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: