Lascia un commento

Lettera all’amico poeta nel giorno della sua partenza

   Una dolorosissima notizia mi aggredisce mentre apro il computer stamani

e sono colto da un inarrestabile malessere nel corpo e nell’animo,

nel leggere la comunicazione della Genesi Editrice dell’amico poeta, scrittore ed Editore Sandro Gros Pietro

cn59aperturabarberi--U101015373098462FB-252x215-khKE-U11002202015531V-1024x576@LaStampa.it.jpg

Caro Giorgio Bàrberi Squarotti

Un senso di vuoto mi risucchia e mi annienta nell’improvvisa esplosione della fluenza quasi cinquantennale di amicizia e di collaborazione culturale e umana, alla quale non ti sei mai sottratto, svolgendo la tua immortale e insuperabile attività di ricerca e di studio della Letteratura Italiana, di cui hai lasciato un ineguagliabile patrimonio di specifiche conoscenze di opere e di autori che tu stesso, supremo demiurgo della cultura, avevi sostenuto, guidato e incoraggiato a proseguire sul luminoso sentiero dell’attività creativa. Sapevi, da acuto demiurgo dei capovolgimenti interiori della creatività che il seme dell’ebbrezza creativa è un dono soprannaturale del cielo, regalato con chiaroveggenza divina secondo criteri selettivi a LUI solo noti e per fini che noi non conosciamo, ma che tu ci hai fatto comprendere, perché l’arte del creare è prerogativa divina e che noi dobbiamo solo proseguire e coltivare sempre quel seme, che è la radice di ogni supremo valore e che sradica dalle profondità dell’io ogni atomo del male rendendo il pianeta più luminoso e vivibile. Mai come in questo momento truce della storia umana, la partenza per altri cieli di eroi, come te, mancherà a questo fantoccio di essere-belva per poter essere aiutato a cancellare dalla sua interiorità l’atomo di ogni male. Senza il tuo insegnamento di elevati valori che tu attraverso la cultura e la poesia a cui ci hai educato, il vuoto infinito ci risucchia e un punto certo e vivo di forza emendatrice della belva umana ci viene meno. Ma tu sarai sempre con noi nelle difficoltò del viaggio. Ci siamo personalmente conosciuti al Premio Randazzo del 1974 e mi ha molto colpito il tuo comportamento: con il corpo seguivi la ritualità del Premio, con la mano destra annotavi su un taccuino versi dopo versi con quella minuscola scrittura inconfondibile. Da allora, le tue lettere arrivavano con estrema puntualità e io sorridevo appena vedevo la tua inconfondibile grafia sulla busta. Conservo le tue lettere, il cui contenuto ricordo con chiarezza, che mi portavano i tuoi consigli, quando ero impegnato nella realizzazione di due volumi di letteratura siciliana contemporanea, che io sentii il dovere di dedicare a te. Sei stato la nostra indiscutibile guida nei 10 anni della vita della nostra Rivista TERZO MIILLENNIO, che, grazie a te, oggi gode di molta stima come sai, noi serviamo la cultura a spese nostre, con l’autotassazione, né vogliamo contributi pubblici che illudono sempre gli ingenui intellettuali che ancora hanno fiducia nelle loro bugie e umilianti giochi al nascondino. Chi, spesso salito in cattedra perché sponsorizzati, è di bassissimo livello culturale e umano. Si sente superdio invece è “pallone gonfiato”, dimenticato subito dagli allievi o addirittura ricordati con insulti. Pochi si salvano da tale disistima. Senza una incisiva e organizzata strutturazione dei mezzi di diffusione culturale l’umanità è morta. Solo la cultura potrà ricostruire l’uomo, ma dove sono i politici che dovrebbero strutturare una organica istituzione culturale? Noi, che crediamo come te nella funzione salvifica della cultura, noi, tuoi discepoli ideali, continueremo, come hai fatto tu sempre, con i valori che ci hai lasciato in dono.

CARMELO ALIBERTI

Tutta la “famiglia” di TERZO MILLENNIO esprime alla famiglia le più sentite co

Pubblicità

Informazioni su Monica Bauletti

Monica Bauletti, libri@monicabauletti.it Romanzi: -ATTACCO AGLI ILLUMINATI – EDITORE: LIBROMANIA (DeAgostini-Newton) 2014 -L’AMICA PIU’ PREZIOSA - EDITORE: LIBROMANIA (DeAgostini-Newton) 2014 -BERTA, LA LEGGENDA (PUBME.ME) 2017 -Racconto: VITE RIFLESE antologia UNA BELLA GIORNATA DI SOLE LIBROMANIA (DeAgostini-Newton) 2015 -Racconto “RESPIRO” secondo classificato al premio letterario edizione 2014 “MILLE E… UNA STORIA” e pubblicato nell’antologia del premio. -Racconto “TU NON MI AMI” numero dicembre 2014 rivista internazionale di letteratura e cultura varia “3°m TERZO MILLENNIO” fondata dal poeta-scrittore-saggista professore Carmelo Aliberti. -Racconto "MARTINA VEDE LE COSE" antologia: SOFFIA UN VENTO CONTRARIO - L'IGUANA EDIUTRICE www.monicabauletti.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: