1 Commento

BUON COMPLEANNO 3°m TERZO MILLENNIO!

La Rivista Internazionale di Letteratura e di Cultura Varia TERZO MILLENNIO No Profit, organo ufficiale dell’Associazione Culturale omonima che ha sede a Bafia, ma ora stampata a Trieste, dove il fondatore e direttore editoriale scrittore e poeta Carmelo Aliberti vive ed opera, che ha come direttore responsabile Nino Motta, giornalista professionista del gruppo Repubblica-Espresso, e come segretaria di redazione la geniale scrittrice padovana Monica Bauletti ( e-mail—libri@monicabauletti.it) ha compiuto ora il suo settimo anno di vita

terzom logo

La Rivista, anche su Internet, con un blog quotidianamente aggiornato, si è conquistata un ruolo importante e molto stimata per la pubblicazione di saggi di approfondimento e di ricerca, molto utili allo sviluppo delle interpretazioni adeguate all’interpolazione negli studi critici. L’elevato livello e la stima che si è conquistata è dovuta anche ai membri del comitato scientifico, docenti di varie università che collaborano con testi inediti delle loro ricerche, determinanti per una più moderna interpretazioni di tanti autori. Grazie alla dedizione e al quotidiano impegno volontario per amore della cultura della segretaria, la rivista è l’unico organo culturale totalmente impegnato nella trasformazione della comunicazione balbettante dei blog, in vere fonti di apprendimento e di informazione culturale, offrendo a tutti una viva sorgente di formazione umana, etica e culturale, grazie alla linea della Rivista e all’eccellenza dei suoi collaboratori. Grazie anche al sostegno dei 5 intellettuali che hanno fede nell’influenza della cultura in una globale formazione dell’uomo, in vista dell’incombere di eventi apocalittici sul nostro pianeta e alla attenzione costante che ci riserva 24live.it, dai direttori ai redattori logo24live( ai quali esprimiamo anche in questa sede immensa gratitudine, anche a nome della cultura che rappresentiamo) di Barcellona molto seguita anche al Nord, anche se lontani, viviamo intensamente e ad alti livelli nella società della cultura mondiale, ma non possiamo ringraziare i responsabili politici del nostro territorio, che, dopo false promesse che noi aborriamo e che altri hanno utilizzato per turlupinare i nostri sinceri cittadini e anche i loro segugi personali, preferendo relegare nel ghetto della loro ignavia o incompetenza i loro concittadini dai puri sentimenti. In diverse circostanze pubbliche, assieme allo studioso Andrea Zanghì, abbiamo proposto piani lungimiranti per lo sviluppo del Sud con coinvolgimento interculturale per fini di sviluppo turistico, ma “semper vox clamans in deserto”. Al altre occasioni rimandiamo dettagliate informazioni pubbliche. Diciamo ciò, non per autoapologesi, ma perché intendevamo e continuiamo a credere nell’insostituibile funzione della cultura, quella cultura che ha creato il progresso, alimenta il processo spirituale, morale e comportamentale dell’uomo e, “se non si mangia, però consente di mangiare”. Purtroppo, i tempi dell’avv. Torre, benemerito sindaco di Rodì Milici, quando ci consentì di organizzare ogni anno un Prestigiosissimo Premio Internazionale “Rodì-Milici-Longane”, con una giuria di alto spessore culturale internazionale e con premiati operatori culturali e imprenditori, giornalisti e scrittori, storici e l’archeologo USA Malcom Bell, responsabile allora degli scavi di Morgantina e che noi premiammo come migliore archeologo del mondo, il quale, vedendo l’importanza della chiesa sommersa nel greto del Patrì, su mia richiesta pubblica e specifica, a coinvolgere le Università americane per finanziare la continuazione degli scavi, che rimasero fermi, per il commissariamento del Comune . Forse, un giorno riprenderemo le iniziative sospese, per contribuire ancora allo sviluppo della nostra terra. Anche dei problemi essenziali del nostro Sud, calpestato nei suoi diritti da tanti palloni gonfiati. Per ora, ci occorre segnalare il cammino della nostra Rivista, che ha già avviato nuove rubriche, come “Chiave di lettura”, ideata e curata dalla nostra segretaria di redazione, che mette a confronto uno scrittore di ieri, affiancandolo ad uno recente, in modo che il lettore possa confrontare i due diversi modelli e momenti narrativi. Già, sono apparsi Cassola, Moravia ed altri, assieme ai nuovi Capuani, Gozzi, La Gioia (Pemio Strega 2015. Anche la rubrica “Sfoglia l’autore” ha presentato l’opera di ottimi poeti per intero, come Itaca e la recente raccolta di versi di Mimmo Di Stefano montalbanese. E’ già pronta e impaginata anche la capillare storia della MADONNA DELLA LETTERA, frutto di lunghe ricerche dello scrittore e studioso messinese Felice Irrera.

LOGOROBINSON

Né si può ignorare la perla della rivista, la collana di monografie ROBINSON, ideata dalla stessa Monica e dal suo Nevio, dove già sono apparse in formato sfogliabile e scaricabile, testi come Cattafi, Itaca e DARIO FO, a cura del docente francese, Jean Igor Ghidina. Tutto ciò è opera della capacità inventiva di MONICA BAULETTI, autrice di racconti e romanzi, come ATTACCO AGLI ILLUMINATI e L’AMICA PIU’ PREZIOSA.

  CARMELO ALIBERTI

Pubblicità

Informazioni su Monica Bauletti

Monica Bauletti, libri@monicabauletti.it Romanzi: -ATTACCO AGLI ILLUMINATI – EDITORE: LIBROMANIA (DeAgostini-Newton) 2014 -L’AMICA PIU’ PREZIOSA - EDITORE: LIBROMANIA (DeAgostini-Newton) 2014 -BERTA, LA LEGGENDA (PUBME.ME) 2017 -Racconto: VITE RIFLESE antologia UNA BELLA GIORNATA DI SOLE LIBROMANIA (DeAgostini-Newton) 2015 -Racconto “RESPIRO” secondo classificato al premio letterario edizione 2014 “MILLE E… UNA STORIA” e pubblicato nell’antologia del premio. -Racconto “TU NON MI AMI” numero dicembre 2014 rivista internazionale di letteratura e cultura varia “3°m TERZO MILLENNIO” fondata dal poeta-scrittore-saggista professore Carmelo Aliberti. -Racconto "MARTINA VEDE LE COSE" antologia: SOFFIA UN VENTO CONTRARIO - L'IGUANA EDIUTRICE www.monicabauletti.it

Un commento su “BUON COMPLEANNO 3°m TERZO MILLENNIO!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: