CHIAVE DI LETTURA
Questa settimana Letterando pensa ai ragazzi e anche ai genitori che, per appassionare i figli alla lettura, spesso leggono libri ad alta voce assieme a loro.
Dalla sua VALIGIA DI LIBRI , come di consueto, ne tira fuori due:
Libro Vecchio (1961) DAI, MARZOLINA! di BERTHE BERNAGE
e
Libro nuovo (2012) Storia dell’Immondizia di Mirco Maselli
In questo caso direi che più che una chiave di lettura dei due libri mi viene da suggerire una chiave di lettura della scelta di Letterando.
Perché Letterando ha pensato di suggerire questo genere?
La settimana scorsa ha proposto due opere piuttosto impegnative quindi potrebbe avere pensato di stemperare le atmosfere con letture semplici, ma non è così.
Stiamo entrando piano piano nello spirito natalizio e Letterando vuole suggerire di mettere nella lista dei regali dei libri per tutti e anche per i ragazzi. Giusto!, ma non è così.
La vera ragione è che Letterando ha a cuore tutti i lettori quindi quando propone un libro lo fa perché lo ritiene meritevole di lettura, allora qual è il merito di queste due opere?
Dai, Marzolina! racconta le avventure di una ragazzina, ci parla di innocenza e sani sentimenti. Leggere un libro per ragazzi scritto mezzo secolo fa farà bene ai grandi e anche i piccini. Riprendere contatto col fanciullo sepolto in fondo all’anima attraverso gli occhi di un bambino corrisponde a una bevuta fatta alla fonte dell’eterna giovinezza e, se per qualche momento, ci lasciamo travolgere dalle atmosfere perdute di una infanzia ormai dimenticata farà sicuramente un gran bene, oggi più che mai.
Storia dell’IMMONDIZIA è un libro illustrato che attraversa la storia dell’evoluzione dell’uomo fino ai giorni nostri seguendo le tracce dei rifiuti che sempre anno accompagnato la vita dell’uomo, fin dalla preistoria, quando tutto era biodegradabile e facilmente smaltibile anche se, a volte, pericolosamente infettante. Sarà utile a tutti leggerlo perché conoscere lo sporco che produciamo serve a prendere coscienza di alcuni atteggiamenti sbagliati e ad avere più rispetto per quento pianeta che ci supporta e sopporta ormai da circa 200 000 anni.
Per la rubrica CHIAVE DI LETTURA