Lascia un commento

PREMIO LETTERARIO NAZIONALE TERZO MILLENIO -24 live.it La premiazione avverrà il 9 agosto 2021alle ore 18,30, presso il Teatro Parrocchiale di PORTO SALVO-Barcellona Pozzo di Gotto (Messina)

                       PREMIO  DI  LETTERATURA  TERZO MILLENNIO–24live.it

La premiazione avverrà Lunedì 9 agosto 2021,alle 18,30,  nel Teatro Parrocchiale della Chiesa Papa Giovanni Paolo II, Via Meucci 33, di PORTO SALVO-Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) 

La Rivista Internazionale di Letteratura e di Cultura “TERZO MILLENIO” comunica le graduatorie delle tre sezioni del PREMIO LETTERARIO DI POSIA E NARRATIVA 2021.

Dopo una lunga e attenta analisi dei testi che hanno impegnato la giuria composta da:

  • TROVATO DOMENICO – Presidente della Giuria – (Preside Scuola Media di Castelfranco Veneto – Treviso)
  • JEAN IGOR GHIDINA – (Docente di letteratura Italiana – Blaise Pascal University – Francia)
  • CARMELO ALIBERTI – (Direttore Editoriale della Rivista TERZO MILLENNIO)
  • FLAVIANA GULLÌ – (Giornalista professionista 24live)
  • CRISTINA SAJA – (giornalista professionista24live)
  • CARMELO MAIMONE (Filosofo e scrittore)

per ognuna delle sezioni, si è stabilito quanto segue:

SEZIONE: POESIA IN LINGUA ITALIANA:

1° POSTO

RITORNO SUI MIEI PASSI – Domenico Di Stefano di Montalbano Elicona (Messina)

Soltanto per questa sezione sono stati assegnati riconoscimenti per il 2° posto ex aequo.

2° POSTO ex aequo

LA SCRITTURA –  Eloisa Ticozzi di Milano

MADRE NATUTA – Loredana Aimi di Barcellona P.G. (Messina)

IN QUESTO ESILIO MUOIO – Nino Calabrò di  Aosta

PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA

SPERANZE ILLUSORIE – Pietro Maiorana di Barcellona P.G. (Messina)

SEZIONE: POESIA IN LINGUA SICILIANA:

1° POSTO

SIRINATA SICILIANA – Francesco Conti di Barcellona P.G. (Messina)

SEZIONE: NARRATIVA

1° POSTO

AFFETTI INDISSOLUBILI – Monica Bauletti di Montegrotto Terme (Padova)

DIPLOMA DI MERITO

LA NUOVA AVVENTURA – Margherita Pecoraro di Roma

L’interesse per l’istituzione del Premio Letterario Nazionale, proposta dall’Associazione Culturale TERZO MILLENNIO, è stato molto notevole dai partecipanti, i cui versi scritti sono arrivati da tutta Italia anche da ben noti poeti e scrittori, impediti a presenziare a causa delle restrizioni adottate per evitare l’estensione della pandemia, ma che, tuttavia hanno inviato componimenti poetici da inserire nella Antologia, che, così, acquista un ruolo di termometro  della valenza e delle tendenze poetiche della contemporaneità, segno evidente dell’apprezzamento migliore della cultura  nazionale per la nostra iniziativa. La creatività letteraria, la sensibilità d’animo e l’ispirazione trasmessa dalle corde dell’anima, rappresentano il tratto personale e inconfondibile degli autori di questo particolare e delicato settore culturale. Poesie scritte in dialetto, in italiano e la fantasia dei racconti di vario genere, hanno manifestato la voglia degli autori di esprimersi in un mondo che spesso induce alla superficialità, piuttosto che alla delicatezza e all’approfondimento del pensiero filosofico.

Ci complimentiamo dunque con tutti i partecipanti e li esortiamo a continuare a scrivere ciò che è l’espressione della propria anima, del proprio essere, del proprio credo. Sempre e instancabilmente. Nel ringraziare ancora sentitamente la giuria di qualità che, con l’apporto professionale, ha saputo dare un’impronta corale ai risultati  del Premio,  vogliamo riconoscere, particolarmente i meriti degli organizzatori e ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di un Premio-Selezione, che vedrà, nella realizzazione dell’Antologia, ”Narrativa e poesia del Terzo Millennio”, i suoi risultati e il riconoscimento migliore sul piano nazionale e internazionale, da parte degli addetti ai lavori che già hanno operato selezioni di valore per gli autori che saranno inseriti, e avranno modo di apprezzare anche la nuova letteratura degli autori selezionati nel nostro Premio.   Meritoria anche l’instancabile opera  degli organizzatori e dei collaboratori volontari per la riuscita del Premio Letterario, radicalmente autonomo e senza denaro in palio, ma solo premi simbolici di opere letterarie. L’organizzazione del Premio ha anche previsto l’assegnazione di riconoscimenti speciali, con targhe personalizzate, a personalità del territorio che hanno contribuito in maniera significativa allo sviluppo  e alla valorizzazione del patrimonio culturale del Comune di Barcellona Pozzo di Gotto.

