PREMIO DI LETTERATURA TERZO MILLENNIO–24live.it
La premiazione avverrà Lunedì 9 agosto 2021,alle 18,30, nel Teatro Parrocchiale della Chiesa Papa Giovanni Paolo II, Via Meucci 33, di PORTO SALVO-Barcellona Pozzo di Gotto (Messina)
La Rivista Internazionale di Letteratura e di Cultura “TERZO MILLENIO” comunica le graduatorie delle tre sezioni del PREMIO LETTERARIO DI POSIA E NARRATIVA 2021.
Dopo una lunga e attenta analisi dei testi che hanno impegnato la giuria composta da:
- TROVATO DOMENICO – Presidente della Giuria – (Preside Scuola Media di Castelfranco Veneto – Treviso)
- JEAN IGOR GHIDINA – (Docente di letteratura Italiana – Blaise Pascal University – Francia)
- CARMELO ALIBERTI – (Direttore Editoriale della Rivista TERZO MILLENNIO)
- FLAVIANA GULLÌ – (Giornalista professionista 24live)
- CRISTINA SAJA – (giornalista professionista24live)
- CARMELO MAIMONE (Filosofo e scrittore)
per ognuna delle sezioni, si è stabilito quanto segue:
SEZIONE: POESIA IN LINGUA ITALIANA:
1° POSTO
RITORNO SUI MIEI PASSI – Domenico Di Stefano di Montalbano Elicona (Messina)
Soltanto per questa sezione sono stati assegnati riconoscimenti per il 2° posto ex aequo.
2° POSTO ex aequo
LA SCRITTURA – Eloisa Ticozzi di Milano
MADRE NATUTA – Loredana Aimi di Barcellona P.G. (Messina)
IN QUESTO ESILIO MUOIO – Nino Calabrò di Aosta
PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA
SPERANZE ILLUSORIE – Pietro Maiorana di Barcellona P.G. (Messina)
SEZIONE: POESIA IN LINGUA SICILIANA:
1° POSTO
SIRINATA SICILIANA – Francesco Conti di Barcellona P.G. (Messina)
SEZIONE: NARRATIVA
1° POSTO
AFFETTI INDISSOLUBILI – Monica Bauletti di Montegrotto Terme (Padova)
DIPLOMA DI MERITO
LA NUOVA AVVENTURA – Margherita Pecoraro di Roma
L’interesse per l’istituzione del Premio Letterario Nazionale, proposta dall’Associazione Culturale TERZO MILLENNIO, è stato molto notevole dai partecipanti, i cui versi scritti sono arrivati da tutta Italia anche da ben noti poeti e scrittori, impediti a presenziare a causa delle restrizioni adottate per evitare l’estensione della pandemia, ma che, tuttavia hanno inviato componimenti poetici da inserire nella Antologia, che, così, acquista un ruolo di termometro della valenza e delle tendenze poetiche della contemporaneità, segno evidente dell’apprezzamento migliore della cultura nazionale per la nostra iniziativa. La creatività letteraria, la sensibilità d’animo e l’ispirazione trasmessa dalle corde dell’anima, rappresentano il tratto personale e inconfondibile degli autori di questo particolare e delicato settore culturale. Poesie scritte in dialetto, in italiano e la fantasia dei racconti di vario genere, hanno manifestato la voglia degli autori di esprimersi in un mondo che spesso induce alla superficialità, piuttosto che alla delicatezza e all’approfondimento del pensiero filosofico.
Ci complimentiamo dunque con tutti i partecipanti e li esortiamo a continuare a scrivere ciò che è l’espressione della propria anima, del proprio essere, del proprio credo. Sempre e instancabilmente. Nel ringraziare ancora sentitamente la giuria di qualità che, con l’apporto professionale, ha saputo dare un’impronta corale ai risultati del Premio, vogliamo riconoscere, particolarmente i meriti degli organizzatori e ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di un Premio-Selezione, che vedrà, nella realizzazione dell’Antologia, ”Narrativa e poesia del Terzo Millennio”, i suoi risultati e il riconoscimento migliore sul piano nazionale e internazionale, da parte degli addetti ai lavori che già hanno operato selezioni di valore per gli autori che saranno inseriti, e avranno modo di apprezzare anche la nuova letteratura degli autori selezionati nel nostro Premio. Meritoria anche l’instancabile opera degli organizzatori e dei collaboratori volontari per la riuscita del Premio Letterario, radicalmente autonomo e senza denaro in palio, ma solo premi simbolici di opere letterarie. L’organizzazione del Premio ha anche previsto l’assegnazione di riconoscimenti speciali, con targhe personalizzate, a personalità del territorio che hanno contribuito in maniera significativa allo sviluppo e alla valorizzazione del patrimonio culturale del Comune di Barcellona Pozzo di Gotto.
La serata di premiazione del PREMIO LETTERARIO DI POSIA E NARRATIVA 2021, si terrà lunedì 9 agosto 2021 nella sala teatrale della Parrocchia S. Giovanni Paolo II – Via Antonio Meucci, 33 – Porto Salvo di Barcellona P.G. (Messina).