09-09-2017
AUGURI D BUON COMPLEANNO
Oggi festeggiamo il compleanno di
Carmelo Aliberti
poeta e critico letterario
Instancabile cultore di letteratura, nominato benemerito della scuola, della cultura e dell’arte dal Presidente della Repubblica. Vincitore di numerosi premi, continua a donare al mondo perle del suo sapere.
E’ di iminente uscita il suo ultimo lavoro
MICHELE PRISCO
uomo e scrittore nel buio della coscienza
di CARMELO ALIBERTI
In oltre 50 anni di attività, ha pubblicato tantissimi volumi:
Di poesia: Una spirale d’amore (1967); Una topografia (1968); Il giusto senso (1970); C’è una terra (1972); Teorema di poesia (1974); Tre antologie critiche di poesia contemporanea (1974-1976). POETI A GRADARA(I..II), I POETI DEL PICENUM. Il limbo la vertigine (1980); Caro dolce poeta (1981, poemetto); Poesie d’amore (1984); Marchesana (1985); Aiamotomea (versione inglese del prof. E. Rao, Università North Carolina, U.S.A., 1986); Nei luoghi del tempo (1987); Elena suavis filia (1988); Caro dolce poeta (1991); Vincenzo Consolo, poeta della storia (1992); Le tue soavi sillabe (1999); Il pianto del poeta (con versione inglese di E. Rao, 2002). ITACA-ITAKA, tradotta in nove lingue.
Di letteratura: LETTERATURA SICILIANA CONTEMPORANEA vol.I, p.753, Pellegrini, Cosenza 2008; L’ALTRA.LETTERATURA.SICILIANA.CONTEMPORANEA (Ed.Scolastiche-Superiori e Università)
Di critica letteraria: Come leggere Fontamara, di Ignazio Silone (1977-1989, 1998); Come leggere la Famiglia Ceravolo di Melo Freni (1988); Guida alla letteratura di Lucio Mastronardi (1986); Ignazio Silone (1990); Poeti dello Stretto (1991); Michele Prisco (1993); La narrativa di Michele Prisco (1994); Poeti a Castroreale – Poesie per il 2000 (1995); U Pasturatu (1995); Sul sentiero con Bartolo Cattafi (2000); Fulvio Tomizza e La frontiera dell’anima (2001); La narrativa di Carlo Sgorlon (2003). Testi, traduzioni e interviste a poeti, scrittori e critici contemporanei; Antologia di poeti siciliani (vol. 1º nel 2003, vol. 2º nel 2004, vol 3; 100 Poeti per l’Europa del III Millennio (2006), La questione meridionale in letteratura (2007); Itaca (Terzo Millennio 2005. 2008, 2013).
Monografie in digitale versione sfogliabile: Umberto Saba di Carmelo Aliberti, Dacia Maraini, Nino Pino Balotta, Carmelo Aliberti poesie versione castiglano, Salvatore Quasimodo di Carmelo Aliberti, Claudio Magris, Giovanni verga, Ignazio Silone di Carmelo Aliberti, Itaka libretto, La poesia di Bartolo Cattafi tra spasimo esistenziale e ansia metafisica.
Ha fondato la Rivista Culturale Cultura Novecento, (Premio Presidenza del Consiglio) come rivista di alto valore culturale e la collana di poesia “Atlantica”, Ora è direttore editoriale e fondatore della Rivista Internazionale di Letteratura Terzo Millennio e dell’omonimo premio Internazionale per la letteratura, le scienze e la storia.
È presente in numerose antologie scolastiche e sue opere poetiche in francese, inglese, spagnolo, rumeno, greco, portoghese, -in USA, in Canada-, in finlandese, in croato e in ungherese. Tra i Premi, Il Rhegium, Julii-Una vita per la Cultura. Per la Saggistica-Il Convivio 2006. Per La Narrativa. Premio “La penna d’oro” del Rotary Club-Barcellona. Premio Colapesce(2006) Sulla sua opera sono state scritte 6 monografie, una tesi di laurea e sono stati organizzati 9 Convegni sulla sua poesia in Italia e all’estero.