La serata di premiazione del PREMIO LETTERARIO DI POSIA E NARRATIVA 2021, si terrà lunedì 9 agosto 2021 nella sala teatrale della Parrocchia S. Giovanni Paolo II – Via Antonio Meucci, 33 – Porto Salvo di Barcellona P.G. (Messina).

Pubblicità

Informazioni su Carmelo Aliberti

Carmelo Aliberti è nato nel 1943 a Bafia di Castroreale (Messina), dove risiede, dopo la breve parentesi del soggiorno a Trieste, e insegna Lettere nel Liceo delle Scienze Sociali di Castroreale. È cultore di letteratura italiana presso l’Università di Messina, nominato benemerito della scuola, della cultura e dell’arte dal Presidente della Repubblica. Vincitore di numerosi premi, ha pubblicato i seguenti volumi di poesia: Una spirale d’amore (1967); Una topografia (1968); Il giusto senso (1970); C’è una terra (1972); Teorema di poesia (1974);Tre antologie critiche di poesia contemporanea( 1974-1976). POETI A GRADARA(I..II), I POETI DEL PICENUM. Il limbo la vertigine (1980); Caro dolce poeta (1981, poemetto); Poesie d’amore (1984); Marchesana cara (1985); Aiamotomea (versione inglese del prof. Ennio Rao, Università North Carolina, U.S.A., 1986); Nei luoghi del tempo (1987); Elena suavis filia (1988); Caro dolce poeta (1991); Vincenzo Consolo, poeta della storia (1992); Le tue soavi sillabe (1999); Il pianto del poeta (con versione inglese di Ennio Rao, 2002). ITACA-ITAKA, tradotta in nove lingue. LETTERATURA SICILIANA CONTEMPORANEA vol.I,p.753, Pellegrini ,Cosenza 2008; L'ALTRA LETTERATURA SICILIANA CONTEMPORANEA( Ed.Scolasiche -Superiori e Univesità-) Inoltre, di critica letteraria: Come leggere Fontamara, di Ignazio Silone (1977-1989); Come leggere la Famiglia Ceravolo di Melo Freni (1988); Guida alla letteratura di Lucio Mastronardi (1986); Ignazio Silone (1990); Poeti dello Stretto (1991); Michele Prisco (1993); La narrativa di Michele Prisco (1994); Poeti a Castroreale - Poesie per il 2000 (1995); U Pasturatu (1995); Sul sentiero con Bartolo Cattafi (2000); Fulvio Tomizza e La frontiera dell’anima (2001); La narrativa di Carlo Sgorlon (2003). Testi, traduzioni e interviste a poeti, scrittori e critici contemporanei; Antologia di poeti siciliani (vol. 1º nel 2003 e vol. 2º nel 2004); La questione meridionale in letteratura. Dei saggi su: LA POESIA DI BARTOLO CATTAFI e LA NARRATIVA DI FULVIO TOMIZZA E LA FRONTIERA DELL'ANIMA sono recentemente uscite le nuove edizioni ampliate e approfondite, per cui si rimanda ai relativi articoli riportati in questa sede. E' presente in numerose antologie scolastiche e sue opere poetiche in francese, inglese, spagnolo, rumeno,greco, portoghese, in USA, in CANADA, in finlandese e in croato e in ungherese. Tra i Premi, Il Rhegium Julii-UNA VITA PER LA CULTURA, PREMIO INTERN. Per la Saggistica-IL CONVIVIO 2006. Per LA NARRATIVA DI CARLO SGORLON. PREMIO "LA PENNA D'ORO" del Rotary Club-Barcellona. IL Presidente della Repubblica lo ha insignito come BENEMERITO DELLA SCUOLA;DELL CULTURA E DELL?ARTE e il Consigkio del Ministri gli ha dato Il PREMIO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO 3 VOLTE. E' CUlTORE DELLA MATERIA DI LETTERATURA ITALIANA. Il Premio MEDITERRANEO alla carriera. Il PREMIO AQUILA D'ORO,2019. Con il romanzo BRICIOLE DI UN SOGNO, edito dalla BastogiLibri di Roma gli è stato assegnato il Premio Terzomillennio-24live.it,2021 Sulla sua opera sono state scritte 6 monografie, una tesi di laurea e sono stati organizzati 9 Convegni sulla sua poesia in Italia e all'estero. Recentemente ha pubblicato saggi su Andrea Camilleri, Dacia Maraini,e rinnovati quelli su Sgorlon, Cattafi,Prisco,Mastronardi e Letteratura e Società Italianadal Secondo Ottocento ai nostri giorni in 6 volumi di 3250 pp. Cura la Rivista Internazionale di Letteratura TERZO MILLENNIO e allegati. Ha organizzato Premi Internazionali di alto livello,come Il RHODIS e il Premio RODI' MILICI-LOMGANE. premiando personalità internazionali che si sono distinte nei vari ambiti della cultura a livello mondiale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: