Il critico letterario originario di Bafia Carmelo Aliberti ideatore del premio “Terzo Millennio”
La poesia che apre un varco nel muro dell’indifferenza
L’obbiettivo è quello di realizzare un’antologia di versi e prosa.
Lino Miano
BARCELLONA
I migliori testi di poeti e narratori in una produzione letteraria in accordo con le nuove linee di
tendenza della poesia italiana. Carmelo Aliberti, poeta e critico letterario originario di Bafia, oggi
residente a Trieste, è l’ideatore del premio di letteratura “Terzo Millennio”, dal nome della rivista
culturale da lui fondata nel 2000, la cui cerimonia di premiazione si terrò a Barcellona Pozzo di
Gotto il prossimo 7 agosto.
“Ho sentito il dovere morale – osserva Aliberti – di scuotere dal doloroso torpore le anime sole
dei poeti per ricordare a loro e alle società il sublime e immenso valore della poesia. Aspiriamo
ad aprire un varco nel muro dell’indifferenza, dietro il quale si apre un infinito di luce e di
speranza”
L’obbiettivo è quello di realizzare un’antologia di componimenti poetici e narrativi sottoponendo
i testi degli autori che presenteranno la propria candidatura a un processo di valutazione che
avverrà secondo criteri e parametri tematici, linguistici e stilistici. Avere così l’opportunità di
appurare le influenze e l’impatto della poesia nuova nello sviluppo civile della società. Ciascun
testo verrà prima selezionato per autore e pubblicato sul sito della rivista. Sarà quindi il comitato
scientifico del magazine stesso a scegliere i compimenti più validi e meritevoli di pubblicazione,
opere che verranno raccolte in un volume da una casa editrice romana. La prefazione
dell’antologia sarà a cura del direttore responsabile della rivista Nino Motta, con intervento del
coordinatore Carmelo Aliberti. L’autore che avrà ottenuto il maggior numero di voti sarà
premiato come primo classificato del concorso ricevendo il libro “Letteratura e società italiana
del II Ottocento a i nostri giorni”, una collana di cinque volumi di 3250 pagine scritta da Aliberti
e che lo stesso poeta ha già in programma di presentare a luglio a Barcellona insieme al romanzo
“Briciole di un sogno”
IL PREMIO é ORGANIZZATO dalla collaborazione con il quotidiano barcellonese 24live.it e la Rivista Internazionale d Letteratura TERZO MILLENNIO-NO PROFIT. Si partecipa inviando tre poesie in due copie e un racconto non più di 5 pagine alla e-mail della Rivista: terzomillennio2009@gmail.com o all’indirizzo: Prof.CARMELO ALIBERTI VIA SARA DAVIS 111-34135 TRIESTE entro il 31 maggio 2021. Non è richiesta nessuna tassa di lettura. Tuttavia è gradito un contributo volontario e libero da versare sul c.c.p. n° 0102 91 25 513 o bonifico su: IT19 P076 0102 0000 0102 9125 513 : intestato a ASSOCIAZIONE CULTURALE TERZO MILLENNIO-NO PROFIT,VIA C.A.DALLA CHIESA 22-CASTROREALE ( Messina),causale: contributo libero e volontario per Segreteria e organizzazione. La cerimonia di premiazione si svolgerà a Barcellona il 7 agosto 2021 e sarà presentata dalla Prof.ssa FLAVIANA GULLI’ e la Dott.ssa CRISTINA SAJA che è anche la segretaria coordinatrice e madrina del Premio con Flaviana Gullì. Con ripresa televisiva del dott. GIUSEPPE PULIAFITO per 24live.it-Seguiranno ulteriori aggiornamenti BPPI