Jean-Igor Ghidina – Maître de conférences
GENNAIO-GIUGNO 1984 insegnante, professore di italiano nelle scuole secondarie – A proposito di UBP: docente nel 1987, Prag nel 1997 e professore associato dal 2007. Membro della Giuria tra il 2010 e il 2014 del CAPES esterno (concorso per l’abilitatazione all’insegnamento nella scuola secondaria) . – Docente di lingua e letteratura italiana alla Università Blaise Pascal / Francia
Aree di ricerca: Scrittura e rappresentazioni del mito nella letteratura italiana contemporanea.
La scrittura della guerra.
Identità e alterità nella letteratura italiana delle marce di confine.
Gli spazi romanzeschi di ospitalità.
Scrittura e Translation Studies bilinguismo. – La partecipazione al progetto ANR Infanzia, la violenza, l’esilio diretto da Catherine Rioux e Rose Duroux.
Team di ricerca: Scritture e le interazioni sociali
Messaggi recenti: storie di migrazione. Alla ricerca di nuovi look
Elenco delle pubblicazioni:
Mito, società e scrittura nell’universo romanzesco di Carlo Sgorlon, Udine, La Nuova Base Editrice, 2006
Carlo Sgorlon, romancier frioulan, société, mythe, écriture, Paris, L’Harmattan, 2008
Studio diacronico della variante friulana di Forni di Sotto, Udine, Società Filologica Friulana, 2008
Carmelo Aliberti, du spasme existentiel à la quête de rédemption, Cl ermont-Ferrand, Presses Universitaires Blaise Pascal, 2012
Nicolas Violle Jean-Igor Ghidina, Récits de migration, en quête de nouveaux regards, Clermont-Ferrand, Presses Universitaires Blaise Pascal, 2014
“Résonances frioulanes” in Enfants d’italiens, quelle(s) langue(s) parlez-vous, Témoignages
recueillis par Isabelle Felici et Jean-Charles Vegliante, Toulon, Editions Géhess, 2009,p.75-88
Articles parus dans la revue littéraire italienne Terzo Millennio dirigée par le poète Carmelo
Aliberti et dont Giorgio Barberi Squarotti est membre du comité scientifique
“Vivere, scrivere e tramandare l’esperienza della prima guerra mondiale, prima parte” in Terzo Millennio, Bafia, settembre 2009, p. 71-80
“Vivere, scrivere e tramandare l’esperienza della prima guerra mondiale, seconda parte” in Terzo
Terzo Millennio, Bafia, luglio 2010, p. 71-80, luglio 2010, p. 89-96
“Il bilinguismo narrativo in Carlo Sgorlon” in Terzo Millennio, Bafia, gennaio-giugno 2011, p.65-74
“Gli spazi dell’ospitalità nei Racconti romani di Alberto Moravia“ in Terzo Millennio, Bafia,
Lugliodicembre 2011, p. 31-51
“ Sfaccettature della peste. Da pretesto ad allegoria ontologica” in Terzo Millennio, Bafia,
Lugliodicembre 2012, p. 38-54
“Retrospezioni sull’esilio dall’Istria, tra elegia, acrimonia e sublimazione”in Terzo MillennioMillennio, Bafia, gennaio-giugno 2013, p. 12-33
“Da Dante ad Aliberti: spunto di riflessione sulla traduzione francese della poesia italiana” in TerzoMillennio, Bafia, luglio-dicembre 2013, p. 15-32
“Federico Ranaldi, personaggio foriero di riscatto nella narrativa dero bertiana”in Terzo Millennio, Bafia, gennaio-giugno 2014, p. 5-17
“Topoi e figure dell’ospitalità in Carlo Sgorlon” in Carlo Sgorlon scrittore friulano, a cura di Vecchiet, Udine, Biblioteca Civica “V. Joppi”, 2012, p. 41-54
“L’afflato dell’ospitalità lenisce la sferza della storia”in Cahiers d’études italiennes, Novecento edintorni. Images littéraires de la société contemporaine, Grenoble, Gerci, Ellug, Université Stendhal, n°3-2005, p. 209-222
“Résurgences ataviques, subversion politique et affres de la réussite sociale ou la polychromie de lareprésentation familiale dans la baie des anges de Max Gallo“ in Familles italiennes en migration, études réunies par Nicolas Violle, Représentations littéraires, sociologiques, historiques Clermont-Ferrand, Presses Université Blaise Pascal, 2011, p. 193-217
TRADUCTIONS ORIGINALES: Leonardo da Vinci, écrits et dessins, lermont-Ferrand, L’Instant Durable, 1998
Carlo Sgorlon, Ombres Dans l’infini, traduit du frioulan, Neuville-sur-Saône, Éditions Cheminsde Tr@verse, 2014
[…] Comitato scientifico: Giorgio Bàrberi Squarotti, Matteo Collura, Antonio Famà, Jean Jgor Ghidina, Antonio Grillo, Giuseppe Rando, Ennio Rao, Neven Usùmovie, Nicolas Violle, Lucio […]
"Mi piace""Mi piace"