Lascia un commento

PREMIO TERZO MILLENNIO LA POESIA CHE ABBATTE IL MURO DELL’INDIFFERENZA ( da GAZZETTA DEL SUD-20-4-2021)

Il critico letterario originario di Bafia Carmelo Aliberti ideatore del premio “Terzo Millennio”
La poesia che apre un varco nel muro dell’indifferenza
L’obbiettivo è quello di realizzare un’antologia di versi e prosa.
Lino Miano
BARCELLONA
I migliori testi di poeti e narratori in una produzione letteraria in accordo con le nuove linee di
tendenza della poesia italiana. Carmelo Aliberti, poeta e critico letterario originario di Bafia, oggi
residente a Trieste, è l’ideatore del premio di letteratura “Terzo Millennio”, dal nome della rivista
culturale da lui fondata nel 2000, la cui cerimonia di premiazione si terrò a Barcellona Pozzo di
Gotto il prossimo 7 agosto.
“Ho sentito il dovere morale – osserva Aliberti – di scuotere dal doloroso torpore le anime sole
dei poeti per ricordare a loro e alle società il sublime e immenso valore della poesia. Aspiriamo
ad aprire un varco nel muro dell’indifferenza, dietro il quale si apre un infinito di luce e di
speranza”
L’obbiettivo è quello di realizzare un’antologia di componimenti poetici e narrativi sottoponendo
i testi degli autori che presenteranno la propria candidatura a un processo di valutazione che
avverrà secondo criteri e parametri tematici, linguistici e stilistici. Avere così l’opportunità di
appurare le influenze e l’impatto della poesia nuova nello sviluppo civile della società. Ciascun
testo verrà prima selezionato per autore e pubblicato sul sito della rivista. Sarà quindi il comitato
scientifico del magazine stesso a scegliere i compimenti più validi e meritevoli di pubblicazione,
opere che verranno raccolte in un volume da una casa editrice romana. La prefazione
dell’antologia sarà a cura del direttore responsabile della rivista Nino Motta, con intervento del
coordinatore Carmelo Aliberti. L’autore che avrà ottenuto il maggior numero di voti sarà
premiato come primo classificato del concorso ricevendo il libro “Letteratura e società italiana
del II Ottocento a i nostri giorni”, una collana di cinque volumi di 3250 pagine scritta da Aliberti
e che lo stesso poeta ha già in programma di presentare a luglio a Barcellona insieme al romanzo
“Briciole di un sogno”

IL PREMIO é ORGANIZZATO dalla collaborazione con il quotidiano barcellonese 24live.it e la Rivista Internazionale d Letteratura TERZO MILLENNIO-NO PROFIT. Si partecipa inviando tre poesie in due copie e un racconto non più di 5 pagine alla e-mail della Rivista: terzomillennio2009@gmail.com o all’indirizzo: Prof.CARMELO ALIBERTI VIA SARA DAVIS 111-34135 TRIESTE entro il 31 maggio 2021. Non è richiesta nessuna tassa di lettura. Tuttavia è gradito un contributo volontario e libero da versare sul c.c.p. n° 0102 91 25 513 o bonifico su: IT19 P076 0102 0000 0102 9125 513  : intestato a ASSOCIAZIONE CULTURALE TERZO MILLENNIO-NO PROFIT,VIA C.A.DALLA CHIESA 22-CASTROREALE ( Messina),causale: contributo libero e volontario per Segreteria e organizzazione. La cerimonia di premiazione si svolgerà a Barcellona il 7 agosto 2021 e sarà presentata dalla Prof.ssa FLAVIANA GULLI’ e la Dott.ssa CRISTINA SAJA che è anche la segretaria coordinatrice e madrina del Premio con Flaviana Gullì. Con ripresa televisiva del dott. GIUSEPPE PULIAFITO per 24live.it-Seguiranno ulteriori aggiornamenti BPPI

Pubblicità

Informazioni su Carmelo Aliberti

Carmelo Aliberti è nato nel 1943 a Bafia di Castroreale (Messina), dove risiede, dopo la breve parentesi del soggiorno a Trieste, e insegna Lettere nel Liceo delle Scienze Sociali di Castroreale. È cultore di letteratura italiana presso l’Università di Messina, nominato benemerito della scuola, della cultura e dell’arte dal Presidente della Repubblica. Vincitore di numerosi premi, ha pubblicato i seguenti volumi di poesia: Una spirale d’amore (1967); Una topografia (1968); Il giusto senso (1970); C’è una terra (1972); Teorema di poesia (1974);Tre antologie critiche di poesia contemporanea( 1974-1976). POETI A GRADARA(I..II), I POETI DEL PICENUM. Il limbo la vertigine (1980); Caro dolce poeta (1981, poemetto); Poesie d’amore (1984); Marchesana cara (1985); Aiamotomea (versione inglese del prof. Ennio Rao, Università North Carolina, U.S.A., 1986); Nei luoghi del tempo (1987); Elena suavis filia (1988); Caro dolce poeta (1991); Vincenzo Consolo, poeta della storia (1992); Le tue soavi sillabe (1999); Il pianto del poeta (con versione inglese di Ennio Rao, 2002). ITACA-ITAKA, tradotta in nove lingue. LETTERATURA SICILIANA CONTEMPORANEA vol.I,p.753, Pellegrini ,Cosenza 2008; L'ALTRA LETTERATURA SICILIANA CONTEMPORANEA( Ed.Scolasiche -Superiori e Univesità-) Inoltre, di critica letteraria: Come leggere Fontamara, di Ignazio Silone (1977-1989); Come leggere la Famiglia Ceravolo di Melo Freni (1988); Guida alla letteratura di Lucio Mastronardi (1986); Ignazio Silone (1990); Poeti dello Stretto (1991); Michele Prisco (1993); La narrativa di Michele Prisco (1994); Poeti a Castroreale - Poesie per il 2000 (1995); U Pasturatu (1995); Sul sentiero con Bartolo Cattafi (2000); Fulvio Tomizza e La frontiera dell’anima (2001); La narrativa di Carlo Sgorlon (2003). Testi, traduzioni e interviste a poeti, scrittori e critici contemporanei; Antologia di poeti siciliani (vol. 1º nel 2003 e vol. 2º nel 2004); La questione meridionale in letteratura. Dei saggi su: LA POESIA DI BARTOLO CATTAFI e LA NARRATIVA DI FULVIO TOMIZZA E LA FRONTIERA DELL'ANIMA sono recentemente uscite le nuove edizioni ampliate e approfondite, per cui si rimanda ai relativi articoli riportati in questa sede. E' presente in numerose antologie scolastiche e sue opere poetiche in francese, inglese, spagnolo, rumeno,greco, portoghese, in USA, in CANADA, in finlandese e in croato e in ungherese. Tra i Premi, Il Rhegium Julii-UNA VITA PER LA CULTURA, PREMIO INTERN. Per la Saggistica-IL CONVIVIO 2006. Per LA NARRATIVA DI CARLO SGORLON. PREMIO "LA PENNA D'ORO" del Rotary Club-Barcellona. IL Presidente della Repubblica lo ha insignito come BENEMERITO DELLA SCUOLA;DELL CULTURA E DELL?ARTE e il Consigkio del Ministri gli ha dato Il PREMIO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO 3 VOLTE. E' CUlTORE DELLA MATERIA DI LETTERATURA ITALIANA. Il Premio MEDITERRANEO alla carriera. Il PREMIO AQUILA D'ORO,2019. Con il romanzo BRICIOLE DI UN SOGNO, edito dalla BastogiLibri di Roma gli è stato assegnato il Premio Terzomillennio-24live.it,2021 Sulla sua opera sono state scritte 6 monografie, una tesi di laurea e sono stati organizzati 9 Convegni sulla sua poesia in Italia e all'estero. Recentemente ha pubblicato saggi su Andrea Camilleri, Dacia Maraini,e rinnovati quelli su Sgorlon, Cattafi,Prisco,Mastronardi e Letteratura e Società Italianadal Secondo Ottocento ai nostri giorni in 6 volumi di 3250 pp. Cura la Rivista Internazionale di Letteratura TERZO MILLENNIO e allegati. Ha organizzato Premi Internazionali di alto livello,come Il RHODIS e il Premio RODI' MILICI-LOMGANE. premiando personalità internazionali che si sono distinte nei vari ambiti della cultura a livello mondiale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: